Foto
 


Accanto alla Torre, però, ci sono anche il Duomo, il Battistero e il Camposanto ed è difficile trovare qualcosa di simile; una tale concentrazione di storia, arte e architettura in un unico spazio ben circoscritto: Piazza dei Miracoli, patrimonio Unesco.
Se si arriva a Pisa, la visita alla Piazza è assolutamente imperdibile, ma non va dimenticato che Pisa è anche altro.
È la città che ha dato i natali a Galileo Galilei, considerato il padre della scienza moderna; la fisica, l’astronomia, la matematica devono molto a questo straordinario personaggio che ha rivoluzionato il modo di vedere la scienza, al punto di essere accusato di eresia.
Foto
 


Ma la cultura, le lettere e la scienza si esplicitano anche nelle università pisane, una delle quali è la Scuola Normale Superiore che dal 1810 forma i più grandi geni italiani; ha sede in un palazzo del ‘600 costruito da Giorgio Vasari, Palazzo della Carovana, in Piazza dei Cavalieri.
Se poi si vuol parlare di eventi folcloristici, sicuramente va citata la Regata delle Repubbliche Marinare, la cui idea è nata proprio a Pisa: le antiche repubbliche (Amalfi, Pisa, Genova e Venezia) si sfidano fin dal 1955, durante l’estate, in una regata che a Pisa si svolge sull’Arno, remando controcorrente.
La prossima gara si terrà proprio a Pisa (11 settembre), e nonostante siano stati i Pisani a lanciare la sfida, è proprio Pisa la città ad aver vinto il minor numero di volte.
Alberto Zanichelli


Foto
notizie L’azienda F.lli Voza: una sana alimentazione garantita da prodotti di qualità L’azienda F.lli Voza è ubicata in provincia di Salerno ed opera ad Eboli per la produzione di Passata di Pomodoro in bottiglie di vetro, a San Valentino Torio per la produzione di Pelati, Pomodorini e Polpa di Pomodoro in barattolo, e in Emilia Romagna per la produzione di Concentrato di Pomodoro e ulteriori prodotti semi-lavorati in fusti o cisterne. L’ottima qualità dei prodotti e l’eccellente servizio sono il mix perfetto per ottenere grandi risultati. Sono quest’ultimi che hanno spinto l’Azienda a puntare sull’ agricoltura biologica che rappresenta oggi oltre il 60 % di tutta la produzione. Dall’azienda F.lli Voza nasce l’idea di lanciare sul mercato un nuovo marchio di prodotti “Antiche Fattorie Templari”. Si tratta di una nuova sfida imprenditoriale e culturale nata dall’idea di uno dei soci dell’azienda, il Cavaliere Antonio Ferrante che unito dall’intento comune di un altro Cavaliere, vogliono far rivivere la storia del più antico ordine cavalleresco della storia dell’umanità. Uno dei segreti dei Templari è la qualità e la varietà di una sana alimentazione che ha contribuito alla loro longevità.
Foto
notizie Caseificio Giusti Una splendida fusione di tradizione e modernità ai piedi del Parco del Matese
Foto
notizie Piero Manzo, l’ambasciatore dell’Arte della Pizza in giro per il mondo   L'Istruttore Pizzaiolo Piero Manzo, originario del Salento, si riconferma per l’anno 2021 “ambasciatore dell'Arte della Pizza” in giro per il mondo. La sua carriera di fama internazionale e il suo talento lo hanno portato a vincere il Guinness World Records con la pizza più lunga al mondo. Numerosi sono i riconoscimenti che ha ottenuto nel corso degli anni. Sono queste delle gratificazioni meritate per chi ha sempre lavorato con tanta professionalità e creatività in questo settore. Piero Manzo non smette mai di aggiornarsi, sperimentare nuove farine e ingredienti genuini e Made in Italy per creare una pizza gustosa e soprattutto di qualità. È un uomo dal quale non si finisce mai di apprendere. Negli ultimi anni si dedica al mondo dell’insegnamento della pizza come istruttore in Italia e all’estero, dall’Egitto alla Svizzera. In quello che fa ci mette amore e passione, doti innate e di cui ne va orgoglioso. Della professione di pizzaiolo e di come sta evolvendo il mondo della pizza all’estero, ci parla in questa esclusiva intervista nella quale dispensa utili e preziosi consigli per chi vuole intraprendere una carriera in questo settore.
Foto
notizie La Casa della Pizza di Di Candia Gerardo, una tradizione che lascia il segno   Attraverso la pizza è inevitabile esprimere emozioni. Ne sa qualcosa lo chef Gerardo Di Candia che in Germania ha voluto dare un seguito alla passione dei suoi genitori per l’arte culinaria italiana cominciata quasi un secolo fa. Attraverso La Casa della Pizza nella cittadina tedesca di Donauworth offre alla sua vasta clientela la vera pizza italiana che ha alle spalle una tradizione che è destinata a non tramontare mai. La pizza che gusterete in questo locale, in cui si respira l’autentica italianità, fatta di cordialità e gentilezza, potrete gustare la vera pizza napoletana con un impasto a lunga lievitazione che risulta leggero e facilmente digeribile. A rendere unica e memorabile questa pizza ci pensa una farcitura fatta di prodotti di alta qualità che provengono direttamente dall’Italia e che sono selezionati con cura e competenza. Nel suo lavoro di ristoratore italiano all’estero, Gerardo di Candia ci mette tutta quella passione di cui questo settore necessita. Grazie ad essa nel corso degli anni ha riscosso tanto successo e collezionato innumerevoli e significativi riconoscimenti di cui ne va tanto fiero ed orgoglioso e che lo ripagano di tutti i sacrifici fatti. Ce lo racconta in questa esclusiva intervista.