STC MACCHINE UTENSILI S.R.L.
CATEGORY: MACCHINE UTENSILI COMMERCIOSei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stilePescheria gastronomia con pesce fresco dei nostri mari e prodotti di gastronomia fatti in casa, catering e forniture per ristoranti
Nel piccolo borgo medievale di Campagnatico, immerso nelle colline della Maremma Toscana, si trova il negozio "Antichi Gusti di Maremma" di Giulio Marconi, che da anni si dedica con passione a far conoscere il buon gusto dei prodotti di un tempo; bagnati da nobili vini come il Montecucco, Morellino di Scansano, Brunello e Rosso di Montalcino.
In the small medieval village of Campagnatico nestled in the hills of Tuscany, it is located shop "Ancient Tastes of Maremma" Giulio Marconi, which for years he has been passionately dedicated to making known the good taste the products of the past; wet from noble wines like Montecucco, Morellino di Scansano, Brunello and Rosso di Montalcino.
Dal 1961, la Macelleria Saia attraversa i decenni, raccontando una tradizione che si tramanda da padre in figlio.
La smodata passione del titolare, connotata dal connubio tra esperienza ed avanguardia nel campo dell'allevamento e nell'accurata selezione delle carni, riesce ad essere terreno fertile per l'originale creatività culinaria della moglie antonella che unisce esperienza, passione, qualità e gusto.
Diversissime e disparate sono infatti le offerte del punto vendita che, grazie al talento naturale per gli affari del titolare, si è evoluto, da macelleria qual'è in gastronomia, salumeria e punto vendita di prodotti tipici.
Con il mutare dei tempi cambia rapidamente anche il mercato e le abitudini alimentari degli italiani.
Nuove sfide si delineano all'orizzonte e la svolta dell'attività di famiglia, imponendosi come dinamica realtà imprenditoriale, è data dalla decisione di esportare.
Prodotti di qualità, frutti di una tradizione d'antica data e di una grande spinta di innovazione possono così essere gustati oltremare.
Presso la macelleria trovi solo carni provenienti da allevamenti propri.
Riseria artigianale dal 1958.
I risi da noi lavorati sono tutti di Origine Italiana, li selezioniamo scrupolosamente fin dall’acquisto della materia prima per potervi garantire un prodotto finale di altissima qualità.
La Macelleria Bertero è un'attività artigianale specializzata in fassona piemontese che offre ai suoi clienti tagli per bollito misto sempre freschissimi, accuratamente selezionati per garantire sempre la massima qualità.
Presente sul territorio da oltre 30 anni e considerata ormai un punto di riferimento sul territorio, la macelleria torinese è in grado di garantire un servizio di alta qualità e prodotti per ogni esigenza.
Personale sempre cortese ed ampia scelta di carni.
Certificazione Coalvi.
La Macelleria Bertero di Bertero Eliodoro si trova in Via Valobra 47 a Carmagnola, Torino.
Per maggiori informazioni chiamare lo 011 9723298.
Azienda agricola di alta montagna con produzione e vendita prodotti lattiero caseari (burro, formaggio, ricotta, caciotta, yogurt...), uova KM 0
Produzione propria di
BURRO
YOGURT
FORMAGGIO
RICOTTA
PANNA COTTA
STRACCHINO
prodotti esclusivamente con LATTE BIOLOGICO DI ALTA MONTAGNA
Commercio di carne fresca bovina, suina, avicola, cunicola, ovina, selvaggina, e tanti tipi di prontocuoci facili da preparare!
L'azienda agricola Armanni specializzata nella produzione e vendita di latte fresco, latticini, formaggi, salumi nostrani si trova in comune di Lallio in provincia di Bergamo, in via del Pero, adiacente al parco dei gelsi.
L'attività agricola, ad indirizzo zootecnico e cerealitico, nasce nel'800 e viene tramandata dalla famiglia Armanni di generazione in generazione fino ad oggi.
Le bovine da latte, inizialmente di razza Bruno Alpina sono state progressivamente sostituite negli anni 50-60, come in gran parte della pianura padana, con la razza Frisona a più spiccata attitudine lattifera.
Nell'anno 2001 subentra l'attuale titolare Angelo Armanni che prosegue il lavoro di allevatore; nell'anno 2005 la decisione di non ingrandire ulteriormente l'allevamento, privilegiando il benessere animale con maggiori spazi di stabulazione, sistemazione dei ricoveri e delle attrezzature.
