MARTELLINI
CATEGORY: MACELLERIESei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileLA LOCATION
Terra, ulivi e, tutt’intorno, si respira la storia. È in questo contesto che nasce la nostra azienda, in contrada Sapone a Paceco. A prima vista campagne coltivate dalle mani dell’uomo, nulla vi raccontano. Ma il territorio di Paceco è ricco di storia.
Costeggiò una delle strade principali d’accesso alla vicina Trapani, la regia trazzera del Mazaro, ovvero l’antica consolare romana che era servita, fino all’alto Medioevo, di comunicazione tra Lilybeum e la già punica Drepanum. Ma l’originario borgo feudale, fortezza emblema di una famiglia, quale quella dei Fardella, gettò le basi di una grande proprietà fondiaria. Terre generose ieri come oggi. Le stesse che oggi consentono alla nostra azienda di offrire prodotti biologici eccellenti e di far nutrire le nostre lumache in modo naturale.
L’azienda si trova a poche centinaia di metri dal lago Rubino, riserva idrica con una capacità utile di 11,5 milioni di metri cubi di acqua e le dimensioni di 1,57 km quadrati. Dall’antico magazzino si ammira la vista del borgo di Erice vetta.
Un panorama che si gode nel silenzio della natura, dove è possibile passeggiare lungo sentieri e regie trazzere.
COLTIVARE “SICILIA”
Un ciclo biologico lento. Le lumache si nutrono col tempo. Anche nei terreni della nostra azienda, l’allevamento è un’attività a contatto con un essere vivente che ha determinati obblighi biologici che non si possono ignorare. Comanda la natura e le sue ferree regole da rispettare. Il nostro allevamento vuole essere l’occasione per far scoprire la terra di Sicilia anche ai bambini. E da quella, infatti, che nasce tutto.
Conoscerla nella sua intima essenza, toccandola con mano per gioco, così come fanno gli agricoltori che, invece, la conoscono come fonte di sostentamento.
L’obiettivo della nostra azienda è duplice. Da un lato puntiamo alla commercializzazione del prodotto, dall’altro alla conoscenza didattica della terra e della sua coltivazione. Tra filari di ulivi e coltivazione di lumache, i bambini potranno “sperimentare” la conoscenza della terra, non tralasciando il piacere della vista, su un panorama verso monte San Giuliano e il borgo di Erice vetta.
In Sicilia tutto questo è possibile.
L' Associazione dei piccoli produttori "Il Ghiareto" Onlus, nasce nel 1999 per la valorizzazione e la tutela del fagiolo di Sorana e del suo territorio di produzione, propone ed ottiene nel 2002 il marchio europeo IGP.
Il Fagiolo di Sorana è il prodotto tipico dei fazzoletti di terreno di pochi ettari, irrigatin da acque limpide e cristalline, nella zona compresa tra i versanti orientali e occidentali dell colline della valle del Peschia di Pontio.
L’antico metodo di lavorazione di mio padre rende questo vino semplice, ma di grande qualità e carattere.
Un metodo naturale, così come si faceva “una volta”.
L'azienda Temperato, associato al Consorzio San Geminiano, ha sede a Baia Latina (CE). E' una torrefazione di tipo artigianale che si occupa della produzione e della distribuzione di caffè soprattutto nel settore HORECA, privati e uffici. Si occupa inoltre dell'assistenza tecnica!
Specialità Mozzarella e Burrata
Documenti risalenti al 19 secolo raccontano come, già a quei tempi, la famiglia Bianco della Tenuta la Meridiana produceva e commercializzava vini di qualità superiore, in particolare Barbera. Alla quinta generazione Federico Primo continua con passione e dedizione l'attività, producendo vini che rappresentano la felice sintesi di territorio, tradizione e innovazione.