LEPRI
CATEGORY: ASSICURAZIONI AGENZIE E CONSULENZASei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileScisci - L'olio che porta la Gastronomia ad un altro livello
Uno dei doni più preziosi della natura per l'umanità è, senza dubbio, l’ulivo. Gli alberi sono coltivati dall'VIII secolo a.C. per quello che diventerà un ingrediente indispensabile per la cucina mediterranea: l'olio d'oliva.
Oggi il mondo è dominato da aziende che non considerano il secondo posto come un'opzione. Ma il nome Scisci ha lasciato il segno nella rinomata mappa dei produttori di olio extra vergine, staccandosi per eccellenza dai suoi concorrenti.
L'azienda Scisci nasce da un frantoio di famiglia nel 1918 a Monopoli (Bari), un'area dedicata alla produzione di olio extra vergine di oliva pugliese, tra il mare Adriatico, i trulli di Alberobello e la Valle d'Itria dominata dai suoi maestosi ulivi secolari.
Oggi l'azienda Scisci è il risultato della passione tramandata da quattro generazioni di frantoiani ai fratelli Franco, Filomeno, Domenico e Maria. Con la loro dedizione e amore, hanno lavorato instancabilmente per perfezionare la qualità della produzione di petrolio per creare un marchio familiare autenticamente originale.
I valori che Scisci promuove sono quelli di sostenibilità ambientale ed etica in tutte le fasi della catena di approvvigionamento. L'ottenimento di un olio extra vergine di oliva affidabile ed eccellente si ottiene attraverso procedure accuratamente eseguite alla perfezione. Estrazione a freddo, pulizia in fabbrica, installazioni certificate, tracciabilità e la qualità unica delle olive garantiscono il raggiungimento di un olio d'oliva senza pari.
È da una ricerca instancabile per la qualità del prodotto e dal desiderio di entrare in gioco che nel 2016 nasce il "Grandi Oli". La linea esclusiva, ricca di aromi e sapori raffinati, creata per offrire prodotti "su misura" progettati per un tipo più sofisticato di consumatori.
La linea "Grandi Oli" di Scisci comprende la selezione di 8 Eccellenze che rendono omaggio alle migliori monoculture del territorio pugliese oltre che la creazione di blend unici.
(importante specificarlo perche gli 8 olii’sono sia Monocultivar che Blend)
Picholine, Peranzana Biologico e Don Pasquale sono solo alcune delle prelibatezze che hanno portato il marchio Scisci, tra il 2017 e il 2019, a vincere i più prestigiosi premi nazionali e internazionali.
(Oro a Biol 2018, Oro a Japan Olive Competition 2019, Oro all’ Evo New York Competition 2019,Gambero Rosso ,Leone d’Oro 2019)
Delle 8 Eccellenze, “Coratina” si distingue per numerosi premi, tra cui il Podio Assoluto a L'Orciolo d'Oro 2019, la più antica competizione al mondo della categoria.
Ma il vero capolavoro dei "Grandi Oli" Scisci rimane "L'olio di Mia Figlia". Nato da una dedica personale di un padre, Franco Scisci, a sua figlia Paola Chiara, l'elegante miscela si è distinta in un concorso con 431 partecipanti provenienti da 17 paesi e ha ricevuto il Best International Coupage North Hemisphere 2019, il premio più prestigioso del settore al mondo.
Franco Scisci rivela in un'intervista che i premi ricevuti negli ultimi tre anni, rafforzano la convinzione dell'azienda nel continuare a lavorare sulla qualità. Ma sottolinea anche la necessità di diventare la voce di un nuovo modello culturale attraverso un dialogo continuo con i consumatori.
La sfida nei prossimi anni è di aprirsi alla distribuzione sul mercato estero. Diventare leader dell’alta qualita’ nel settore oleario mondiale è possibile grazie alla partnership con grandi nomi dell'alta cucina italiana e internazionale.
L'olio Scisci non è solo ricco di sapori ma conserva l'essenza diversificata della moltitudine di olive provenienti dalle antiche terre d'Italia.
