LEOPOLDO BERTUCCI S.N.C. DI GIACOMO BERTUCCI & C.
CATEGORY: OLI E GRASSI OLI ALIMENTARI E FRANTOI OLEARISei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
55100 MONTE SAN QUIRICO (LU)
0583950712
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileL'Antica Macelleria di Leinì - Chi Siamo
Da 30 anni alla ricerca del meglio
L'Antica Macelleria di Leinì (Torino) nasce nel 2011
L'Antica Macelleria - Prodotti Genuini
Il gusto delle buone tradizioni
L'attività della Antica Macelleria di Leinì (Torino), a conduzione familiare, è in forte e continua crescita, sempre alla ricerca di spazi più ampi e di prodotti garantiti per soddisfare le esigenze del mercato e per portare in tavola carni dal gusto unico e certificato.
L'Antica Macelleria di Leinì - Sei di Casa
Prova i nostri piatti speciali
Carni di prima scelta, nel nostro punto vendita troverete SALUMI e CARNI di prima scelta come carne bovina, ovina e di selvaggina. Particolarmente prelibate le salsicce "tagliate a mano" ai gusti di Gorgonzola, provolone e pomodoro o cime di rapa.
L’azienda Agricola Beatrice è situata in Giffoni Sei Casali (Sa)
Consegna a domicilio
Zone servite: Sarno, Beneventino, Casertano,Napoli,Salerno e Costiera amalfitana.
Dal 1938, la qualità fa parte di noi
A Bergamo, dal 1938 per la sua specifica attività, il cognome Leidi è sinonimo di "casonsei, gnoc e pasta fresca".
Con l'apertura in via Sant'Alessandro di un laboratorio artigianale e annesso negozio all'interno dello stabile, e tuttora esistente, Alessandro inizia la sua attività fedele al principio che "la genuinità e la qualità pagano sempre".
L 'attività produttiva si protae nel tempo con l'ausilio dei familiari che gli sono succeduti e la collaborazione di validi dipendenti sino all'anno 2000, anno in cui la famiglia Leidi passa il testimone a Massimo Fragola e Ancilla Benigni che rilevano l'attività, continuando con professionalità e passione.
Il Raviolificio oggi cerca di dare al cliente la massima qualità all'interno dei suoi prodotti, mantenendo una grande attenzione alle tradizioni e sottolineando l'importanza dell'artigianato, guardando verso il futuro.
Siamo un azienda specializzata nella vendita e consegna a domicilio di prodotti caseari, salumi, piccola e grande pasticceria e pane fresco.
Gli imballaggi utilizzati e la qualità dei prodotti ci permettono di assicurare il trasporto e la consegna a molti km di distanza preservando la freschezza di ciò che vendiamo.
Riforniamo sia privati che attività commerciali, sia in Italia che all'estero.
ASPORTO & DELIVERY
Orari: 08:00/20:00
La Cantina Sociale di Quistello è nata nel 1928. Sono passati dunque 90 anni da quando un gruppo di
viticoltori la costituì.
Ci piace però pensare che la nostra Cantina fonda le sue radici in una storia ben più antica. Una storia fatta tanto di contadini quanto di poeti. Una storia che rimanda a tempi davvero lontani!
La zona di produzione del Lambrusco Mantovano è infatti una zona di antichissime tradizioni viticole e gastronomiche e per trovare le prime tracce di “Labrusca” o “Lambrusca”, come erano inizialmente chiamati i vigneti da cui deriva il nostro vino, è necessario volgere lo sguardo al passato.
A pochi km a sud est di Mantova, ad esempio, sorge un importante abitato etrusco del VI_IV sec a.C: il Parco Archeologico del Forcello. Il Forcello, che si trova nel Comune di Bagnolo San Vito, ha restituito una ricchezza e varietà di reperti davvero eccezionale. E tra questi non sono mancate preziosissime anfore da trasporto per vino.
Questi ritrovamenti supportano la tesi secondo cui il vino locale fu a lungo oggetto di esportazione.
La via marittima adriatica che giungendo dall’Egeo, sfruttava gli scali portuali di Adria e Spina, permetteva infatti di raggiungere in maniera abbastanza agevole la pianura padana, attraverso i percorsi
fluviali.
La “Labrusca” fu conosciuta oltre che dagli Etruschi anche dai Romani. Alcuni precisi riferimenti di scrittori latini nelle loro opere possono essere considerati, in tal senso, dei preziosi documenti, sulla presenza di questo vitigno e su come esso fosse conosciuto anche dalla popolazione Romana.
E’ di quasi 2000 anni fa, ad esempio, la citazione della “Vitis Labrusca” nella quinta Bucolica del poeta mantovano Virgilio che fu, evidentemente, un testimone prezioso e diretto della presenza del vitigno lambrusco nel territorio mantovano!
