Foto
 

Da Peshkatari Specialitet Peshk è possibile pranzare o cenare in pieno relax grazie all’ambiente non formale in cui si respira un’aria cordiale e familiare, tipica dei locali italiani che Ervin ha riprodotto con successo nel suo ristorante.

Ervin deve molto al suo soggiorno in Italia che lo ha formato professionalmente e umanamente. Presso il suo ristorante è possibile acquistare al dettaglio i tipici prodotti italiani per poterli gustare comodamente a casa ricreando ricette tradizionali il cui successo non tramonterà mai. In questa intervista parliamo con Ervin Pone dell’autenticità del Made in Italy che va tutelata all’estero senza dovere scendere a compromessi e adattamenti.

Com’è nata l’idea di promuovere il Made in Italy in Albania?

Ne 97 sono dovuto emigrare con la mia famiglia in Italia, precisamente in Calabria. Lì ho appreso in quindici anni i processi di conservazione del pesce. Mia madre invece ha sempre lavorato in cucina. Quando sono tornato in Albania il mio sogno era aprire un ristorante italiano. Ho conciliato entrambe le passioni mia e di mia madre aprendo un ristorante di pesce nella città di Fier. Grazie a questo ristorante riesco ad integrare il mio amore con la pesca con il mio lavoro qui al ristorante. Da noi si può gustare il vero pesce fresco e di qualità pescato direttamente da noi con tanta abilità e professionalità.

Foto
 
Foto
 

Come potremmo definire la cucina del suo ristorante?

Da noi si possono gustare primi piatti di pasta fatta in casa con pesce fresco pescato in giornata o conservato con mestizia secondo le tecniche di conservazione che ho appreso durante il mio soggiorno in Italia.  Il nostro menù cambia a seconda della stagionalità del pesce che proponiamo.

Che tipo di riscontro ha avuto la sua cucina sul popolo albanese?

I primi anni sono stati duri qui a Fier perché la nostra è una cucina importata, lontana dalla cucina tradizionale e povera diffusa qui. All’inizio c’era molto scetticismo. È stato difficile diffondere il Made in Italy perché la gente non voleva aprirsi al nuovo e modificare le proprie abitudini radicate nel tempo. Oggi invece la situazione sta lentamente cambiando. C’è più apertura nei confronti dell’arte culinaria italiana e sto raccogliendo ottimi risultati. Stiamo avendo successo dopo tanti sacrifici.


Quali sono i piatti più richiesti?

I primi piatti di pesce, le grigliate, le insalate di pesce crudo. Molto richiesto come primo piatto sono le trofie con bottarga. Il sapore della bottarga che produciamo noi cambia sette volte all’anno perché rispettiamo la stagionalità del pesce che utilizziamo per produrla. Il pesce che proponiamo infatti cambia in base ai mesi dell’anno.

Com’è strutturata la carta dei vini del suo ristorante?

Ci forniamo da due cantine albanesi. Il resto delle etichette sono tutte italiane soprattutto toscane. Amiamo il vino italiano di qualità e vogliamo proporre l’eccellenza italiana anche in questo campo.

Foto
 
Foto
 

Quali sono i prodotti Made in Italy ai quali non rinuncerebbe mai?

I formaggi, la mozzarella per la pizza, la pasta, l’olio d’oliva. La maggior parte dei prodotti che utilizziamo per le nostre pietanze è italiano. I prodotti italiani sono amati per la loro semplicità e genuinità che al popolo albanese piace tanto. Esprimono l’essenza della cucina italiana.

Che tipo di atmosfera caratterizza il suo ristorante?

Da noi è come essere in Italia. Il nostro è un piccolo ristorante dall’ambiente non formale in cui si respira l’accoglienza e la cordialità.

Un consiglio che darebbe a chi vuole diffondere il made in Italy in Albania...

Rispettare le ricette italiane senza cambiarle e soprattutto senza adattare gli ingredienti sostituendoli per ragioni di prezzo come spesso fanno qui in Albania. Bisogna diffondere l’autenticità senza farsi problemi di costo. La qualità fa la differenza e a lungo andare viene apprezzata.

Progetti futuri...