DOVE TROVARE I NOSTRI PRODOTTI:
MONOPOLI:
Olio extravergine di oliva: Store Scisci - Contrada Marzone 429 - Monopoli (BA) - Italia
Sottoli Scisci: Store Scisci - Contrada Marzone 429 - Monopoli (BA) - Italia
MILANO:
Olio extravergine di oliva Scisci - I Frantoi - Via Ascanio Sforza, 21, 20138 Milano (MI)
Orari di apertura:
Lun: 8:30 - 13:30, 16:30 - 20:30
Mar: 8:30 - 13:30, 16:30 - 20:30
Mer: 8:30 - 13:30, 16:30 - 20:30
Gio: 8:30 - 13:30, 16:30 - 20:30
Ven: 8:30 - 13:30, 16:30 - 20:30
Sab: 8:00 - 14:00, 16:00 - 21:00
Dom: Chiuso
Macelleria Testa dal 1916
La nostra storia continua...
La Macelleria
Testa dal 1916 è la Macelleria di Tendenza di Torino, un vero e proprio tempio della carne dedicato ai cultori dell’eccellenza in cucina.
L'Allevamento
A Canale d’Alba, a soli 50 km dalla Macelleria, abbiamo scelto l’Allevatore Luigi Rabino per dar vita a una filiera corta e a una carne sostenibile!
La Carne
La carne di Fassone di pura Razza Piemontese, valorizzata ai massimi livelli. A partire dai metodi di allevamento fino all’antica arte della macelleria, tramandata dal 1916.
I Formaggi
Formaggi pregiati e di altissima qualità della tradizione locale e non solo
Le Specialità
Piatti gastronomici artigianali studiati per valorizzare l’eccellenza delle materie prime e assicurare un pasto di classe anche a chi ha meno tempo per cucinare.
Le Consegne
Salta la coda ordinando la spesa comodamente da casa! Consegne a domicilio in tutta Torino. Scopri il servizio!
La Traversa nasce il 22 ottobre 2009 nel Comune di Campli,in provincia di Teramo,considerato tra i Borghi più belli d'Italia, Loretta Lelii giovane titolare della macelleria propone ai sui clienti professionalità e garanzia di qualità, Nonostante le difficoltà affrontate nel percorso,la sua macelleria vanta il primato nella realizzazione nella produzione di porchetta tipica oltre alla produzione di carni abruzzesi, salumi e gastronomia del territorio.
Secondo Punto vendita:
VIA ORSINI 119 - GIUALIANOVA (TE)
Servizio di consegna a domicilio
Le consegne verranno effettuate dalle 18:00 alle 20:00 solo nella provincia di Teramo
prenotazioni possibili fino alle ore 16:00
La storia della Riseria GIARETTA inizia circa 130 anni fa nelle fertili campagne vercellesi dal fondatore Giovan Battista, seguito poi dal figlio Nicola e dai nipoti Mario e Carlo, ora con Nicola siamo giunti alla terza generazione di risieri.
La lavorazione avviene ancora con macchinari artigianali in pietra, in modo di lasciare inalterata la porosità del chicco facilitando così l’assorbimento del condimento.
Acquistiamo da una cerchia ristretta di fornitori, i risi provengono dalle campagne del Piemonte, Lombardia ed Emilia, a secondo delle varietà.
Da noi potete acquistare risi raffinati ed integrali, destinati ad un consumatore esigente, che sappia apprezzare le qualità del riso; le confezioni sono sia in stoffa che sottovuoto per una più lunga conservazione.
Nei mesi invernali abbiamo anche dei freschissimi biscotti con riso e cacao o riso e caffè
L’azienda Agricola Beatrice è situata in Giffoni Sei Casali (Sa)
Consegna a domicilio
Zone servite: Sarno, beneventino, Casertano
LA NOSTRA STORIA
Tutto ha inizio nel 1975, grazie a Zio Achille, Nonna Maria e Zia Velia. Figli d’arte, dopo aver lavorato per più di 35 anni nella storica “Latte Silla”, hanno dato vita a una piccola azienda artigianale, a conduzione familiare. La storia continua negli anni ‘90, quando Achille, figlio di Maria, abbandona la sua carriera da ingegnere elettronico, per arricchire e migliorare l’azienda.
Oggi, tutti i collaboratoridel Caseificio Starace si impegnano ogni giorno per portare sulle vostre tavole formaggi gustosi e autentici, prodotti seguendo la migliore tradizione casearia e utilizzando unicamente il latte dei pascoli del Vallo di Diano.
