Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  ROBALDO FIORENZO VIA DEL PODIO 4
12080 SAN MICHELE MONDOVI' (CN)

0174222460
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
farms Società Agricola Naturalma

SOCIETÀ AGRICOLA NATURALMA
AZIENDA AGRICOLA PUGLIESE DI CURCI STEFANIA
PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE


PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI:
PESCHE
NETTARINA
ALBICOCCHE
SUSINE
UVA DA VINO
OLIVE DA OLIO
MELONE RETATO
POMODORO DA INDUSTRIA
CIMA DI RAPA
CARCIOFO


RECAPITI:
STEFANIA CURCI
+39 329 070 6147
GIOVANNI CURCI
+39 334 368 3675

Foto
Food & Wine Il Quintoquarto Agrimacelleria Stuzzicarne Allevamento - Agrimacelleria - Agriturismo

Un Agriturismo immerso nella natura ,con locali accoglienti, attento nella cura dei dettagli per far sentire i nostri clienti sempre "cocolati" dall'atmosfera piacevole che il luogo stesso trasmette ma anche dal nostro staff che contribuisce ad incrementarlo con la sua  professionalità, cortesia ed estrema attenzione alle esigenze dei nostri clienti.


Fiore all'occhiello la carne bovina, unicamente venduta e somministrata,  di esclusiva provenienza del' allevamento 


Una grande varietà di scelta di piatti semplici ma sempre freschi e preparati con prodotti a km zero.

Come ultimo ma non meno importante offrimo servizio a domicilio garantendo puntualita e prescione.

Foto
agribusiness Dalla Buona Terra

Vendita di frutta e verdura al dettaglio
Per info:
3388073990 Giulia
3298289913 Giacomo
3406695512 Nicola


Foto
butchers MACELLERIA CARNE BUENA

Salumeria - Formaggi - Latticini - Vini

Foto
farms AZIENDA AGRICOLA VESCOVI EMANUELA

Azienda

Nel Nisseno, ai piedi di Sutera, uno dei borghi più belli d’Italia e a 20 minuti dagli splendidi templi di Agrigento, nasce l’Azienda Agricola Vescovi Emanuela. Siamo a 400 mt sul livello del mare in un territorio carsico vocato da sempre all’olivicoltura. La proprietà attualmente si articola su 5 ettari, su cui sono presenti 1600 piante, ed è in continua espansione.


Gli ulivi crescono tra pistacchi secolari e mandorli, accarezzati da brezze marine e aria di montagna, su terreni di marna calcarea con affioramenti di gesso: è qui che produciamo il nostro olio EVO. Biancolilla, Nocellara del Belice e Giarraffa sono le cultivar autoctone che danno vita al blend “Santuli”, massima espressione del territorio.


Le nostre olive sono raccolte esclusivamente con brucatura a mano, nella prima decade di ottobre, accuratamente selezionate e molite a freddo nelle 12 ore successive alla raccolta. La nostra filosofia è quella di valorizzare gli aspetti più tradizionali in perfetta sinergia di attenzione alla terra, all’ambiente e a tutti coloro che a essa si dedicano.


Desiderosi di produrre olio di eccellenza, siamo guidati dalla consapevolezza che esso non rappresenti un semplice complemento delle pietanze, ma sia l’elemento in grado di arricchirle di sfumature e di personalità.


Foto
Food & Wine Cioccolateria Vetusta Nursia

L’ Azienda

Questa azienda nasce nel 1985 da un’intuizione di mio padre. Gabriele decise di trasferirsi da Roma a Norcia, il luogo dove era nato e cresciuto, ed aprire un’attività che uscisse dagli schemi e che non fosse legata alla tipica lavorazione della zona.
L’azienda utilizzando all’inizio un piccolo laboratorio artigianale ha potuto distribuire una parte dei suoi primi prodotti nelcentro Italia: tavolette, torroni, uova pasquali, cioccolatini con vero tartufo nero.
In seguito ha iniziato a produrre per altre ditte già affermate sul mercato nazionale ed estero.


