Foto
 
Foto
 

Com’ è nata l’idea di diffondere l’autentica arte culinaria italiana attraverso il suo locale all’estero?

Lavoravo già in Germania per altri ristoranti italiani, ma la qualità del prodotto offerto non mi soddisfaceva, non era il Made in Italy che io intendo. Di certo  in questo lavoro ogni esperienza fa bagaglio e serve per crescere,ma alla fine è stato giusto e coerente verso me stesso aprire un mio locale.
Non mi ha fatto desistere il periodo in cui mi trovavo, la pandemia ha spaventato molti, ma la voglia e la caparbietà di  realizzare questo sogno mi ha spinto a costruire personalmente il locale. Una bella soddisfazione!

Che tipo di atmosfera ha ricreato presso il suo locale?

Quando si entra nel mio locale è come entrare in un tipico ristorante - pizzeria italiano. Si respira aria “di casa” e semplicità. Voglio che la gente si senta a suo agio e si goda un momento di relax e buona cucina italiana,senza troppi fronzoli.

Come potremmo definire la cucina del suo ristorante?

Ovviamente tradizionale! A parte la pizza, cuciniamo tutti i piatti tipici che sia un italiano che uno straniero si aspetta di trovare “mangiando italiano”. Tutto ciò che si può cucinare al forno fa parte del nostro menù, come le lasagne o i cannelloni. Tutto è rigorosamente preparato da noi con materie prime Made in Italy e sulle questo non accetto compromessi. La pizza deve essere di solo lievito madre e con farine di altissima qualità, così come la mozzarella o il pomodoro. Non esiste la parola “sottomarca” nel mio vocabolario.  E' la qualità degli ingredienti a fare la vera differenza nel mio locale.

Cosa pensa del lato creativo della cucina italiana?

Penso che la creatività sia imprescindibile. Ciò che cucino è esattamente l'espressione di ciò che sono, di ciò che sento nel momento in cui creo un nuovo piatto. La cucina è arte in ogni sua estrinsecazione e non può avere limiti. Cambio molto spesso la carta del menù,magari provando da solo piatti nuovi e poi inserendoli in carta.
Spesso attingo  anche da diverse realtà culinarie apprese nei miei viaggi in Europa,ma ripeto, sempre restando stretto alla tradizione del Made in Italy.

Quali sono le specialità che dobbiamo assolutamente assaggiare presso il suo locale?

La caponata, assolutamente! Il mio piatto preferito: bello,buono,colorato,gustoso. Ovviamente poi non potrei non dire la nostra pizza “contemporanea”, preparata con grani antichi ed a lievitazione naturale.

 Il lavoro di ristoratore richiede un grande investimento di energie e tempo, secondo lei qual è la parte più bella di esso?

Vedere il locale pieno di clienti che mangiano felici e si alzano ancora più felici e soddisfatti. Mangiare è il più grande piacere della vita,quindi veder dipinto sul volto del cliente questo piacere,frutto del mio lavoro, è la gioia e la soddisfazione più grande!

Foto
 
Foto
 

 Il lavoro di ristoratore richiede un grande investimento di energie e tempo, secondo lei qual è la parte più bella di esso?

Vedere il locale pieno di clienti che mangiano felici e si alzano ancora più felici e soddisfatti. Mangiare è il più grande piacere della vita,quindi veder dipinto sul volto del cliente questo piacere,frutto del mio lavoro, è la gioia e la soddisfazione più grande!

In questa epoca dominata dai social media, secondo lei quanto è importante il lato estetico della presentazione di un piatto?

L'occhio  vuole la sua parte,su questo non si discute, ma non sono un fanatico dell'estetica a tutti costi ed in tutto, soprattutto se il gusto non porta alla bocca ciò che gli occhi vedono.
Voglio lasciare il ricordo di un sapore strepitoso,non di una fotografia.

Da dove trae l’ispirazione per la creazione dei suoi piatti?

Innanzi tutto adoro mangiare! Quindi assaggio,penso, unisco ingredienti,provo combinazioni differenti e poi creo!
Mi piace prendere spunto anche da ciò che è già stato fatto, da un piatto che ho  mangiato e mi è particolarmente piaciuto, cercando di rivisitarlo e farlo mio. Bisogna sempre guardarsi intorno,l'ispirazione arriva da tutte le parti.

 In base alla sua esperienza, quale consiglio darebbe ad un giovane che vuole intraprendere una carriera nell’ambito della ristorazione italiana all’estero?

