Foto

Come è nata l’idea di promuovere l’autentico Made in Italy in Germania attraverso il suo Ristorante Da Vito?

È cominciato tutto più di trent’anni fa quando ho deciso di venire in Germania. L’intenzione iniziale era quella di trascorrere solo una vacanza ma poi sono rimasto qui per amore. Intanto stando sul posto dopo diversi anni di esperienza nel campo della ristorazione svolte sia in Sicilia, la mia terra d’origine che all’estero, ho maturato l’idea di aprire un ristorante tutto mio nel quale potere cucinare e far conoscere l’autentica cucina italiana. Mi sono subito innamorato di questo locale a Lipsia che ha una terrazza che si affaccia direttamente sul canale Elster. Incantato dalla sua bellezza ho subito pensato di portare direttamente da Venezia delle gondole per consentire alla mia clientela non solo di gustare un buon pranzo o cena ma godersi un bel giro avventuroso e al tempo stesso romantico. Questa idea originale e geniale ha subito riscosso grande successo.

Che tipo di cucina possiamo gustare presso il Ristorante Da Vito?

Una cucina tradizionale italiana che si rifà alle famigerate ricette della nonna. Propongo tante ricette provenienti da ogni regione italiana.

Secondo la sua esperienza all’estero, secondo lei perché la cucina italiana riscuote tanto successo nel mondo?

La nostra è una cucina sana e genuina che è in grado di offrire tantissima varietà tra antipasti, primi e secondi di pesce e carne. È una cucina completa di cui dobbiamo andare orgogliosi. È in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza e palato. Proprio per questo aspetto è davvero inimitabile!

Foto
Foto

Quali sono le specialità che dobbiamo assolutamente assaggiare presso il suo ristorante?

Sono molto apprezzato per i miei saltimbocca. Dicono che nessuno li fa come li faccio io! Amati sono anche i gamberoni alla griglia. Tra i primi piatti molto richiesta è la carbonara. Da noi è possibile scegliere una vasta scelta di piatti che rispettano la vera tradizione italiana.

Com’è strutturata la carta dei vini del suo ristorante?

Anche dal punto di vista enogastronomico offriamo una grande varietà. Ho scelto per i miei clienti diverse etichette provenienti da diverse regioni italiane come il Piemonte, l’Umbria, la Toscana, la Sicilia.

Che tipo di atmosfera troviamo presso il Ristorante Da Vito?

Da noi si respira l’autentica atmosfera di un ristorante italiano dove regna la convivialità e la serenità.

Secondo un articolo di settore i colori di un piatto sono in grado di stimolare l’appetito. Lei cosa ne pensa in merito?

Un piatto indubbiamente oltre ad essere saporito deve essere bello da vedere ma io personalmente non sono un amante delle eccessive scenografie di un piatto. Prediligo la semplicità che rende il piatto pulito, originale e gustoso.

Spesso in tv traspare una figura dello chef poco veritiera. Secondo lei “un bravo chef” al giorno d’oggi quali competenze e capacità deve possedere?

Deve essere ospitale e cordiale con tutti. Deve interessarsi al suo ristorante su diversi aspetti. Innanzitutto bisogna conoscere davvero gli ingredienti che si utilizzano per un piatto e mai smettere di creare. Questa è una professione che impegna tanto. Per svolgerla bisogna essere multitasking. Un bravo chef deve aver maturato tante esperienze pregresse perché in questo settore si apprende tanto lavorando sul campo quotidianamente e costantemente.

Foto
Foto

Qual è la parte più bella del suo lavoro?

Ricevere i complimenti dei clienti, vederli contenti e soddisfatti. Sono questo tipo di soddisfazioni che ti motivano ad andare avanti anche nei periodi più difficili. Sono orgoglioso di svolgere al meglio questo lavoro. Cerco di occuparmene con tutto me stesso.

Un consiglio che darebbe ad un giovane che vuole svolgere il suo stesso lavoro….

Svolgerlo con passione ed entusiasmo perché questo è un lavoro duro in cui si investono tanto tempo ed energie e si lavora nei giorni festivi. Inoltre bisogna promuovere i veri prodotti italiani e quindi rispettare la tradizione che ha alla base delle ricette che non si possono rovinare con interpretazioni che non sono assolutamente italiane.

ID Anticontraffazione: 17756Mariangela Cutrone


Foto
notizie Italiano Doc La cucina del Bel Paese alla conquista della Cina
Foto
notizie Restaurant Mamma – Mattsand, dove cucinare è una questione di cuore   Posizionato a metà strada tra Visp e Zermatt e localizzato nel verde della famosa e suggestiva Valle del Matter, vi è il Restaurant Mamma Mia. Immersi in un ambiente familiare e altamente conviviale potrete farvi coccolare e orientare nella scelta di specialità tipiche dell’arte culinaria italiana. Ogni giorno Reda Rafaello e Stefania Barcellante deliziano la loro vasta clientela con piatti gustosi e speciali in cui alla base vi è un’attenta selezione di ingredienti genuini e di alta qualità che fanno letteralmente la differenza e che sono in grado di soddisfare qualsiasi tipo di palato, anche quello più esigente. Inoltre contribuiscono a rendere memorabile mangiare in questo ristorante la passione e l’amore che traspaiano da ogni dettaglio. Stefania è una donna calorosa che ama accogliere con il sorriso i suoi clienti perché per lei e per il suo staff professionale il “fattore umano” in questo settore è importantissimo. Ogni giorno svolge questo lavoro con creatività. Cucinare è la sua missione di vita e necessita di impegno, amore e dedizione. Ce lo racconta con tanto entusiasmo in questa esclusiva intervista.
Foto
notizie LAPA - Finest Italian Food La missione di LAPA è quella di offrire ai propri clienti prodotti italiani di qualità provenienti direttamente dai produttori italiani grazie ad un servizio di logistica e stoccaggio dei prodotti e delle merci che permette al cliente di riceverle in base alle proprie necessità. Fuori da Zurigo, fuori Embrach, LAPA offre alla propria clientela più di 3.000 prodotti sempre disponibili con un costante aggiornamento dei prodotti selezionati in base ai più alti standard di qualità. Scopriamo di più riguardo questa attività in questa intervista.
Foto
notizie Oase Due: coerenza italiana dal 1993 Oase due si trova ad Essen dal 1993. Questa attività a gestione familiare propone una cucina italiana fresca e leggera fortemente legata alla tradizione regionale italiana utilizzando solo prodotti di alta qualità. Le specialità di Tiziano, il cuoco del ristorante, sono il pesce fresco, il pollame e la selvaggina in diverse varianti oltre alla pasta fatta in casa. Inoltre il cognato Franco, intenditore di vini italiani, propone ottimi vini regionali italiani proponendo circa 300 bottiglie come si può vedere dalla carta dei vini. Tutto questo viene servito in un'atmosfera amichevole e informale grazie anche all’ospitalità della famiglia che ti farà sentire a casa e come se stessi mangiando in Italia. Scopriamo i segreti di questo ristorante in questa intervista attraverso le parole di Franco, uno dei due titolari.