RIZZUTO
CATEGORY: ELETTRICITA' MATERIALI VENDITA AL DETTAGLIOSei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileFu nel 1840 che Gennaro Fusco, antenato degli attuali proprietari, maestro casaro di provata esperienza, decise di aumentare la produzione e di allargare la distribuzione alla città di Napoli. L'eco della bontà dei formaggi e latticini dei Monti Lattari, e in particolare di Agerola, giungeva, infatti, nella Capitale del Regno delle Due Sicilie, ma non era facile soddisfare la richiesta crescente, soprattutto a causa della difficoltà dei collegamenti. Gennaro, raccogliendo la sfida e seguendo l'intuizione che lo avrebbe condotto ad ampliare la diffusione dei suoi prodotti, riuscì a rispondere alla domanda del mercato napoletano, guadagnandosi in breve tempo l'apprezzamento e la stima delle maggiori famiglie cittadine, che contribuirono ad accrescerne la fama.
I figli Giuseppe, Maria e Tommaso, coinvolti nell'azienda di famiglia, contribuirono attivamente al successo della stessa. Nel tempo, pur con gli ammodernamenti richiesti dalle esigenze dell'attuale industria alimentare, l'azienda casearia ha conservato i metodi di lavorazione artigianale, presentandosi, oggi, come una delle realtà maggiormente ancorate alla tradizione, anche per la capacità di mantenere intatto il sapore e la qualità che da sempre distinguono i latticini e i formaggi agerolesi. E' risaputo che l'intero territorio dei Monti Lattari (nome che deriva da Lactari Montes, vale a dire monti produttori di latte) fin dall'antichità remota, in epoca precristiana, forniva un latte di altissima qualità, grazie al fatto che i bovini ivi allevati allo stato brado o semibrado pascolavano liberamente nutrendosi delle erbe profumatissime tipiche del posto e di fogliame misto, fra cui cascame di castagno, che ne rendeva il latte particolarmente nutriente e gradevole quanto a sapore e odore. Gli abitanti di Agerola furono fra i primi a sfruttare questa risorsa naturale, facendo dell'allevamento la loro fonte primaria di sostentamento e associando ad esso la lavorazione del latte, trasformato in ricotte e formaggi il cui pregio divenne in breve noto in tutta l'Italia meridionale. Attraverso i secoli quest'arte antica è stata tramandata di padre in figlio, e i segreti relativi ai processi di lavorazione sono giunti fino agli odierni maestri casari costituendo un patrimonio di saperi alla base di un'Arte del Sapore tuttora ineguagliata. I Maestri Casari dell'azienda Fior d'Agerola hanno appreso quest'arte dai loro predecessori, e la praticano fedelmente, in specie nelle fasi di filatura e mozzatura del fiordilatte e di filatura e pezzatura dei provoloni e caciocavalli, custodendone il segreto che rende la pasta dei formaggi squisitamente morbida e delicata. Difatti, anche se gli odierni disciplinari igienico-sanitari relativi alla lavorazione dei prodotti caseari richiedono l'impiego di macchinari per alcune fasi, altre rimangono affidate alle abili mani dei casari.
La scelta di impiegare latte esclusivamente di provenienza campana e comunque, ove questo non dovesse essere disponibile in quantità sufficiente, proveniente dalle regioni lucane dell'Italia Meridionale, garantisce, inoltre, prodotti di altissima qualità, ampiamente riconosciuta nell'ambito delle convenzioni di settore. Grazie all'assoluta freschezza (il latte, consegnato entro 24 ore dalla mungitura, viene immediatamente lavorato), alle qualità organolettiche e nutrizionali che, per la loro ricchezza, costituiscono oggetto di studio e ricerca specialistica, al gusto unico per sapore e morbidezza al palato e al profumo, i latticini e i formaggi di Fior d'Agerola si inseriscono a pieno titolo nel numero dei prodotti tipici territoriali che esprimono una precisa identità, diventando simbolo del territorio stesso
Negozio di specialità alimentari
Macelleria D’Andrea da oltre 20 anni salumi artigianali
I nostri salumi come ogni nostro prodotto racchiude tutto il mondo che l’ha creato: dai campi della nostra azienda agricola adagiati sulle colline lucane dove coltiviamo i cereali, senza l’uso di pesticidi e medicinali, per il nutrimento sano dei nostri animali, ai prati dove i nostri animali crescono liberi in allevamenti free-range. La tradizione antica della nostra terra che usa solo materie prime semplici e naturali. Così nascono i nostri salumi Made in Italy artigianali: semplicemente.
