Foto
 

Presso Piazza Italia Rialto New Style potrete pranzare, cenare o semplicemente godervi un aperitivo o un gelato in qualsiasi momento della giornata. Nulla è lasciato a caso nella cura dei dettagli di ciò che gusterete. Claudio Arcorace vi accoglierà con umanità e vi orienterà al meglio per intraprendere un inedito “viaggio” di sapori dell’autentico Made in Italy che in un Paese come la Germania va preservato perché i ristoratori italiani devono difenderlo senza scendere a compromessi. Quando ciò accade è la qualità che va a di scapito di ciò che si offre. Ce lo spiega in questa intervista che ci ha rilasciato

Com’è nata l’idea di promuovere il Made in Italy in Germania?

Mio suocero è nel settore della ristorazione in Germania già da quaranta anni. Ci ha sempre tenuto a diffondere qui all’estero la vera cucina italiana non quella italianizzata che si trova ovunque e che spaccia per “italiano”, ciò che non è tale. Io invece ho sempre lavorato nel settore gelateria e insieme abbiamo fuso le nostre abilità e competenze per creare il Ristorante Rialto New Style.

Come definiamo la cucina del suo ristorante?

Innanzitutto mediterranea, frutto della combinazione di ingredienti genuini e freschi. Ci stiamo specializzando molto nel settore vegano che si sta molto diffondendo. Ci teniamo molto a promuovere attraverso le nostre ricette i prodotti tipici italiani provenienti da diverse regioni.

Foto
 
Foto

Secondo lei perché il Made in Italy ha molto successo all’estero?

Secondo me la cucina italiana non annoia mai. È una cucina semplice, essenziale, ma molto creativa. Non necessita di tanti ingredienti per creare nuove pietanze. A noi la fantasia e la creatività non manca mai. Fa parte della nostra italianità.

A quali prodotti Made Italy non rinuncerebbe mai?

Sono un fanatico dell’olio d’oliva. Non rinuncerei mai a questo prodotto come al caffè e alla pasta.

Cosa ci consiglia di mangiare?

Le nostre pizze con mozzarella di bufala sono molto richieste dai tedeschi perché sono genuine e hanno un sapore inconfondibile.

E la carta dei vini, come è strutturata?

Noi lavoriamo con vini italiani di qualità. Il vino è molto richiesto dai turisti che sono curiosi di avventurarsi nel culto del vino italiano. Richiesti sono il Nero D’Avola, il Primitivo di Manduria, il Brunello. Le richieste cambiano a seconda dell’accostamento coi piatti scelti. Noi orientiamo il cliente nella scelta giusta del vino, capace di potenziare i sapori delle pietanze che portiamo a tavola.

Per quanto riguarda la presentazione di un piatto, per lei quanto conta l’aspetto visivo?

Da uno a dieci, un bel dieci. Un piatto va mangiato prima con gli occhi, è inevitabile!!Ammalia il cliente e lo spinge ad assaggiare le novità.

Foto
 
Foto
 

Com’è cambiato nell’epoca dei social media il modo di promuovere il suo ristorante?

Noi utilizziamo molto Instagram e Facebook per postare le foto dei nostri piatti. C’è una bella affluenza di clienti che seguono i nostri social. Essi hanno sostituito efficacemente il tradizionale “passaparola”.

Un consiglio che darebbe a chi vuole intraprendere il suo stesso mestiere e promuovere il Made in Italy in Germania?

Puntare sull’autentico Made in Italy. Specializzarsi su un settore specifico della ristorazione e focalizzarsi su di esso fino in fondo senza scendere a compromessi.

L’aperitivo è il rituale più gettonato in questa estate 2019. Quali consigli darebbe per un aperitivo trendy?

Qui in Germania è molto amato l’aperitivo con l’Aperol Spritz e la birra. Noi lo accompagniamo con stuzzichini e tapas. Ciò è molto gradito. Negli ultimi anni abbiamo ottenuto un ottimo riscontro considerando che prima i tedeschi non conoscevano questo rituale di socializzazione.

Cosa contraddistingue i gelati del suo ristorante?

Sono gelati speciali che hanno alla base prodotti speciali e scelti con cura ed esperienza. Non si trovano da nessun’altra parte. Consiglio molto i gusti d’autore come Raffaello, Giotto, Toffee, Caramello, Nocciole tostate. I tedeschi amano molto le creme. Gradiscono di più i gusti innovativi rispetto a quelli classici.

Che tipo di atmosfera troviamo presso il suo ristorante?

Da noi troverete un ambiente rilassante, confortevole e classico. Il nostro ristorante è la meta di molti turisti, sia giovani che anziani. Siamo efficienti e professionali nel gestire qualsiasi tipologia di cliente. Soprattutto siamo attenti a soddisfare qualsiasi palato ed esigenza.

Foto
 
ID Anticintraffazione: 10097Mariangela Cutrone


Foto
notizie Azienda Olearia Tridico, un olio di qualità frutto di una passione e tradizione intramontabile   L’azienda agricola Olearia Tridico nasce dalla passione e dalla motivazione di Salvatore Tridico di portare avanti un’intramontabile tradizione di famiglia. All’età di soli 27 anni, grazie alla sua perseveranza e motivazione, Salvatore gestisce questa azienda situata nel comune di Scala Coeli, in provincia di Cosenza, producendo un olio d’oliva a marchio Dop. L’olio extravergine dell’Azienda Olearia Tridico è infatti prodotto da olive sane, raccolte al giusto grado di maturazione. Per la sua estrazione sono ammessi soltanto processi meccanici e fisici atti a produrre oli che rispettano le caratteristiche peculiari e originarie del frutto.
Foto
notizie Pizza Uno a Chênée: dalla Sicilia con amore Nel distretto di Liegi, Domenico Ammavuta tiene alta la bandiera delle grandi tradizioni italiane. Pizza e pasta di prima qualità realizzate rigorosamente “a conduzione familiare”
Foto
notizie Ristorante - Pizzeria La Riviera Semplicità, passione e gusto italiano in terra belga