Foto
 

Come è nata l’idea di promuovere l’autentico Made in italy attraverso il Ciao Restaurant in Gran Bretagna?

Dopo diverse esperienze pregresse nell’ambito della ristorazione in Italia, io e la mia famiglia quando ci siamo trasferiti in Inghilterra eravamo motivati a diffondere le ricette di una cucina tradizionale italiana che all’estero è sempre molto apprezzata. È stato così che abbiamo aperto il nostro ristorante italiano per continuare ad operare in questo settore che è stata sempre la nostra passione.

Che tipo di cucina possiamo gustare presso il Ciao Restaurant?

La nostra è una cucina variegata in cui proponiamo le specialità più amate in Italia. Quest’ultime spaziano dagli arancini alle lasagne. Alla base vi è un’attenta selezione delle materie prime perché ci teniamo ad offrire la qualità e la genuinità del vero Made in Italy.

A proposito di Made in Italy, lei a quali prodotti italiani non rinuncerebbe mai nel suo ristorante?

Tutti i nostri ingredienti sono rigorosamente Made in Italy a partire dalla pasta sino al prosciutto e al vino. Ad essi non potrei rinunciare per nulla al mondo.

Quali sono le specialità che dobbiamo assolutamente assaggiare presso Ciao Restaurant?

La pizza rigorosamente napoletana. La pasta fresca, gli arancini. La carbonara è uno dei piatti più amati dai nostri clienti. Le nostre specialità sono tutte preparate da noi. Nulla è confezionato o congelato. I nostri clienti ci apprezzano proprio per la qualità di ciò che mangiano.

Foto
 
Foto
 

Quali sono le pizze più richieste presso il Ciao Restaurant?

Oltre alle classiche come margherita e prosciutto e funghi, amate sono la pizza calabrese con ‘nduja e la pizza coi peperoni arrosto.

Com’è strutturata la carta dei vini del suo ristorante?

Offriamo una grande varietà di vini di diverse regioni italiane. Le nostre etichette infatti provengono principalmente dalla Puglia, dalla Calabria, dal Veneto, dalle Marche, dall’ Abruzzo, dal Lazio e dal Piemonte. Si abbinano ai sapori delle nostre gustose pietanze in maniera sublime.

Che tipo di atmosfera troviamo presso Ciao Restaurant?

Da noi si respira un’atmosfera familiare e cordiale. Il nostro staff è tutto giovanile e gioviale e sa far sentire a proprio agio i clienti.

Qual è la parte più bella del suo lavoro?

Preparare piatti gustosi e saporiti che vengono molto apprezzati dalla nostra vasta clientela. I nostri clienti ci regalano tante soddisfazioni. Dopo aver mangiato da noi ci riempiono di complimenti. Ciò ci motiva ad andare avanti nonostante le difficoltà degli ultimi anni.

Foto
 
Foto
 

Quanta importanza lei dà all’estetica nella presentazione di un piatto al cliente?

È un aspetto che influenza molto i clienti. Noi cerchiamo di offrire piatti equilibrati in cui c’è il giusto connubio tra bellezza estetica e sapore. Personalmente per me è il sapore che fa la differenza.

In base alla sua esperienza all’estero quale consiglio darebbe ad un giovane che vorrebbe fare carriera nel suo settore?

Avere le idee chiare sia dall’inizio, avere pazienza e soprattutto passione per ciò che si fa. Cercare di instaurare un ambiente lavorativo rilassato perché fa la differenza. L’armonia e la collaborazione rendono il tutto più piacevole.