Si intraprende anche la strada della lavorazione di parte del latte prodotto inaugurando il caseificio aziendale con annesso spaccio di vendita diretta ove si producono vari tipi di formaggi a pasta cruda (freschi e stagionati) e pasta filata (mozzarella, provole), nonché yogurt di gusti vari e panna cotta.
Nel 2008, per ampliare l'offerta di prodotti nostrani, rispondendo alla richiesta dei clienti, si attrezza un laboratorio di macelleria per la lavorazione delle carni suine provenienti dall'allevamento aziendale con produzione e vendita di latte fresco, formaggi, vari tipi di salumi, lardo, pancetta, salame nostrano ecc.
Successivamente l'offerta di prodotti carnei viene ampliata con carni bovine, e carni di animali di bassa corte (conigli, galline) sempre allevati in azienda.
Inoltre, parte della superficie coltivabile viene destinata alla coltivazione di specifiche varietà di mais destinato alla produzione di farina gialla da polenta, macinata a pietra, nonché gallette di mais in forma di cialda.
Da alcuni alveari, sempre posti nei terreni aziendali, viene ricavato miele millefiori, sempre commercializzato nello spaccio aziendale.
L'alimentazione degli animali allevati viene particolarmente curata utilizzando foraggi (fieno e fieno-silo di erba medica, loiessa e prati stabili) totalmente auto-prodotti e ricorrendo a selezionate aziende fornitrici esterne solo per materie prime (farina di soya ecc) destinate a completare ed integrare la parte foraggera delle razioni utilizzate.
Nel 2012 é stata ottimizzata l'operazione di mungitura con l'installazione di un robot che permette agli animali di accedere volontariamente, a seconda delle loro necessità, alle mungiture quotidiane.
L'azienda é disponibile (nei tempi consentiti dalle attività lavorative stagionali) a visite guidate di piccoli gruppi con degustazione dei prodotti nostrani, previ accordi con il titolare.
Da oltre 25 anni selezioniamo i migliori raccolti che la natura ci offre per offrirti sempre un prodotto finale che sia nobile e genuino.
Ci troviamo ad Orta Nova sul viale della ferrovia
Qui troverete tante specialità e preparati fatti con Carne Amore e Fantasia.
La Cantina Sociale di Quistello è nata nel 1928. Sono passati dunque 90 anni da quando un gruppo di
viticoltori la costituì.
Ci piace però pensare che la nostra Cantina fonda le sue radici in una storia ben più antica. Una storia fatta tanto di contadini quanto di poeti. Una storia che rimanda a tempi davvero lontani!
La zona di produzione del Lambrusco Mantovano è infatti una zona di antichissime tradizioni viticole e gastronomiche e per trovare le prime tracce di “Labrusca” o “Lambrusca”, come erano inizialmente chiamati i vigneti da cui deriva il nostro vino, è necessario volgere lo sguardo al passato.
A pochi km a sud est di Mantova, ad esempio, sorge un importante abitato etrusco del VI_IV sec a.C: il Parco Archeologico del Forcello. Il Forcello, che si trova nel Comune di Bagnolo San Vito, ha restituito una ricchezza e varietà di reperti davvero eccezionale. E tra questi non sono mancate preziosissime anfore da trasporto per vino.
Questi ritrovamenti supportano la tesi secondo cui il vino locale fu a lungo oggetto di esportazione.
La via marittima adriatica che giungendo dall’Egeo, sfruttava gli scali portuali di Adria e Spina, permetteva infatti di raggiungere in maniera abbastanza agevole la pianura padana, attraverso i percorsi
fluviali.
La “Labrusca” fu conosciuta oltre che dagli Etruschi anche dai Romani. Alcuni precisi riferimenti di scrittori latini nelle loro opere possono essere considerati, in tal senso, dei preziosi documenti, sulla presenza di questo vitigno e su come esso fosse conosciuto anche dalla popolazione Romana.
E’ di quasi 2000 anni fa, ad esempio, la citazione della “Vitis Labrusca” nella quinta Bucolica del poeta mantovano Virgilio che fu, evidentemente, un testimone prezioso e diretto della presenza del vitigno lambrusco nel territorio mantovano!
A tutt’oggi non è possibile risalire con precisione a quando sia stata presa in considerazione la coltivazione della vite Labrusca nel modo in cui viene concepita nei giorni nostri!
