STAZI AUTO S.R.L.
CATEGORY: AUTOMOBILI COMMERCIOSei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileNel cuore del centro storico di Pozzallo, ai piedi della sontuosa Torre Cabrera, nasce la Locanda del Marchese, guidata dallo chef Massimo Schininà.
Chef Danilo Di Meo
La mia passione per la cucina nasce all’età di soli 5 anni con mia nonna. Amavo vederla cucinare e cosi iniziai ad aiutarla nella preparazione della pasta fresca e del sugo domenicale. Con il trascorrere degli anni compresi che l’arte del cucinare rappresentava tutto quello che volevo fare da grande. La mia strada era oramai scritta e ben delineata! Cominciai a seguire decine di corsi e successivamente mi trasferii a Roma dove intrapresi gli studi presso la rinomata scuola del “Gambero Rosso”. Terminata questa fantastica esperienza, iniziai il mio percorso di cuoco presso importanti ristoranti della capitale. In seguito decisi di tornare nella mia amata città di origine e incominciai a lavorare presso importanti strutture alberghiere del capoluogo sannita. Essendo sempre alla ricerca di nuove esperienze, decisi di partire alla volta di Barcellona dove continuai il mio processo di crescita personale e lavorativo. Stanco del tanto viaggiare e colmo di esperienza (non è mai troppa!), ho decisio di intraprendere una nuova avventura targata “Dentro le Mura, Bistrot di Mare” all’interno delle mura della mia splendida città. La mia cucina di mare è fatta di materie prime fresche, acquistate giorno per giorno e lavorate in maniera pulita e controllata.
Prodotti genuini locali!
pesce fresco ogni giorno!
frutta e verdura a km 0!
Limoncello della costa d'Amalfi!
hosteria toscana piatti tipici del territorio con materie prima a km zero
Bienvenue au
Dai 3 Fratelli Scalea
Au restaurant famillial « Dai 3 Fratelli », Mamma Scalea a su transmettre à ses fils l’amour de la cuisine italienne et la passion du métier :
Massimo le cuisinier, Enzo le pizzaiolo et Gerardo le serveur.
Tous trois ont fréquentés l’École hôtelière en Italie.
Chacun a trouvé sa place et domine sa discipline. Ils sont sans cesse à la recherche de nouveautés, que ce soit dans produits ou la façon de les travailler.
Tous cela bien sûr, avec l’aide de la Mamma, spécialiste des pâtes fraîches.
Le Papa Scalea est également présent pour veiller au bien-être et au confort de la Maison, et cela, dans la joie et la bonne humeur.
Que ce soit en famille, entre amis ou encore en tête-à-tête, n’hésitez pas à venir dans l’un de nos 4 restaurants à Genève.
QUALCOSA SU DI NOI
Dal 1989 il ristorante Pizzeria Prati Verdi, conosciuto anche come “La spiaggia dei poveri”, si trova a Pontoglio, in provincia di Brescia. |
LA CUCINA
Il Locale propone vari tipi di antipasti con formaggi e salumi dell’Alpe, Antipasti con il Tartufo di Tremosine, Hamburger di carne Chianina preparati con la nostra Formaggella alla griglia,e novità del locale: Polli di qualità, Stinchi e altre carni sempre cotte nel nostro nuovo spiedo.
PIZZERIA CON FORNO A LEGNA
Dal nostro forno a legna i nostri pizzaioli sfornano ogni giorno, sia a pranzo che a cena, delle gustose pizze classiche oppure delle sfiziose pizze Gourmet. Tutte preparate con ingredienti freschi e di ottima qualità.
LA BIRRERIA
Per rinfrescarti e rigenerarti La Birreria - Pizzeria La Forra ti propone un vasto assortimento di Birre nazionali, estere e artigianali sia alla spina che in bottiglia...
Il BDO è un autentico tempio della qualità, un laboratorio in continuo fermento, alla ricerca costante delle migliori materie prime e dei prodotti di nicchia nostrani.
Una cucina semplice, fresca ma allo stesso tempo creativa e originale.
A pranzo, dal lunedì al venerdì, è disponibile anche il Business Lunch a 11€ (bevande escluse). Oltre al menù alla carta, proponiamo dei menù con degustazioni di pesce, carne e piatti vegetariani; su prenotazione è disponibile anche il menù vegano!
La DOGA è il ristorante/Birroteca/enoteca di Fiera di Primiero.
Aperto nel 2017 propone ben 8 birre alla spina del birrificio BioNoć e una cucina varia e tipica.
Passato, Presente e Futuro...
Ristorante la Spelunca - Santa maria Capua Vetere
In una delle strade più antiche di Santa Maria Capua Vetere, tra i palazzi del centro storico e meraviglie dell’archeologia, sorge il Ristorante La Spelunca, in cui dal 2007 le famiglie De Stasio e Tafuri propongono i piatti della cucina tradizionale napoletana in chiave contemporanea, rivisitati combinando i sapori e giocando sui contrasti.
