Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  C.N.A. SERVIZI S.C.R.L. VIA TOGLIATTI 17
47822 SANTARCANGELO DI ROMAGNA (RN)

0541625656
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
wines La Vineria

“La Vineria” è un Marchio che contraddistingue circa una ventina di negozi di vino sfuso e in bottiglia operante nella provincia di Verona ed in diverse città del nord Italia.


I negozi sono tutti in franchising, quindi ogni negozio che espone il marchio è in realtà un’impresa autonoma, con un suo titolare e una ragione sociale indipendente.


La Vineria è una catena di negozi ovvero un insieme di imprenditori che hanno scelto di collaborare per il medesimo progetto condividendo strategie ed obbiettivi.Il contratto di Franchising consente l’utilizzo del marchio e relativi collegamenti per una determinata zona assegnata e quindi esclusiva.


Inoltre viene concesso l’utilizzo dei canali di pubblicità e comunicazione, le politiche commerciali, le conoscenze e le tecniche per un’efficiente svolgimento dell’attività del negozio.


Più di 25 varietà diverse di Vini sfusi e in bottiglia, frizzanti e fermi; birre artigianali in bottiglia e alla spina; rum, whisky e distillati; salumi,formagg, ricercati prodotti alimentari.
Accessori e idee regalo.


Foto
agribusiness Italia Zuccheri

L'unica filiera corta dello zucchero italiano al 100%
Il nostro zucchero proviene solo da barbabietole seminate, raccolte e lavorate in Italia. Siamo dalla parte dell’Italia da sempre per portare i valori di sostenibilità e filiera agricola italiana anche sulla vostra tavola.


6500 Aziende Agricole portano avanti ogni giorno una storia tutta italiana
In oltre 60 anni, siamo diventati un gruppo che unisce migliaia di aziende agricole socie e conferenti distribuite in 7 regioni d’Italia, ma la sostanza non è mai cambiata: dalla semina della barbabietola alla raccolta e lavorazione, facciamo tutto da soli.


IL NOSTRO IMPEGNO
Ogni giorno ci impegniamo nel portare avanti la tradizione dello zucchero italiano.
Crediamo nel rispetto del territorio e nell'amore per i prodotti che ci regala, per questo continuiamo a lavorare per mantenere una filiera dello zucchero 100% italiana, da agricoltura sostenibile.


Dal rispetto delle persone per il territorio nasce il nostro zucchero
Quella di Italia Zuccheri è una storia di passione, della passione che i nostri agricoltori mettono ogni giorno nel coltivare un territorio che restituisce prodotti di alta qualità.
Le loro storie sono anche la nostra e quelle di chi ogni giorno fa una scelta di valore e sceglie l'Italia.


Filiera corta e 100% italiana
Vogliamo portare sulla vostra tavola i valori della sostenibilità e della filiera agricola italiana, per questo il nostro zucchero proviene solo da barbabietole seminate, raccolte e lavorate in Italia.
Rispettiamo il territorio e i suoi prodotti scegliendo l'Italia ogni giorno
 
Coltivatori con cura
I nostri agricoltori sono i protagonisti della storia firmata Italia Zuccheri. Lavorano insieme, giorno dopo giorno, per tramandare e proseguire l’importante tradizione saccarifera del nostro Paese. I nostri agricoltori sono i primi ad aver compiuto una scelta di valore.


Foto
farms Caci Srl

La Nostra Azienda Agricola
Caci nasce dalla volontà del Gruppo CTI di valorizzare il patrimonio agricolo in possesso, investendo nello sviluppo di una “divisione agricola”. Caci opera autonomamente coltivando circa 700 ettari di terreni sia di proprietà che in affitto, collocati principalmente nel territorio Imolese. Caci utilizza metodi di coltivazione avanzati di agricoltura integrata, utilizzando in modo equilibrato i concimi naturali e quelli di sintesi, al fine di ottenere il miglior risultato senza danneggiare l’ambiente.
La principali attività di Caci sono: il Noceto, il Vigneto e le Colture estensive, oltre che il negozio che vende i prodotti a km 0 del nostro territorio.


La nostra attività si occupa principalmente di coltivazione, raccolta, lavorazione e vendita di noci a km zero.