Di certo la coltivazione della vite assume un valore fondamentale alla fine del secolo XI con i monaci benedettini nei territori dell’abbazia di Polirone a San Benedetto Po. I monaci stabilivano agli affittuali il pagamento di un tributo annuo (la preménda). L’economista Ugo Ruberti rese noto come i contadini, utilizzassero l’uva dei vigneti del Lambrusco per assicurarsi un vino di alta qualità molto apprezzato dai monaci per il gusto, il profumo ed anche il colore intenso. ( Del resto già Plinio il Vecchio nella Naturalis
Historia scrive “… la vitis vinifera le cui foglie, come quelle della vite Labrusca, diventano di colore
sanguigno prima di cadere…”…)
A Ugo Ruberti, studioso quistellese, esperto d’agricoltura e viticoltura, si deve la scoperta del vigneto autoctono Grappello Ruberti. Testimonianze storiche di questo vitigno sono presenti dai primi del ’900, quando il famoso ampelografo Dal Masso dichiarò in un convegno del 1939 che per moltissimo tempo il Grappello Ruberti era stato l’unico vitigno coltivato in questa zona.
Nel 2013 il ministero dell’Agricoltura ha ufficialmente riconosciuto il Grappello Ruberti come vitigno la cui uva autoctona “è diffusa soprattutto nell’Oltrepò mantovano e in particolare nell’area della Cantina sociale di Quistello”!
Quella che in maniera semplice vi abbiamo raccontato non è che una parte di una storia davvero suggestiva che abbraccia secoli, popolazioni e territori!
E’ la storia di un vino che amiamo e a cui dedichiamo il nostro lavoro con impegno e passione consapevoli del privilegio che abbiamo nel portare avanti questa storia tanto lunga quanto speciale.
Produzione Cantina di Quistello:
Vini Rossi frizzanti: 80 Vendemmie Rosso (Lambrusco IGP di Quistello), 80Vendemmie Rosato (Lambrusco IGP di Quistello), Gran Rosso del Vicariato di Quistello (Lambrusco IGP di Quistello), Lambrusco Mantovano DOP (Lambrusco Mantovano DOP).
Vini Bianchi frizzanti: Gran Bianco di Quistello (IGP bianco Quistello), Dolce del Vicariato di Quistello (IGP bianco Quistello), Bianco Trebbiano ((IGP bianco Quistello).
Spumante Metodo Classico Brut: 1.6 Armonia
Mosti Cotti: Vin Cot, (riduzione di mosto di Grappello Ruberti di Quistello DE.CO. di Quistello).
Un piccolo negozio di Frutta e verdura in via Sant’ Andrea 27 a Savigliano
Ragazzi giovani con tanta voglia di darvi il meglio e magari strapparvi anche un sorriso
MATTEO e SAMUELE e tutto lo staff vi aspettano
SECONDO PUNTO VENDITA': VIA TORINO 92/94 - 12038 - SAVIGLIANO (CN) - TEL: 0172712753
Il formaggio dell'antico casale oggi
Il Caseificio Antico Casale si trova nella cittadina di Mondragone in provincia di Caserta e nasce dall'esperienza di antichi maestri artigiani, da sempre legati alla produzione e alla lavorazione del latte di Bufala e dei suoi derivati.
Questa azienda di gestione familiare nasce nel 2000 ad opera del maestro artigiano Francesco, e produce una delle maggiori eccellenze gastronomiche campane, la Mozzarella di Bufala, realizzata artigianalmente utilizzando solo latte di Bufale attentamente selezionate e controllate.
Al Caseificio Antico Casale tutto
Il caseificio Mulone, azienda leader nel settore della produzione e commercializzazione dei pecorini e ricotta fresca da generazioni, opera nel settore caseario ed è presente nelle migliori catene della grande distribuzione organizzata.
Controlli di qualità in tutte le fasi di produzione e lavorazione, garantiscono un prodotto di elevato pregio, assolutamente unico, con diverse linee produttive differenziate.
Il caseificio vanta una linea di lavorazione innovativa ed efficiente che permette di soddisfare le esigenze della grande distribuzione organizzata.
Un grande lavoro di pianificazione e scrupolosità in ogni singola fase che garantisce ai nostri clienti un prodotto sempre fresco e naturale, con moderne e tecnologiche attrezzature per la lavorazione garantendo un elevata capacità produttiva e una garanzia di qualità.
Responsabile Commerciale
Sig. Salvatore Schifano
3896435503
La garanzia della freschezza ,la certezza della qualità .