Foto
Chef Cristiani Thomas

Com’è nata la sua passione per l’arte culinaria italiana?

Sin da piccolo mi sono dedicato all’ambito della ristorazione. Nel 2004 ho ottenuto un incarico in Sardegna dove mi sono innamorato perdutamente della cucina italiana e delle specialità sarde che sono uniche nel loro genere. Questa esperienza mi ha motivato ad aprire con mia moglie Milena, di origine sarda, un ristorante qui in Francia in grado di far conoscere all’estero la cucina sarda e l’amore per l’autentico Made in Italy.

Come potremmo definire la cucina del La Shardana?

La nostra cucina è mediterranea, semplice, genuina con alla base prodotti di qualità che selezioniamo con molta attenzione di cui rispettiamo la stagionalità e la freschezza. Ci teniamo infatti a rispettare ed esaltare i sapori autentici.

Per lei cosa significa cucinare?

Per me significa ricreare i sapori e gli odori della Sardegna che è sempre viva nei miei ricordi. Ogni volta che perseguo questo obiettivo mi emoziono letteralmente. Attraverso il mio ristorante mi piace condividere questa mia passione per l’arte culinaria della Sardegna con i miei clienti. È sempre un piacere orientarli nella scoperta di questa regione molto suggestiva e che offre tanto dal punto di vista culinario.

Quali sono i prodotti Made in Italy ai quali non potrebbe mai rinunciare nella cucina del suo ristorante?

Non potrei mai rinunciare al pecorino sardo, all’olio extravergine d’oliva e alla pompia, l’agrume tipico sardo proveniente dalla città di Siniscola.

Foto
Cannelloni di Agnello Confit, Spuma di Patate al Tartufo, Succhi di Cottura e Germogli
Foto
Calamaro Rosso del Mediterraneo, Purea di Pisselli/menta e Guanciale della Sardegna

Da dove trae l’ispirazione per le sue specialità?

Dai ricordi, da ciò che ho assaggiato in Sardegna, dalla mia esperienza formativa in quella regione italiana che mi è molto cara e che ha intensificato la mia passione per la cucina.

Quali sono le specialità che dobbiamo assolutamente assaggiare presso il suo ristorante?

Il carpaccio di polpo. È molto amato dai nostri clienti. Non è altro che un antipasto di polpo arricchito dalla pompia. Piace tanto e va bene per qualsiasi stagione. Amata è anche la seadas, un dolce sardo per eccellenza che non può assolutamente mancare nel nostro menù. C’è da puntualizzare che i piatti del nostro menù si caratterizzano per la presenza di un prodotto tipico sardo che amiamo far conoscere ai nostri clienti.

Com’è strutturata la carta dei vini del suo ristorante?

Offriamo ai nostri clienti il meglio del culto del vino sardo che ben si abbina alle nostre specialità gustose grazie alle quali invitiamo i nostri clienti ad esplorare le tradizioni gastronomiche di questa suggestiva regione italiana.

Che tipo di atmosfera e ambiente troviamo presso La Shardana?

Abbiamo cercare di ricreare l’atmosfera convivale che si respira in Sardegna. Da noi i clienti si sentono rilassati e orientati nella scoperta di sapori inimitabili e che rimangono impressi nella memoria come è successo a me quando ho avuto la fortuna di lavorare in Sardegna. Da noi si respira l’amore del condividere delle tradizioni e delle specialità gustose. I clienti vengono a mangiare da noi per trascorrere esclusivamente dei momenti rilassanti e conviviali gustando specialità che non trovano da nessun’altra parte.

Foto
I Vini
Foto
Sgombro Mediaterraneo, Acqua di Cetriolo, Ricotta alle Erbe e Frutti della Tenuta

Qual è la parte che ama di questo lavoro?

La creatività per me è importantissima perché non posso far a meno di esprimermi artisticamente con le specialità che preparo. Amo stupire e incuriosire i miei clienti con quello che preparo. Mi diverte tanto cucinare per gli altri.