Fin da subito le due direttrici principiali sono state l’artigianalità e l’eccellenza delle materie prime.
Inizialmente l’attività era legata esclusivamente alla produzione del cioccolato.
Dopo aver conseguito la maturità ed aver iniziato il primo anno di università ho capito che la mia strada era un’altra e che insieme a mio padre saremo riusciti a fare grande cose. Così mi sono trasferita anche io a Norcia e abbiamo deciso di affiancare alla produzione del cioccolato un reparto di pasticceria prevalentemente secca e lievitata, invece, durante le festività.


Nel 2016 eredito l’attività di famiglia ed attualmente mi occupo di seguire le varie fasi della produzione, dalla scelta delle materie prime al prodotto finale. Presto massima attenzione alla qualità del prodotto, alla lavorazione artigianale e al packaging che stiamo rinnovamento proprio in questo periodo per ridurre la percentuale di plastica utilizzata nella fase dell’incarto.


Non passa giorno che Verucci non inventi un nuovo gusto o abbinamento, facendolo testare in anteprima ai suoi clienti sempre più numerosi (provenienti ormai da tempo anche da altri continenti), al fine di raccogliere il consenso o il diniego alla produzione.

Foto
seafood Caorlemare Ittica Rosteghin

Recapiti telefonici
Domenico 3357259772
Nicola 3201778124
Simone 3927047030

Foto
butchers La Boutique della Carne - Macelleria di Pierpaolo La Rocca

Una macelleria che offre un vasto assortimento di carni bovine, suine, ovine e pollame di alta qualità, selezionata solo da allevamenti italiani di nostra fiducia .


Una carne tenera e genuina che viene lavorata con tanta passione e professionalità.

Foto
farms Le Pignole Di Boracchi Serena

Le Pignole si trova sui colli di Brendola, la porta dei Colli Berici, ed è una piccola ma graziosa cantina di circa 1000 mq su tre livelli, con tre ettari di vigneto circostanti; la sua direzione è tutta al femminile e la gestione familiare: io, Serena, con mio marito Claudio ed i nostri figli Micaela e Thomas.


Con la nostra produzione di circa 30.000 bottiglie annue vogliamo mostrare tutta la potenzialità dei vitigni da noi coltivati realizzando vini in purezza e tagli di uve internazionali, anche bordolesi, in tutte le sfaccettature possibili: spumanti, fermi, barricati e passiti.


Qui l’uva raccolta manualmente viene lavorata in giornata per ottenere il mosto che diventerà vino dall’importante qualità, già riconosciuta anche a livello internazionale.

Abbiamo ereditato una tradizione vinicola secolare, con l’obiettivo di trovare nuove strade per darne espressione e rinnovato incanto.


I nostri spazi ci permettono non solo di vendere i vini direttamente al consumatore finale, quindi a km 0, ma anche di fare assaggiare la nostra produzione in abbinamento con taglieri di salumi e formaggi del territorio.


Per accogliere i nostri ospiti proponiamo il dehor con vista sui vigneti, un’ ampia e luminosa sala interna o un piccolo angolo suggestivo nella bottaia.


Le nostre uve autoctone Carmènere, Garganega e Tai Rosso sono affiancate dalle internazionali Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Malbec, Merlot, Petit verdot, Refosco dal peduncolo rosso e Syrah. Tante varietà in piccole quantità, predominanti le uve rosse che bene sposano questo territorio con un terroir particolare: argilla, basalto, calcare e ricchi sedimenti marini.


L’enologo Fabrizio Giacomini condivide con noi l’ambizioso progetto di versare nei calici opere d’arte da lui create per portare Le Pignole ad essere una tra le più importanti realtà dei Colli Berici.

Foto
pasta factories CASONCELLO PINK - BERETTA PIERINA

La ventennale passione per la cucina (bergamasca e non solo) ci ha portati a creare un laboratorio di pasta artigianale dove nascono tutti i giorni i tipici casoncelli alla bergamasca.


Assolutamente fatti a mano, accompagnano i ravioli freschi con gustosi ripieni (fontina e speck, spinaci e fontina, carni bianche, ecc...), le farfalle, i passatelli, gli gnocchi all'ortica, alle noci e agli spinaci: tutti rigorosamente prodotti con materie prime freschissime e nel rispetto delle tradizioni locali.

Foto
dairies BOCA - LATTE+

L’ esperienza e l’impegno che legano la BOCA Srls all’arte casearia è frutto di una prolungata esperienza nel settore da parte del socio fondatore.


