AGRITURISMO IL CASALE DI MONICA
CATEGORIA: agriturismiID ANTICONTRAFFAZIONE N.21051
Nella pianura tra Assisi e Santa Maria degli Angeli sorge l’incantevole Agriturismo il Casale di Monica.
La Struttura di circa tre ettari è a ridosso del Parco del Monte Subasio ed è immersa tra gli Ulivi, Palme, Piante da Frutto, Fiori e Roseti.
L’Agriturismo gode di una Spettacolare ed Unica Vista su Assisi e ha anche una posizione privilegiata dove la natura invita a ritrovare la Pace e l’Armonia Interiore.
Gli Appartamenti di circa 60 mq con cucina attrezzata, doppia camera matrimoniale, doppio bagno di cui uno con la doccia, wi-fi, tv, cassaforte con chiave, lenzuolato con set da bagno e set cortesia a persona con cambio ogni tre giorni e vista giardino e parco. Solo due unità su nove sono climatizzate.
Le Camere matrimoniali di circa 17 mq con un angolo scalda vivande e tutti gli stessi confort degli Appartamenti con cucina attrezzata, bagno con doccia, aria condizionata e vista parco e giardino sono a disposizione dei nostri ospiti all’ insegna di una vacanza di completo relax e benessere. L’ Agriturismo rispetta la normativa sulla raccolta differenziata dei rifiuti e per ogni Appartamento e Camere Matrimoniali sono presenti all’ interno i relativi bidoni di raccolta che i clienti devono per legge effettuare.
E’ presente nel parco una bellissima piscina a sfioro con idromassaggio aperta anche al pubblico nella stagione estiva ( Giugno, Luglio e Agosto ). Gli ospiti hanno anche a disposizione uno spazio giochi attrezzato per i bambini, un campo da calcetto sull’ erba, un campo da beach volley, un’area attrezzata tra gli ulivi con due barbecue e tavoli in legno.
Nel parco una Cappellina di Preghiera accoglie i nostri Ospiti per momenti di Preghiera e Silenzio.
ll bar posizionato fronte piscina offre molte sfiziosità culinarie e aperitivi alla sera per allietare e coccolare i nostri ospiti.
Il Ristorante è organizzato per ospitare Matrimoni, Meeting, Battesimi, Cresime, Comunioni e Compleanni con la possibilità di godere anche di uno spazio dedicato a bordo piscina o nel parco per festeggiare con un ricco e curato buffet.
Il parco è attraversato da percorsi pedonali e ciclabili ed è presente all’ interno un ampio parcheggio gratuito e in sicurezza anche fruibile tranquillamente per i pullman dei gruppi, dei tour e degli ospiti che raggiungono e soggiornano presso la nostra Struttura.
06081 Assisi (PG)
italia

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileUna vacanza all’insegna del Vero Benessere!.
Tra la natura selvaggia della Maremma e il bellissimo mare dell’Argentario, a 2,5 km da Manciano e 8 km dalle terme di Saturnia è ubicato il Poggio di Teo. Questa particolare posizione, la gentile ospitalità, la professionalità dello staff ma soprattutto la passione per il Naturale di questa azienda agricola, rendono questo luogo privilegiato per vacanze che rispettano scelte green , dall’arredamento delle camere al Centro Benessere, dalla coltivazione dei campi al cibo nel piatto .
La struttura è composta da N. 8 camere, arredate con gusto ed eleganza; tutte con tv, riscaldamento autonomo, servizio gratuito wi-fi e aria condizionata. Tra queste anche un delizioso appartamento con camera matrimoniale, composta da un bellissimo letto a baldacchino, angolo cottura ben attrezzato, soggiorno con caminetto e divano letto (matrimoniale). Il tutto reso speciale da un’atmosfera romantica. Tutte le abitazioni hanno accesso autonomo e diretto al giardino circostante.
Elemento di spicco un bellissimo Centro Benessere, da utilizzare in esclusiva, con Sauna, Bagnoturco, Idromassaggio e Sala Relax con Tisaneria e Musicoterapia.
Il Poggio Di Teo, è un’azienda agricola biologica che da un po’ di anni punta sulla biodiversità e ha impostato una semina con Miscela di Grani Antichi Selezionati, coltivati in assenza di fertilizzanti e fitofarmaci per produrre Farine e Paste a basso contenuto di Glutine ed ad alta Digeribilità. Inoltre immensi Uliveti per la produzione di olio EVO , fonte di acidi grassi essenziali per nostro organismo.
Le Farine e le Paste sono semintegrali, ottenute con la pratica artigianale della molitura a pietra ( antica tecnica di macinazione a pietra più costosa di quella a cilindri ma permette di ottenere farine di migliore qualità organolettica e nutrizionale). Con la molitura a pietra la lavorazione avviene più lentamente (le farine non si surriscaldano), il germe (ossia la parte nutritiva del chicco) rimane intatto preservando al meglio le qualità organolettiche.
Il must diventa dunque la cucina, curatissima e salutare, con una vasta scelta di piatti tipici rivisitati , ricette uniche , grissini di grani antichi, verdure dell’orto a km 0, dolci , crostate e biscotti appena sfornati , vini del territorio . Un’atmosfera rilassata e familiare , in una sala vetrata immersa nel rigoglioso giardino di fiori, querce e olivi centenari.
La nostra è un’azienda agrituristica a conduzione familiare nata dal desiderio di condividere la nostra passione per i cavalli e per la terra con più persone possibili.
Ci troviamo nel cuore della Val d’Orcia, in una posizione privilegiata dalla quale si possono raggiungere facilmente molti dei luoghi d’interesse storico, turistico e naturalistico della Toscana.
Qui potrete godere di una vacanza rilassante in mezzo alla natura e agli animali, prendendo lezioni di equitazione, facendo una passeggiata a cavallo o degustando l’olio di nostra produzione. Abbiamo la possibilità di ospitare anche i vostri animali, cani o cavalli, organizzando la permanenza secondo i vostri desideri.
"Un vino moderno ha radici antiche.
La tradizione per noi non è mai sterile nostalgia del passato, ma base per nuovi traguardi da raggiungere con competenza ed innovazione”.
Villa Fossa Mala, immersa fra i vigneti del Friuli,
è la Tenuta di famiglia Roncadin.
Punto di riferimento per la loro azienda a conduzione familiare, è il luogo in cui si concretizzano i sogni di Edoardo, che fin da bambino giocava in questa tenuta, allora abbandonata e ricca di fascino.
Qui sperimentano i sapori della gastronomia locale da accompagnare con il vino di propria produzione.
Fiume Veneto, 12 maggio 2003: parte da qui il progetto Fossa Mala, un’idea giovane in una terra antica e unica nel suo genere nella DOC Grave del Friuli.
Un territorio vocatissimo che, a differenza di altre zone della Grave, qui si fa “grasso” e ricco del limo e dell’argilla depositati nei millenni dalle piene dei fiumi che caratterizzano la zona.
Dai 6 ettari iniziali si è giunti ben presto agli attuali 36 ettari:una crescita costante voluta fermamente dalla famiglia Roncadin per produrre vini importanti, inimitabili e in grado di dare forti emozioni.
Anche la sede che ospita e rappresenta questa passione è unica come i risultati che si prefigge: un’antica villa nella pianura di Fiume Veneto veglia sui circostanti vigneti, sul lavoro dell’uomo e sul lento alternarsi delle stagioni che, insieme, rendono grande il vino Fossa Mala.