Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  T.M.P. VIA POSTALE VECCHIA 19
36070 TRISSINO (VI)

0445962393
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
agribusiness Biscottificio Barbieri

'Da 4 generazioni….. Produzione artigianale di qualità'


Il tipico biscotto di San Lorenzello: ' ottimo come ieri, ha nome Barbieri'. Un Biscottificio la cui origine si perde nel tempo e che nel tempo riproduce inalterati quei caratteri di genuinità, igienicità, sapore, confezione artigianale, per i quali andarono famose, tra l'Ottocento ed il Novecento, nonna Michela e mamma Filomenuccia..


Una varietà di espressioni: Il biscotto dolce,all'olio, integrale, intrecciato, grissino. Tanta diversità di manifattura, esportata anche all'estero, ma uguale, saporoso, pregevole e salutare risultato.


L 'attività di produzione dei taralli non era una vera e propria impresa come la intendiamo noi oggi, ma un'attività tutta familiare e domestica dove le donne operavano la lavorazione di questi prodotti un pò come se i taralli dovessero essere preparati per la famiglia.


Oggi il Biscottificio Barbieri porta un pò ovunque la Tradizione Sannita con il rinomato Tarallo intrecciato di San Lorenzello.
Qualità e tradizione oggi...fatti a mano, con lievito naturale, finocchietto selvatico e solo olio extravergine di oliva a bassa acidità (0,3), bolliti secondo il vecchio metodo ancestrale….


La tradizione ultrasecolare del Biscottificio Barbieri rende i taralli friabili, genuini e dal sapore inimitabile.

Foto
restaurants Ristorante & Pescheria Le Tre Caravelle
Nel centro di Castellammare nasce la pescheria/ ristorante Le tre Caravelle, un locale accogliente dove si potranno apprezzare specialità a base di pesce.
Foto
farms SOC. COOP. AGRICOLA DUE FIUMARE

Salumidisuinonero.it è il sito di vendita online di prodotti di Suino Nero dei Nebrodi e di Prodotti Tipici Siciliani della Società Cooperativa Agricola Due Fiumare!

Foto
agribusiness IL GIARDINO DELLA FRUTTA
Negozio di frutta e verdura
Foto
agribusiness Macelleria e Salumeria Cannarozzo Maria Concetta

Macelleria & salumeria


Gastronomia con primi e secondi piatti

Foto
farms Azienda Agricola Vallese

Questa azienda agricola è ricca di storia. Anche perché si tramanda ormai di generazione in generazione da qualche secolo, con dati certi arriviamo al 1840 e a condurre questa azienda dopo generazioni sono stati i miei nonni Alfonso e Elvira e molta di questa passione per il mondo agricolo probabilmente la devo a loro.

   

Vivevano di un agricoltura molto più povera, meno tecnologica ma sicuramente più sana e con uno stile di vita più sereno.  Si lavorava la terra con aratri attaccati a 2 o 4 buoi che instancabilmente continuavano a tirare per tutto il giorno, per trebbiare il grano c’era molta più mano d’opera, e quando si finiva il proprio campo si andava da quello del vicino e così via. Si chiamava “scambio aiuto” si falciava tutto a mano con delle falci sotto un sole ardente, si mangiava fino a 5 volte al giorno (anche perché si lavorava fino a più di 15 ore al giorno) il più delle volte direttamente nei campi. A tutto pensavano le donne che in enormi ceste sulla testa portavano il pranzo e quant’altro. C’era un solo bicchiere col quale bevevano tutti. Anche il mais si raccoglieva a mano e poi la sera tutti insieme lo sgranocchiavano. Le piante invece venivano tagliate e raccolte in fascine che poi, una volta seccate, venivano usate per riscaldarsi e per cucinare. Apparentemente sembra assurdo e impossibile ma era la realtà ed era normale ed era più sano ed era più sereno ed era più pulito e soprattutto erano tutti più felici. L’espressione che più ho sentito in questi miei 40 anni di vita in questo mondo agricolo è stata: era una festa.


