LERDA
CATEGORY: AZIENDE AGRICOLESei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileDalla nostra terra al nostro allevamento, carni di sorana di propria produzione e vasto assortimento di carni suine e avicole locali.
La Macelleria Bertero è un'attività artigianale specializzata in fassona piemontese che offre ai suoi clienti tagli per bollito misto sempre freschissimi, accuratamente selezionati per garantire sempre la massima qualità.
Presente sul territorio da oltre 30 anni e considerata ormai un punto di riferimento sul territorio, la macelleria torinese è in grado di garantire un servizio di alta qualità e prodotti per ogni esigenza.
Personale sempre cortese ed ampia scelta di carni.
Certificazione Coalvi.
La Macelleria Bertero di Bertero Eliodoro si trova in Via Valobra 47 a Carmagnola, Torino.
Per maggiori informazioni chiamare lo 011 9723298.
Allevamento e vendita diretta di pura razza Fassone Piemontese.
Da Polleria di Balsamo Vincenzo
"Polleria di Balsamo Vincenzo è un punto di riferimento nel commercio sia all'ingrosso che al dettaglio di carne, pollame e specialità locali.
Tutte le carni sono di alta qualità e vengono garantite personalmente dai titolari. Offre alla sua ampia clientela una marea di offerte dei prodotti di alta qualità.
Tutti i nostri prodotti vengono garantiti personalmente dai titolari, per assicurare ogni giorno ai nostri clienti autentiche specialità da gustare nelle proprie case. Prodotti e servizi.
Polleria di Balsamo Vincenzo offre un vasto assortimento di prodotti e specialità di macelleria, tra cui pollame vendita al dettaglio, produzione nostra, polli, tacchino, carne, prosciutto."
15 settembre 2015:
una data che Stefano e Gabriella non dimenticheranno facilmente. In quella cristallina mattina di fine estate, un po’ per gioco e un po’ per sfida, decidono che ogni tanto i sogni devono uscire dal cassetto e sgranchirsi le gambe, magari passeggiando per la Ciociaria alla ricerca di un di un lembo di terra dove poter coltivare, è proprio il caso di dirlo, la passione per le vigne e per il buon vino. E così, quello stesso anno, vengono acquistati i primi 3,5 ettari nel comune di Piglio.
Il sogno comincia a prendere le forme di un progetto. Si delinea, si staglia sull’orizzonte, come gli antichi tetti di coppi che, simili a vecchi cappelli, ricoprono le case medievali del paese. E si decide così di produrre vino cesanese DOCG, Passerina IGT e altre chicche del territorio come il Rosso del Frusinate IGT. Non solo, perché essendo compreso nei terreni un uliveto di circa 120 piante, la seconda linea di produzione, quella dell’olio extravergine di oliva, viene praticamente da sé. Il progetto suscita l’immediata curiosità di amici e familiari, che spingono per salire anche loro sul carro, o meglio sul trattore, e partecipare attivamente a questa avventura.
Ecco, L’Avventura: è proprio questo il nome giusto.
Così Stefano e Gabriella cominciano a prendere in considerazione le proposte di collaborazione e di ampliamento societario, nell’ottica di un piano di sviluppo pluriennale che a questo punto ai sogni deve affiancare la concreta solidità dei numeri. Il primo nuovo socio è la figlia Marta, a cui segue l’ingresso come dipendente del nipote Simone, che ha dato nuova linfa al gruppo col suo entusiasmo e la sua passione. Nel 2016, poi, nuovi terreni nei comuni di La Forma e Gavignano entrano a far parte della disponibilità de L’Avventura. Nel volgere di qualche mese, quindi, i nuovi impianti vengono completati e i vecchi cominciano a dare i primi risultati.
