Foto
Esterno del Locale

Com’è nata l’idea di diffondere l’arte culinaria italiana in Germania?

Sono giunto qui in Germania nel 1986 perché motivato a diffondere l’autentico Made in Italy attraverso una gelateria. Stando qui all’estero mi sono appassionato alla pizza italiana e alla sua arte. Gradualmente è maturata in me la passione per il cucinare ed è stato così che ho aperto il mio ristorante nel quale propongo le specialità della Puglia, la mia amata terra d’origine. Qui da noi si trovano le vere orecchiette, il panzerotto e la focaccia.


Come potremmo definire la cucina de La Pugliese?

La nostra è una cucina prelibata con alla base tradizioni pugliesi che si tramandano con successo di generazione in generazione. Noi pugliesi amiamo mangiare e attraverso la nostra cucina ci piace educare il popolo tedesco al “mangiare bene” e “mangiare sano”. La nostra fortuna è che abbiamo a diposizione prodotti semplici e genuini con i quali creiamo pietanze gustose e salutari.


Quali sono i prodotti pugliesi ai quali non rinuncerebbe mai all’interno del suo ristorante?

Non rinuncerei mai alle orecchiette. È un cibo sano, genuino e che consente di creare ricette gustose. Non rinuncerei inoltre al cacio fresco, al purè di fave, ai carciofi sottolio pugliesi. Sono specialità eccezionali alle quali sono molto legato e di cui ne vado orgoglioso.

Foto
Filetto di Branzino


Foto
Antipasto

Quali sono i piatti che dobbiamo assolutamente assaggiare presso La Pugliese?

Le orecchiette alle cime di rape, tipico piatto pugliese. Molto amato è il panzerotto, la puccia salentina, la focaccia pugliese. Da me si ordino principalmente le orecchiette perchè sappiamo davvero prepararle. La nostra clientela per cena ama tanto gustare l’antipastino abbondante alla pugliese con formaggi e salumi provenienti rigorosamente dalla Puglia.


Com’è strutturata la carta dei vini de La Pugliese?

Offriamo una carta di vini eccellenti pugliesi come il primitivo di Manduria, il Negroamaro che è molto amato dalla mia clientela, il Rosato e un Bianco proveniente da Locorotondo. Diffondiamo il culto del vino rigorosamente pugliese.


Per lei cosa significa cucinare?

Innanzitutto la mia esperienza mi ha portato a credere che bisogna cucinare col cuore e offrire ai clienti ciò che si mangia nella propria terra d’origine. Attraverso quello che preparo diffondo l’alta qualità dei prodotti provenienti dalla mia terra. Mi fa star bene diffondere attraverso quello che preparo i colori, gli odori e i sapori della mia terra. Per cucinare bene bisogna anche avere un certo feeling se no è meglio lasciar perdere.


Qual è la parte più bella del suo lavoro?

Ricevere complimenti dalla mia clientela che è soddisfatta di ciò che ho preparato. Amo il contatto coi miei clienti, parlare, scambiare opinioni e aneddoti. Il contatto umano è qualcosa che mi soddisfa e che mi fa star bene.

Foto
Pizza


Foto
 

Un consiglio che darebbe ad un giovane che vuole intraprendere la carriera di ristoratore italiano all’estero…

Rimboccarsi le maniche e svolgere questo lavoro con autentica passione e interesse per la cucina di qualità. Purtroppo al giorno d’oggi si fa fatica a trovare gente seria e competente in questo settore perché si è poco propensi a fare dei sacrifici.


Perché dovremmo venire a mangiare presso La Pugliese?

Nel mio ristorante si respira la vera solarità. Noi pugliesi ci portiamo il sole dentro ovunque. Sa noi si respira l’atmosfera tipica pugliese ricca di cordialità, allegria e cibo buono.


ID Anticontraffazione: 18295Mariangela Cutrone


Foto
notizie Ospedali Dipinti: ricreare un “ambiente emozionale” per valorizzare il valore umano in ospedale Ospedali Dipinti è un progetto creativo ideato dall’artista italiano Silvio Irilli che collabora con Onlus, Fondazioni e privati che vogliono donare reparti dipinti a strutture ospedaliere.
Foto
notizie Perugia e i suoi eventi Perugia, come molte città medievali dell’Umbria, ma in genere dell’Italia centrale, è arroccata sulle colline e quindi è tutta salite e discese.   In particolare, per arrivare al centro storico esiste un sistema di scale mobili che parte dai parcheggi vicino al vecchio stadio di Santa Giuliana. Il cuore di Perugia è Piazza IV Novembre su cui si affacciano il Palazzo dei Priori, sede del Comune di Perugia e la Cattedrale di San Lorenzo, mentre al centro della piazza trova posto la Fontana Maggiore, che è anche il monumento simbolo della città. Dal punto di vista culturale Perugia vanta una delle Università più antiche d’Italia, oltreché un’Università per stranieri fondata nel 1925, primo esperimento di questo tipo.
Foto
notizie Requisiti Generali MADE IN ITALY - ECCELLENZE ITALIANE
Foto
notizie Lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP, un concentrato di benessere In un mondo sempre più globale e in serie, i prodotti IGP rappresentano uno spiraglio di luce in grado di definire - dal lato enogastronomico e non solo - i nostri territori e, al contempo, di diventare loro ambasciatori nel mondo.