Il nostro Noceto
Dal 2006 circa 33 ettari sono stati coltivati a noceto, principalmente varietà Chandler, noci tra le più apprezzate a livello mondiale, ricche di omega 3, e distribuite a marchio “Noceti del Rapace”.
i nostri noceti si estendono in terreno altamente vocato alla coltura di cui 33 ettari in produzione e 17 in allevamento prossimi all’entrata in produzione.
La raccolta delle noci avviene meccanicamente per mezzo delle nostre maestranze, dopodichè vengono lavorate in sito, essiccate e stoccate pronte per la vendita al dettaglio soprattutto all'interno del nostro negozio.
Inoltre, a partire dal 2021 Caci si arricchisce di ulteriori macchinari per la selezione, calibratura e sgusciature puntando ad offrire al cliente un servizio sempre più alto dal punto di vista qualitativo, e il più possibile fresco.


Il nostro Vigneto
Coltiviamo diverse varietà di vitigni con diversi sistemi di allevamento e con metodi meccanizzati. La vendemmia viene eseguita con attrezzature ed operatori propri ed il raccolto viene conferito direttamente alla cantina.
I vini delle “Vigne del Rapace” sono la perfetta sintesi tra i sapori tradizionali e lo spirito dinamico che caratterizza la loro terra d’origine.
Nati dalla collaborazione con l’Istituto Agrario Scarabelli di Imola (nel quale abbiamo gestito per cinque anni la cantina), e poi cresciuti grazie alla collaborazione con Cevico, azienda leader nel settore vinicolo, ed i migliori enologi del territorio; i nostri vini sono in vendita con il marchio “Vigne del Rapace”.


Colture estensive
Coltiviamo grano, girasole, sorgo, mais e colture da seme.
I nostri terreni sono coltivati e si estendono dalla pianura di Sasso Morelli fino alle prime colline di Borgo Tossignano.
Abbiamo estremamente cura per la natura ed il territorio ed è per questo che coltiviamo i terreni dopo l’estrazione della ghiaia donando una seconda vita alle cave, riportandole al loro stato naturale.


Il nostro Negozio
Nel nostro negozio puoi acquistare i nostri prodotti a km 0.
All’interno del noceto oltre alla vendita delle noci e dei nostri vini puoi trovare anche altri prodotti derivati dalle nostre coltivazioni, come ad esempio il pregiatissimo Nocino del Rapace oltre ad altri prodotti attentamente ricercati e selezionati all'interno delle nostre campagne.


Foto
farms SOCIETÀ AGRICOLA SORRENTINA

La Penisola Sorrentina ha un paesaggio unico al mondo, dove si alternano alte e basse colline a profondi valloni e maestose montagne dove grandiosa è stata l'opera dell'uomo, che ha sistemato le zone più impervie trasformandole nelle famose terrazze, gradoni di terra degradanti verso il mare, sui quali ha coltivato aranci, limoni, ulivi e viti.

Sono i giardini di delizia dai quali in primavera esala un profumo inebriante di zagara.

Il clima mite ed asciutto durante quasi tutto l'anno fa della Penisola Sorrentina la meta ideale di ogni stagione.

La vasta tenuta ha una lussureggiante vegetazione con limoni, ulivi, gelsomino, violette e piante ed arbusti tipici della terra sorrentina.

Un'antica mulattiera percorribile a piedi o in bicicletta la collega a Massa lubrense. Nella tenuta si produce olio extravergine, olio fruttato al limone e limoncello.

Foto
farm holidays Azienda Agrituristica ''U ZU PEPPINO'' di Rosaria Casamento

Immerso nella tranquilla e profumata campagna eoliana, a circa 5 km dal centro storico e a 7 Km dal mare, l’agriturismo nasce dall’attenta ristrutturazione di un antico casolare tipico dell’isola di Lipari.

Con ampia vista panoramica sulle coste sud della Calabria e quella tirrenica della Sicilia, sulla quale svetta maestosa l’Etna, nell’ambiente di assoluto relax si fondono magicamente i sapori e gli odori della cucina tipica isolana.


Rosaria, titolare dell’azienda, propone alla propria clientela i prodotti genuini della campagna eoliana di propria produzione. Gli antipasti a base di verdure, i maccheroni “zu Peppino” e il coniglio in agrodolce, lasceranno sul vostro palato il sapore tipico delle “ricette” del contadino.


