APICOLTURA APEGAIA
CATEGORIA: agroalimentareID ANTICONTRAFFAZIONE N.22067

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileZarcone ortofrutta Palermo Coop. agricola La Torre dal 1983
La Nostra Azienda
Ogni giorno i nostri agricoltori raccolgono prodotti stagionali, facendoli arrivare velocemente al nostro centro di condizionamento. Qui personale esperto seleziona, pulisce e confeziona ogni singolo articolo, che in seguito sarà consegnato ai vari punti vendita autorizzati di ortofrutta dalle prime ore dell’alba.
In questo modo garantiamo una filiera corta, che parte dal produttore e arriva direttamente al consumatore finale, sinonimo di tracciabilità, freschezza e qualità. Con la nostra azienda di ortofrutta a Palermo ci impegniamo a ridurre l’impatto ambientale, grazie all’utilizzo di imballaggi e packaging sostenibili e al loro reimpiego.
…e tanto altro!
Vieni a trovarci in via Angelo Maria Ripellino 24 a Palermo oppure cerca i nostri prodotti presso i nostri rivenditori autorizzati: il bollino ortofrutta Zarcone è simbolo di qualità e materia prima selezionata.ù
La Nostra Storia
Carlo Zarcone sin dalla gioventù inizia a commercializzare limoni e mandarini. A partire dagli anni 70’ cerca di raggruppare diversi agricoltori con il fine di assicurarsi qualità e soprattutto quantità di prodotto, seguendo al contempo una filiera controllata. Agli inizi degli anni ‘80 raggruppa circa 80 produttori di agrumi e forma con essi una cooperativa di produttori, ebbe inizio una nuova attività imprenditoriale. Nel 1983 Papà Carlo affiancato dal figlio Emanuele ( sin da giovanissimo) diede tutte le direttive ai vari produttori per migliorare e valorizzare le colture di limoni e mandarini, riuscendo a consolidare il commercio su tutto il territorio nazionale.
Nel 1991 entra a far parte della cooperativa anche il secondo figlio Giuseppe. Con il passare degli anni si susseguono una serie di cambiamenti dovuti alle esigenze di mercato, sino a valorizzare e incentivare i vari produttori a coltivare non solo agrumi. L’azienda vanta cultura ed anni di esperienza nella selezione dei prodotti locali: dagli agrumi alle verdure.
L’obbiettivo è quello di valorizzare al massimo ciò che il nostro territorio ci offre: il carciofo di Cerda, il cavolfiore verde di Buonfornello, il mandarino tardivo, le nespole di Villagrazia, i Kaki di Misilmeri e tanto ancora.
Ad ogni singola referenza abbiamo cercato di accoppiare il packaging più appropriato, più adatto più funzionale cercando di avere un occhio di riguardo per la sostenibilità. Con l’evoluzione della grande distribuzione organizzata (GDO) grazie alla valorizzazione dei prodotti locali annoveriamo collaborazioni commerciali con alcune delle realtà regionali più importanti come i marchi Famila, Max, Il Centesimo e Sisa.
il tempo passa e le nuove generazioni avanzano ed ecco che da qualche mese si è affiancato all’azienda Gianluca (figlio di Giuseppe), non per niente eccoci qui anche sul web ad iniziare questo nuovo cambiamento.
Il Gruppo Forte dei fratelli Maurizio e Flavio Forte ha le sue origini nei lontani anni '50, quando il loro nonno gestiva un piccolo negozio di alimentari a Buja, un Comune della Provincia di Udine.
Attività che successivamente fu portata avanti con tenacia dai genitori di Maurizio e Flavio che, hanno dimostrato passione per il commercio e per il contatto con la gente instaurando un rapporto di fiducia con i propri clienti, dando un servizio in un momento difficile come il periodo post-terremoto del 1976
Passione poi trasmessa ai figli che, con spirito imprenditoriale, decisero nei primi anni '80 di ricostruire il negozio creando un supermercato Despar da 399mq, ampliato successivamente fino a 550mq.
I fratelli Forte con intuizione colgono l’opportunità di spostare l’attività in un complesso commerciale da poco realizzato alle porte del paese, ampliando la superfice di vendita a 1.000 mq, diventando il loro primo punto vendita con insegna Eurospar.
Nello stesso periodo decidono di destinare l’area in cui esisteva il precedente punto vendita alla
realizzazione di un salumificio per la produzione di prodotti tipici friulani, derivati per altro da suini provenienti dall’allevamento di famiglia attivo fin dagli anni 80, destinati alla vendita presso il supermercato di proprietà.
Creando una filiera di prodotti a marchio “Forte”.
Nel novembre 2009, hanno inaugurato un secondo Eurospar a Majano (UD) di 1.500mq.
Successivamente nel dicembre 2013 a Cividale del Friuli (UD) inizia il cammino del terzo Eurospar di 1800 mq di superficie di vendita; una nuova sfida, ma allo stesso tempo un’opportunità per farsi conoscere e far apprezzare i loro prodotti in un nuovo territorio, con tradizioni e abitudini differenti, tipici dei colli orientali friulani.
Nell’aprile 2019 rilevano un altro punto vendita a Cividale del Friuli (UD) nella vicinanza del centro storico, che in seguito viene ampliato e rimodernato. I salumi di produzione propria, nati da un’autentica tradizione locale custodita nel tempo e i vari
prodotti firmati “Selezione FORTE”, frutto di un’attenta selezione di aziende e prodotti legati alla tradizione e cultura friulana, sinonimo di qualità e garanzia, ha avuto un crescente riconoscimento da parte della clientela.
Siamo presenti a:
-Buja
Strada Provinciale Osovana 13
0432 965154
-Majano
Via Campos 2
0432 958929
-Cividale
Viale Foramitti 8
0432 731432
-Secondo Cividale
Via dei Miani 41
0432701897
Da alcuni anni, la nostra azienda ha predisposto una piccola ma curata esposizione di prodotti tipici, ricercando nel territorio campano quei prodotti genuini che possono trasmettere ai propri clienti i caratteristici sapori della regione.
Fresco&Cotto prepara piatti salutari a base di frutta e verdura a KM 0.
È presente il nuovo reparto di alta salumeria, formaggi freschi e stagionati selezionati, banco freschi, pane e panini, prodotti gastronomici di eccellenza.
Un luogo per chi ama il cibo e mangiare bene.