Foto
 

Il Pecorino "San Leonardo" riscuote tanto successo ed è ricercato da chi ama la genuinità e la qualità del vero e autentico Made in Italy. Tra i riconoscimenti che ha ottenuto nel corso degli anni ricordiamo il “Premio Roma 2012- Sezione nazionale - Tipologia pecorini a latte crudo”.

Oltre al noto pecorino in questa azienda si producono ricotte fresche, fresa e mustia. Sono tutti prodotti caseari genuini perché alla base c’è il rispetto del territorio e del pascolo. Di questa filosofia che da anni mantiene e preserva l’Azienda Agricola Canu ne parliamo con Rosa Canu in questa interessante ed esclusiva intervista.

Com’è nata questa tradizione familiare?

Siamo una famiglia di pastori. Trasformare il formaggio era una passione di mio padre che ha creato con tanto impegno e dedizione questo caseificio. Prima il formaggio veniva lavorato in casa dai miei nonni esclusivamente nel periodo di ottobre e per tutta l’estate. Con il caseificio abbiamo avuto la possibilità di produrlo tutto l’anno. La nostra è un’azienda a conduzione familiare. Per noi trasformare il formaggio è una vera e propria passione a cui dedichiamo tempo, energie e amore. Produciamo il formaggio tipico della nostra zona. Il pecorino San Leonardo con alla base il latte crudo.

Foto
 
Foto
 

Come potremmo definire il pecorino San Leonardo?

È un pecorino a pasta cruda. Viene affumicato e lavorato nei paioli in rame come si faceva una volta. L’affumicatura avviene con truciolo di faggio. Ha tante proprietà benefiche per il nostro organismo. Noi diamo tanta importanza alle erbe con le quali nutriamo le nostre pecore per garantire genuinità e benessere al consumatore.

Una delle vostre filosofie è “mangiare bene e mangiare sano”. Ci spieghi meglio questi due concetti…

Vuol dire mangiare cibi tradizionali, naturali e genuini. Significa fare attenzione al pascolo, a quello che si dà da mangiare alle pecore. Non usare antibiotici che possono alterare il latte. Significa anche rispettare i cicli naturali. Se produci sano è impossibile avere scarti nocivi. Noi disinfettiamo tutto accuratamente con prodotti non nocivi e che non inquinano il terreno e le falde per il benessere di tutti. Personalmente prediligo un’alimentazione genuina e naturale.

Gestire un’azienda agricola non è assolutamente semplice. Qual è per lei la parte più bella del suo lavoro?

Il contatto con la natura in assoluto. La nostra azienda è in mezzo alla natura incontaminata. Poter godere della bellezza dell’alba è una bella esperienza e un privilegio per noi. Ci soddisfa anche e soprattutto il riscontro positivo da parte della clientela che riconosce la qualità del nostro pecorino e il nostro lavoro. Se ami questo lavoro non ti pesa nonostante i suoi ritmi faticosi.

Che tipo di riscontro ha avuto il pecorino?

Qui sta avendo molto successo. Essendo molto vicini ad Alghero da tempo vengono a trovarci turisti che apprezzano la nostra qualità. Spediamo anche numerosi pacchi in tutta Italia. La nostra è una clientela che è sempre alla ricerca di prodotti Made in Italy di qualità. Ciò fa la differenza. Da noi il passaparola è sempre importante nonostante questa è l’epoca dei social media.

Foto
 
Foto
 

Quanto conta il lavoro di squadra?

Da noi è molto importante, siamo tutti indispensabili per questo lavoro ad incastro. Ci vuole organizzazione e spirito di collaborazione.

Che consigli darebbe ad un giovane che vuole investire e dedicarsi a questo settore?

Impegno soprattutto. È un lavoro faticoso. Produrre formaggio al giorno d’oggi non è facile. Non bisogna abbattersi di fronte alle prime difficoltà. Se si vive questa attività con passione non bisogna mai arrendersi. A lungo andare la qualità ripaga con tante belle soddisfazioni e riconoscimenti meritati.

