DEBUG 1

Dove le rocce, il sole, il mare e il vento creano un intreccio magico di colori e profumi




  AZIENDA AGRICOLA POSSA Via S. Antonio 72
19017 Riomaggiore (SP)
italia


Certifica la tua azienda. Richiedi ID anticontraffazione Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
RICHIEDI ID
Segnala un’eccellenza Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Segnala
Foto
aziende agricole AZIENDA AGRICOLA FRATELLI IODICE

Azienda agricola dal 2010

Foto
aziende agricole AZIENDA AGRICOLA COL SAN GIACOMO

Prosecco, poesia della terra

1954 COLSANGIACOMO


Famiglia Agostinetto

L'azienda, nata nel 1954, ha visto il susseguirsi di quattro generazioni tutte legate in modo indissolubile da un modello costante e continuo di conduzione familiare, frutto della passione, del rispetto e dell'amore per la terra, che si unisce alla sperimentazione enologica e che si pone come obiettivo principale la QUALITÀ del prodotto.


La nuova generazione

Ad oggi l’azienda Colsangiacomo è gestista da Paolo Agostinetto e figli: Arianna ed Alessio che conducono l’azienda con una perfetta simbiosi tra presente e passato, fra tradizione ed innovazione.


Le origini

A metà degl’anni 50’ l’azienda viene fondata dal nonno Adolfo Agostinetto che coltiva i suoi vigneti al meglio per produrre un vino di qualità intraprendendo la produzione delle sue prime bottiglie di Prosecco. Negli’anni viene trasmessa la passione, dedizione e amore di generazione in generazione.


La cantina

Si pone come obiettivo la ricerca e la sperimentazione, in stretta collaborazione con istituti tecnici, per conoscere più a fondo il patrimonio viticolo-ambientale e per conseguire sempre ulteriori miglioramenti qualitativi.

Foto
aziende agricole D & D Maison Agricole ssa

STORIA E FILOSOFIA
La storia dell’azienda D&D dal 2002 ad oggi

Una piccola realtà agricola, una grande famiglia

La Maison Agricole D&D è una piccola azienda agricola nata nel 2002 con lo scopo di mantenere i terreni di famiglia e recuperare appezzamenti in abbandono sulla collina di Aosta; lì dove un pezzo di storia e di cultura tramandati da secoli si
sarebbero assopiti.
L’azienda, a conduzione familiare, è collocata sulla sinistra orografica del comune di Aosta. Ha ripreso il lavoro fatto dai nonni che, agli inizi del ‘900, coltivavano la vite e poi dai genitori che partecipano, negli anni ‘70, alle prime esposizioni dei vini D.O.C. della Valle d’Aosta, con un incremento di superficie da circa 3.000 mq. agli attuali 4,5 ettari


La viticultura eroica
La coltivazione dei vigneti, tutti in forte pendenza, prevalentemente manuale, prevede un ricorso limitato a fitofarmaci e ad esclusive concimazione organiche, secondo le pratiche della lotta integrata a tutela dell’ambiente.
Per la vinificazione si utilizzano sia l’esperienza ed il sapere dei tempi passati che la moderna tecnologia, ottenendo dei vini che esprimono l’essenza del “terroir” di montagna.


Foto
aziende agricole AZIENDA AGRICOLA IL MARRONE DI MATTEO DE HORATIS

L’idea

IL MARRONE ufficializza la sua nascita nel 2021, anche se la sua idea di realizzazione ha una data molto più lontana (2012). Nasce come una piccola realtà castanicola a conduzione famigliare. Lo scopo di questa realtà è la conservazione, produzione e promozione di un prodotto locale di Arcinazzo romano (Rm) – il marrone. Questo frutto che, per caratteristiche del territorio quali pedologiche, microclimatiche e per la continua attività di innesti svolta all’interno della zona castanicola, con il tempo ha acquisito sapori unici. La conduzione dell'azienda è affidata ad un giovane professionista del settore forestale, laureato presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, il Dott. For. Matteo De Horatis nonché titolare di questa piccola realtà.


L’azienda

L’azienda è classificabile come una micro-impresa agricola ed è composta da due corpi principali.

 Il primo è costituito da piante di marroni con età di ca 70 anni, le quali sono state riqualificate e rimesse in produzione.

l secondo corpo è costituito da una nuova ala aziendale di ca. 1 ettaro dove è stato realizzato un impianto di giovani esemplari selvatici pronti ad essere innestati. La loro provenienza è autoctona. Infatti le castagne selvatiche, vengono selezionate in loco, durante la raccolta, scelte prettamente per le loro caratteristiche fisiche e utilizzate per lo sviluppo di ottimi e vigorosi individui.

L’accurata scelta è riposta anche nel materiale vegetale impiegato per l’innesto.

 Il materiale viene prelevato su piante del territorio, selezionato in base alle caratteristiche organolettiche dei frutti che vengono prodotti dalle piante madri.


I nostri prodotti

La valorizzazione del marrone viene proposta in diverse tipologie seguendo dei criteri di scelta.

La prima tipologia è il “prodotto fresco”. Il marrone raccolto, viene lavato e selezionato in base sia alla pezzatura che alla integrità del frutto. Questo viene definito come prima scelta che viene messo in delle vasche di “cura” con acqua mediante il metodo della “novena”.

I rimanenti frutti affrontano due distinti processi di trasformazione. Una parte viene destinata alla produzione della crema di marroni ed altri vengono destinati per l’ottenimento di marroni sciroppati e aromatizzati sia al Rum che al Brandy.

La restante parte dei frutti, l’ultima scelta vengono utilizzati sia per la produzione del liquore di marroni che per la produzione di farine.