LEOPARDI AVV.LUCIO E LUISA
CATEGORY: AVVOCATI STUDISei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stilePizza ottima, menù vasto e personale sempre disponibile e attento alle esigenze dei clienti.
Orari di apertura:
Lunedì:
08:30 - 13:00, 16:00 - 00:00
Martedì:
Chiuso
Mercoledì:
08:30 - 13:00, 16:00 - 00:00
Giovedì:
08:30 - 13:00, 16:00 - 00:00
Venerdì:
08:30 - 13:00, 16:00 - 00:00
Sabato:
08:30 - 13:00, 16:00 - 00:00
Domenica:
08:30 - 13:00, 16:00 - 00:00
Orari di apertura:
Lunedì:
Chiuso
Martedì:
19:00 - 23:00
Mercoledì:
19:00 - 23:00
Giovedì:
19:00 - 23:00
Venerdì:
19:00 - 23:00
Sabato:
19:00 - 23:00
Domenica:
19:00 - 23:00
ASPORTO & DELIVERY.
ORARI:
Dalle 19.00 alle 22.00 dal martedì alla domenica
Era Ora Ortigia - pizzeria contemporanea
Su ispirazione del nostro mastro pizzaiolo Concetto Fiorentino, le nostre pizze esprimono un modo di guardare alla tradizione della pizza moderno, non tralasciando l’eredità del passato, con la missione di creare una nuova tradizione per il futuro.
Le nostre pizze si ispirano alla natura, in particolare alle sue sorelle terra, acqua e fuoco.
Terra : Generatrice di materie prime accuratamente selezionate da noi, per questo utilizziamo una linea di prodotti biologici per portare a tavola una pizza superiore e naturale.
Acqua : L'elemento fondamentale dei nostri impasti, grazie ad essa riusciamo a caratterizzare gli impasti dando Diverse consistenze alla pizza e rendendo così le nostre uniche.
Fuoco : Per una cottura perfetta ed impeccabile utilizziamo moretti, Neapolis 510.
Un dialogo con la natura che ci ha permesso di creare i nostri impasti : classico, napoletano contemporaneo, contemporaneo croccante, suoer crust (pizzolo rivisitato) e l’ iconica pizza fritta.
Adesso non vi resta che provarle!
E se il nostro nome è "Officina del Gusto"...
il nostro obiettivo è deliziare i Vostri palati e cercare di rendere ogni momento e ogni serata in nostra compagnia.....indimenticabili!
Vi aspettiamo!
I proprietari sono due ragazzi che sanno mettere cuore passione e competenza nella preparazione dei piatti della tradizione toscana come i pici all' aglione e le tagliatelle di cinta senese.
Nei piatti creativi come gli scrigni di bufala e ricotta al pesto gusti la loro ambizione e assapori la loro anima genuina inebriata dalla volonta' di elaborare delizie e soddisfare il cliente.
Il ristorante pizzeria " LA STALLA DEL NONNO" trova sede nella cinquantesca casa "dei Rizzi", che si affaccia su quella che era la piazza di Campitello. L' edificio subì vari rifacimenti nel corso dei secoli, il più importante in occasione di un furioso incendio che devastò tutto il paese nell'aprile del 1817.
Al piano seminterrato trovarono posto nel corso della storia, oltre a cantine e stalle pure una fucina che sfruttava la forza motrice dell'acqua del rio Duron e una bottega da calzolaio.
In questa casa nacquero delle rinomate guide alpine, che confezionavano durante i lunghi inverni, calzature da montagna acquistate in estate dai primi turisti ansiosi di scoprire le magnifiche Dolomiti.
A metà del novecento parte della casa passò in mano ad un altra famiglia, e solo negli anni 2000 un intraprendente nipote trasformò il tutto in "LA STALLA DEL NONNO".
Ad oggi l'attività viene portata avanti dagli eredi "dei Rizzi" nelle persone di Albana e Raffaele.
IL RISTORANTE
Il Ristorante Badalucci di Lugano - A Taste of Art, nasce dall'idea di rinnovare e ricordare.
Nei piatti la parola chiave è ``emozionare``. Lo Chef lavora incessantemente per creare nuovi accostamenti e il suo staff lavora nella cura del dettaglio. Da piccoli gesti, come la scaraffatura dell'acqua in brocche di vetro soffiate artigianalmente in Italia o il servizio di piccoli snack di benvenuto, l'obiettivo è coccolarvi.