A questo punto i vigneti a produzione sono cinque: uno di Cesanese di Affile, uno di Cesanese comune, uno misto (Sangiovese e Cesanese comune), uno di Pinot Nero (bella scommessa, questa) e per finire uno di Passerina. E dopo tanto impegno, nel 2017 arriva finalmente il momento di raccogliere i primi frutti. O, per essere precisi, di togliere il tappo alle prime bottiglie. Ad aprire le danze è il nostro olio, il Mattolio, che riscuote un immediato e graditissimo successo. Poi, a distanza di qualche mese, anche i primi vini – Saxa, Campanino e Colline Laziali – sono pronti per lasciare la cantina. Altri, come il Picchiatello, stanno per arrivare, e altri ancora vedranno la luce a breve. Oggi l’azienda sta affrontando la conversione all’agricoltura biologica e segue le tecniche dell’agricoltura organica e rigenerativa, affrontando una nuova, straordinaria parte di questa avventura.
Quello che pochi anni fa era solo un progetto, si è trasformato in qualcosa di concreto, di tangibile: in bottiglie che non contengono solamente olio e vino, ma anche passione, dedizione, impegno.
E un pizzico di follia: quella che ci ha permesso di credere che, se ti ci metti davvero, a volte un bellissimo sogno diventa una bellissima realtà.
L’azienda Avicola GERRATANA BLANCO Srl è immersa nel verde della campagna Modicana. Da sempre si è prefissata degli obbiettivi ambiziosi, contraddistinguendosi, in più di mezzo secolo di attività, sia in ambito Regionale che Nazionale. Sin dall’inizio degli anni ’80, dopo il trasferimento dalla vecchia sede in quella attuale, l’azienda ha ampliato le proprie dimensioni cercando di creare sempre di più un “ciclo chiuso” a garanzia del consumatore per una migliore qualità del prodotto “uovo”.
Verso la fine degli anni ’90, si è contraddistinta con la costruzione di un “mangimificio” tecnologicamente avanzato; infatti alleva i propri animali alimentandoli con mangimi prodotti esclusivamente all’interno del proprio impianto. Questa particolare distinzione permette di ottenere un prodotto “uovo” con proprietà e qualità organolettiche elevate. Gli animali e i loro prodotti vengono costantemente controllati sia dai veterinari interni che dai veterinari dell’ASP. n° 7 di Ragusa, territorialmente competente in materia di indennità da Salmonella Typhimurium ed Enteritidis, avendo l’azienda attuato da tempo il piano di autocontrollo.
Il centro di imballaggio, attua il sistema di HACCP garantendo le migliori condizioni igienico-sanitarie. Nell’ottica di un continuo miglioramento, l’Azienda si è protesa verso un graduale ammodernamento strutturale ed organizzativo, sia al riguardo del benessere dell’animale, sia adeguandosi alla normativa comunitaria, con l’installazione della nuova tipologia di gabbie ( le “gabbie arricchite”). L’azienda ha installato sui tetti dei propri capannoni i pannelli fotovoltaici, permettendone così la totale autosufficienza dal punto di vista energetico. Ha implementato un sistema di qualità UNI EN ISO 22005: 2008 per agire con maggiore trasparenza nei confronti del consumatore e Sicurezza verso il mercato. Per tali motivi, ci permettiamo di dire che la nostra Azienda, leader nel settore da oltre 50 anni, garantisce il proprio prodotto “uovo” dall’allevamento alla tavola con un elevatissimo livello di sicurezza alimentare.
La pasta fresca de’ “I Sapori del Vallo” è prodotta nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, dove fu ideata la dieta Mediterranea che oggi tutto il mondo invidia!!
ISapori del Vallo è un’azienda artigianale a conduzione familiare, che da quasi trent’anni produce e commercializza i suoi prodotti.
Nel 1994 grazie all’intuizione del titolare Salvatore Calandriello consapevole della grande tradizione gastronomica cilentana, insieme alla moglie Francesca decise di realizzare una struttura artigianale con lo scopo di far conoscere in tutta Italia i sapori della sua terra, garantendo la genuinità dei suoi prodotti. Sostenuto anche dai suoi figli, ha dato così vita alla piccola impresa familiare che con il passare del tempo si è sempre di più ingrandita.