La struttura della BOCA Srls capace e snella è in grado di soddisfare ogni richiesta del mercato. Un efficiente laboratorio interno, dotato delle apparecchiature più moderne e tecnologicamente avanzate, effettua controlli scrupolosi su tutta la produzione ed è inoltre a disposizione per ogni esigenza sia per il mercato italiano che estero.
La propria rete commerciale formata da veri professionisti della vendita è un valido supporto per la clientela ed è in grado di trasmettere correttamente le esigenze del mercato alle varie funzioni aziendali.
La mission della BOCA Srls è quella di garantire ai propri clienti:


- qualità ed identificazione delle materie prime utilizzate;
- la costante qualità del prodotto;
 la certezza nella esecuzione dei controlli in ogni fase produttiva;
-la controllata esecuzione delle fasi di distribuzione;
- il totale rispetto degli impegni contrattuali attraverso le fasi sopra citate.


La nostra azienda seppur fortemente vocata e specializzata nella produzione di mozzarella per pizza nei diversi formati (mozzarella cubettata, mozzarella julienne e mozzarella in filoni di varie pezzature); nel corso degli anni ha implementato la propria gamma di prodotti costituita da mozzarelle di varia pezzatura: ciliegine, bocconcini, scamorze appassite e provole.
Per i trasformatori industriali l’azienda ha una linea dedicata producendo mozzarelle in formati da 2kg oppure multipack da 5kg e 10kg e preparati alimentari anche Palm Oil Free.

Foto
dairies La Nuova Masseria Pomigliano D'Arco

Il posto giusto dove scegliere il piacere di gustare il meglio della qualità casearia!

Foto
farms Azienda Agricola Officina Di Terra
Coltivazione di ulivi da olio. Produzione e vendita di olio extravergine di oliva biologico ed igp
Foto
agribusiness Lüch da Ciampidel

Il nostro maso in Alto Adige: famiglia e filosofia
Quando la professione diventa una vocazione

Il maso Lüch da Ciampidel in Alto Adige non sarebbe ciò che è se non fosse per le persone che ci lavorano e che giorno dopo giorno, da ben 13 generazioni, con dedizione e passione, si impegnano per la produzione di alimenti sani e genuini, per un allevamento rispettoso degli animali, per la sostenibilità e la salvaguardia del territorio e del paesaggio naturale.


Ritratto di famiglia: dietro le quinte al Lüch da Ciampidel

Il maso avito e l’azienda di famiglia, incluso il punto vendita annesso, sono gestiti dalla Famiglia Agreiter: Manuela e Vito con i loro figli Christian, Michael e Anna. Manuela lavora nel punto vendita. Competente e disponibile, è sempre pronta a consigliarvi nei vostri acquisti. Vito, invece, si occupa con amore del benessere degli animali e collabora in macelleria. Michael è responsabile dei prodotti pronti da cucinare, mentre Christian gestisce il negozio e si dedica anima e corpo alla professione di macellaio.


Il vostro macellaio di fiducia!

Christian Agreiter ha scelto di seguire le orme del padre Vito. È il nostro specialista per eccellenza, nonché fonte di preziosi consigli in fatto di carne di altissima qualità. In gioventù sogna di diventare chef, ma poi decide di iniziare il suo apprendistato come macellaio presso la scuola professionale Emma Hellenstainer di Bressanone (2011-14). Nel 2015 supera a pieni voti l’esame di Mastro macellaio ad Augusta, per poi entrare a far parte dell’azienda di famiglia. Uno degli aspetti che apprezza di più del suo lavoro è il contatto con la clientela - non di rado, infatti, capita che i clienti esprimano parole di apprezzamento come queste: “Ogni volta che vengo qui, non solo posso acquistare dell’ottima carne, ma imparo sempre qualcosa di nuovo” - e Christian Agreiter è la persona più felice al mondo quando può far conoscere un po’ meglio alle persone le tante sfumature della professione del macellaio.

Foto
farms Pecorino San Leonardo Azienda Agricola Canu

Sita in collina vicino a Ittiri, l'azienda di Tomaso Canu è ricca di pascoli naturali di cui si nutrono le pecore.


