Foto
 

Com’è nata l’idea di aprire un ristorante italiano in Austria?
Tutto nasce nel 1982 quando mi sono trasferito in Svizzera dalla Calabria. Lì ho conosciuto mia moglie con la quale ho vissuto molti anni tra l’Italia e la Svizzera. Nel 1994 decidiamo di aprire insieme un piccolo ristorante in Austria di cui ci prendiamo cura tutt’ora.


Che cucina proponete all’interno del vostro locale?
Noi proponiamo una cucina classica italiana. Offriamo un menù variegato che ricalca le ricette tradizionali italiane con ogni tanto delle specialità internazionali. Per farle un esempio proponiamo lasagne alla bolognese, varie paste con diversi tipi di condimento… diamo anche la possibilità ai nostri clienti di scoprire diversi tipi di spaghetti che altrimenti non avrebbero mai assaggiato. Inoltre, prima della pandemia, offrivo ai miei clienti anche prodotti di gelateria e pasticceria mignon.


Cosa proponete per quanto riguarda le pizze?
Per quanto riguarda le pizze noi offriamo una pizza abbastanza classica lontana dalla ricetta napoletana. Una pizza più fine e più croccante. Il nostro è un menù di pizze classiche che vanno dalla margherita, alla quattro stagioni, alla capricciosa e via dicendo. Ogni tanto proponiamo delle pizze un po’ più elaborate ma siamo in generale sulla linea classica.

Quali sono i piatti che sono più richiesti nel vostro menù?
Intanto direi che forse le nostre pizze sono quelle che ci vengono richieste di più anche se le paste e i secondi di carne non se la cavano male. Forse se dovessi proprio scegliere i piatti più richiesti direi tra le pizze la nostra “Tricolore” con i funghi, il prosciutto crudo e i piselli; tra i restanti piatti direi le penne classiche all’arrabbiata.
Foto
 


Foto
 

Secondo lei quanto è importante avere dei buoni prodotti italiani di qualità in cucina?
Guardì è impensabile non averne e non utilizzarne. I prodotti italiani sono i migliori al mondo, sono davvero l’eccellenza del nostro Paese. Io i prodotti italiani li propongo nei miei piatti e li vendo anche cercando di diffonderli il più possibile tra la mia clientela. Per esempio proprio oggi mi sono arrivate le colombe insieme alle uova pasquali. Proponiamo tutti i prodotti caratteristici del nostro territorio come l’olio d’oliva.


Come carta dei vini cosa proponete?
Molti dei nostri vini sono italiani con qualche aggiunta di vini belgi  perché la nostra clientela ce li richiede. Però per la maggior parte abbiamo vini italiani e offriamo di italiano anche le grappe come la Nonino.


Qual è la parte più bella del suo lavoro?
Ah tutto, per me questo lavoro è tutto. Io nel mio ristorante cucino tutto, dai piatti alle pizze e questo mi fa amare la cucina a 360 gradi. Faccio questo lavoro dall’82 e lo amo ogni giorno di più. Diciamocelo vivere di pizza è meraviglioso!


Che tipo di clientela frequenta il vostro locale?
Devo dire che abbiamo una clientela molto variegata. La nostra clientela è principalmente di lingua tedesca, perciò austriaci ma anche molti tedeschi, poi ci sono anche olandesi e anche un sacco di australiani. Poi ovviamente sono presenti anche italiani data la vicinanza territoriale. Arrivano sempre in gruppi numerosi e ci fa sempre molto piacere offrirgli la nostra cucina.

Foto
 



Foto
 

Secondo lei i social sono importanti per la sua attività?
Devo dire che personalmente non li uso più di tanto ma in ogni caso tre anni fa abbiamo comunque messo il locale su Facebook e devo dire che questo mi ha portato dei benefici a livello di visibilità. Penso comunque che siano importantissimi al giorno d’oggi, fortunatamente per gestirli mi hanno dato una mano mia figlia e un collaboratore che lavora con me da tanti anni. Da solo non avrei mai saputo come usarli.


Progetti per il futuro?
Ah la mia idea è di andare avanti il più possibile perché, come ho detto prima, io questo lavoro lo amo. Poi successivamente quando non ce la farò più lo lascerò ai miei figli, uno di loro lavora già qui dentro con me.


