MARSONER MARKUS
CATEGORY: IMPRESE EDILISei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileIl pastificio, infatti, ora è un fornitore d'eccellenza per alberghi e ristoranti. Grazie all'ampia scelta di 200 paste diverse, in grado di soddisfare ogni gusto ed esigenza, l'azienda è diventata un punto di riferimento imprescindibile su tutto il territorio!
Olio extravergine di oliva toscano biologico. Produzione e vendita.
Olio Checchia... 100% italiano...estratto in Italia da olive coltivate in Italia...
Agridirect 2016 - Fiera Bolzano dal 27 al 29 febbraio, 09.00-18.00
FIERA SPECIALIZZATA PER LA PRODUZIONE E VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI
L’Oleificio f.lli Portaro nasce a Belvedere Spinello, un paesino situato nel cuore dell’alto Crotonese, attualmente rappresenta una delle pochissime aziende Italiane capace di seguire l’intero filiera produttiva: coltivazione,raccolta,trasformazione, confezionamento e commercializzazione.
Gli uliveti occupano una superficie di 800 ha, contano circa 70.000 piante e si trovano, in parte nella zona del DOP alto Crotonese e in parte nel Marchesato di Crotone, inoltre circa 200 ha sono destinati alla coltivazione di pomodori biologici.
È da qui che, grazie alla professionalità e alla dedizione della famiglia Portaro, nasce un prodotto di qualità, che si esprime soprattutto nell’olio extra-vergine di oliva 100% italiano , nell’olio Biologico 100% italiano e nella passata di pomodoro Biologica.
Lo stabilimento si sviluppa complessivamente su una superficie di 30.000 mq, dove sono collocati un moderno impianto di trasformazione e un impianto di confezionamento caratterizzato da quattro linee, ognuna capace di produrre 17.000 pezzi-ora circa.
L’azienda, lavora nel rispetto delle norme igienico-sanitarie e di sicurezza applicando sia il sistema Haccp sia il sistema IFS-BRC.
Oltre a produrre e confezionare gli oli d’oliva, commercializza anche oli di semi ,operando sia sul mercato nazionale che internazionale.
I marchi , Belvedere, Corono, Natura, sono leader nel mercato calabrese e raggiungono il resto dell’Italia (isole comprese) attraverso i clienti della G.D.O., HO.RE.CA., grossisti e indipendenti. Tra gli stessi annoveriamo il gruppo GS-Carrefour, SMA , Bennet, Viander, Cedi-gross soc.coop, Pewex, Az-Auchan, Rossetto, Diametro e il 70% circa delle aziende conserviere del meridione, tra cui Callipo e Delizie di Calabria
La storia:
La coltura dell’ulivo è una tradizione nella vita della famiglia Portaro che va avanti da tre generazioni, la storia inizia con Vincenzo Portaro e il suo primogenito Raffaele Portaro, i due uniti dalla stessa passione per la terra e per l'arte olearia nel 1968 acquistano con sacrificio un piccolo uliveto e il primo “trappitu”.
Presto a condividere i sacrifici e la passione arrivano i due figli più piccoli, Francesco e Mario.
L' impegno e la voglia di fare li porta nel 1983 a realizzare un nuovo frantoio al quale affiancano il primo impianto olearia.
Il piccolo frantoio si trasforma e diventa un'importante azienda di rilevanza regionale e il piccolo uliveto diventa uno dei più rigogliosi uliveti dell'Alto Crotonese.
Il cammino intrapreso, continua con la realizzazione nel 2016 di un impianto per la trasformazione del pomodoro, la qualità per la famiglia Portaro è il valore più prezioso, per questo anche la passata come l’olio viene realizzata solo ed esclusivamente con pomodori accuratamente selezionati e provenienti dai propri terreni. Oggi in azienda lavorano oltre ai tre fratelli anche i rispettivi figli caratterizzandola così come una vera e propria impresa familiare, dove l’amore per la tradizione e per la propria terra rappresentano il più importante punto di forza per la creazione di un futuro che non cancelli il passato ma lo arricchisca.
Cascina Canta è un'azienda a conduzione famigliare di 38 ettari, localizzata a Gionzana, una piccola frazione di Novara.
Risicoltori da generazioni, ci occupiamo della coltivazione e della trasformazione di diverse varietà di riso e di cereali, utilizzando tecniche agronomiche a basso impatto ambientale e di energia rinnovabile.
In azienda sono presenti un'antica riseria in legno per la lavorazione del riso, con essiccatore ad insufflazione di aria ambiente, un mulino a pietra per la produzione di farine integrali ed un laboratorio per la realizzazione di pasta.
Ci impegniamo inoltre alla conservazione e alla produzione di antiche varietà di riso, come il riso Maratelli e Balilla, e riso di nostra selezione, come il riso Rosso Sant'Eusebio.