LETIZIA ROMOLO
CATEGORY: AVVOCATI STUDISei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileLA STORIA
Il giovane chef Paolo Castiglia vanta 14 anni di esperienza nella ristorazione, passione nata tra i banchi della locale scuola alberghiera e portata avanti grazie a corsi di perfezionamento e all’ambizione di far vivere ai propri ospiti esperienze culinarie uniche.
Insieme alla sua famiglia propone una cucina di pesce e di terra rivisitata, lavorando con cura le materie prime ed esaltandone la qualità.
LA CANTINA
Un buon piatto accompagnato da un buon vino è la conciliazione dei sensi.
Troverete un’importante selezione di etichette sia italiane che estere.
Il team del Ristorante Castiglia vi aspetta per avvolgervi in un’esperienza unica per il palato e la mente.
Aperto nel 1993, nasce come una trattoria a conduzione familiare, gestita dalla famiglia Lupi.
Successivamente nel 2003 Paolo e Fortuna lo trasformano nel ristorante che è diventato oggi.
Vi accolgono Fortuna e famiglia, Maria Fulvia e Arianna, i nostri chef: Matteo Berardi, Cristian Burbi e Tanja.
Il Ristorante Pizzeria Bosco Selene è incastonato in uno dei siti nuragici più belli della Sardegna, circondato da un fittissimo bosco di lecci il Ristorante Pizzeria Seleni Bosco Selene vi aspetta per farvi vivere momenti indimenticabili con la propria cucina, uno staff cortese e professionale, in una location unica nel suo genere.
La nostra specialità, sono i piatti tipici della cucina ogliastrina come i culurgiones e il maialetto,pecora e capra cotti allo spiedo, senza dimenticare l’ottima pizza magistralmente preparata dal nostro pizzaiolo.
Il Ristorante Pizzeria Bosco Selene è una struttura immersa nella natura incontaminata del Bosco Selene di Lanusei, centro di uno dei più importanti siti nuragici della sardegna, natura e cultura qui la fanno da padrone.
Il Ristorante Pizzeria Bosco Selene, propone una cucina tipica ricercata con specialità locali e ottimi piatti di carne, compresa selvaggina, la location suggestiva immersa nel verde farà il resto.
consegne a domicilio
cucina espressa
pesce fresco e carni nazionali scelte
oli e vini delle nostre terre
Presentazione
Dal 1870, il nostro locale offre un ambiente cordiale e professionale a tutti gli amanti della cucina tradizionale piemontese/biellese. A soli 2 km dal Lago di Viverone, Roppolo è un piccolo paese sulla collina della Serra orientale, collocato tra Viverone e Cavaglià. Oltre al Castello, Roppolo offre un rilassante paesaggio collinare.
Since 1870, our restaurant offers a friendly and professional service to all lovers of traditional cuisine of our hill-Alpes of Piedmont. Just 2 km to ViveroneLake, Roppolo is a quiet village on the eastern “Serra” hill, crossing roads site to Ivrea, Turin, Biella and Vercelli. Roppolo is famous for the Castle of the ancient Counts Bichieri.
Fragranze, sapori e piaceri dell’enogastronomia locale.
Specialità e tradizioni.
Da noi, troverete piatti tipici come, ad esempio, antipasti misti, le crespelle al formaggio, agnolotti, fritto misto alla piemontese, il pesce coregone del Lago, o lo zabaione all’Erbaluce Passito.
We offer you typical tasty appetizers, crepés with cheese, ravioli, or the famous Fritto Misto (fried mix) of Piedmont, the whitefish “Coregone” of lake, or the sweetcake cream “zabaglione tasted of Erbaluce whitewine”.
Prenota e richiedi il tuo menu.
Cacciagione, serate a tema, apericena ed altri eventi.