ID Anticontraffazione: 18639Federico Parodi


Foto
notizie Antichi Sapori di Carlo Catucci, l’autentica tradizione italiana fonte di successo in Irlanda   Lo chef italiano Carlo Catucci non ha mai smesso di mettersi in gioco e diffondere l’autentica tradizione italiana all’estero. Gli Antichi Sapori sono frutto di passione e professionalità accumulata grazie ad esperienze significative che nel corso degli anni gli hanno permesso di ottenere innumerevoli riconoscimenti, degni di nota. La sua passione innata per la trazione italiana gli ha permesso di non scoraggiarsi mai di fronte alle difficoltà e avversità della vita. Motivato e pieno di creatività non ha mai spesso di sperimentare creando nella cittadina di Waterford ricette sempre innovative e creative. Presso gli Antichi Sapori potrete acquistare la vera pizza di qualità, cotta su forno a legna e con alla base un impasto leggero e facilmente digeribile. Tutti gli ingredienti che compongono la farcitura delle pizze degli Antichi Sapori sono prodotti di alta qualità e specialità che rispettano l’autentico Made in Italy. Gustare una pizza degli Antichi Sapori significa sentirsi improvvisamente in Italia tra sapori e odori dei quali inevitabilmente ci si innamora perdutamente. In questa esclusiva intervista lo chef Carlo Catucci ci racconta la sua esperienza di ristoratore italiano in Irlanda lasciando trapelare autentica passione e amore per questo settore.
Foto
notizie La Locanda dei girasoli, un posto speciale in cui l’arte culinaria si sposa con l’imprenditoria sociale   La Locanda dei Girasoli a Roma è un ristorante- pizzeria in cui l’arte culinaria acquisisce un valore aggiunto. È quello di quattordici ragazzi con Sindrome di Down, sindrome di Williams e altre disabilità cognitive che ogni giorno trasmettono con motivazione ed entusiasmo il loro amore per la cucina di qualità preparando piatti prelibati e pizze gustose. È un luogo speciale dall’ ambiente raffinato e al tempo stesso confortevole. Ciò che rimane impresso de La Locanda dei Girasoli è la sua atmosfera conviviale e allegra dalla quale sarà facile lasciarsi contagiare. È il posto ideale per piccoli rinfreschi, cene di lavoro, serate con amici o di coppia. Offre ai suoi clienti menu stagionali preparati con grande attenzione, cura dell’aspetto qualitativo e raffinatezza nella presentazione. Gli ingredienti che sono alla base di ogni specialità che gusterete sono selezionati con competenza e minuzia. La Locanda dei Girasoli ci tiene infatti a valorizzare i prodotti del territorio laziale che si caratterizzano per qualità, genuinità e gusto. La Locanda dei Girasoli è l’esempio concreto di un’imprenditoria sociale vincente. Da 1999 ad oggi promuove l’inserimento lavorativo di persone con sindrome di Down, nobilitando e dando dignità alla persona attraverso un percorso individuale, di formazione e di inserimento lavorativo.  Ce ne parla in questa intervista il sign. Ugo che da circa quattordici anni segue i ragazzi nel loro percorso professionale. I suoi racconti trasudano tanta passione, umanità e amore per questo luogo speciale che rimane impresso nella memoria di chi lo visita.
Foto
notizie Ristorante Pizzeria Lei: il regno della sperimentazione culinaria italiana di Franco Lupo Dopo anni di gavetta maturati (con tanto sacrificio) nell’ambito della ristorazione, Franco Lupo, di origini siciliane, ha realizzato il suo sogno di creare il suo ristorante pizzeria in cui promuovere l’autentica “pizza italiana”, preparata con amore e professionalità. Presso il suo Ristorante Pizzeria Lei, localizzato della cittadina tedesca di Niedereschach, situata nel land del Baden-Württemberg, è possibile gustare una pizza preparata da pizzaioli d’eccezione. Il segreto del suo amato gusto prelibato risiede nell’impasto preparato con farina italiana di qualità, il condimento in cui primeggiano prodotti genuini e freschi e la cottura su forno a legna. Franco Lupo ci tiene tanto a sperimentare tra i fornelli, cucinando e creando piatti inediti per la sua clientela mixando la tradizione con la sapiente modernità.
Foto
notizie Gubbio: non solo Festa dei Ceri   Il grande pubblico – grazie, in parte, alla celebre fiction Don Matteo - ha potuto conoscere alcune fra le più importanti manifestazioni della tradizione umbra.