Le sale sono state progettate nei minimi dettagli per far sì che i propri ospiti si sentano a proprio agio, in un ambiente sobrio e raffinato, i piatti seguono la stagionalità dei prodotti; il pesce, freschissimo, proveniente dal mercato di Milano, viene trattato con tecniche d'avanguardia per garantirvi la salubrità del prodotto, anche da mangiare crudo.
Le carni utilizzate provengono maggiormente dal mercato svizzero e un occhio di riguardo viene dato anche ai piatti vegetariani e vegani, mai banali.
La cantina, ben fornita ed in costante cambiamento, fornisce una buona scelta di vini locali italiani, francesi e del mondo. Gli eventi esclusivi del ristorante avranno come punto di riferimento l'arte e la buona cucina.
LO CHEF
Lo Chef, classe 1977, proveniente da una piccola isola chiamata Procida, svolge i suoi primi passi al ristorante Il Galeone dove acquisisce l'amore e la passione per questo lavoro che lo portano a partire da quella piccola isola per approdare in ristoranti stellati tra i quali Le Calandre di Padova (3 stelle Michelin) e il Gambero Rosso di Fulvio Pierangelini (2 stelle Michelin), dove lo Chef acquisisce tecniche di rispetto per le materie prime.
Comincia così la sua sete di rendersi indipendente e camminare con i propri passi, per essere lui stesso lo Chef di ristoranti importanti nel mondo. In Italia verrà apprezzato dalle guide gastronomiche italiane ed internazionali.
Presso il ristorante ``Amarcord`` In Repubblica Domenicana ha ricevuto 2 medaglie d'oro dall'Accademia Italiana Cuochi come ambasciatore della cucina d'autore italiana all'estero.
Mentre lavorava all'Hotel Cristallo Spa di Cortina d'Ampezzo (hotel 5 stelle lusso) è stato apprezzato sia dalla Guida Michelin che da giornalisti enogastronomici di alto livello.
Tutti i giornalisti come Paolo Marchi, Luigi Cremona, Paolo Massobrio e Luigi Mura sono rimasti entusiasti della cucina dello Chef Badalucci, dedicandogli articoli su testate giornalistiche italiane e non solo.
Infine, resosi conto che non gli bastava più lavorare come manager della cucina, ha deciso di mettersi in società con il suo socio per aprire un posto che lo rappresentasse veramente e la cucina del suo ristorante è diventata il posto dove creare le sue nuove ricette.
CATERING
Lo Chef e il suo staff realizzeranno menù ad hoc per le vostre esigenze e per qualsiasi evento: dalla colazione di lavoro alla cena di gala; dalla ricorrenza importante agli eventi esclusivi, per i quali le sale del ristorante ben si prestano.
Si effettuano anche catering a domicilio con menù personalizzati.
Il ristorante pizzeria il Pinnacolo, nasce nell’agosto del 2001. E’ un ristorante tipico e sorge nella magica atmosfera della zona trulli in Via monte Nero, la stradina più antica e affascinante di Alberobello con la sua veduta panoramica.
Il ristorante è a conduzione familiare ed è composto da salette a trulli, tavernetta, terrazzo e giardino panoramico dove è possibile gustare piatti tipici locali preparati con semplicità e genuinità.
L' azienda Perfetti si trova nel Borgo Vittoria, Torino dal 1974 a conduzione familiare. Nell estate del 2015 si è spostato di un isolato ingrandendosi con pasticceria e caffetteria, oltre al panificio.
Lavoriamo materie prime ricercatissime, farine macinate pietra... e il nostro lievito madre.
Produzione di croissanteria, pasticceria, colombe e panettoni assolutamente artigianale.
Non usiamo additivi o conservanti. Ci occupiamo inoltre di catering per ogni occasione e torte di compleanno, battesimi, cresime e matrimoni.
Si effettua servizio da asporto
Dopo oltre trent’anni di esperienza nella ristorazione, nel 2008 Dario e Valeria decidono di coronare il loro sogno: Il 29 Marzo del 2008 inaugurano la “Locanda della Zucca".
la Locanda
Le sei camere situate sopra il ristorante diffondono la tranquillità e la serenità che la campagna ferrarese nella sua unicità trasmette; le grandi finestre di cui, poi, sono dotate le camere amplificano fortemente questa sensazione.
Le stanze prendono il nome e si ispirano ad alcune piante officinali i cui fiori, a volte inaspettatamente, risultano essere di una bellezza unica, ma anche estremamente utili per il benessere psico-fisico.