Però dopo l’avvento della tecnologia in agricoltura, tutto è cambiato. Al posto dei buoi per arare la terra adesso ci sono dei potenti trattori, le nuove mietitrebbie con un solo giorno fanno il lavoro che prima avrebbero fatto 20 persone per un mese. Lo scambio aiuto si è trasformato in assunzioni, contributi, TFR  ecc. La parola d’ordine è diventata CORRERE, essere sempre più veloci e produttivi a discapito della condivisione dello stare insieme, della salute e della serenità. Basti pensare che con soli 2 ettari di terra, i miei nonni si potevano considerare ricchi in tutti i sensi. Oggi per poter portare a casa uno stipendio decente, proporzionato al sacrificio, un imprenditore agricolo deve coltivare almeno 100 ettari di terra. I margini di guadagno sono talmente bassi che si è costretti a fare solo tanta quantità di prodotto ortofrutticolo. Purtroppo però per poter fare una grande produzione si è costretti a ricorrere a trattamenti preventivi sulle colture con fitofarmaci, fitosanitari (fungicidi, insetticidi, diserbanti ecc). In molti casi ahimè, tutto questo non basta perché a dettare il prezzo finale di un prodotto agricolo non è l’agricoltore ma bensì il mercato. Un mercato influenzato da 1000 problemi come ad esempio la sovrapproduzione, l’importazione dei prodotti agricoli da altri paesi, la concorrenza sleale degli stessi, l’andamento climatico e così via arrivando cosi, il più delle volte a fine stagione a non coprire nemmeno i costi di produzione.

In sintesi la modernità in agricoltura ha portato meno sacrificio fisico ma ha reso schiavi i suoi agricoltori, schiavi di un sistema che ti toglie tutto ciò che di bello c’è in questo mondo. Meno reddito, più stress, maggiore inquinamento, più veleno sulle nostre tavole e quindi meno salute, e allora dopo gli ultimi 20 anni passati a rincorrere un progresso sempre più deludente ci siamo accorti che la strada per il futuro era una sola: TORNARE INDIETRO.


Nasce cosi una nuova idea di azienda agricola che da oltre 100 ettari di terreno passa a 25 ettari, che al posto della chimica preferisce la natura, che decide di commercializzare i propri prodotti in un punto vendita aziendale, determinando un prezzo che dia più dignità all’agricoltore ma, allo stesso tempo per effetto della VENDITA DIRETTA, anche molto più vantaggioso per il consumatore finale. Frutta e verdura di stagione della nostra azienda agricola, sempre fresca, raccolta più volte al giorno e coltivata in un territorio unico con un microclima fantastico lambiti dal mare e protetti dalla montagna. Il tutto rigorosamente a KM0 rispettando la natura e l’ambiente in cui viviamo.


La nostra è sempre stata un azienda a conduzione familiare e lo è anche oggi. Dopo la scomparsa di mio nonno a prendere le redini è stato mio padre Franco, che con il sostegno di una moglie esemplare Giuseppina, a sua volta mi ha passato la gestione di questa azienda che oggi conduco. Con me c’è mia moglie Laura, insegnante, che mi sostiene e mi da forza anche quando la stanchezza prende il sopravvento. A completare la nostra vita e la nostra familia ci sono le nostre 2 bambine, Giorgia e Caterina.
Vallese Mirco


Foto
farms Azienda Di Rachele

AZIENDA DI RACHELE
LA NOSTRA STORIA

La nostra storia nasce nel 2003 da un sogno, il sogno di un quindicenne con la passione per la sua terra e per un piccolo appezzamento di terreno tramandato da generazioni. Essendo ancora molto giovane non riuscivo ad avere grandi progetti per esso, ma tutto cambiò con un sogno.. Sognai mio nonno, che riversava in me il suo grande disegno per un prosperoso futuro vitivinicolo, come a voler riscattare la storia e la tradizione di quel luogo e della sua famiglia.


Nel 2013 ormai non più adolescente dopo aver ampliato il terreno ereditato, mi lanciai in una nuova avventura. Sostenuto solo da quel vecchio sogno, decido con ferma determinazione di coltivare un vigneto 100% Carricante.

Grazie all’aiuto, al supporto e soprattutto ai preziosi consigli di molte persone che hanno creduto in me, oggi posso dire di esserci riuscito!


Lavoriamo con molta cura il terreno e mettiamo sempre la massima attenzione nel trattamento dell’apparato fogliare in modo da ridurre al minimo i trattamenti. Il nostro vigneto è stato avviato in modo tradizionale, impiantando il selvatico e il secondo anno è stato innestato sul posto, per avere una vite prospera l’anno seguente.