LA NOSTRA TERRA
É impossibile assaporare totalmente un formaggio, senza conoscere il luogo dove tutto ha inizio. La nostra terra è fatta di monti sinuosi e campi sconfinati; di mucche al pascolo e di contadini infaticabili; di antiche memorie e di luoghi incantati. È il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: un patrimonio da visitare, scoprire, e, perché no, anche assaggiare.
Nel nostro piccolo, ci consideriamo custodi della nostra terra e delle nostre tradizioni. Desideriamo
dimostrarlo con i nostri formaggi, che, con il loro sapore, ti permettono di incontrare e gustare il nostro
paese.
I NOSTRI FORMAGGI
Se questa brochure ètra le tue mani, probabilmente hai assaggiatoo stai per assaggiare uno dei nostri formaggi...quelli di una volta.
Vogliamo raccontarti qualcosa in più, per rendere la tua esperienza completa, oltre che golosa.
Dal 1975 siamo rimasti fedeli alle lavorazioni tradizionali e al nostro territorio: utilizziamo unicamente latte vaccino del Vallo di Diano, lavorato a crudo, per esaltarne carattere e gustosità.
L’affumicatura è realizzata seguendo esclusivamente processi naturali e utilizzando la paglia di grano dei campi dei nostri contadini.
Dal 1993, rappresentiamo con orgoglio la Regione Campania, per la produzione del Caciocavallo Silano DOP, per cui abbiamo ricevuto nel 2002 la Chiocciola d’oro di Slow Food.
Il legame con il territorio ci ha incoraggiato a creare due prodotti dedicati al nostro paese, Sassano: Orchidella, la mozzarella a forma di orchidea e il Burro Orchidea, condito con spezie e aromi naturali.
Inoltre, a disposizione un’intera collezione di nuove prelibatezze: caciocavalli farciti con salame e caciocavalli aromatizzati con spezie locali.
Non ci resta che augurarvi Buon Appetito!
I NOSTRI PARTNER
L’unione fa la forza e per migliorare i nostri formaggi abbiamo scelto di collaborare con esperti e cultori del settore.
Con API - Associazione Pizzerie Italiane, abbiamo reso migliore il nostro Filone di Fior di Latte, perfetto per le alte temperature, le preparazioni da forno e ovviamente, la pizza!
Con l’Associazione Grotta Briganti e Cacio, produciamo in esclusiva il Caciobrigante, caciocavallo stagionato nelle grotte naturali del Monte Cervati.
Con MC for food, abbiamo ideato la Capresella*, la mozzarella che racchiude al suo interno un cuore di pomodoro e basilico, ricevendo una pubblicazione sul Compasso d’oro.
*prodotto brevettato
Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è la nostra casa e la nostra ispirazione. Ci accoglie e ci stimola a fare sempre meglio, nel rispetto delle tradizioni più autentiche. Come attestazione del nostro impegno, con orgoglio, siamo stati il primo caseificio del territorio a ricevere il marchio del parco, tra più di 100 aziende.
LE NOSTRE SPECIALITÁ
Caciostarici
Dall’incontro tra Achille e Pietro, da un progetto comune di valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze, dall’unione tra il Formaggio del Caseificio Starace e i Peperoni de I Segreti di Diano, nasce CacioStarici - da condividere con gli amici.
Il Latte è quello dei pascoli del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, lavorato “a crudo” per esaltarne carattere e gustosità. Il Peperone è lo Sciuscellone di Teggiano P.A.T., essiccato naturalmente per 50 giorni, per assicurarne l’originale sapore dolce amaro. Due bontà del Vallo di Diano che, avvolte in un lungo abbraccio, creano una nuova prelibatezza.
Capresella*
Siamo “Campanialisti”…passateci l’espressione.
Amiamo la nostra terra, la nostra regione e il tricolore. Volevamo creare qualcosa di prezioso, che potesse racchiudere, in un unico assaggio, uno dei piatti italiani più conosciuti al mondo.
È così che nasce Capresella: la mozzarella con cuore di pomodoro e crema di basilico.
È un progetto di famiglia, che, oltre ad essere un esplosione di sapore, racchiude al suo interno tutto l’amore che un padre (Achille) e una figlia (Mariacristina) possono nutrire.
Abbiamo pensato di dedicarlo a tutti voi, per poter così condividere insieme gustosità e tenerezza.