Intensificare la vendita al dettaglio di pesce. Da noi è possibile acquistare prodotti tipici italiani o pesce in scatola prodotto da noi come il tonno sott’olio che è molto richiesto dalla nostra clientela. In questa maniera la gente può ricreare il vero e autentico sapore italiano a casa propria.

Foto
ID Anticontraffazione: 10178Mariangela Cutrone



Foto
notizie Niccolò e Franco Morreale – Pizzeria Napoli, una tradizione quarantennale per l’autentica arte della pizza   La tradizione della Pizzeria Napoli della famiglia Morreale affonda le sue radici nel 1966 dopo che il siciliano Antonio Morreale con moglie e figli si traferì all’estero per diffondere il suo autentico amore per l’arte della pizza. Da allora le sue successive tre generazioni si dedicano con passione e amore a questa tradizione di famiglia in Francia, precisamente nella città di Lione. Di fatti da quarant’anni la Pizzeria Napoli di Niccolò e Franco Morreale è una vera e propria istituzione in questa cittadina francese dove sin dai primi anni della sua esistenza ha subito riscosso tanto successo. Il merito è da rintracciare nella qualità e nella genuinità degli ingredienti Made in Italy e delle ricette di famiglia che custodiscono segreti che si tramandano di generazione e generazione. Presso la Pizzeria Napoli della famiglia Morreale si respira la convivialità tipica di noi italiani. Oltre a gustare una pizza degna di nota potrete avventurarvi nella scelta di specialità culinarie che fanno la differenza e che sono in grado di soddisfare qualsiasi palato. La famiglia Morreale è davvero innamorata del proprio lavoro e lo svolge quotidianamente con dedizione e professionalità curando nel dettaglio ogni gustoso piatto di cui è difficile non innamorarsene. Ce lo racconta Franco Morreale in questa esclusiva intervista nella quale dispensa dei preziosi consigli a chi vuole intraprendere una carriera in questo settore in cui non si smette mai di mettersi in gioco.
Foto
notizie Eiscafé Da Marco: il gelato di qualità con ingredienti italiani L'Eiscafé Da Marco si trova nel Bergham Center "Nittenau" dal 2010. Le specialità di gelato vengono create ogni giorno con amore, esperienza e fantasia. Tutti gli ingredienti come latte, uova o frutta sono assolutamente freschi ed inoltre i prodotti più particolari e caratteristici come il pistacchio e le nocciole provengono direttamente dall’Italia per mantenere i più alti livelli di qualità. Per l’estate il locale offre la possibilità di gustarsi un ottimo gelato sulla splendida ed ampia terrazza. Il proprietario, Marco, gestisce la gelateria con amore ed è sempre pronto a nuove creazioni per sorprendere la propria clientela. Venite a scoprire qualcosa di più su questa attività all’interno di questa intervista.
Foto
notizie NizArt Piazza Ristorante Pizzeria, dove passione e creatività si fondono per creare l’unicità   Il Ristorante Pizzeria NizArt Piazza, nel centro di Perlé, in Lussemburgo è un locale elegante e accogliente in cui è possibile gustare il meglio della cucina mediterranea preparata con tanta passione e amore da chi ha investito le sue energie e la sua verve creativa in questo settore. Vi sto parlando di Nizar El Hajjaoui, personaggio emblematico nel mondo dell'arte culinaria italiana che nel corso degli anni ha ottenuto tanti riconoscimenti a livello mondiale e che l’hanno motivato ad aprire questo ristorante che sta riscuotendo tanto successo. Il merito è della sua professionalità e delle sue specialità creative che hanno alla base materie prime semplici e genuine grazie alle quali è possibile creare qualcosa di unico e speciale nel suo genere. Ogni piatto è curato nei minimi dettagli per offrire al cliente quell’ “effetto wow” che rimane impresso nella memoria perché presso NizArt Piazza non si va solo a mangiare ma si varca la sua soglia per poter vivere un’esperienza indimenticabile grazie alla quale esplorare i sapori e gli odori unici dell’autentico Made in Italy. Ce lo racconta con tanta passione ed entusiasmo Nizar in questa esclusiva intervista.