A tutt’oggi non è possibile risalire con precisione a quando sia stata presa in considerazione la coltivazione della vite Labrusca nel modo in cui viene concepita nei giorni nostri!
Di certo la coltivazione della vite assume un valore fondamentale alla fine del secolo XI con i monaci benedettini nei territori dell’abbazia di Polirone a San Benedetto Po. I monaci stabilivano agli affittuali il pagamento di un tributo annuo (la preménda). L’economista Ugo Ruberti rese noto come i contadini, utilizzassero l’uva dei vigneti del Lambrusco per assicurarsi un vino di alta qualità molto apprezzato dai monaci per il gusto, il profumo ed anche il colore intenso. ( Del resto già Plinio il Vecchio nella Naturalis
Historia scrive “… la vitis vinifera le cui foglie, come quelle della vite Labrusca, diventano di colore
sanguigno prima di cadere…”…)
A Ugo Ruberti, studioso quistellese, esperto d’agricoltura e viticoltura, si deve la scoperta del vigneto autoctono Grappello Ruberti. Testimonianze storiche di questo vitigno sono presenti dai primi del ’900, quando il famoso ampelografo Dal Masso dichiarò in un convegno del 1939 che per moltissimo tempo il Grappello Ruberti era stato l’unico vitigno coltivato in questa zona.
Nel 2013 il ministero dell’Agricoltura ha ufficialmente riconosciuto il Grappello Ruberti come vitigno la cui uva autoctona “è diffusa soprattutto nell’Oltrepò mantovano e in particolare nell’area della Cantina sociale di Quistello”!
Quella che in maniera semplice vi abbiamo raccontato non è che una parte di una storia davvero suggestiva che abbraccia secoli, popolazioni e territori!
E’ la storia di un vino che amiamo e a cui dedichiamo il nostro lavoro con impegno e passione consapevoli del privilegio che abbiamo nel portare avanti questa storia tanto lunga quanto speciale.
Produzione Cantina di Quistello:
Vini Rossi frizzanti: 80 Vendemmie Rosso (Lambrusco IGP di Quistello), 80Vendemmie Rosato (Lambrusco IGP di Quistello), Gran Rosso del Vicariato di Quistello (Lambrusco IGP di Quistello), Lambrusco Mantovano DOP (Lambrusco Mantovano DOP).
Vini Bianchi frizzanti: Gran Bianco di Quistello (IGP bianco Quistello), Dolce del Vicariato di Quistello (IGP bianco Quistello), Bianco Trebbiano ((IGP bianco Quistello).
Spumante Metodo Classico Brut: 1.6 Armonia
Mosti Cotti: Vin Cot, (riduzione di mosto di Grappello Ruberti di Quistello DE.CO. di Quistello).
Salumi stagionati di produzione propria, würstel e porchetta artigianale, e tanti preparati di carne pronti da cuocere da gustare ogni giorno
Vendita pesce fresco, molluschi, crostacei,prodotti ittici congelati e conservati.
Pesce fresco pescato nel mar ligure dai pescherecci di Imperia e Savona!
"Venite clienti e ne rimarrete contenti"
Nella macelleria chiaveranese, ai piedi della Serra Morenica, a conduzione famigliare da oltre duecento anni, è possibile trovare carne a km zero dei produttori locali (Bigio Marco di Chiaverano, Vesco Alberto di Mercenasco, Perucchione Alfredo di Piverone, Benone Valter di Borgofranco, Detragiacche Flavio di Perosa Canavese e di altri piccoli allevamenti famigliari del territorio), salumi, insaccati di produzione propria (specialità SALAMI DI PATATA, cacciatorini, salami della rosa, salami incordati, salami alle erbe, cotechini, mocette, lardo alla valdostana, coppe e pancette, prosciutto cotto e crudo nostrani) ed una vasta gamma di formaggi biellesi. Inoltre, su prenotazione, è possibile il servizio di confezioni personalizzate per freezer.
La macelleria dispone di un mattatoio proprio, nel quale avvengono le macellazioni per la vendita al pubblico e può essere utilizzato anche per macellazioni per uso privato.
•Allevamento in stalla propria
•Mangimi bio-NO OGM
•Lavorazioni carni rosse e bianche
•Produzione di salumi
•Preparati
•Frollatura di carni #butcherlino
Pescheria Johnny e il mare e aperta dal Martedi a Domenica dalle 07 alle 15
Ci trovi in via settiminio caruso 5
Per prenotazioni o info 328 97 47 941
Nel 1998 nasce la Sorrento Nature S.r.l. con l'intento di far conoscere al pubblico l'antico lavorio di ricette antiche originali tramandate da generazioni
Nel 1998 un gruppo di giovani imprenditori decide di diffondere non prodotti, ma veri e propri culti della Penisola Sorrentina. Così comincia un'avventura firmata Sorrento Nature. L'intento è di far conoscere al pubblico l'antico lavoro di ricette originali tramandate di generazione in generazione.
