DEBUG 1

Azienda Negus di Tommaso Lanna nasce nel  ottobre 2016, quando quest’ultimo decide di andare avanti con una propria stalla: si perché la sua famiglia è da ben oltre 4 generazioni che allevano bufale che hanno contribuito al miglioramento della genetica Bufalina !!


Tommaso inizia la sua nuova avventura a Pignataro Maggiore ( CE ), con un nucleo di pochi soggetti ma di alta genealogia e con idee chiare sulla direzione da prendere. Gli esordi sono promettenti fin da subito piazzandosi nei migliori 10 allevamenti da bollettino AIA, mantenendo la tenacia e la costanza fino ad oggi. Inoltre dall allevamento sono usciti tori di selezione genetica ANASB come Boss,Boku,Calvino,Compare, Diabolik,Duccio.


Da come si evince ogni bufala ha un suo nome a dimostrazione di quanto ci si tenga a loro con amore, affetto e il benessere per esse sia da Tommaso in primis ma anche dal suo staff che , giornalieramente assicura la qualità dei prodotti di cui si nutrono per ottenere un latte eccellente !


E per concludere con il motto di Tommaso “ Bufala se per gli altri sei una bugia per me sei la realtà “






  AZIENDA AGRICOLA TOMMASO LANNA VIA SEUCE SNC
81052 Pignataro Maggiore (CE)
italia


Certifica la tua azienda. Richiedi ID anticontraffazione Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
RICHIEDI ID
Segnala un’eccellenza Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Segnala
Foto
aziende agricole SOCIETÀ AGRICOLA SORRENTINA

La Penisola Sorrentina ha un paesaggio unico al mondo, dove si alternano alte e basse colline a profondi valloni e maestose montagne dove grandiosa è stata l'opera dell'uomo, che ha sistemato le zone più impervie trasformandole nelle famose terrazze, gradoni di terra degradanti verso il mare, sui quali ha coltivato aranci, limoni, ulivi e viti.

Sono i giardini di delizia dai quali in primavera esala un profumo inebriante di zagara.

Il clima mite ed asciutto durante quasi tutto l'anno fa della Penisola Sorrentina la meta ideale di ogni stagione.

La vasta tenuta ha una lussureggiante vegetazione con limoni, ulivi, gelsomino, violette e piante ed arbusti tipici della terra sorrentina.

Un'antica mulattiera percorribile a piedi o in bicicletta la collega a Massa lubrense. Nella tenuta si produce olio extravergine, olio fruttato al limone e limoncello.

Foto
aziende agricole AZIENDA AGRICOLA SOLLIER

L'Azienda Agricola Sollier,è presente sul territorio di Chiomonte dal 2012, quando inizia con la silvicultura e la vendita di ortaggi e patate.


Nel 2016 inizia il progetto di recupero dei terreni abbandonati della frazione Ramats, dati dai proprietari in comodato d'uso, per la coltivazione in loco di una varietà autoctona di lavanda officinale.


Le piante, riprodotte per talee dal vivaio Gramaglia di Collegno, prese direttamente sulle rocce impervie sopra la frazione Ramats sono impiantate e curate interamente a mano.


La coltivazione è fatta interamente a mano, le piante sono pulite con cura dalle infestanti. La potatura è anche eseguita a mano, per poter raccogliere solamente il fiore ed avere una distillazione di un prodotto puro.


L'olio, profumatissimo e dalle molteplici proprietà, è stato fatto analizzare da un laboratorio dell'università di agraria di Gugliasco (TO) ed ha ottenuto una certificazione di varietà autoctona chiamato "RAMATS 2016".


Nel 2022, l'Azienda ha avuto la segnalazione per il marchio ECCELLENZE ITALIANE, che daranno un valore aggiunto ai prodotti di alta qualità.



Foto
aziende agricole AZIENDA AGRICOLA FERRO DI BURRONI DANIELA
L'Azienda Agricola Ferro, fondata nel 1983 dal mio nonno Carlo, è una piccola azienda produttrice di Brunello e Rosso di Montalcino, Olio EVO e Grappa

SI EFFETTUANO DEGUSTAZIONI SU PRENOTAZIONE. PER INFO 0577 / 848372
Foto
aziende agricole AGRICOLA VASSALLI

Vini di Puglia, da giovani agricoltori