Non nego che sono trascorsi anni di duro lavoro, difficoltà, ma ricolmati da altrettante soddisfazioni e soprattutto insegnamenti. Dopo aver avviato il vigneto e scoperto a fondo il suo potenziale decido di spingermi oltre e nel 2021 inizio a vinificare una parte del raccolto.


L’emozione generata da questo sogno, ormai tangibile, diventa quasi una piacevole ossessione. Trascorsi quasi due anni di lavoro in cantina, nel 2023 finalmente arriva la prima etichetta “RACHELE“.

Per la sua vinificazione scegliamo solo uve di prima qualità, lo lasciamo affinare in contenitori di acciaio inox in modo da mantenere intatte le sue naturali caratteriste. Trascorso il periodo di affinamento in acciaio lo imbottigliamo e lo lasciamo affinare in bottiglia, prima di poter essere degustato.


Il nostro Etna Bianco Superiore “RACHELE” ha ottenuto un bel traguardo, ricevendo l’attestato della guida Prosit ed entrando nella guida perenne ONAV.


Via Salice 17, Milo CT (sede operativa)

Via Pietralonga, 44
95016 Mascali CT (sede legale)

Foto
farms SOCIETÀ AGRICOLA ROMITI

Azienda agricola Romiti sita in Montemontanaro di Montefelcino; dal 1920 4 generazioni nell’agricoltura.

I giovani sono delle risorse importanti. Per capirlo basta fermarsi in Strada Santa Maria 11 a Montemontanaro di Montefelcino. Jonathan, Gianmarco e Jenny sono i nuovi volti di casa Romiti; con i piccoli Gianluca e Gioele rappresentano la quarta generazione di un'antica famiglia contadina oggi guidata da papà Giovanni dopo la morte di suo padre Lindo. Tutti ricordano con affetto il 1920, anno di avvio dell'attività agricola da parte del bisnonno Vincenzo. Originari di Fossombrone, i Romiti si trasferirono a Montemontanaro nei primi anni Cinquanta con l'acquisto di nuovi terreni.


L'attività è da sempre concentrata sull' allevamento suino e bovino sulla gestione di seminativi e oliveti, ma la viticoltura è sin dalle origini un punto fermo per la produzione del vino di casa. Nei primi anni Novanta acquistano 2 ettari di vigna iniziando la svolta nei confronti della specializzazione viticola. Dieci anni dopo consolidano l'impegno della famiglia nella viticoltura integrando la proprietà con altri 15 ettari.


Oggi giorno gestiscono con impegno e responsabilità 22 ettari di vigna dove il Bianchello del Metauro doc biologico è l'insostituibile primo attore. Alla tradizionale vendita delle uve si affiancano oggi le prime 4 etichette aziendali.

L'intuizione si deve ai giovani protagonisti, convinti del valore delle proprie produzioni.


Oltre al vino in bottiglia nel punto vendita aziendale la famiglia Romiti propone altri prodotti biologici come carne e insaccati di maiale, carne di vitello e olio extra vergine di oliva. I desideri, a volte, si realizzano e brillano della luce dei suoi fautori.


Contatti
Giovanni 3281499019
Gianmarco 3894679678
Jonathan 3458380379
Marica 3209668819

Foto
cafés Torrefazione Cafeteria Vimercati

La Cafeteria Vimercati nasce a Inzago nel 1986, grazie alla volontà della famiglia Vimercati di trasformare in realtà un sogno coltivato da tempo.


All'inizio l'attività principale del piccolo laboratorio era legata principalmente alla torrefazione: venivano scelte le migliori produzioni di Brasile e Centro America per garantire alla clientela un'alta qualità e un prodotto finito di grande pregio.


Negli anni la Cafeteria Vimercati ha ampliato e diversificato la sua attività, selezionando diversi prodotti alimentari di piccole aziende artigiane, sparse per tutto il territorio italiano, per assicurare ai clienti un ottimo rapporto qualità-prezzo.