L 'esperienza ormai ventennale, acquisita all'interno dei nostri laboratori ma anche a contatto con i nostri clienti, ha dato modo di espandere la nostra produzione, comprendendo eccellenze di rara reperibilità, senza mai tralasciare la ricerca della genuinità dei nostri prodotti.
La Sorrento Nature, infatti, oltre al classico gusto del limoncello, offre una varietà di liquori, creme, caramelle e prodotti tipici della Penisola Sorrentina. Visita la nostra vetrina per saperne di più!
Caseificio pugliese, trasformazione in diretta del latte fresco per la creazione di latticini, prodotti tipici pugliesi, pane pugliese
Qualità e bontà, prodotti di produzione artigianale e vendita di formaggi di latte vaccino, con ingredienti a Km 0.
L’Ittica Cremonese è presente da oltre 80 anni nel settore ittico, seleziona e commercia una vasta varietà di prodotti da poter offrire ai propri clienti ed è in grado di soddisfare le richieste di ristoranti, catering e privati per ogni tipo di evento.
La nostra caratteristica principale è la rapidità con cui consegniamo sia il fresco che il congelato grazie ad arrivi giornalieri di merce da noi selezionata sui migliori mercati ittici seguendo gli standard qualitativi più elevati.
L’ittica Cremonese è passione, passione per il mare.
ITALIA ZUCCHERI
L'unica filiera dello zucchero italiano al 100%
Il nostro zucchero proviene solo da barbabietole seminate, raccolte e lavorate in Italia. Siamo dalla parte dell’Italia da sempre per portare i valori di sostenibilità e filiera agricola italiana anche sulla vostra tavola.
7000 Aziende Agricole portano avanti ogni giorno una storia tutta italiana
In oltre 50 anni, siamo arrivati ad essere 5.770 aziende agricole socie e 1.300 conferenti, ma la sostanza non è cambiata: dalla semina della barbabietola alla raccolta e lavorazione, facciamo tutto da soli.
IL NOSTRO IMPEGNO
Ogni giorno ci impegnamo nel portare avanti la tradizione dello zucchero italiano.
Crediamo nel rispetto del territorio e nell'amore per i prodotti che ci regala, per questo continuiamo a lavorare per mantenere una filiera dello zucchero 100% italiana.
Dal rispetto delle persone per il territorio nasce il nostro zucchero
Quella di Italia Zuccheri è una storia di passione, della passione che i nostri agricoltori mettono ogni giorno nel coltivare un territorio che restituisce prodotti di alta qualità.
Le loro storie sono anche la nostra e quelle di chi ogni giorno fa una scelta di valore e sceglie l'Italia.
CHI SIAMO
L’Annunciata Macelleria è un piccolo negozio di macelleria aperto nel 1996 nel cuore di Milano,
tra il Quadrilatero della Moda e Brera.
Il nostro impegno nella ricerca delle migliori carni si è sempre più perfezionato nel tempo e, ad oggi, vantiamo una selezione di carni provenienti da piccoli allevamenti curati,
che prestano una particolare attenzione al benessere e all’alimentazione degli animali:
• Fassona e sanato piemontesi che mangiano esclusivamente fieno e cereali
• Black Angus allevato ad erba
• Pollame ruspante da allevamenti piemontesi
La qualità delle nostre carni viene ulteriormente valorizzata da un’adeguata frollatura, maturata dall’esperienza e dalla passione di tanti anni di professione.
Siamo sempre disponibili ed attenti alle esigenze dei nostri clienti, personalizzando i loro servizi.
Perché scegliere L’Annunciata Macelleria?
Per la garanzia dell’acquisto di carni di altissima qualità e di varie tipologie, quali carni di Fassona, Sanato Piemontese, Polleria Ruspante, Angus Scozzese allevato ad erba, costate di Pezzata Rossa Bavarese frollate a secco.
Per gli affettati in vendita di ottima qualità, per la selezione di formaggi a pasta di latte crudo, formaggi di capra, burro di capra e burro vaccino artigianale; per non parlare del latte fresco della Valtellina.
Per la pasta fresca proveniente dai migliori laboratori artigianali della Liguria e del Mantovano.
Per le uova biologiche provenienti dai migliori allevamenti.
Per i vini selezionati provenienti da piccoli produttori italiani.
Per i cesti regalo preparati con le nostre carni e i nostri prodotti.
Ma soprattutto cortesia e attenzione al cliente, ricerca del prodotto, cura nelle preparazioni, competenza ed esperienza quarantennale.