getCompanyVOById(10080025)
AZIENDA AGRICOLA FRATELLI IODICE
DEBUG 1

Azienda agricola dal 2010




  AZIENDA AGRICOLA FRATELLI IODICE 7432+4G Casalonga
76012 Canosa di Puglia (BT)
italia


Certifica la tua azienda. Richiedi ID anticontraffazione Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
RICHIEDI ID
Segnala un’eccellenza Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Segnala
Foto
aziende agricole COOPERATIVA LAVORAZIONE PRODOTTI AGRICOLI S.C.A. - TERRA MAIORUM

Chi siamo
CANTINA SOCIALE: TRA STORIA E MODERNITÀ

La costruzione dell’opificio risale alla seconda metà dell’Ottocento.

E’ costituito da tre corpi di fabbrica, appartenenti a tre famiglie benestanti della città di Corato (BA, Puglia, Italia) e che avevano la loro utilità quali depositi di masserizia, provenienti dai campi dell’Alta Murgia.

Agli inizi del Novecento, le idee socialiste hanno fatto si che venisse a costituirsi la Cooperativa , rilevando le suddette costruzioni di proprietà privata.  In questo periodo, la Cantina Sociale di Corato riveste importanza nella fornitura,  a livello Nazionale, di vini prodotti da vigneti autoctoni murgiani .

Durante il ventennio Fascista, la Cooperativa assume la forma di Elaiopolio con lavorazione di uva e olive per la produzione di olio e vino,  rientrando nel corporativismo fascista.


A seguito della liberazione e dell’avvento della Repubblica, l’opificio, alla guida di Don Nicola La Monica, assume nuovamente la forma di Cooperativa. Dopo il 1954, Don Nicola La Monica è sostituito alla presidenza dall’avvocato De Girolamo.
Don Nicola La Monica, non più eletto dalla compagine sociale, con alcuni suoi soci e sostenitori, decide di fondare una nuova Cooperativa, rilevando la distilleria, sita in Via Giappone (Corato, Ba). L’ex-presidente assieme alla S.I.S. (ASSOCIAZIONE ITALIANA SPIRITI DI ROMA) fonda la Cooperativa Lavorazione Prodotti Agricoli.


Fino al 1980, la Cooperativa, quale cantina e oleificio sociale, cresce in maniera esponenziale. Nel 1980, grazie all’aiuto finanziario statale, la Cooperativa di Via Giappone incorpora, con una fusione, la Cooperativa di Via Castel Del Monte, che già da alcuni anni si trovava in serie difficoltà economiche.


Oggi la Cooperativa conta 830 soci e produce vino, olio, mandorle e cereali; lavorazione e confezionamento.

La costruzione in pietra viva del 1875 custodisce la Cantina Sociale, unico esempio esistente e funzionante di opificio ottocentesco, nel quale, dai primi anni del ’900, si trasformano le Olive, le Uve ed i Cereali delle terre coratine, nello splendido scenario dell’Alta Murgia.

Uno scrigno prezioso dove tutto l’anno vengono conservate e lavorate materie prime di gran pregio.


Il nostro è territorio d’eccellenza per l’oliva cultivar “Coratina” da cui ricaviamo il prezioso Olio Extra Vergine di Oliva, universalmente riconosciuto quale miglior olio extra vergine dalle caratteristiche organolettiche incredibili.

Ma è anche terra dei vini DOC Castel del Monte e di quelle straordinarie varietà di vitigni di Puglia, quali il Nero di Troia o il Bombino Nero, da cui produciamo eccellenti vini rossi e prestigiosi rosati.


In queste terre, storicamente sottratte al terreno carsico della steppa murgiana, tutti i prodotti agricoli diventano eccellenze; sono ricca e solare collocazione per la coltura dei cereali di cui abbondano i delicati declivi delle colline murgiane; sono terreno ideale per la coltura del mandorlo, di cui la nostra azienda commercializza i frutti, preziosi ingredienti per le ricette dolci di tutto il mondo.


Gli oltre mille soci della cooperativa seguono scrupolosi disciplinari per il conferimento dei prodotti agricoli, olive, uve, cereali (grano duro, orzo, avena, etc.), mandorle, realmente di qualità e che trasformiamo in vini, olio e prodotti tipici del luogo. La nostra rete vendita, oltre lo shop in sede, è in continua espansione su tutto il territorio regionale e nazionale, sia come rivenditori a marchio che con corner di prodotto nei punti selezionati negozi di alimentari.



Foto
agriturismi AZIENDA AGRICOLA IL CAVALLEGGERO

La nostra è un’azienda agrituristica a conduzione familiare nata dal desiderio di condividere la nostra passione per i cavalli e per la terra con più persone possibili.


Ci troviamo nel cuore della Val d’Orcia, in una posizione privilegiata dalla quale si possono raggiungere facilmente molti dei luoghi d’interesse storico, turistico e naturalistico della Toscana.


Qui potrete godere di una vacanza rilassante in mezzo alla natura e agli animali, prendendo lezioni di equitazione, facendo una passeggiata a cavallo o degustando l’olio di nostra produzione. Abbiamo la possibilità di ospitare anche i vostri animali, cani o cavalli, organizzando la permanenza secondo i vostri desideri.

Foto
aziende agricole AZIENDA AGRICOLA FRATELLI PAPA

Azienda Agricola Fratelli Papa
Siamo un’Azienda Agricola a conduzione familiare.
Produciamo Frutta  Verdura  e Ortaggi.
Qualità e Benessere!!

Foto
aziende agricole AZIENDA AGRICOLA SAN FRANCESCO

“Nel 1990 abbiamo detto basta ad additivi chimici, pesticidi e diserbanti, improntato totalmente la nostra produzione agricola al BIOLOGICO …”

L’Azienda Agricola San Francesco nasce nel 1960 inizialmente su una superficie coltivabile di 10 ettari con indirizzo produttivo cerealicolo–zootecnico. Nel 1972 la superficie agricola venne ampliata a 17 ettari e vennero cosi introdotte le prime colture industriali, come la barbabietola da zucchero alla quale seguì la coltivazione del pomodoro da conserva.


Con il trascorrere degli anni, ci siamo resi conto che questa agricoltura, che si stava sempre più diffondendo in Maremma, non era ciò che noi volevamo, in quanto un uso sempre più massiccio di additivi chimici, pesticidi e diserbanti rendevano i nostri terreni aridi e sempre più vicini alla sterilità. Inoltre, ci siamo resi conto, dai risultati delle analisi effettuate, che con il passare degli anni, le quantità di residui tossici assorbiti dalle colture, in particolare dalla verdura, erano maggiori di anno in anno, mettendo a repentaglio la nostra salute e quella di chi avrebbe consumato i nostri prodotti.


Da tanti anni coltiviamo e vendiamo prodotti alimentari derivati da agricoltura biologica, cioè senza utilizzo di alcun prodotto chimico di sintesi.


Tutti i nostri prodotti sono rigorosamente coltivati e confezionati con tecniche biologiche e rispettando i naturali tempi di maturazione, secondo quanto stabilito dal regolamento CE 834/2007 e successive modifiche e/o integrazioni. (Regolamento relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e alla indicazione di tale metodo sui prodotti agricoli e derrate alimentari)