MARTIGNONI & LEARDINI S.N.C.
CATEGORY: CONDIZIONAMENTO ARIA IMPIANTI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONESei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileLa sua produzione vanta ben tre presidi SLOW FOOD.
Eleganza senza tempo!
Dai dolci declivi collinari, dove il sole porta a maturazione i grappoli che pesano sui filari, alle grandi botti di rovere, il nostro vino è lavorato secondo antiche tradizioni legate alle tecniche più vive della nostra cultura contadina. La lavorazione nei vigneti si prende cura dei grappoli d'uva e il processo di vinificazione trasforma il frutto della nostra terra in modo che il vino sia espressione del nostro territorio.
Prodotti alimentari di origine salubre!
CASERTA - Provate a mettere insieme, anche solo per immaginazione, due eccellenze casertane come la mozzarella di bufala dop e il «Tuber magnatum Pico», il celebre e rinomato tartufo bianco che in inverno si trova nelle nostre zone, o, se sognate d’estate, il «Tuber aestivum», noto anche come tartufo estivo o scorzone.
Quello che verrà fuori sarà un prodotto unico ed inimitabile, che testimonia la qualità e il valore dei prodotti della nostra terra. Per fortuna, grazie alla fantasia e al coraggio dell’imprenditore edile casertano Vincenzo Tammaro, non si tratta del sogno proibito di pochi golosi ma di una pietanza in commercio, che sta girando il Paese riscuotendo grande successo.
A 47 anni, stanco della crisi economica che rallentava la sua professione, Vincenzo ha deciso di dare sfogo alla sua passione di sempre, quella per il tartufo appunto, e ha pensato di brevettare una nuova pietanza: la «mozzarella al tartufo».
Dalla tipica forma sferoidale e dal colore bianco porcellanato, al taglio la mozzarella creata da Tammaro presenta tanti piccoli pezzi di tartufo tritato che vengono inseriti al suo interno al momento della lavorazione; e sono proprio quei frammenti scuri a renderla inconfondibile, donandole il sapore e l’odore caratteristici del tartufo. È così che è nato «l’oro bianco al tartufo».
di Valentina De Lucia
Tratto da "Il Mattino" - Caserta
Il Tartufo diamante della tavola!
Dalla nostra terra sulle vostre tavole, il tartufo a Km.o