Nascono salumi ricchi di sapore e di nutrienti puri e privi di ogni sofisticazione alimentare. Ecco perchè sono ideali per le tutte tue ricette rendendole sempre “semplicemente gourmet”.
La salsiccia luganega è una preparazione tipica dell’Italia Settentrionale i cui natali sono stati collegati all’epoca romana quando veniva indicata col termine lucanica un tipo di salsiccia originaria della Lucania. La testimonianza proviene da Varrone che, nella sua opera De lingua Latina (V, 22, 111), informa:
« …una salsiccia fatta con l’intestino crasso del maiale è chiamata lucanica, perché i soldati l’hanno imparata a fare dai Lucani »
La macelleria D’ Andrea azienda agricola lucana segue nella produzione della sua rinomata salsiccia a mano al coltello le antiche tradizioni tramandate da generazioni per soddisfare le esigenze e gusti dei palati più esigenti.
Macelleria D’ Andrea offre tagli di carne di primissima scelta per ottimo brodo di carne o per tutte le tue ricette di carne .
Che sia una cena con gli amici o un pranzo importante la qualità della carne farà sempre la differenza. Scopri i vari tagli di carne suina e quelli di carne bovina.
All’ azienda agricola D’ Andrea si producono sublimi salumi: salsiccia, coppa salume, prosciutto, pancetta e la tipica salsiccia pezzente
La produzione dei capi, la macellazione e la lavorazione avvengono in Lucania terra di boschi e fonti sorgive, la stagionatura segue l’antica tradizione del luogo.
Dopo la sapiente stagionatura il confezionamento viene ancora oggi eseguito a mano. Salsiccia, filetto, prosciutto, salsiccia pezzente e pancetta si ha solo l’imbarazzo della scelta.
La stagionatura è una delle fasi più importanti e delicate nella preparazione dei salumi. Si deve vigilare che il clima della cantina (umidità,temperatura) rimanga costante nel tempo. I salumi vengono regolarmente seguiti, pena l’irrancidimento.
A questo punto i nostri salumi sono pronti per essere acquistati in negozio o nel nostro shop online e raggiungere le tavole degli italiani.
Il macellaio D’ Andrea è in macelleria dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 20:00.
Vendita tartufi freschi e produzione a base di tartufo (olii, creme, salse, ecc...). Vastissima gamma di prodotti enogastonomici abruzzesi come formaggi, salumi, insaccati, vini, miele, ecc.
Salsicce, Soppressate.
La Principessa di WH Winery, rosè toscano dall'anima tedesca
Un vino elegante e unico che lo rende degno del nome che porta
Quando Hahn Werner ha realizzato il suo sogno di fine carriera e si è trasferito in Italia, credeva che produrre vino fosse diverso: “Quando sono in vigna scopro l'aspetto meditativo del vino. La fatica c'è, ma non la sento, mi rilassa prendermi cura delle mie viti”. Con la creazione de La Principessa il suo sogno è diventato realtà: “Produco i vini a mio gusto, se poi vengono apprezzati anche dagli altri ben venga. Devo ammettere però che mi dà una grande soddisfazione leggere il piacere negli occhi di chi li beve”. Cosa che si è verificata ripetutamente durante l'Expo del Chianti Classico 2017 e 2018 a Greve in Chianti. “Il nuovo Rosé l'ho chiamato Il Principe: è un rosé diverso, si evince già dal colore, non potevo dargli lo stesso nome. Il primo vino che abbiamo prodotto, La Principessa, rimarrà per sempre qualcosa di speciale”. Oltre ai due vini rosati, WH Winery ha anche vini rossi, La Passione Chianti Classico Gran Selezione 2011, di cui nel 2018 è stato lanciato La Passione 2015. Nel frattempo altri vini di WH Winery stanno maturando in cantina: un Sangiovese in purezza, La Passione 2016, e un Super Tuscan, Liaison 2016, un blend di Sangiovese, Merlot, Shiraz e Cabernet Franc e un Rosé-Spumante, L’Incanto 2017.
I vini hanno ricevuto una pluralità dei riconoscimenti
La Principessa Rosato 2015
Meininger Sommelier „Il più bel Rosato“ 89/100 punti
Vinum „Top of Toscana“ 16,5/20 punti
Ernesto Gentili Wine Tasting 88/100 punti
Merano Wine Award
Medaglia di bronzo a San Francisco Wine Competition
Filiberto Lucarelli
Mozzarella Natura di latte di bufala mozzarella di Mondragone