ID Anticontraffazione: 13726Mariangela Cutrone


Foto
notizie La Fabbrica Pasta Cianci: la combinazione perfetta tra passione, fantasia e professionalità in un piatto di pasta indimenticabile Da circa due anni e mezzo La Fabbrica Pasta di Enzo Cianci è il luogo più amato a Ginevra per gustare un piatto di pasta d’eccezione, preparato con tanto amore, fantasia e professionalità.
Foto
notizie L’ Azienda Agricola Scisci e i suoi “Grandi Olii”, la storia di una tradizione secolare   Nel Sud d’Italia, precisamente nella zona di Monopoli (Ba), ricca di alberi di olivi secolari sorge un frantoio la cui gestione familiare si tramanda di generazione in generazione. Vi parliamo dell’Azienda Agricola Scisci che produce ogni anno un olio d’oliva di qualità che ha ottenuto molteplici riconoscimenti e premi sia a livello nazionale che internazionale. Il merito è da rintracciare nell’amore e nella dedizione che il signor Franco Scisci ci mette quotidianamente nel suo lavoro multitasking che spazia dalla produzione alla commercializzazione dei prodotti. Le olive che sono alla base dell’olio della linea “Grandi Olii Scisci” sono le coratine, le peranzane e le pichioline che rappresentano il contesto territoriale pugliese capace di donare tanti prodotti di qualità. Questa linea comprende la selezione di 8 Eccellenze che rendono omaggio alle migliori monoculture del territorio pugliese oltre che la creazione di brand unici. Picholine, Peranzana Biologico e Don Pasquale sono solo alcune delle prelibatezze che hanno portato il marchio Scisci, tra il 2017 e il 2019, a vincere i più prestigiosi premi nazionali e internazionali. (Oro a Biol 2018, Oro a Japan Olive Competition 2019, Oro all’ Evo New York Competition 2019,Gambero Rosso ,Leone d’Oro 2019). Ma il vero capolavoro dei "Grandi Oli"  rimane "L'olio di Mia Figlia". Nato da una dedica personale di un padre, Franco Scisci, a sua figlia Paola Chiara. La sua elegante miscela si è distinta in un concorso con 431 partecipanti provenienti da 17 paesi e ha ricevuto il Best International Coupage North Hemisphere 2019, il premio più prestigioso del settore oleario al mondo.
Foto
notizie Il Sorrentino a Parigi, dove innamorarsi letteralmente delle specialità campane   A Parigi vi è un ristorante italiano di alta qualità dove poter gustare il meglio della tradizione culinaria sorrentina preparata con amore e passione da chi non smette mai di mettersi in gioco in questo settore. Vi sto parlando del Ristorante Il Sorrentino dove Raffaele ogni giorno seleziona prodotti Made in Italy di alta qualità grazie ai quali creare piatti che si rifanno alla tradizione della sua terra d’origine e ai quali aggiunge il suo tocco creativo e al tempo stesso innovativo. Il menù de Il Sorrentino è in continua mutazione perché uno degli obiettivi di Raffaele è quello di non annoiare mai i suoi clienti stupendoli con sapori unici dei quali innamorarsi letteralmente. Il successo de Il Sorrentino a Parigi, non risiede solo nelle specialità gustose e di alta qualità ma anche nell’atmosfera familiare e altamente cordiale che si respira all’interno. Raffaele e il suo staff vi accoglieranno con gentilezza e vi guideranno nella scelta di piatti grazie ai quali intraprendere un viaggio tra i sapori campani che fanno la differenza e che rimangono impressi nella memoria. Della sua esperienza di ristoratore italiano a Parigi si racconta Raffaele in questa esclusiva intervista in cui dispensa preziosi consigli a chi vuole intraprendere la sua stessa carriera.