AGRICOLA PUCCIA
CATEGORIA: aziende agricoleID ANTICONTRAFFAZIONE N.21249
Alla Agricola Puccia fa capo l'ambiziosa realizzazione di un frigo-macello di ultima generazione.
L'azienda ha investito in un progetto di lodevole avanguardia, acquisendo le più innovative tecnologie per la creazione di uno stabilimento capace di coniugare la massima funzionalità produttiva al minimo impatto ambientale: la struttura, autosufficiente dal punto di vista energetico si serve infatti, da fonti rinnovabili, facendo ricorso ad un impianto fotovoltaico e ad un impianto di biodigestione anaerobica dal quale ricava energia elettrica dai liquami e dagli stessi scarti aziendali.
Ubicata in un punto logistico strategico, tra le città di Palermo e Catania, svincolo di “Tremonzelli”, la struttura ha una posizione centrale nel territorio della Sicilia, che permette di raggiungere in tempi brevi ogni località dell'Isola. In tal modo, l'azienda non soltanto ottiene una efficiente logistica, ma al tempo stesso, garantisce e preserva le qualità organolettiche del prodotto finale.
Il frigo-macello è dotato di tre linee di macellazione: bovini, suini e ovini; accanto a queste, un imponente tunnel di raffreddamento consente di ottenere la più adeguata conservazione delle mezzene, per preservare freschezza e morbidezza delle carni.
La struttura di trasformazione, per assecondare le esigenze del mercato sviluppa le successive lavorazioni fino ad ottenere un prodotto finito pronto per l'utente finale.
Gli allevamenti di provenienza del bestiame si trovano all'interno o a pochi chilometri dallo stabilimento, in modo da assicurare il benessere degli animali e, al tempo stesso, la produzione di carni di altissima qualità.

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileL’azienda agricola Tenuta Nonno Adelchi è situata a Loreto Aprutino, in provincia di Pescara.
Il nome di questa azienda si deve a mio nonno che nel 1905, dopo una vita di sacrifici e dedizione, è riuscito ad ottenere questa proprietà.
La sua era una famiglia di mezzadri, non avevano nulla ma grazie alla loro tenacia sono riusciti a creare un’azienda che va avanti da ormai tre generazioni, passando prima per mio padre Gabriele, fino ad arrivare a me: Maurizio Finocchio. Fin da piccolo, ho visto la mia famiglia dedicare loro stessi al lavoro e alla fatica, per realizzare i loro sogni ed è quello che ho fatto anche io da quando posseggo questa attività con l’obiettivo di migliorare e ampliare la produzione. Si sono sempre impegnati nel realizzare prodotti di prima qualità nel rispetto della natura e che mantenessero i sapori di un tempo. Per questo sono molto orgoglioso di essere riuscito a mantenere alti questi principi e rimanere fedele al progetto iniziale anche grazie alle conoscenze e alle competenze apprese durante il mio percorso di studi in agraria. Questa azienda vuole dimostrare che le piccole aziende possono offrire un prodotto eccellente da ogni punto di vista rispettando la natura e quelli che ci circondano.
L’attività principale è sicuramente la coltivazione e trasformazione delle olive. Grazie alla posizione strategica sul quale nasce la nostra azienda si favoriscono le condizioni organolettiche del prodotto. Offriamo due tipologie di olio extravergine ottenuto o con metodo tradizionale o con estrazione moderna o continua. La nostra competenza e la nostra esperienza hanno fatto sì che questo diventasse un olio extravergine di oliva che oltre ad essere distribuito ai nostri clienti in Abruzzo, viene richiesto e apprezzato anche fuori regione.
L’altra mia passione è l’allevamento, in particolare di bovini di razza marchigiana. Fin dal 1985, mi dedico a questa attività partecipando attivamente a fiere e facendo parte dell’associazione ANABIC, un centro genetico, dove mi sono stati riconosciuti molti primati in questo settore.