ID Anticontraffazione: 17490Mariangela Cutrone


Foto
notizie Restaurant Mamma – Mattsand, dove cucinare è una questione di cuore   Posizionato a metà strada tra Visp e Zermatt e localizzato nel verde della famosa e suggestiva Valle del Matter, vi è il Restaurant Mamma Mia. Immersi in un ambiente familiare e altamente conviviale potrete farvi coccolare e orientare nella scelta di specialità tipiche dell’arte culinaria italiana. Ogni giorno Reda Rafaello e Stefania Barcellante deliziano la loro vasta clientela con piatti gustosi e speciali in cui alla base vi è un’attenta selezione di ingredienti genuini e di alta qualità che fanno letteralmente la differenza e che sono in grado di soddisfare qualsiasi tipo di palato, anche quello più esigente. Inoltre contribuiscono a rendere memorabile mangiare in questo ristorante la passione e l’amore che traspaiano da ogni dettaglio. Stefania è una donna calorosa che ama accogliere con il sorriso i suoi clienti perché per lei e per il suo staff professionale il “fattore umano” in questo settore è importantissimo. Ogni giorno svolge questo lavoro con creatività. Cucinare è la sua missione di vita e necessita di impegno, amore e dedizione. Ce lo racconta con tanto entusiasmo in questa esclusiva intervista.
Foto
notizie Sapori e Vini- Trattoria Italiana: l’autentico sapore italiano approda in Libano   L’autentico Made in Italy approda in Libano precisamente nella cittadina di Byblos dove il team di lavoro dell’executive chef italiano Walter Benenati presso Sapori e Vini- Trattoria Italiana da anni prepara pietanze gustose e diffonde l’autentica pizza italiana. In un ambiente cordiale che trasuda l’umanità tipica del nostro Paese ogni cliente si sentirà letteralmente coccolato e orientato tra i sapori indimenticabili della nostra arte culinaria. Molto richieste sono le pizze cotte su forno a legna e condite con prodotti italiani che fanno la differenza come il pomodoro di San Marzano, la gustosa mozzarella di bufala campana, i salami gustosi e il tartufo di qualità. Sono tutti prodotti genuini e ricercati. Gustosi sono anche i primi piatti di pasta fatta a mano come facevano le nostre nonne. Il cibo viene accompagnato da vini selezionati con professionalità e che si accostano ad ogni sapore soddisfando numerosi palati ed esigenze particolari.
Foto
notizie Spaghetti con le vongole… un piatto regale! La ricetta degli spaghetti con le vongole, ormai famosa e apprezzata in tutta Italia (e non solo), comparì per la prima volta sulla tavola del Re di Napoli, Ferdinando IV di Borbone, proprio durante la Vigilia di Natale del 1762. Da quel giorno è diventata una delle portate principali del cenone del 24 dicembre di tutte le tavole italiane. Replicare questo tipo di piatto non è difficile, ma bisogna scegliere vongole di qualità e assicurarsi di pulirle a fondo, in modo che non restino granelli di sabbia.  
Foto
notizie Pizzeria Gusto Italiano Villeneuve, quando la tradizione si arricchisce di innovazione creativa   Il successo della ristorazione italiana all’estero, indubbiamente, risiede nel gusto unico e speciale dei nostri prodotti Made in Italy semplici e genuini che consentono di creare qualcosa di innovativo e memorabile. Ne sa qualcosa Giorgio Vandin. Dopo anni di esperienze significative ha coronato il sogno di aprire un suo ristorante, il Gusto Italiano Villeneuve- Ristorante Pizzeria Cucina Italiana nella cittadina svizzera di Vaud. In questo locale, in cui si respira l’atmosfera tipica e speciale dell’Italia degli anni Cinquanta e Sessanta, è possibile gustare una varietà di specialità tradizionali italiane alle quali Giorgio sapientemente ha aggiunto un piccolo tocco innovativo, capace di fare la differenza e non annoiare mai i suoi clienti. Il menù è ricco di una varietà di pinse romane che stanno riscuotendo tanto successo e che sono farcite con ingredienti di alta qualità in grado di soddisfare qualsiasi tipo di palato, anche quello più esigente. Nel suo lavoro di ristoratore italiano in Svizzera, Giorgio presta tanta attenzione ai bisogni e ai gusti della sua clientela perché ha imparato che il fattore umano va valorizzato. Grazie a questo lavoro non smette mai di alimentare il suo lato creativo, una delle parti che più apprezza di questo lavoro. Ce lo racconta in questa esclusiva intervista.