Foto
Gabriele Gori

Artimino è il luogo ideale per trascorrere una serata romantica col proprio partner o una cena indimenticabile con la propria comitiva di amici. Molto efficiente è anche il servizio di take away che consente di gustare il meglio della cucina toscana nel pieno relax della propria abitazione senza rinunciare alla freschezza e all’autenticità del gusto del vero Made in Italy.

Gabriele Gori svolge il suo lavoro con professionalità e amore. Si dedica ai suoi numerosi clienti con umiltà e cordialità. Sono queste doti che lo contraddistinguono e di cui ci parla in questa intervista quando fornisce consigli a chi vuole intraprendere il suo stesso lavoro di promotore del Made in Italy in Australia.

Com’è nata l’idea di promuovere l’autentico Made in Italy in Australia?

Il mio ristorante ha una storia semplice. Sono giunto in questa città australiana nel 2008 e con mia moglie ho aperto questo ristorante con la passione e la voglia di fare. Questa decisione l’ho presa dopo aver maturato diverse esperienze nell’ambito della ristorazione a Firenze e Prato e qui in Australia in un noto ristorante italiano. Conoscevo già il contesto australiano e mi ha motivato tanto in questo mio progetto. La mia esperienza negli anni è cresciuta sempre più.

Che tipo di riscontro ha ottenuto la cucina italiana in Australia?

Il popolo australiano ama tanto la cucina italiana. L’apprezza tanto perché è un popolo curioso e aperto alle altre culture. Sono dei ricercatori e sperimentano tanto nell’ambito culinario. Oggi sanno distinguere cosa è veramente italiano da ciò che non lo è rispetto al passato.

Foto
Interni del locale
Foto
Ravioli panna e porcini

Quali sono i prodotti Made in Italy che non devono mai mancare nella sua cucina?

I prodotti basici come l’olio d’oliva, i pomodori, le verdure fresche, la mozzarella, la farina, i formaggi come il parmigiano reggiano, gli affettati. Io prediligo il prosciutto crudo di Parma. Sono prodotti fondamentali per la nostra cucina.

Come potremmo definire la cucina del Ristorante Artimino?

La nostra è una cucina tipica toscana. Prepariamo molti piatti della tradizione fiorentina come la bistecca alla fiorentina, gli spaghetti alla carrettiera.

Un piatto che dobbiamo assolutamente assaggiare…

Ravioli panna e porcini. Sono ravioloni che prepariamo noi e sono farciti di spinaci e ricotta di bufala. anche la lasagna con besciamella. C’è una grande varietà di piatti che consiglierei. È difficile privilegiare un piatto rispetto ad un altro.

Quanto conta la creatività e l’aspetto visivo di un piatto?

È importantissimo l’aspetto visivo. È importante che il piatto abbia un bon aspetto, che sia pulito e ben curato ossia strutturato bene.

Com’è strutturata la carta dei vini del suo ristorante?

È ricca di vini eccellenti italiani provenienti da diverse regioni. L’Italia offre tante varietà di vini e noi per ogni regione vogliamo farne conoscere una specialità ai nostri clienti che rappresenta al meglio quello specifico territorio.

Un buon vino quali peculiarità deve possedere?

Essere equilibrato, asciutto, mantenuto a temperatura adeguata. Bisogna rispettare i tempi ambientali e saperlo accostare efficacemente con i sapori giusti. Il marchio fa tanto. Su quest’ultimo aspetto non si finisce mai di educare il cliente.

.
Foto
Linguine alla scoglio
Foto
Staff

In base alla sua esperienza, quali sono le maggiori difficoltà che un ristoratore italiano può incontrare in Australia?

Cucinare per tante persone in poco tempo. La cucina italiana necessita del rispetto dei tempi giusti di cottura nonostante sia una cucina semplice. Qui la gente va di fretta e non c’è la cultura dell’attesa e questo può rappresentare una difficoltà per noi che siamo abituati a tempi diversi in Italia.

Secondo lei un “bravo chef” quali competenze e capacità deve possedere?