L'azienda familiare tramandata da generazioni, ha un caseificio aziendale dove si trasforma il latte prodotto dalle proprie pecore. Il latte viene lavorato crudo per produrre formaggi e ricotte della tradizione del territorio: pecorino "San Leonardo", fresa, ricotta fresca e mustia.


La lavorazione del latte crudo è rigorosamente manuale e fa uso di tradizionali utensili in legno e rame che ricchi di microflora naturale conferiscono ai prodotti sapori e odori unici e particolari.


Il Pecorino "San Leonardo" ha vinto il Premio Roma 2012 nella sezione nazionale - tipologia pecorini a latte crudo.

Foto
butchers MACELLERIA GIORDANO dal 1930 Di Angelo Giordano

Dal 1930 ad oggi portiamo avanti con orgoglio, passione e dedizione la tradizione dei salumi e la scelta di carni bovine di eccellente qualità, selezionate e legate strettamente al territorio.
Da più di tre generazioni dedichiamo il nostro tempo, il nostro lavoro, il nostro know-how, al servizio dei consumatori che vogliono portare in tavola prodotti genuini e di qualità.

La nostra Mission Aziendale è proporre non solo un prodotto eccellente ma raccontare una storia; la storia del nostro lavoro, della nostra vita, la storia del nostro passato che si ripete e custodisce preziosamente da generazione in generazione; il prodotto finito deve rispecchiare a pieno i metodi di lavorazione di un tempo e il gusto sublime dei prodotti di una volta.

I nostri prodotti sono un viaggio nel passato, eravamo allevatori e piccoli produttori già di prodotti ricercati e carni selezionate.


Le Origini

Le origini dell’Azienda Macelleria Giordano di Angelo Giordano risalgono agli inizi degli anni Trenta, quando i nostri avi intrapresero il lungimirante progetto di macellazione di carni suine e di conseguenza la produzione di salumi già all’epoca noti ed apprezzati; oltretutto offrivamo già la vendita di carni bovine di qualità selezionata e rigorosamente acquistate nel territorio Avellinese. Agli albori l’attività era concentrata per lo più stagionalmente, infatti si lavorava solo nei periodi a ridosso delle feste Pasquali e Natalizie con un mercato che era molto ristretto, una macelleria di zona, locale.


Si utilizzavano carni fresche e selezionate, la lavorazione avveniva mediante tecniche antiche, sapienti mani forgiavano i nostri salumi e successivamente, attraverso un’attenta e oculata selezione di budella naturali si portavano all’essicazione.

Una selezione di aromi naturali minuziosamente scelti contornava tutto il processo produttivo e in fase di essicazione dei prodotti si prestava sempre attenzione nel custodire il sapore, gli aromi e la genuinità della materia prima, tutelandola e garantendola nel tempo.


Oggi la produzione e la domanda di mercato è nettamente aumentata ed è sempre in continua espansione, gli insegnamenti tramandati dai nostri avi, le tecniche di lavorazione, le tecniche di essicazione sono rimaste immutate; un fregio che tutt’ora fa del nostro prodotto il migliore.


Selezioniamo personalmente animali che devono soddisfare i NOSTRI requisiti di genuinità, devono essere allevati allo stato brado con foraggi delle nostre terre proprio come si faceva un tempo.

Nota molto importante è il processo di essicazione al quale ci teniamo tantissimo; grazie alla posizione geografica la nostra essicazione avviene NATURALMENTE, tutto ciò contribuisce significativamente all’esaltazione dei sapori dei nostri prodotti.


I processi produttivi

La trasformazione delle carni avviene in un piccolo laboratorio, dove si svolge la gran parte del lavoro manifatturiero.

La produzione ha inizio con la selezione delle carni, conseguentemente macinate, aromatizzate ed infine insaccate.

Successivamente segue un periodo di asciugatura che varia da prodotto a prodotto e un periodo di stagionatura che può prolungarsi anche fino a 150 giorni per i salami; tutto è dipeso dal tipo di budello scelto e dallo spessore dello stesso.

Altri prodotti come il CAPOCOLLO e la PANCETTA ARROTOLATA seguono step di lavorazione diversi; si inizia innanzitutto con la salatura di particolari pezzi di carne fatti riposare in salamoia per qualche giorno, successivamente vengono insaccati e poi stagionati, ovviamente aromatizzati con prodotti ed erbe selezionate.