La struttura, aperta tutto l’anno, offre delle camere accoglienti, con un arredamento sobrio e confortevole per rendere più piacevole il vostro soggiorno.


La posizione strategica del posto permette, agli amanti della natura, l’opportunità di effettuare delle passeggiate a piedi nella meravigliosa campagna eoliana; agli appassionati del mare, la possibilità di partecipare a escursioni organizzate alla scoperta della bellezza multicromatica delle coste dell’arcipelago; per i più esigenti, l’occasione per visitare il “Castello di Lipari” che custodisce, come in uno scrigno, la millenaria storia delle Isole Eolie.

Foto
agribusiness Antico Molino Rosso

Farine da Agricoltura Biologica dal 1985. Maciniamo solo grani biologici con le nostre macine a pietra (Palmenti), come si faceva una volta, per garantire un prodotto integrale, sano e nutriente!


COS'è L'AGRICOLTURA BIOLOGICA?


La coltivazione dei cereali da Agricoltura Biologica si distingue dalla coltivazione convenzionale, in quanto avviene SENZA l’utilizzo di composti chimici di sintesi o di metodologie che alterano l’ambiente naturale (diserbanti), come da Regolamento Europeo 834/07.


Tutti i prodotti di Antico Molino Rosso® sono certificati da un ente terzo come prodotti da Agricoltura Biologica, per garantirti un’alimentazione sana e genuina


. MANGIA BIO, NUTRI LA MENTE, SALVA L'AMBIENTE

Foto
farms Brolli Società Agricola

 Produzione di vino rosso e spumante
 Vigneto con trattamento BIO

Foto
agribusiness Macelleria dei Fratelli Capuano

Si parla di prodotti biologici di produzione propria, tipici e di ottima qualità!!


La macelleria fa parte del consorzio di carni di sicilia e con punto vendita autorizzato.


Mercoledì 24 Luglio 2013
NASCE IL CONSORZIO ‘ CARNI SICILIANE’ ANCHE CALTAVUTURO NE’ FA PARTE


Il Fatto che la grande distribuzione organizzata mostra interessi verso la carne siciliana , fa si che implicitamente , avvenga un cambiamento nell’armodernamento della filiera di distribuzione delle carni.

Questo ammodernamento , necessita del miglioramento qualitativo e genetico degli animali da macello dalla stessa macellazione alla vendita in macelleria.


La creazione del marchio
‘Carni di sicilia’ e l’applicazione di un disciplinare di produttività autorizzato dal MIPAF , garantisce la tracciabilità della carne , al consumatore.

Il consorzio nasce a Gangi ove ha sede , ne fanno parte sino adesso circa 200 allevatori che coprono parte del territorio siciliano .


Un macello, 12 mangimifici, 3 laboratori di selezionamento carne e oltre 24 macellerie tra questi ‘CALTAVUTURO’ con la Macelleria F.LLI CAPUANO.

Il consorzio è nato con l’ottica dei cambiamenti sempre in atto dei mercati si sta lavorando alla stesura dei documenti presso il Ministero ai fini dell’ottenimento del marchio IGP.


L’Organizzazione ed il rafforzamento della filiera carni di sicilia rappresenta una condizione necessaria per lo sviluppo economico del settore , altresi’ garanzia assoluta per il consumatore ..


Foto
agribusiness Les Chic Fruit

Les chic fruit è l'esclusiva boutique del gusto in pieno centro a Villasimius, per gustare deliziosi e genuini frutti e ortaggi locali e le migliori prelibatezze della Sardegna, adatte a qualsiasi occasione, sia per la tavola di tutti i giorni che per gli eventi più importanti.


Offre alla sua clientela una selezionata gamma di frutta fresca, frutta esotica e di stagione, verdure di giornata, prodotti tipici sardi di nicchia.


E' possibile acquistare anche online su www.leschicfruit.it

Foto
farms Azienda Agricola Scairato

L'azienda Scairato è ubicata a Castel San Lorenzo (Sa), ed è alla seconda generazione.
Recentemente la proprietà è passata alla figlia del fondatore, Francesca Scairato, che porta avanti la tradizione di famiglia con un occhio alle novità.


