STAZIONE DI SERVIZIO AGIP
CATEGORY: DISTRIBUZIONE CARBURANTI E STAZIONI DI SERVIZIOSei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stilePANIFICIO ROSTICCERIA PASTICCERIA
Da noi troverai un ottimo confronto qualità prezzo...sempre attenti ad ogni vostra esigenza....
APERTI TUTTI I GIORNI COMPRESA LA DOMENICA ..
Vi aspettiamo ANCHE PER OGNI VOSTRA OCCASIONE SPECIALE...
Pane - Pizza - Rinfreschi
Orari di apertura:
Lunedì:
07:30 - 21:30
Martedì:
07:30 - 21:30
Mercoledì:
07:30 - 21:30
Giovedì:
07:30 - 21:30
Venerdì:
07:30 - 21:30
Sabato:
07:30 - 21:30
Domenica:
07:30 - 21:30
Orari di apertura
05:00 - 02:00
Giorno di chiusura: Martedì
Il Bar Sesto Senso di Torremaggiore è Gelateria e Pasticceria che offre prodotti e servizi di alta qualità ai clienti.
Il locale offre un design innovativo che sposa tecnica, professionalità e innovazione con l'empatia e la capacità di tradurla in energia emozionale.
Lo staff si occupa della preparazione di diverse tipologie di dolci (torte, cake design, pasticcini), pasticceria moderna, servizio catering e gelato artigianale. Un prodotto dal gusto inconfondibile come ad esempio quello all'olio Evo di Peranzana che, in un turbinio di sensazioni, racconta la storia stessa di Torremaggiore.
Il tutto con materie prime di alta qualità e ingredienti naturali.
Polli arrosto - Focacce - Gastronomia d'asporto - Bouffet
25zero30 è un microbirrificio con sede di produzione a Capriolo, cittadina situata in Franciacorta, che attua la produzione di BIRRA ARTIGIANALE al 100%.
Grazie alla passione che lega due amici curiosi di creare nuove ricette e nuovi sapori, 25zero30 vi stupirà con una gamma di birre uniche nel loro genere.
La Pasticceria Massera nacque a Bornasco - Sala, un paesino situato sulla verde collina della Serra in provincia di Biella, nel 1920. Tutto iniziò quando il capostipite Luigi Massera aprì una bottega con annesso un forno a legna, dove produceva il pane per il proprio paese e per quelli limitrofi. Erano anni molto duri: povertà e stenti opprimevano la popolazione; nonostante ciò le tradizioni della cucina locale venivano conservate e tramandate di generazione in generazione.
Il Signor Massera produceva nel suo forno, una volta l’anno, per la festa del paese, il “Torcetto”, un biscotto a forma di ciambella. Nel dopoguerra il fi glio Gino trasformò il vecchio forno in un piccolo laboratorio e, pur con qualche cambiamento nell’antica ricetta, diff use la vendita del “Torcetto” in tutto il Biellese sulla base di una produzione di tipo artigianale e composto da ingredienti esclusivamente naturali: farina, burro e zucchero.
Le ricette
In tempi più vicini a noi i due figli ormai grandi, entrati in collaborazione con il padre Gino, lo hanno poi aiutato a migliorare il prodotto e a commerciarlo a livello regionale. Essi non si sono limitati ai torcetti, ma hanno pensato di ampliare la loro gamma, “arricchendo” la produzione con ricette tradizionali come LE “PASTE ‘D'MELIA”, I “BRÙT E BUON”, GLI “SPUMINI ALLA NOCCIOLA”, LE “TEGOLE” ecc. È in questi golosi successi che sta la decennale fortuna della pasticceria Massera.
Gli igredienti
Le caratteristiche pricipali della Pasticceria Massera sono la produzione di tipo artigianale, la scrupolosa esclusione di conservanti e coloranti, un inimitabile amalgama di dosaggio e manipolazione e l’uso di ingredienti esclusivamente naturali: farina, burro e zucchero, ciò che di più semplice e quotidiano la cucina possa offrire all’arte dolciaria. Ad oggi la Pasticceria Massera è diventata “fiore all’occhiello” della produzione dolciaria locale.
La lavorazione
Lo storico laboratorio è stato trasformato in una moderna azienda artigianale, attrezzata con macchinari adeguati alle nuove esigenze e in grado di distribuire il prodotto su tutto il territorio nazionale.
Da 40 anni il Caldo Freddo del Cavalluccio Marino è la specialità che rimane indelebile nella mente di chi lo ha provato.
Impossibile passeggiare per le vie del centro e non fermarsi nel locale che si affaccia sulla spiaggia a provare questo sensazionale trionfo di gusto, così come le ottime granite disponibili in tantissimi gusti, come anche il gelato artigianale che ha decretato il successo del locale.
Il Cavaluccio Marino è anche il luogo ideale per consumare ricche colazioni e pranzi veloci o ancora per un aperitivo al tramonto o per assaporare la tipica pasticceria siciliana.
A Castel del Giudice è successo qualcosa di speciale.
Senso di comunità, voglia di riscatto e amore per la propria terra hanno permesso di riscrivere la storia di un territorio intero.
Il percorso intrapreso con il progetto Melise porta a riscoprire valori semplici e genuini, seguendo i tempi della natura e non dell’industria alimentare, valorizzando la terra e le persone, ottenendo un prodotto che ci fa riassaporare il suo gusto più vero.
L’idea di una filiera che rispetti tempi giusti e naturali, per dar vita a prodotti di qualità, è la missione che Melise porta nella nuova attività del Birrificio Agricolo.
Su questo concetto sorgono le fondamenta del nuovo brand di Birra Agricola Artigianale prodotta a Castel del Giudice: "Maltolento".
Maltolento è assecondare il tempo della natura e la stagionalità.
Maltolento è valorizzare i frutti del territorio.
Maltolento è leggerezza e sostenibilità.
Maltolento è un brand fatto di mani sapienti, che si uniscono, lavorano la terra e producono una birra che sa di Molise.
Il gusto di una birra sincera, genuina, onesta.
Dai campi al boccale, Maltolento è puro godimento!
l forno Ruffinelli di Sefro (noto anche come “Il Forno”) ha iniziato la sua attività nel 1953.
Il sig. Marino Ruffinelli, dopo aver maturato una lunga esperienza come fornaio a Rodi durante la guerra, ha deciso di mettere a frutto le sue capiacità una volta rientrato in patria. Dopo essersi sposato con Teresa Picchi, nel 1953, ha iniziato l'attività di fornaio a Sefro aiutato dalla moglie.
Ora l'attività è portata avanti dalla figlia Mariarina e dal genero Christian.
Si effettuano su richiesta consegne a domicilio
BAR, Pasticcera, Gelateria, Gastronomia siciliana.
“I veri sapori della Sicilia racchiusi in un mondo di dolcezza”
Orario da Lunedì a Domenica dalle 8:00h alle 23:0
Caffetteria, enoteca, gastronomia, formaggi, salumi, mozzarella di bufala, primi, secondi, contorni, carni, pane e panini. Disponibile per feste private.