I prodotti la cui bontà e qualità si sposano in piena armonia, con la tradizione di chi la pasta continua a farla, così come si usava una volta, in casa, lavorando a mano un impasto fatto di acqua, uova e semola di grano duro, sintetizza la storia di un’azienda a conduzione familiare che ha voluto investire sulla tradizione locale e sulla genuinità di un prodotto, le cui radici e cultura sono parte del lavoro che ogni giorno premette di poter soddisfare i bisogni di una clientela sempre più esigente e alla ricerca di prodotti semplici e sani.
Tradizione, territorio, sapori e profumi, mescolati a qualità e passione: tutto questo è Antico Frantoio Romano.
L’azienda nasce nel 1840 a Benevento.
L’esperienza e le competenze maturate da Alberto Romano, che si dedica alla coltivazione degli ulivi e alla produzione dell’olio, come già facevano suo nonno e suo padre, permettono di raggiungere un’alta qualità del prodotto. Un olio che, anno dopo anno, acquisisce notorietà e credibilità ottenendo premi e riconoscimenti che giungono da ogni parte del mondo.
L’attenzione, la cura e l’amore che Alberto mette nel suo lavoro si ritrovano in ogni bottiglia del suo olio, che oggi rappresenta un’eccellenza italiana nel mondo e che lo spinge a fare sempre meglio e a perseguire obiettivi sempre più grandi ed ambiziosi.
Siamo un azienda agricola di montagna in provincia di Ascoli Piceno che coltiva i suoi campi con metodi biologici per offrire ai nostri clienti la massima qualità e genuinità
Presso i banchi 326 e 327 del salone del Pesce del Mercato Centrale, troverete il nostro assortimento di ammollati e gastronomia di mare. Staccafisso e Baccalà i nostri cavalli di battaglia, lavorati a mano dal nostro staff nel laboratorio sottostante il salone del Mercato.
Inoltre gastronomia di mare, ceci ammollati, tonno in scatola di primissima qualità, sottoli e tanto altro!
Utilizza il servizio di prenotazione della spesa! Ci chiami, ti mettiamo da parte i prodotti che vuoi e poi puoi decidere se venirli a ritirare tu stesso al mercato o se richiedere la consegna presso il tuo domicilio!
Così potrai sempre gustarti i nostri prodotti anche se non hai molto tempo da dedicare alla spesa ;)
Infine si ricorda ai titolari di attività di ristorazione o vendita al dettaglio che effettuiamo servizio di fornitura per ristoranti e rivendite di prodotti alimentari.
Le farine della linea Galliano contribuiscono ad uno stile di vita sano.
Sede legale:
Rosentaler Straße 5/40
Klagenfurt am Wörthersee 9020
Austria.
Macelleria dove poter scegliere il taglio di carne da gustare sul momento.
Nasce nel 1905 la prima macelleria a Casteldaccia ad opera di Saridda e NINO piraino, l'attivita' è riconosciuta come la prima attività del suo genere nel comune e lega indissolubilmente l'immagine della famiglia a quella della carne di qualita'.
Personaggio storico è la "ZZA SARIDDA" conosciuta in tutto il comune casteddalcense per le sue specialità come salsiccia , sanghunazzu e quarume.
Negli anni a venire l'attività e stata tramandata ai figli RENZO e il fratello NINO E a susseguirsi la figlia di Renzo , Piraino Anna che ha continuato a portare avanti le antiche tradizioni con l'aiuto del marito SPAGNUOLO Paolo e adesso del figlio SPAGNUOLO GIUSEPPE a cui va il merito per aver continuato le tradizioni associandoli a nuovi sapori e spezie di tutto il mondo.
L'Azienda - Oltre 40 anni di gusto!
Brazilcafè è l’espresso Italiano. L’unico per definizione.
Due i punti di forza della nostra Azienda:
- Produrre un’unica miscela dal sapore inconfondibile, ottenuta grazie alla selezione di chicchi pregiati, scelti all’origine e di elevata qualità, tale da soddisfare anche il segmento HO.RE.CA.
- Un’ampia gamma di servizi, costantemente ampliata e migliorata, al fine di rendere unico e prezioso ogni nuovo rapporto di collaborazione.
