DEBUG 1

Dall’esperienza ventennale maturata con la gestione dell’azienda agricola di famiglia, nasce nel 2016 il Frantoio Sopranzetti.

La passione e l’impegno nel tramandare le tradizioni del territorio marchigiano insieme alla professionalità acquisita e l’introduzione di nuove tecnologie performanti, ci permettono oggi di offrire un prodotto eccellente e servizi di ottima qualità.

Produciamo olio extra vergine estratto da olive 100% italiane, per lo più provenienti dalle splendide e morbide colline della zona di Cingoli.


Il nostro Blend comprende diverse varietà, tra cui: Leccino, Raggia e Mignola, quest’ultima tipica del nostro territorio e in grado di conferire il caratteristico gusto pungente e deciso.


Da provare anche il nostro condimento al limone a base di olio extravergine di oliva con limoni selezionati non trattati. Veniteci a trovare per una visita guidata al frantoio, con possibilità di assaggi e degustazioni in sede.





  AZIENDA AGRICOLA SOPRANZETTI LUIGI Via Cervidone 36
62011 Cingoli (MC)
italia


Certifica la tua azienda. Richiedi ID anticontraffazione Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
RICHIEDI ID
Segnala un’eccellenza Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Segnala
Foto
aziende agricole AZIENDA AGRICOLA FRATELLI IODICE

Azienda agricola dal 2010

Foto
aziende agricole AZIENDA AGRICOLA I SCRIANI

Con il marchio Scriani, la famiglia Cottini ha voluto dare identità ad una lunga tradizione familiare spesa nel mestiere vitivinicolo. L’azienda si trova a Fumane , nel cuore della Valpolicella Classica,  dispone di una superficie vitata di circa 13 ettari, coltivati con il tradizionale sistema della pergola veronese.


I principali vigneti di proprietà sono situati su una bellissima collina denominata "Monte S.Urbano" ed est e "La Costa" ad ovest.
I terreni, situati ad una altitudine che varia dai 250 ai 400 metri s.l.m., presentano un andamento in parte pianeggiante in parte terrazzato con muri a secco e sono costeggiati da un pittoresco corso d'acqua a carattere torrentizio, denominato "Vaio".
La vendemmia, effettuata esclusivamente con la raccolta manuale, in tutti i vigneti viene condotta in modo frazionato in funzione soprattutto della produzione del Recioto e dell'Amarone.


Per le uve che originano questi vini infatti si procede ad una raccolta selettiva (fine settembre) dei grappoli più' esposti spargoli che vengono poi collocati in piccole cassette di legno oppure su graticci collocati in fruttai arieggiati per un periodo di 100-120 giorni. Questo periodo di surmaturazione (appassimento) permette l'evaporazione dell'acqua contenuta portando l'uva a una  maggiore concentrazione zuccherina.


Punto di forza della produzione Scriani è l’Amarone, maturato diciotto mesi in barrique, otto mesi in grandi botti di rovere e poi affinato in bottiglia per altri sei mesi.


 Il reparto cantina dell'Azienda "Scriani" è curato attentamente per seguire da vicino tutte le delicate fasi di vinificazione. La tradizione familiare prevede infatti operazioni di particolare attenzione e delicatezza.


La cantina è dotata di contenitori di diversa natura e capacità: dall'acciaio inox al rovere di Slavonia alla più moderne barriques.


E' così possibile gestire la vinificazione e l'affinamento dei vari vini nelle importanti fasi della loro maturazione. I riconoscimenti ottenuti nelle manifestazioni e concorsi, uniti alla considerazione da parte di autorevoli guide nazionali testimoniano le qualità che possiedono i vini pregiati SCRIANI.


Una visita alla nostra cantina  è un viaggio nel cuore della tradizione della Valpolicella, un affascinante percorso che permette di rivivere la magica atmosfera di un luogo che fa respirare e degustare vino di qualità.
Vogliamo cogliere l’occasione per invitarvi a visitare la nostra cantina e gli affascinanti luoghi che la circondano.


Offriamo:
- Passeggiate tra i vigneti;
- Visita alla cantina con spiegazioni inerenti: la fermentazione, barricaia, locali di stoccaggio, la vinificazione e di affinamento dei vini;
- Degustazioni dei nostri vini accompagnate da assaggi di salumi e/o formaggi locali.

Le visite sono possibili tutto l’anno dal lunedì al sabato, ed anche la domenica, previa prenotazione.


Si effettuano CONSEGNE A DOMICILIO e SERVIZIO DA ASPORTO

Per eventuali contatti telefonare ai seguenti numeri: 045/6839251, 3280436505

o inviare e-mail a info@scriani.it


Foto
aziende agricole AZIENDA ZOOTECNICA POLIZZI SALVATORE

La nostra azienda è sita a San Giuseppe jato in c/da Dammusi Agro di Monreale. Produciamo formaggi a latte crudo ottenuti esclusivamente dal latte dei nostri animali prevalentemente al pascolo. Le nostre specialità sono il caciocavallo palermitano prodotto con solo latte di vacche Cinisara e il pecorino siciliano prodotto da solo latte di pecore Belicine.


La nostra azienda ha ricevuto da parte del Consorzio di tutela della razza bovina cinisara il riconoscimento del marchio di qualità. Nel 2023 abbiamo ottenuto anche il marchio di Eccellenze Italiane.


Valorizzare la zootecnia delle zone interne del territorio palermitano ed orientarsi su prodotti di alta qualità, come i formaggi lavorati con latte crudo appena munto dalle nostre vacche Cinisare e pecore Belicine , è il principale obiettivo che la nostra azienda si è posto . Essa è immersa nei tipici pascoli di macchia mediterranea, tra colline e montagne vocate ad un pascolo di elevata qualità per le erbe ricche di aromi e profumi.


Radure, erbe, arbusti costituiscono l’habitat naturale per le nostre vacche e pecore . La dieta di questi animali viene integrata in stalla con fieni e cereali di elevata qualità, che costituiscono la naturale integrazione alimentare. Il latte crudo dei nostri animali , per le caratteristiche organolettiche e la particolare microflora presente , si presta facilmente ad una trasformazione casearia in prodotti  unici e irripetibili in altri contesti territoriali e rende i nostri formaggi ricchi di beta carotene.


A questo dono della natura si unisce un’antica tradizione familiare, pastorale e casearia, tramandata da padre in figlio, la quale, lontana da mode correnti e da facili smanie di protagonismo , è stata adeguata alle nuove esigenze del mercato alimentare ed ai mutati gusti dei consumatori ; il tutto con modestia e tanta passione .


Assaggiando i nostri formaggi se ne può apprezzare il sapore intenso e al contempo delicato con sentore di frutta secca, verificando così la sintesi aromatica tra territorio e genuinità di un prodotto .


In Sicilia, oggi, oltre a grandi vini ed eccellenti oli extra – vergini , si producono formaggi come i nostri , che a tavola portano aromi intensi e delicati allo stesso tempo con lo squisito gusto di una memoria ritrovata .