Grazie alla guida esperta e creativa di Antonio De Stasio, La Spelunca è una vera Osteria d’Autore, in grado di offrire una cucina versatile ma sempre gourmet: ristorante, pizzeria, braceria, tutte le preparazioni sono contraddistinte da un’alta qualità e ricerca del gusto, nel rispetto dell’ambiente e del territorio.
Il tutto accompagnato da una carta dei vini che mette a disposizione dei clienti una selezione delle migliori etichette del mercato, dal rosso al bianco, dalle bollicine ai distillati, dal locale al nazionale.
Un’antica dimora di charme di circa 1000 mq completamente rinnovata e caratterizzata da un ambiente moderno, elegante, luminoso ed accogliente, perfettamente in linea con la cucina proposta. Due sale interne che possono accogliere circa 80 posti a sedere, con forno a legna e corner brace a vista dove riunirsi per eventi privati; un ampio giardino con 70 posti a sedere munito di barbecue dove gustare, nelle giornate estive e non solo, i nostri migliori piatti in un luogo suggestivo, circondati da un meraviglioso agrumeto di 70 anni, tipico dei giardini sammaritani.
La Spelunca offre anche la possibilità di pernottare, con le nuove 5 camere al piano di sopra che permettono agli ospiti di vivere l’esperienza di un b&b di lusso in uno dei centri storici più vivaci e affascinanti della Campania.
Siamo situati in via Ludovico Canali 14 (fronte mura di cinta storiche)
Ambiente giovane, dinamico e in crescita per offrirvi un prodotto innovativo e sempre di qualita’.
Tante novità:
nuovo menù - nuovi impasti
….a breve anche tavoli all’aperto ….
Vi aspettiamo
Cuisine 83 è la PRIMA Enoteca con un Menù DEDICATO al Mare.
Ristorante-Catering-Asporto
Sicuramente siete già stati in Enoteca... Ma mai in un’ Enoteca di Mare.
Perchè Cuisine 83 è la PRIMA Enoteca con un Menù DEDICATO al Mare.
La Tenuta Marino nasce in un territorio estremamente generoso come il Parco Nazionale del Pollino in Basilicata. A circa 500 metri sul livello del mare, la suddetta azienda si espande tanto da invadere il territorio di tre comuni (Noepoli, San Giorgio L. e Senise) e due province (Matera e Potenza). A cavallo tra i due fiumi, Sinni e Sarmento, l’incontaminato luogo può anche vantare la superba presenza della diga di Monte Cutugno, la più grande d’Europa in terra battuta.
Francesco Marino, proprietario e gestore dell’azienda già dalla fine degli anni settanta per la produzione frutticola, è da sempre stato un grande estimatore del vino; già il nonno possedeva una cantina a Rocca Imperiale, in Calabria.
Partendo dal suo personalissimo assunto secondo cui “chi non sa apprezzare il vino non lo sa neanche fare e viceversa” si convince a produrre il proprio, grazie a un segno che gli si impone alla vista nel corso degli anni: una pianta di uva che, imperterrita, cresceva vicino ai cocci di una vecchia torre ottocentesca.
Dopo averla fatta visionare a tecnici competenti, dopo essere risultata di uve aglianico, ecco che comincia la sua impresa.
La vinificazione di quei grappoli che hanno voluto resistere per circa due secoli, questo è il suo Aglianico.
Ben presto la sua produzione si è arricchita di altre uve quali: Primitivo – Syrah – Merlot – Cabernet Sauvignon e Greco.
“E’ la più antica osteria del paese, sopravvissuta alla formica moderna.
Ambiente: L’arredo rivisita l’atmosfera contadina, originali paraventi separano la mescita dei tavoloni dalla zona pranzo.
Cucina: Marisa Cazzetta, giovane imprenditrice di esperienza alberghiera ripropone menu dimenticati.
Qui si gustano i gloriosi Tortelli di Zucca ma anche sorprendenti Tortelli Amari, ripieni di erbe selvatiche e i “Caponsei”, della cucina povera.
In lista digressioni trentine, omaggio alle origini di Marisa: Canederli e Capriolo con Polenta.
Poi il repertorio della risaia: Luccio in salsa, Risotto con le Rane. Infine una puntata in Emilia: Culatello, Tigelle e Gnocco fritto.
Cantina: Da degustazione, vini del Garda e non.”
Piero Pacchioni – Corriere della Sera – Giovedì 2 Ottobre 2003
Pizzeria d'asporto, friggitoria, pizza senza glutine, piccola saletta interna per sedersi.
Orari di apertura:
Lunedì:
Chiuso
Martedì:
18:00 - 23:00
Mercoledì:
18:00 - 23:00
Giovedì:
18:00 - 23:00
Venerdì:
18:00 - 23:00
Sabato:
18:00 - 12:00
Domenica:
18:00 - 23:00