È proprio questo lo scopo principale che il soggiorno in questo luogo deve avere: distaccare la propria mente dagli impegni quotidiani che spesso tolgono forza ed energia per potersi rigenerare grazie alla serenità e alla bellezza di una natura semplice, ma anche viva ed energica.
la Cucina
Il ristorante propone piatti della tradizione come i cappellacci di zucca, i tortellini in brodo di cappone, le tagliatelle al ragù, tutto curato da Patron Dario che di questi piatti non è di certo inesperto.
A tutto ciò viene affiancata una cucina più innovativa e creativa con piatti ideati dai giovani e appassionati chef come ad esempio il tortino di zucca con crema di amaretti e scaglie di tartufo o il crudo di crostacei in tartara di ananas.
La pasta è rigorosamente fatta in casa dalle mani esperte delle "zdore" (massaie) della Zucca. Nell’imponente camino a vista vengono cucinate con cura le carni e le verdure e ad arte il pesce, il tutto con professionalità, qualità ma anche tanta semplicità, la stessa che rende questo luogo unico nel suo genere.
DAL 1975 CON AMORE E PASSIONE
La cucina tramandata negli anni, di generazione in generazione, ha portato il ristorante A' Curtiglia ad essere una delle realtà culinarie più originali e più visitate dell'isola.
Venendo qui si possono riscoprire quei sapori di un tempo dove tradizione e innovazione si legano, creando un ambiente intriso di antichi sapori in un contesto ricercato ed accogliente.
A sigillo delle antiche pratiche ristorative dell'isola avvalorate dalla location da sogno che domina incontrastato lo scenario.
Dimora d’epoca di campagna del 1600. Eventi, Wedding, Ospitalità, AgriRistorante La Voliera, Prodotti a km0.
Immerso in un incantevole scenario tra ulivi secolari, dominante un’amena vallata, si erge, discreto, nonostante la sua austerità, il castello di Serragiumenta, posto in una delle contrade più feraci del territorio di Altomonte (Cs).
Informazioni generali
Nella prima metà del XIV sec., Filippo Sangineto, illuminato signore di Altomonte, per motivi di carattere militare ed economico, enucleò nel suo feudo ben dodici suffeudi, consolidando così le strutture medievali: ogni suffeudo era costituito da un’apprezzabile estensione del territorio di cui il suffeudatario aveva la gestione e l’usufrutto, non la proprietà.
I suffeudatari realizzarono nel proprio territorio una dignitosa residenza per sè ed abitazioni in muratura per i familiari che vi risiedevano, ma anche strutture solide per il ricovero degli animali, depositi per la derrate e - non ultimo - un adeguato edificio sacro per il culto.
Il feudo di Serragiumenta, assegnato a Ruggero Policastrello, uomo di fiducia del conte Filippo Sangineto, era rinomato per l’allevamento dei cavalli di buona razza, che sarebbero serviti all’occorrenza ai vari suffeudatari. Ed è allora che il feudo ebbe il nome di Serra della giumenta.
Bellissimo posto immerso nel delta del Po dove gustare buonissimo pesce fresco.
Ottima qualità e gentilezza
Inaugurato nel dicembre del 2013, l'Happy Hour O'llammord è un locale di piccole dimensioni dall'ambientazione calda e accogliente posizionato nel cuore del Sasso Barisano, in un angolo riservato e quieto, lontano dal caos turistico cittadino. Nella stagione calda offre circa 10-15 coperti all'esterno in una meravigliosa terrazza con magica visuale sullo spettacolo dei Sassi di Matera.
La vera cucina locale abita qui e si conserva immutata come quella di un tempo, priva di sperimentazioni di sorta e genuina, proprio come la faceva la nonna. Le radici materane affondano qui con la forza dei loro ingredienti tipici: il pane, il peperone crusco, la cima di rapa, i vini e i formaggi lucani. L'offerta gastronomica è basata su prodotti semplici e a km zero che possono essere combinati sapientemente alla carta o in versione aperitivo, o ancora proposti con formula di menù turistico, molto apprezzata per il buon rapporto qualità-prezzo.
Di recente è stato introdotto il servizio colazioni per privati ma anche ospiti di b&b e case vacanza. Inoltre, data la grande passione per il territorio locale, la cantina è quasi tutta lucana: Aglianico del Vulture e Primitivo dominano una scena fatta anche di alcune grandi etichette, dai rossi ai bianchi, senza dimenticarsi di passare per i rosè.
Tutti i vini sono sempre finemente proposti dallo staff di servizio in stretto abbinamento con le pietanze locali. Per i non amanti del vino è possibile accompagnare le pietanze con birra artigianale locale.
Macelleria Gastronomia Salumeria
Prodotti tipici
Pranzi di lavoro
... e servizio CATERING