Su richiesta telefonica o via e-mail anche carne di cacciagione, oppure il tipico “bollito misto” piemontese in salsa verde, ed altri piatti piemontesi, su ordinazione. Da poco tempo organizziamo anche alcune serate “a tema”, aperi-cena, oppure cene di degustazione di prestigiosi vini tipici piemontesi, opportunamente scelti per gli amanti del settore, come Erbaluce, Nebbiolo, Dolcetto, Barbera, Barolo, Barbaresco, Ruché.
By phone or by e-mail as well as game meat, the typical “Bollito” – boiled selected bovine meat of Piedmont, boar or game meat – and other (on demand). Recently we organize some events, like theme dinners, or prestigious wine tasting meetings, appropriately chosen (Erbaluce white-wine, or high quality red wines like Nebbiolo, Dolcetto, Barbera, Barolo, Barbaresco, Ruché).
La pizzeria di Montesilvano per gli amanti della genuinità
Il Ristorante Pizzeria Dama nasce dall’unione di due forze pure e genuine: Davide giovane e talentuoso pizzaiolo e Manuela brillante e tenace compagna. La nostra ricetta perfetta è l’amore per il lavoro, la scelta accurata delle materie prime, il rispetto delle stagionalità degli ingredienti, i prodotti a Km 0 e una buona dose di sorrisi e cordialità. È per questo che la nostra pizzeria entra nel cuore di tutti, lascia i palati soddisfatti e i clienti felici.
Offriamo da sempre un menu ricco di piatti della tradizione e originali, vini locali e ottime birre belghe, prodotti di stagione e ricette senza glutine e lattosio, per permettere a chiunque di mangiare sano senza rinunciare al gusto.
Ricette senza glutine
Da quattro anni il Ristorante Pizzeria Dama fa parte del progetto Alimentazione Fuori Casa di AIC Abruzzo e ogni giorno ci occupiamo della produzione della pizza senza glutine con una miscelazione personale e unica.
I nostri clienti celiaci possono trovare un menu ricco completo e vario, dagli antipasti ai dolci, con prodotti di nostra produzione
Nella nostra cucina c’è una sezione dedicata alla preparazione degli alimenti e della pizza gluteen free, dove vengono rispettate le normative previste e tutte le pratiche igieniche per impedire ogni contaminazione. Il nostro staff partecipa regolarmente ai corsi di formazione previsti per gli associati AIC ed è sempre informato e preparato su questo tema.
Il nostro impasto per la pizza è senza glutine e anche senza lattosio
Trattoria con piatti tipici e con prodotti a km 0.
Una vastissima carta dei vini.
Raccontiamo una storia d'amore, quella tra la farina e Giovanni Napoli.
Seconda sede:
VIA PECORARI 250 - 84015 - NOCERA SUPERIORE (SA)
Un accogliente ristorante dalle ampie vetrate con possibilità di mangiare all’interno, sull’isola esterna o sulla banchina del Porto Canale di Riccione a filo dell’acqua.
Un luogo dove è ancora viva la trazione del pesce, preparato con semplicità ed un tocco di originalità. Vi delizieranno degli ottimi e leggeri fritti, prelibati piatti di pesce serviti con disponibilità e professionalità.
Ogni mattina viene allestita la vetrina con prodotti ittici freschi e selezionati, sarà cura dello Chef proporli a discrezione del cliente.
Ogni pietanza inoltre può essere consumata anche take-away o direttamente a casa, grazie al servizio di consegna a domicilio.
Da Pizza Undici11 potete gustare delle buonissime Pizze al taglio con ingredienti sempre freschi e di qualità..
Pizza Undici11 è pizzeria contemporanea, oltre le pizze in teglia sarde si possono trovare anche pizza in teglia alla romana e pizze fritte.
"Ristorante pizzeria IL PORTICO"
Nasce dalla voglia di riscatto di tre giovani fratelli che investono le loro risorse nella loro terra!
HOPE!!!