Un bravo chef deve conoscere bene il suo lavoro. Deve saper combinare gli ingredienti che ha a disposizione in maniera creativa. Deve avere senso del controllo e saper gestire la numerosa clientela che arriva tutta insieme. Bisogna essere multitasking. Ci si ritrova a cucinare e dirigere il personale nello stesso tempo e non è facile.

Che tipo di atmosfera troviamo presso il Ristorante Artimino?

Nel nostro ristorante si respira un’atmosfera vivace, divertente, familiare. Sembra di essere in un’osteria toscana di Firenze.

Un consiglio che darebbe a chi vuole intraprendere il suo stesso lavoro in Australia…

Essere un gran lavoratore. Per ottenere grandi risultati bisogna lavorare sodo con costanza, ogni giorno. Mantenere la propria umiltà. Conoscere bene il contesto, sperimentare. Non smettere mai di apprendere nuove conoscenze sul campo.

Progetti futuri…

Andare avanti e migliorare questo ristorante. Cercare di personalizzarlo per renderlo unico.

Foto
Esterno del locale
ID Anticontraffazione: 9810Mariangela Cutrone


Foto
notizie Ristorante Pizzeria Mistral: un pezzo d’Italia in riva al mare   Il ristorante pizzeria Mistral è situato a Tarragona nel nord-est della Spagna e offre una cucina tradizionale italiana con più di 40 anni di esperienza alle spalle. Il ristorante è a conduzione familiare ed è una delle più antiche pizzerie di Tarragona. La specialità del locale è sicuramente la pizza dall'impasto fresco, sottile e soffice. Le materie prime provengono direttamente dall’Italia e offrono gusti che ricordano veramente quelli italiani. L’atmosfera è accogliente e gioiosa così che il locale sia adatto a tutti i tipi di clientela, dalle coppie alle famiglie numerose. Il locale è piccolo e offre un menù con pochi piatti per mantenere la qualità e offre una vista unica in quanto davanti c’è solo il mare. Ci parla della sua attività il proprietario, Gaetano, in questa esclusiva intervista.
Foto
notizie GelatOk a Gilching, sperimentazione ed esperienza per un gelato di alta qualità   La Gelateria GelatOk nella cittadina tedesca di Gilching, nelle vicinanze di Monaco è il luogo ideale per gustare l’autentico gelato italiano dal sapore corposo ed inimitabile. Immersi in un ambiente caloroso e conviviale, potrete lasciarvi sorprendere da gusti di gelato sempre nuovi e originali che troverete solo qui. Alla base del Gelato di gelatOk vi sono ingredienti tutti naturali e selezionati con tanta cura e professionalità da chi da tanti anni si dedica con amore a questa professione in cui non si finisce mai di sperimentare e creare nuove specialità. Da GelatOk il gelato diventa un’occasione per lasciarsi andare ad un momento di relax e buonumore. La vasta scelta che troverete è in grado di soddisfare diverse esigenze di gusto o legate a specifiche intolleranze. La Gelateria GelatOk è la dimostrazione che questo è un settore in continua evoluzione. Il tutto dipende dalla passione e dalle competenze con le quali ci si dedica a questo lavoro che è in grado di regalare tante soddisfazioni, sia professionali che umane. Ce lo raccontano in questa intervista Michele Moretti e suo figlio Fabio.
Foto
notizie Osteria VE Cucina Veneta: il “Made in Italy” come garanzia del successo a Malta L’Osteria Ve Cucina Veneta è un ristorante tipico italiano a Malta. È considerata una sorta di “oasi di pace” dove poter gustare i piatti della cucina veneta accompagnati da vini selezionati provenienti dal Nord Italia.
Foto
notizie Gelaterie Sottozero: l’eccellenza dell’autentico gelato artigianale Le Gelaterie Sottozero presenti nel territorio toscano con ben nove sedi sono nate dalla passione per il gelato del signor Andrea Oglialoro che si dichiara un amante e un abile intenditore di gelato. La prima sede è sorta nel 98 a Prato in via Roma 321/B. Qui Andrea, con motivazione e determinazione, ha realizzato il suo sogno di prodursi da sé un gelato di qualità con alla base ingredienti naturali e unici nel suo genere.