AL FARO MEZZOMONTE Pizzeria, Trattoria, Specialità Locali
CATEGORIA: ristoranti, pizzerieID ANTICONTRAFFAZIONE N.20439
l Faro Mezzomonte di Polcenigo
Cucina Tipica Friulana e Pizzeria
Situato a due passi dal nobile borgo di Polcenigo, tra le sorgenti del fiume Livenza e le policrome acque riflesse dal “Bus” del Gorgazzo, troverete, lungo la strada che conduce al piccolo abitato di Mezzomonte, la Trattoria – Pizzeria “Al Faro”.
Caratteristico locale della Pedemontana pordenonese, “Al Faro”, propone piatti e sapori dell’antica tradizione friulano-veneta per farvi rivivere le suggestioni della cucina “de ‘na volta”.
Le carni alla griglia, la selvaggina ed i prodotti stagionali, senza dimenticare i dolci tutti casalinghi, rivisitati dallo chef “Misseri” assumono sfumature di gusti ricercati, senz’altro valorizzati dalla posizione privilegiata immersa nel verde della vegetazione. L’ambiente famigliare rende “Al Faro” la location ideale per ogni tipo di situazione, dalla serata “a due” nella nostra romantica saletta, passando per un informale serata tra amici, giungendo ad eventi riservati come cene di lavoro o cerimonie.
Oltre il carattere più tradizionale “Al Faro” propone sfaccettature gioviali che vedono protagoniste le ottime pizze, preparate completamente con impasto fatto a mano, cotte nel forno a legna, e guarnite con ingredienti stagionali e di primissima qualità. La filosofia del locale punta su prodotti di nicchia come dimostrano la “carta dei vini” e la ben fornita “carta delle birre” completamente dedicata a piccole realtà artigianali italiane. Con la quale il nostro personale saprà consigliarvi gli abbinamenti perfetti.
Nella stagione estiva “Al Faro” dispone di un’ampia terrazza panoramica dalla quale lo sguardo si perde all’orizzonte regalando scorci mozzafiato..
33070 Mezzomonte Polcenigo (PN)
italia

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileSe stai cercando un'esperienza culinaria autentica e tradizionale nel cuore di Roma, non cercare oltre la Mastrociccio Osteria Bistrot. Situato nel Centro Storico di Roma, a due passi da Piazza Navona, Trastevere e Piazza Trilussa, il ristorante offre una varietà di deliziosi piatti della cucina tradizionale romana, serviti sia all'interno che all'esterno del locale.
Una delle specialità della Mastrociccio Osteria Bistrot è la pinsa romana, una focaccia salata cotta al forno a legna, che si presenta più voluminosa e morbida rispetto alla tradizionale pizza romana. Inoltre, il ristorante offre anche carne alla brace, per soddisfare ogni palato.
Per accompagnare i piatti, la Mastrociccio Osteria Bistrot offre una vasta selezione di birre e vini di pregiate cantine con aromi fruttati e intensi.
L'atmosfera della Mastrociccio Osteria Bistrot è cordiale e giovanile, creando un'esperienza culinaria autentica e accogliente.
Quindi, se stai cercando un'esperienza culinaria autentica e tradizionale a Roma, fai una visita alla Mastrociccio Osteria Bistrot e goditi deliziosi piatti della cucina romana, accompagnati da birre e vini di pregiate cantine.
Cucina casalinga | Prodotti nostrani | Pasta fresca | Pesce fresco | Pizze e focacce | Piatti d'asporto
La qualità, dal 1972!
Una cucina tipicamente marinara, arricchita da ricette «personalizzate» dello chef Pietro Sardo.
Al Ristorante La Bettola a Mazara del Vallo il pesce predomina nei menù che ogni giorno vengono proposti ai clienti.
Pescato di giornata da gustare cucinato secondo ricette originali.
Basta affidarsi nelle mani dello chef per immergersi nei sapori del mare.
A partire dagli antipasti, dove primeggia il pesce marinato, dall’aragosta agli agrumi ai filetti di trigliette soffritti con rosmarino.
E sul contrasto di forti sapori ha puntato Pietro Sardo, che ha sperimentato abbinamenti assolutamente singolari, come nei tortelIoni con ripieno di triglia e ricotta o i moscardini con pomodorino di Pachino e bottarga di tonno.
Tra i secondi da non perdere il pesce San Pietro con le patate oppure la cernia con i carciofi e il dentice al sale.
Ai piatti si potranno anche abbinare vini selezionati, da scegliere nella ricca cantina, dove spiccano più di 200 etichette siciliane.
A pranzo e a cena non mancano i dolci, tutti di produzione propria.
Come la tradizionale cassata siciliana, che, come lo chef tiene a puntualizzare, è «biologica»: la pasta reale viene infatti preparata in cucina, colorata poi con estratti naturali, come il pan di Spagna e i canditi.