Orarai di apertura:
Lunedì:
19:30 - 23:15
Martedì:
19:30 - 23:15
Mercoledì:
19:30 - 23:15
Giovedì:
19:30 - 23:15
Venerdì:
19:30 - 23:30
Sabato:
12:30 - 23:30
Domenica:
12:30 - 23:00
Il Ristorante Ad Convivium presente nel territorio Cremasco, nasce dalla rivisitazione di una trattoria storica a Pandino, conosciuta per la cucina tradizionale ed amata per il suo carrello dei bolliti misti. E' la nuova sfida di una famiglia ben conosciuta di ristoratori i quali arrivati alla terza generazione si propongono di dare continuità ai piatti tipici locali interpretandone gusti e sapori con una personale innovazione.
L'ambiente è curato, di impianto moderno mantenendo comunque una sorta di classicità, per poter accogliere diverse tipologie di clienti. Tant'è vero che il locale risponde non solo alle esigenze della normale ristorazione per pranzi e cene in coppia o per più comensali ma è anche predisposto ad ospitare banchetti, eventi, nonchè un'invitante colazione di lavoro durante i giorni feriali.
Le peculiarità estetiche dell'ambiente si rispecchiano nelle proposte dei piatti: materie prime locali, lavorate come richiede la tradizione ma con una sapiente ricerca per portare in tavola creazioni originali, seguendo anche le nuove tendenze.
Un accogliente locale a conduzione familiare nel centro storico di Buttigliera Alta.
Situato nel quartiere Appio-latino, in una strada in cui il fascino del mistero è legato alla memoria storica del luogo seppur fuori dagli itinerari turistici, il ristorante, a conduzione familiare, è frutto del lavoro e della grande esperienza dello chef Armando che con grande passione e capacità ha concretizzato il suo sogno di unire gusto qualità e tradizione in questo piccolo locale, molto curato nell'arredamento, con un'atmosfera calda e accogliente, con tavoli ampi e comodi dove propone cucina tradizionale romana e laziale ma anche innovativa nell'offerta.
Un menù vario di pietanze preparate per soddisfare la maggior parte delle esigenze dietetiche, e quasi tutte senza glutine con la garanzia di non contaminazione nella preparazione.
L ’attenta selezione delle materie prime rigorosamente del territorio e di stagione, il rispetto della tradizione e l'accoglienza, rappresentano l’impegno principale di “Armando e il Conte” per ricordare le caratteristiche antiche di una ristorazione forse oggi poco celebrata, quella di tradizione e di territorio, semplice e familiare.
Anche la storia che ruota intorno all’hostaria, è particolarmente interessante per il suo aspetto misterioso. Un’antica leggenda racconta che, in via dei Cessati Spiriti si trovava una locanda, luogo di sosta di viandanti che uscendo dall'osteria non trovavano più né i loro carri né i loro cavalli e vedendo soltanto le canne mosse dai ladri in fuga cominciarono ad attribuire la responsabilità dei furti agli "spiriti" che infestavano la valle. Per "esorcizzare" il luogo fu collocata nell'800, sulla facciata di uno degli edifici, una immagine della Madonna. La fine dei furti di carri e cavalli comportò il detto che gli spiriti fossero “cessati” e un'osteria prese il nome di "Osteria dei Cessati Spiriti".
Il nome della nostra Hostaria oggi è cambiato e invece di ricordare la leggenda degli spiritelli malandrini è legato ad un personaggio nobile romano vissuto tra il 1860 e il 1925, Adriano Bennicelli soprannominato Il conte Tacchia. Personaggio celebre nella Roma umbertina, dallo spirito generoso e socievole e un linguaggio mordace e irriverente, tipicamente romanesco, ovvero Adriano Bennicelli che nel 1910 dopo aver deciso di presentarsi alle elezioni per la Camera dei Deputati , convocò un comizio elettorale presso l'osteria dei Cessati Spiriti.
Ristorante di quartiere: oltre a piatti tipici della cucina romana offre sfiziositá.
Grande scelta di portate senza glutine e anche varie opzioni per vegetariani. pranzi e cene.