Cilentana doc, dinamica e attiva, schietta e sincera come il vino che produce, Francesca ha introdotto e/o mantenuto pratiche sostenibili e circolari per migliorare l'impatto che il suo vino ha sull'ambiente, come la legatura a mano delle viti o il controllo degli insetti e dei patogeni tramite metodi naturali.


Tutti i vini sono una pura espressione dell'arte antica del vinificare, legata ai ritmi della terra e delle stagioni."


Sede produttiva

Via Piano Della Macchia, 84049 Castel San Lorenzo SA

Foto
restaurants LEONZIO RISTORANTE & CANTINETTA MARE & VINO

Quella che era un’osteria sperduta nella campagna, tra i confini di Casale di Scodosia e Urbana, è diventato un rinomato ed elegante ristorante dove accanto alle “anguille fritte che, poverette, scaraventate ancor vive nella padella, saltavano inviperite nell’olio bollente” come scriveva A. Bertolini nel suo “Veneti a tavola” pubblicato nel ’64, si possono gustare una grande varietà di pietanze a base di pesce, dagli antipasti crudi e cotti, ai grandi e particolari primi, ai secondi alla brace e al forno.


IL RISTORANTE
Il viaggio inizia con la selezione delle materie prime, essa viene fatta giornalmente presso la nostra pescheria, sita in Montagnana in pieno centro storico, dalla quale viene prelevato quanto di più prezioso offre il nostro mare ogni giorno.
Siamo noi stessi che ci occupiamo, per tre o quattro notti alla settimana presso il mercato ittico di Chioggia, della scelta del pescato e delle primizie necessarie a servire piatti che racchiudono in se tutta la qualità e la freschezza possibile.


LA CANTINETTA
tra particolarità ed innovazione
La cura per la vigna nella nostra famiglia risale ormai a molti anni fa… Leonzio, uomo burbero ma dal cuore grande, al tempo era dotato di grande passione per la terra e lungimiranza negli affari, infatti non a caso diventa produttore e manipolatore di uve caratteristiche della zona.


Le tradizioni non si sono perse, anzi, tuttoggi il figlio Fabrizio porta avanti con la stessa passione quello che il padre iniziò, innovando con nuove tecnologie e sistemi di produzione gli appezzamenti lasciati in eredità.
Anche la vinificazione delle uve, seppur fatta in piccole quantità, viene seguita meticolosamente dallo stesso Fabrizio che, assieme al figlio Andrea, si diletta nella creazione di monovitigni caratteristici della zona e non.


La stessa passione che vi abbiamo raccontato viene messa nella selezione dei vini che compongono la nostra carta dei vini la quale, allestita e curata a suo tempo dalla figlia del buon Leonzio, continua ancora oggi, assieme al nipote, ad inserire nuove etichette che si sposino con le pietanze servite e che rispettino le caratteristiche di particolarità e innovazione in cui crediamo da sempre.

Foto
dairies Caseificio Trifoglio

Caseificio Trifoglio - Formaggi Freschi e Stagionati - Ricotta vaccina fresca

Foto
pasta factories PASTIFICIO BOLOGNESE DAL 1969

Una tradizione che continua dal lontano 1968 con grande attenzione e passione.

Foto
butchers Napoletano Girolamo Carni
Ci trovate a Molfetta piazza ex mattatoio
Foto
farms Azienda Agricola Guerini Ermanno

Siamo un'azienda agricola a gestione familiare, ci troviamo a San Rocco, frazione di Gazzaniga, in provincia di Bergamo.


L’allevamento e la produzione casearia sono prevalentemente bovini, ma non mancano salumi e carne suina a completare i taglieri proposti nelle degustazioni.


In Fattoria è possibile sia l’acquisto che l’assaggio di specialità a km0, come formaggi, yogurt e carne salata di nostra produzione, ma anche vini, confetture e focacce di aziende del territorio che collaborano con noi.



Foto
butchers La Boutique della Carne - Macelleria di Pierpaolo La Rocca

Una macelleria che offre un vasto assortimento di carni bovine, suine, ovine e pollame di alta qualità, selezionata solo da allevamenti italiani di nostra fiducia .


Una carne tenera e genuina che viene lavorata con tanta passione e professionalità.