In base alla sua esperienza, quale consiglio darebbe ad un giovane che vuole intraprendere la carriera di ristoratore italiano all’estero?

Non avere fretta. Bisogna prima accumulare esperienze significative in questo settore. Prima di aprire la propria attività occorre infatti viaggiare molto per confrontarsi con le altre realtà. Serve per analizzare ciò che si vuole davvero fare e concretizzare con la propria idea di cucina. Bisogna inoltre puntare sulla qualità e l’autenticità del Made in Italy e cercare di differenziarsi proponendo prodotti tipici di una regione, prodotti che è difficile trovare all’estero.

ID Anticontraffazione: 18144Mariangela Cutrone


Foto
notizie Pesca e Nettarina di Romagna IGP, la frutta che “disseta”! Il nostro corpo è composto in larga percentuale da acqua. Molti non sanno, però, che questa percentuale diminuisce man mano che l’età avanza: questo significa che, per mantenerci in salute, restare idratati è fondamentale non solo nelle stagioni più calde, ma in tutti i giorni dell’anno. Ad aiutarci in questa “missione” ci sono anche tantissimi prodotti locali, famosi per l’apporto nutritivo e idratante che riescono a fornire; tra questi, la Pesca e la Nettarina di Romagna IGP!
Foto
notizie Sicilfrutti: i custodi della tradizione dolciaria siciliana L'azienda, nata nel 1998 a Bronte, è guidata da Vincenzo Longhitano
Foto
notizie Ristorante Il Capitano, quando la tradizione italiana si fonde alla creatività   Il Ristorante Il Capitano a Praga è un locale suggestivo in cui ci si immerge nell’autenticità del Made in Italy grazie ad un menù variegato che offre una vasta scelta di antipasti, primi e secondi che rispettano la tradizione italiana. Gli ingredienti che sono alla base dei piatti che gusterete rispettano la stagionalità. Sono inoltre selezionati con tanta minuzia e professionalità. Ogni giorno vengono create nuove ricette nelle quali si investe tanto amore e fantasia. Questo ristorante nasce dopo anni di esperienza pregressa nell’ambito della ristorazione da parte di Damiano, originario della Calabria che a Praga ha deciso di concretizzare il sogno ambizioso di promuovere una cucina italiana semplice, genuina e salutare. Nel corso degli anni ha riscosso tanto successo. Il merito è sia dell’alta qualità degli ingredienti che sono alla base dei suoi piatti ma anche del coraggio e della sua perseveranza nel portare avanti la sua attività nella quale investe ogni giorno energie, passione e creatività. Ce ne parla in questa esclusiva intervista nella quale dispensa preziosi consigli a chi vuole intraprendere una carriera nell’ambito della ristorazione italiana all’estero.
Foto
notizie La Casa della Pizza di Di Candia Gerardo, una tradizione che lascia il segno   Attraverso la pizza è inevitabile esprimere emozioni. Ne sa qualcosa lo chef Gerardo Di Candia che in Germania ha voluto dare un seguito alla passione dei suoi genitori per l’arte culinaria italiana cominciata quasi un secolo fa. Attraverso La Casa della Pizza nella cittadina tedesca di Donauworth offre alla sua vasta clientela la vera pizza italiana che ha alle spalle una tradizione che è destinata a non tramontare mai. La pizza che gusterete in questo locale, in cui si respira l’autentica italianità, fatta di cordialità e gentilezza, potrete gustare la vera pizza napoletana con un impasto a lunga lievitazione che risulta leggero e facilmente digeribile. A rendere unica e memorabile questa pizza ci pensa una farcitura fatta di prodotti di alta qualità che provengono direttamente dall’Italia e che sono selezionati con cura e competenza. Nel suo lavoro di ristoratore italiano all’estero, Gerardo di Candia ci mette tutta quella passione di cui questo settore necessita. Grazie ad essa nel corso degli anni ha riscosso tanto successo e collezionato innumerevoli e significativi riconoscimenti di cui ne va tanto fiero ed orgoglioso e che lo ripagano di tutti i sacrifici fatti. Ce lo racconta in questa esclusiva intervista.