Oggi come allora la voglia di rinnovarsi giorno dopo giorno, di scoprire nuovi prodotti e nuovi produttori, sono sempre molto forti e sono tra le principali motivazioni che spingono a lavorare sempre con la stessa passione, supportati nel lavoro quotidiano dall'entusiasmo delle nuove generazioni.

Foto
farms La Masseria Di Proserpina

Azienda Agrituristica del Vulture
La Masseria di Proserpina

Il mito Proserpina,

Dea rapita da Plutone per la sua bellezza e destinata alle tenebre

per aver mangiato sei chicchi di melograno.

Salvata da Giove che, per compassione,

gli permise di venite sulla terra ogni sei mesi per far si che essa rinascesse, rifiorisse.

Dea che simboleggia l’arrivo della primavera, l’abbondanza dei raccolti.

Da qui, quasi come buon auspicio, il nome dell’azienda.

La Masseria di Proserpina,  come natura vuole.


I nostri prodotti


La storia Pecorino di Filiano è legata a molti secoli di storia, come riportato in numerosi testi già dal 1600. Una storia di greggi e di pastori che ancora oggi, nell’area dell’attuale zona di produzione che si estende dal Vulture al Melandro, vede i casari utilizzare strumenti tradizionali come lo “scuopolo” per rompere la cagliata, che viene poi posta nelle ”fuscedd”, le caratteristiche forme di giunco.


Una tradizione testimoniata anche dal nome della cittadina di Filiano, che deriverebbe dall’abbondanza di lana filata dalle donne a testimonianza della presenza di tanti allevamenti di pecore . Già nel ‘600 le testimonianze storiche raccontano una realtà produttiva avanzata, grazie ad una famiglia di nobili chiamata Doria, che avevano nel territorio di Melfi masserie organizzate con criteri già imprenditoriali , specializzate nell’allevamento di pecore. L’intera economia della zona era quindi vivacizzata da stabilimenti per la trasformazione del latte e della lana.


Le greggi della azienda Doria attraversavano masserie della piana dell’Ofanto, per arrivare alle alture della Valle di Vitalba dove avveniva il rito della produzione dei formaggi, in particolare del Pecorino, la cui qualità ancora oggi è dovuta all’eccellenza dei pascoli generosi di erbe officinali come l’origano, il timo, il finocchietto selvatico, nonché della ricchezza di acque che sgorgano cariche di Sali minerali dalle falde vulcaniche del monte Vulture.


FORMAGGI A PASTA DURA STAGIONATI


Prodotti con latte intero di pecora refrigerato appena munto. La pasta, con una rada occhiatura, è tenera ed elastica nelle forme più giovani, subisce un notevole aumento di consistenza durante la stagionatura. La crosta da un colore paglierino tenero, assume gradatamente il tipico colore bruno con un aumento di spessore.

Il Sapore, dolce ed aromatico al termine dei primi tre mesi, diventa piccante e del tutto caratteristico per le forme con una maggiore stagionatura. La salatura effettuata a secco varia a seconda della grandezza delle forme. La Stagionatura varia, anch’essa con il variare delle pezzature delle forme, con un minimo di sei mesi.


    LO SVEVO (prende il nome da Federico II di Svevia)

Pecorino dall’aspetto graniloso e di colore giallo intenso. Odore intenso di latte, burro e fieno. Gusto dolce, mediamente salato e leggermente piccante. Consistenza granulosa e friabile. E’ un pecorino che può essere consumato in abbinamento ad un buon bicchiere di vino rosso o grattugiato sulla pasta data la consistenza friabile.

    IL BRIGANTELLO (prende il nome dal fenomeno del brigantaggio)

È un formaggio tipicamente piccante.

    IL SARACENO (prende il nome dal “grano saraceno”)

La sua caratteristica principale è il pepe.