Questi fattori, uniti alla passione artigianale, che da sempre ci guida e alla professionalità del nostro staff rappresentano i tratti distintivi dell’azienda.
Macelleria equina Gallina 2.0
L’evoluzione della macelleria tradizionale, preparazioni innovative e gourmet
Da una lunga tradizione nella macelleria, che affonda le sue radici negli anni 60, Cristiano Gallina ha l’intuizione di innovare la macelleria equina fin’oggi conosciuta. È così che, nel 2016, nasce la macelleria Gallina 2.0.
Il “2.0” è l’evoluzione della macelleria tradizionale nata dalla seconda generazione di macellai. Oltre al taglio anatomico, la macelleria Gallina 2.0 è specializzata nei tagli pregiati di carne di cavallo e nella realizzazione di preparazioni innovative a base di tartare, carpaccio, bistecche, affettati di cavallo e tanto altro.
Oltre ad una vasta selezione di bistecche marinate così da esaltare al meglio le caratteristiche della carne equina, il fiore all’occhiello sono le tartare, deliziose preparazioni a base di carne equina cruda insaporite come solo degli esperti sanno fare.
Nel 2018 nasce l’idea di creare dei salumi di carne equina di altissima qualità, realizzati senza lattosio ne glutine con budello naturale nel pieno rispetto della tradizione.
MURELL nasce dalla passione di due fratelli, Tony e Luigi, che hanno deciso di sviluppare e portare avanti l’attività di famiglia, nata molte generazioni fa, con un tocco fresco e innovativo.
Ai piedi del Monte Majella, in Abruzzo, nasce così cantina MURELL, in un antico borgo medioevale, Guardiagrele. Si tratta di uno dei borghi più antichi e incantevoli d’Italia. E’ una piccola cittadina caratterizzata da un grande valore artistico, colma di botteghe di artigiani dediti nell’arte della lavorazione del ferro, dell’oro e del rame.
MURELL protetta da dolci colline nel cuore dell’Abruzzo, prende il nome proprio da Cima Murelle, una delle cime più belle della nostra catena montuosa. La leggenda narra che osservando Cima Murelle dal Monte Acquaviva, essa si tramuti nel volto disfatto di una donna distrutta e supina: il volto della Dea Maja.
Tony e Luigi, grazie alla passione per la terra tramandata dal nonno, tra mari, monti e colline, vitigni di Montepulciano d’ Abruzzo, Trebbiano d’ Abruzzo, Pecorino, Cabernet Sauvignon e Chardonnay, hanno preso in mano l’azienda, dandole nuova vita ed espandendola così a livello nazionale ed internazionale.
L ’Abruzzo, un vero e proprio ufficio a cielo aperto, dove i fogli si trasformano in foglie, i tasti del computer in forbici, le scrivanie in trattori: ne hanno fatto il loro stile di vita. Un lavoro duro che richiede dedizione e impegno costante, tutto racchiuso in una bottiglia; una vera e propria esplosione di profumi, sfumature e sapori, che speriamo possa diventare compagna di chiacchere, confidenze e risate.
Nel 2018, nasce il marchio MURELL e l’azienda ha visto il sogno di una produzione propria prendere vita, con la realizzazione del primo vino rosso prodotto con uve Montepulciano d’Abruzzo della vendemmia 2015: un vino dal colore rosso intenso e un sapore corposo e ricco che riempie la bocca.
”I nostri vini sono prodotti sia da vitigni Autoctoni che Internazionali. Grazie al nostro ardore, alle eccellenze del nostro territorio e per merito di passione, dedizione e caparbietà, abbiamo realizzato dei vini dai sapori nuovi e dai profumi intensi che vi trasmetteranno tutta l’essenza del nostro lavoro, nato proprio dagli insegnamenti e dall’amore che impiegava nostro nonno nell’arte della vinificazione.
E’ iniziata così la nostra avventura, basata sugli antichi saperi ed arricchita dalla nostra passione. ”
Tony e Luigi D.C.