Foto
Prodotti LGM Tartufi

Com’è nata questa passione per il mondo del tartufo che poi si è concretizzata nella Lgm Tartufi?

Grazie ai nostri parenti, io e il mio socio siamo cresciuti in un ambiente di cavatori di tartufo. Sin da subito abbiamo maturato questa passione che poi si è trasformata in un vero e proprio lavoro. All’inizio ci occupavamo solo del commercio del tartufo. Successivamente abbiamo creato un vero e proprio laboratorio grazie al quale realizziamo diversi derivati come le salse e le creme.

Che tipo di tartufo commercializzate?

Tutte le tipologie come il tartufo nero, quello uncinato, il nero pregiato, il tartufo bianco pregiato che è il nostro cavallo di battaglia e che esportiamo con molto successo in America.


Com’è l’andamento del commercio del tartufo Made in Italy all’estero?

Sicuramente è un’eccellenza italiana. In qualsiasi parte del mondo è una garanzia. Noi esportiamo in America, in Europa, Africa e nei Paesi Orientali come Taiwan, Cina e Giappone. Abbiamo un buon riscontro. Il merito del successo è del nostro prodotto che è genuino e di qualità.

Come riconoscere un buon tartufo?

La principale caratteristica che consente di riconoscerlo è il grado di maturazione. Quando raggiunge il più grande stato di maturazione dal punto di vista del sapore è eccellente. Il grado di maturazione si riconosce dal colore della parte interna la gleba, dalle sue venature. Per quanto riguarda il nero estivo la gleba deve essere color nocciola. Per il bianco invece deve essere rossiccio. Infine per il nero pregiato nero acceso scuro.

Foto
Tartufo nero


Foto
Salsa tartufata

Quanto conta l’esperienza nel suo settore?

Più che la preparazione in questo settore fa tanto l’esperienza. Abbiamo a che fare con un prodotto offerto da madre natura, quindi non coltivato. Non sappiamo mai come si potrà evolvere. Con anni di esperienza riusciamo a prevedere un po’ la stagione e una potenziale buona annata. Il nostro è un lavoro che richiede molta pazienza e passione. Di fatti se uno non ha l’amore per il tartufo risulta difficile da svolgere.

Quali sono le specialità più richieste?

La classica salsa tartufata. È un prodotto che si sposa con varie tipologie di pietanze. È richiesto anche da chi non ha mai mangiato il tartufo. Altri prodotti molto amati sono la vellutata e la crema al formaggio con tartufo bianco e la crema ai funghi porcini e tartufo. Produciamo anche il miele a base di tartufo.


Sappiamo che il tartufo ha anche effetti benefici…

Il tartufo contiene una piccola dose di serotonina, l’ormone della felicità e quindi ci dona il buon umore. È inoltre un prodotto con un tasso calorico bassissimo, quindi alleato di qualsiasi regime alimentare dietetico.

La parte più soddisfacente del suo lavoro…

L’acquisto di tartufi particolari. È emozionante selezionare un buon tartufo e sentirne l’odore inconfondibile. Inoltre mi soddisfa tanto sviluppare prodotti sempre nuovi che ricevono successivamente un ottimo feedback dai nostri clienti.

Foto
Tartufo


Foto
 

Quanto conta la sperimentazione nel suo settore?

Tantissimo se facciamo riferimento alla ricerca dei nuovi prodotti a base di tartufo. Però dal punto di vista del commercio sono del parere che bisogna andare di pari passo con la tradizione e non smettere mai di rispettarla.

Quale consiglio darebbe ad un giovane che vuole intraprendere questo settore?

Armarsi di molta pazienza. Prepararsi a fare sacrifici. Se c’è la passione e la motivazione questi porteranno a raggiungere grandi risultati.

Progetti futuri…

Siamo un’azienda molta giovane. Per ora ci focalizziamo sul sviluppare prodotti originali e di qualità in maniera eccellente. Ci teniamo a farci conoscere in diversi paesi possibili, soprattutto all’estero.


ID Anticontraffazione: 13816Mariangela Cutrone


Foto
notizie Una gustosa sosta a…  Alberobello (BA)   Il suo centro storico è Patrimonio Mondiale UNESCO.
Foto
notizie Armi dei Fratelli Piotti, una tradizione familiare intramontabile   Nell’ officina dei Fratelli Piotti a Gardone Val Trompia, nel bresciano, vive una tradizione familiare intramontabile che si tramanda di generazione in generazione. La storia di questa armeria prestigiosa affonda le sue radici negli anni 70 quando i fondatori Araldo e Faustino Piotti produssero la prima serie di fucili omonimi. Da allora questa passione si è trasformata in un vero e proprio lavoro. Oggi l’azienda è gestita da Fabio, Rudy e Sergio Piotti.
Foto
notizie Danza, musica e teatro: così a Villa Iris scatta la seconda giovinezza In Puglia c’è un complesso di strutture socio residenziali che risveglia le emozioni dei suoi ospiti grazie a percorsi artistico-terapeutici
Foto
notizie Il Fiore Ristorante Italiano, l’arte culinaria salentina in Olanda   Dopo anni di esperienze pregresse nell’ambito della ristorazione all’estero lo chef Dino, originario della Puglia salentina, ha concretizzato il sogno di aprire un suo ristorante italiano in Olanda, precisamente nella città di Maastricht, chiamandolo Il Fiore. Dal 2005 ad oggi sta riscuotendo tanto successo per diverse motivazioni. Innanzitutto per il suo menù variegato, ricco di specialità gustose che si rifanno alle tradizioni originali e gustose della Puglia e per le materie prime di alta qualità che vengono selezionate con tanta dedizione e competenza da chi ogni giorno salvaguarda l’autentico Made in Italy all’estero. Immersi in un’atmosfera calda e accogliente potrete avventurarvi tra piatti speciali che non troverete da nessun’altra parte e che vi faranno letteralmente innamorare dell’arte culinaria pugliese che resiste negli anni perché raffinata, gustosa e memorabile. Ogni piatto è curato nel minimo dettaglio. Per chef Dino cucinare è una vera e propria arte alla quale dedicarsi con tanta passione esprimendo il proprio lato più creativo e autentico. Della cucina intesa come arte e del successo del suo ristorante conversiamo piacevolmente con Dino in questa esclusiva intervista.