    GALATEA (prende il nome da un personaggio della mitologia Greca che trasformo il suo amato Aci, ucciso da Polifemo per gelosia, in un fiume)


 CACIOTTE A PASTA MOLLE, FORMAGGI FRESCHI E ERBORINATI E CROSTA FIORITA


Prodotti con latte intero di pecora refrigerato appena munto. La coagulazione è effettuata ad una temperatura che varia tra i 32 e 38 C°,  a secondo della consistenza e della stagionatura che si vuol dare al formaggio. La pasta, molto compatta, è cremosa e spalmabile, di colore bianco il formaggio fresco, di colore paglierino le caciotte, e di colore vario, a seconda dell’ingrediente aggiunto, per gli erborinati. La salatura è molto leggera ed effettuata a secco. La stagionature varia da un giorno a sei mesi. Di sapore delicato o amabilmente aromatizzato. Le pezzature variano da 0.250 kg a 2 kg. La crosta fiorita si presenta ricoperta di muffa bianca. La pasta è compatta di colore bianco ed è molto cremosa. Di gusto delicato con un aroma gradevolmente acidulo. La salatura è molto leggera e a secco. La stagionatura da 10 g ad un mese.

    GLICERA (prende il nome da alcune piante che crescono nell'Appenino meridionale)

Formaggio erborinato. La pasta, molto compatta e di colore paglierino che varia a seconda dell’ingrediente aggiunto, peperoncino, pepe, rucola, noci, tartufo, olive nere e verdi ect...La salatura è molto leggera ed effettuata a secco. La stagionature varia da un giorno a sei mesi. Di sapore delicato o amabilmente aromatizzato. Le pezzature variano da 0.250 kg. a 2 kg

    ODOROSELLO (prende il nome dal profumo della muffa che si forma stagionando)
    TRESORELLO (prende il nome dalla fontana che serviva per abbeverare contadini e bestiame durante la trasumanza dalla montagna alla collina.) E' un formaggio con il Tartufo.
    SALICEA (prende il nome da una contrada dell'Azienda)

La pasta, molto compatta, è cremosa e spalmabile di colore bianco. La salatura e molto leggera ed effettuata a secco. La stagionatura varia anche qui da 1 giorno a sei mesi.

    RICOTTA
    Prodotta con la ricottatura del siero derivato dalla lavorazione dei formaggi, con la sola aggiunta di sale. Di colore e di consistenza molto fine, ha un sapore delicato. Destinata al consumo immediato.

Foto
agribusiness Caffè Fusion

About Us
luxurious, high-end coffee for a remarkable price!


Caffé Fusion was formed through the perfect blend of 2 people. One with a background in business, marketing and craft. A consummate coffee lover who knows what people will enjoy. The other, Italian in origin, who is passionate about the finer details, the grind, the smell and the taste. Their drive, knowledge and passion for the product led to Caffé Fusion being born.


At Caffé Fusion, we have a real passion for creating luxurious, high-end coffee with remarkable prices. We have worked tirelessly to research, test and find the best combinations of beans and what roast type suits and enhances their flavour.
 
We guarantee you will not be disappointed!

Foto
agribusiness LA MIGLIOR VANIGLIA DAL PADRE DELLA VANIGLIA

Don Vanilla® è un'azienda specializzata in bacche di vaniglia naturale di qualità premium.

La miglior vaniglia dal Padre della Vaniglia.
Scegli la vaniglia originale Don Vanilla per le tue dolci ricette


Foto
butchers La Carne di Giuseppe Esposito - Il Piacere di una Passione

Orari di apertura:

Lunedì:
08:00 - 15:00
Martedì:
08:00 - 20:00
Mercoledì:
08:00 - 20:00
Giovedì:
08:00 - 15:00
Venerdì:
08:00 - 20:00
Sabato:
08:00 - 20:00
Domenica:
Chiuso

Foto
butchers MACELLERIA VESCOVI SAGL

Macelleria - salumeria
prodotti tipici della valle

Foto
farms Pecorino San Leonardo Azienda Agricola Canu

Sita in collina vicino a Ittiri, l'azienda di Tomaso Canu è ricca di pascoli naturali di cui si nutrono le pecore.


L'azienda familiare tramandata da generazioni, ha un caseificio aziendale dove si trasforma il latte prodotto dalle proprie pecore. Il latte viene lavorato crudo per produrre formaggi e ricotte della tradizione del territorio: pecorino "San Leonardo", fresa, ricotta fresca e mustia.


La lavorazione del latte crudo è rigorosamente manuale e fa uso di tradizionali utensili in legno e rame che ricchi di microflora naturale conferiscono ai prodotti sapori e odori unici e particolari.


Il Pecorino "San Leonardo" ha vinto il Premio Roma 2012 nella sezione nazionale - tipologia pecorini a latte crudo.