Foto
Art & Tappeti

Come e quando è nata la sua passione per l’arte del tappeto?

I tappeti e gli arazzi sono oggetti artistici di grande valore che io ho sempre apprezzato e amato. Non ho mai smesso di fare ricerche su di essi e conoscere il loro mondo e le loro sfaccettature. Dopo aver appreso innumerevoli conoscenze tecniche e artigianali su di essi, nel 2017 ho aperto questa attività professionale con l’obiettivo di offrire un’ampia gamma di servizi che riguardano il restauro, la manutenzione e la cura dei tappeti a 360 gradi.

Quali sono i servizi più richiesti dalla sua clientela?

Ci richiedono maggiormente i restauri integrali, le riparazioni dei bordi e delle frange, le smacchiature e le decolorazioni delle fibre tessili. Sono tipologie di lavoro complesso alle quali ci approcciamo con tanta professionalità ed estrema cura. Questi aspetti del nostro lavoro sono garantiti grazie ad uno staff di abili ed esperti artigiani che hanno alle spalle tanti anni di esperienza nel settore. Questo è un lavoro che non può essere improvvisato.


Quando un tappeto necessita di un restauro? Quali sono i segnali?

Nel corso degli anni possono presentarsi diversi segni di cedimento su un tappeto. Ad esempio le testate, ossia le parti terminali del tappeto, costituite dai fili dell'ordito che fuoriescono fino a formare le cimose e le frange col tempo tendono a sfilarsi e sfibrarsi. Noi conveniamo che già ai primi segnali di cedimento bisogna intervenire. Il nostro restauro viene fatto dopo un’attenta analisi finalizzata a rilevare la provenienza, l'età e la qualità del tappeto.

Invece per quanto riguarda il lavaggio di un tappeto dopo quanti anni è necessario ricorrere al lavaggio professionale?

Andrebbe fatto una volta all’anno perché le minacce domestiche sono tante. Molteplici sono le cattive abitudini che rischiano di rovinare un tappeto come il tasso di umidità, la presenza di animali domestici, l’uso dell’aspirapolvere.

Foto
Restauro Tappeti
Foto
Decolorazione e Smacchiatura

Come avviene il lavaggio professionale?

Il nostro lavaggio segue diverse fasi. Prima di tutto il tappeto viene sciacquato in modo delicato e poi sottoposto a un test del PH. In seguito viene effettuato il controllo delle lane, la tamponatura del colore e l'eliminazione di acari e batteri. Il tappeto verrà asciugato a 35°- 40° per poi essere custodito in un caveau. Il tappeto subirà una serie di trattamenti in questo ordine: battitura, lavaggio del rovescio, lavaggio del vello, trattamento delle frange e asciugatura a temperatura controllata. A fine procedura ci sarà il controllo finale e l'avvolgimento del tappeto in pellicole protettive traspiranti. La pulizia del tappeto con il nostro trattamento consente la conservazione delle fibre naturali e assicura la morbidezza della struttura, la vivacità dei colori e la lucentezza a lungo termine.

E il restauro dei mobili come viene effettuato?

Il restauro prevede un intervento sul mobilio della durata di circa un mese e mezzo o due in proporzione della dimensione e della infestazione presenti dell’arredo. I mobili verranno restaurati tramite uno specifico trattamento di sverniciatura che riporta il legno “a nudo”. Si eseguono così degli accurati ed importanti trattamenti anti-tarli. A questo processo si combina il trattamento allo Xylam, ottimo impregnante insetticida incolore utile a proteggere il legno dall’ aggressione di funghi ed insetti xilofagi. L’arredo poi verrà sottoposto ad aggiustatura tramite interventi di falegnameria che sono finalizzati a ricostruire eventuali zone mancanti, come bordi cornici con legni autentici dell’epoca. Si provvederà alla chiusura di tutti i buchi con cera e alla fine si effettuerà la stuccatura. Il mobile verrà pulito profondamente e preparato per la lucidatura, dopo aver fatto un carteggio al legno, con gommalacca o spirito.

Qual è la parte più bella del suo lavoro?

Vedere il cliente soddisfatto e vederlo tornare da noi perché si è reso conto di quanto sia importante per il proprio tappeto o mobilio rivolgersi ad un team professionale e competente come il nostro.

Foto
Restauro Mobili
ID Anticontraffazione: 15672Mariangela Cutrone


Foto
notizie Dove si amano le cose semplici? Al Ristorante Casa Bianco. Nella capitale spagnola di Madrid sorge un caratteristico locale tutto italiano. Eccellenze Italiane ha scoperto il Ristorante Casa Bianco.
Foto
notizie Serate d'eccellenza al Ristorante da Pino Serate enogastronomiche con prodotti di pregio in un gioco di gusto e raffinatezza offerto con simpatia
Foto
notizie L'Osteria Vino e Cucina e il Sotto Sopra Vino e Cucina: il Made in Italy vicino Stoccarda.   Vicino a Stoccarda nella piccola città di Heidenheim an der Brenz si trovano l’Osteria Vino e Cucina e il Sotto Sopra Vino e Cucina: due locali nati da l’idea di Giovanni Politi. Cresciuto in Germania ma dal cuore italiano Giovanni si è fatto riconoscere per la sua abilità ai fornelli tra Monaco e Stoccarda. Grazie all’uso di materie prime italiane lo chef offre un menù di qualità grazie anche ad una carta dei vini esclusivamente italiana con vini caratteristici di ogni parte d’Italia. Giovanni Politi è anche membro della Federazione Italiana Cuochi (FIC), l’associazione degli chef italiani che certifica la sua abilità e che vi farà provare delle vere e proprie specialità tradizionali italiane.
Foto
notizie Tartufi "Irene Ragni" Tutta la bontà che cercate