Ultimo, ma non per importanza, c’è la coltivazione di pomodori prodotti rispettando le norme dell’agricoltura integrata.
Uno dei nostri punti forti è il fatto che vi trovate davanti ad un’azienda a KM0 ed è per questo che siamo lieti di accogliervi nella nostra azienda in ogni momento per farvi assaggiare i nostri prodotti e farvi conoscere la nostra realtà.
The “Tenuta Nonno Adelchi” agricultural company is in Loreto Aprutino, in the province of Pescara.
The name is due to my grandfather who in 1905, after a lifetime of sacrifice and dedication, managed to obtain this property.
His was a family of sharecroppers, they had nothing, but thanks to their determination they managed to create a company that has been going on for three generations now, first through my father Gabriele, and now through me: Maurizio Finocchio. Since I was a child, I have seen my family dedicate themselves to work and toil to fulfill their dreams, and that is what I have done since owning this business with the aim of improving and expanding production. They have always strived to make top-quality products that respect nature and retain the flavors of the past. That is why I am very proud to have been able to hold on to these principles and remain faithful to the initial project, also thanks to the knowledge and skills I learnt during my studies in agriculture. This company wants to show that small companies can offer an excellent product from every point of view while respecting nature and those around us.
The main activity is definitely the cultivation and processing of olives. Thanks to the strategic position where our company is located, the organoleptic conditions of the product are favored. We offer two types of extra virgin olive oil obtained either by the traditional method or by modern or continuous extraction. Our expertise and experience have turned this into an extra virgin olive oil that is not only distributed to our customers in Abruzzo but is also requested and appreciated outside the region.
My other passion is cattle breeding, particularly cattle of the Marchigiana breed. Since 1985, I have dedicated myself to this activity by actively participating in fairs and being a member of the ANABIC association, a genetic center, where I have been recognized for many firsts in this sector.
Last but not least, there is the cultivation of tomatoes produced in accordance with integrated farming standards.
One of our strengths is the fact that you are dealing with a Km0 company, which is why we are pleased to welcome you to our company at any time to let you taste our products and get to know us.
"La nostra azienda lavora nel settore vitivinicolo da oltre 40 anni tramandando nelle generazioni la passione per la vite e il rispetto per il nostro territorio. Gli spumanti e i vini sono prodotti unicamente con uva raccolta meticolosamente a mano nei nostri vigneti nelle colline valdobbiadenesi, patria del Valdobbiadene Superiore DOCG.
La tradizione nella coltivazione della vite si unisce poi alla tecnologia di cantina per arrivare ad un prodotto finale di ottima qualità. L'ospitalità è una prerogativa fondamentale del nostro punto vendita."
Cenni storici
La storia della Famiglia Antolini, legata all’agricoltura ed alla produzione casearia e norciniera, ha forti e profonde radici.
È nel cuore delle Marche – precisamente a Fermo – che, dagli inizi del Novecento, la Famiglia porta avanti con dedizione, impegno e passione le tradizioni tipiche del luogo.
Nel 1960 i nonni Maria e Pierino tracciarono la strada,le carni cosi come i formaggi devono essere ricavate dai propri raccolti
Valori dell azienda (produzioni,coltivazioni,qualità,tradizioni)
I loro investimenti su ettari coltivibili e bestiame (bovini marchigiani e successivamente suini e ovini).La forte capacità di produzione al naturale di cereali e fieno favorivano la crescita del bestiame e garantivano qualità alle carni,sin dagli inizi una cultura per l’azienda.
Tecniche di produzione
Da sempre attiva la produzione casearia ovina(successivamente su richiesta anche per vendita) veniva tramandata e proseguita;il pecorino prodotto totalmente artigianalmente a mano secondo tradizione per mantenere invariati i sapori,cosi come la ricotta,cremosa quasi dal sapore dolce.
Le carni marchigiane inconfondibili per il sapore e la marezzatura.
Le nostre coltivazioni vengono prodotte nel territorio di Mercatello, nel rispetto dell'ambiente e degli animali.