*prodotto brevettato
La storia del nostro Frantoio con la produzione dell’olio di oliva, inizia nel lontano 1910 quando il nostro bisnonno Tripaldi Francesco iniziò a lavorare come dipendente in un Frantoio, nel 1934, il figlio Tripaldi Salvatore comprò il primo Frantoio con Molazza in Pietra, con l'avvento della guerra non si ebbe una grande produzione di olio e quindi nostro nonno puntò sul Mulino a cilindri (produzione di farina).
Storia, famiglia, tradizione. E’ questa la nostra ricetta per l’olio Evo, da oltre 100 anni lo produciamo.
Una storia di famiglia tramandata da padre in figlio. Seguiamo la tradizione,un’autentica passione fatta di sacrificio,sudore e sentimenti.
I nostri terreni, sono a conduzione Biologica perché è dalla terra e dagli alberi che viene il nostro prezioso olio.
Produciamo i nostri prodotti all'insegna del rispetto per l ambiente e dei suoi cicli, nessun impiego di prodotti chimici, diserbanti e/o pesticidi.
Il nostro Olio extravergine di oliva 100% Italiano Biologico essendo una nicchia nonché un olio naturale e artigianale non si trova su scala industriale ma soltanto su questa pagina web..
La nostra Azienda è stata selezionata e visitata dalla TV di Stato Britannica BBC2 per maggior informazioni……
Tante volte abbiamo parlato di qualità, di eccellenza. Vi abbiamo descritto il nostro olio d’oliva, come lo facciamo, le qualità, i differenti processi. Sì abbiamo cercato di essere sempre trasparenti con i nostri consumatori, perché sappiamo cosa facciamo e la qualità di quello che produciamo.
Margel Centro Surgelati, via dei Nedrodi 2/4, UNICA SEDE a Palermo.
Siamo specializzati nella vendita al dettaglio e all’ingrosso di un’ampissima selezione di prodotti surgelati, con grande attenzione alla qualità e alla provenienza.
Margel è gusto, qualità, varietà a servizio per la sua clientela. Da noi potrai trovare tutto ciò che ti occorre per le tue ricette veloci o più sofis… Altro...
Il mondo dei surgelati di qualità a tua disposizione
Effettuiamo anche servizio a domicilio.
Ordini tramite whattsapp
Da tre generazioni il Caseificio Giusti raccoglie latte vaccino, bufalino ed ovino, unicamente nel comprensorio della zona collinare ai piedi del Monte Matese, dando vita così a prodotti unici e genuini tra i quali, il Fior di Latte e la Mozzarella di Bufala Campana DOP, che rappresentano i gioielli più preziosi.
Ed è a tutela di quest’ ultima, che la nostra azienda diventa, nel 2016, socia del Consorzio di Tutela del Formaggio Mozzarella di Bufala Campana DOP.
Oggi rappresentiamo una realtà consolidata, all’ interno del Parco Regionale del Matese, con il nuovo stabilimento produttivo ubicato ad Alife e distribuiamo la nostra vasta quantità di prodotti di alta qualità, sull’ intero territorio regionale, nazionale ed estero.
Situata nel Polo della Bontà, quartiere Cappuccini, vicino allo storico forno Savelli e Ortofrutta Misticanza.
Macelleria dal 1969
Val d’Aveto.
Qui le nostre mucche lavorano serene, esattamente come noi della valle, che abbiamo il privilegio di far parte di una comunità che produce per far vivere un patrimonio comune.
Qui viviamo e facciamo vivere la natura mettendo in moto quella catena alimentare che porta il profumo del mirtillo, l’aria subalpina e i gesti contadini sulle vostre tavole. Le mandrie della nostra comunità pascolano fortunate sulle rare ma ricche praterie di questo luogo magico, sospeso tra due orizzonti.
A 40 km dal mare vive una natura di montagna, con una vegetazione insolita, con caprioli, lupi e aquile reali, e una gente che da millenni sostiene il proprio territorio. Chi vive nella natura sa rispettarla, per questo il nostro formaggio ha i sentori di pascoli incontaminati, profumati di una flora varia e selvatica che rende unico il nostro latte e il nostro formaggio, espressione di un lavoro che s’intreccia alla qualità: della vita, dell’aria, del cibo.
Professionalità e qualità certificate.
Prodotti di produzione propria
Carni certificate da allevatori locali
La carne migliore accompagnata dai prodotti tipici di zona.
Servizio di consegna a domicilio
Presso la macelleria puoi trovare:
Carni fresche e salumi
Pollo allo spiedo
Insaccati di produzione propria
preparati pronti a cuocere