Pizzeria n.1 è l'esempio che i propri sogni vanno sempre inseguiti.
Quando si hanno le capacità e la voglia,bisogna avere il coraggio di lanciarsi in questa avventura e  mettersi in gioco.
Bisogna cogliere l'attimo,avventurarsi con entusiasmo, tentare nuove strade nella vita.
Studiare sempre, aggiornarsi, informarsi sul territorio dove si vuole aprire l'attività e scoprirne magari le particolari esigenze. Ogni posto è diverso e bisogna  fare di tutto per farsi ben accogliere e ben volere dalla comunità che ci ospiterà.
In sostanza: voglia di lavorare, studio ed un pizzico di follia è ciò che ci vuole per affrontare questa avventura!


ID Anticontraffazione: 18717

Giuliamaria Colelli



Foto
notizie Azienda Agricola Bittarelli, agricoltori da generazioni nel pieno rispetto del territorio e delle tradizioni umbre   L’ Azienda Agricola Bittarelli è situata a 300 mt s.l.m. sulle colline del Lago Trasimeno, precisamente a Castiglione del Lago (Perugia). È nata nel 1940 e si estende su circa 30 ettari. Utilizza per le sue produzioni il metodo biologico e della rotazione dei terreni con l’obiettivo di ricavare un raccolto genuino e di qualità. Dal 2003 si occupa della produzione di ceci piccoli nazionali, farro, orzo, cicerchie e della Fagiolina del Trasimeno. Quest’ultimo è un antichissimo legume che ha trovato in questi luoghi il clima e i terreni ideali per diventare un prodotto unico e di alta qualità, tutelato dal Consorzio Fagiolina del Trasimeno. Si contraddistingue per il colore, bianco o policromatico, le piccole dimensioni e il gusto unico e delicato. Viene raccolta a mano. I cereali, i legumi e le confetture dell’Azienda Agricola Bittarelli possono essere acquistati anche on line in tutta Italia. Nel 2013 presso l’Azienda è nata la Fattoria Didattica "La Rosa dei Venti" che offre ai propri visitatori, grandi e piccoli, percorsi didattici volti alla conoscenza del territorio, metodi di produzione e valorizzazione dei prodotti tipici anche attraverso la realizzazione di antiche ricette. Su prenotazione si effettuano visite all'azienda e alle coltivazioni, giornate di workshop in cucina e degustazioni dei nostri prodotti e del Trasimeno. Quello agricolo è un lavoro che ti mette a contatto con la natura e ti insegna tanto sui suoi prodotti e sul rispetto per l’ambiente. Ce ne parla con tanto entusiasmo il signor Patrizio in questa esclusiva intervista
Foto
notizie Pisa: Piazza dei Miracoli e non solo   Se parliamo di Pisa, cosa viene in mente? A questa domanda tutti risponderebbero la torre pendente, il monumento italiano più gettonato nei souvenir e gadget per turisti. La sua forma unica ne fa un’attrazione conosciuta in tutto il mondo e tanti sono i turisti che arrivano a Pisa per vederla.
Foto
notizie Una gustosa sosta a…  Otranto (LE) Perla del Salento, dalle lunghe spiagge bianche e con un ricco patrimonio architettonico. Otranto è un’antica città fortificata: lo testimoniano le mura difensive, la Porta Alfonsina e il castello aragonese, voluto da Fernando I D’Aragona nella seconda metà del Quattrocento.
Foto
notizie Al Dente: l’amore per la cucina trasmesso in ogni piatto   In "Al Dente", il riuscito connubio tra caffetteria, spaghetteria e ristorante, mangiare fuori diventa un'esperienza sfiziosa. E questo dal 1991. Qui, in un ristorante dall'elegante atmosfera italo-mediterranea nel cuore di Tubinga, la cucina solare italiana incontra deliziosi vini provenienti da tutte le parti d'Italia, per accompagnare il menu. L'ottimo menù propone squisiti classici e interpretazioni contemporanee: antipasti, primi, zuppe, secondi, squisite pizze e primi ma anche invitanti dolci. Solo vero stile italiano e atteggiamento verso la vita. Molte ricette de "Al Dente" sono creazioni di Pino Ciliberti, che da tempo fa della buona cucina italiana la sua passione. Grazie a Pino e al suo impegno nel corso degli anni il ristorante è diventato un appuntamento fisso nell'offerta culinaria di Tubinga.