LEONE
CATEGORY: MEDICI GENERICISei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileALPA, Industria chimica italiana dedita al settore conciario, nasce nel 1957 a Milano dall’intuito dell’ing. Gualtiero Gualtieri, mantenendo ancora oggi la connotazione familiare grazie alla figlia Gloria che la guida in veste di amministratore delegato.
ALPA sviluppa e realizza prodotti ausiliari che coprono tutto il ciclo di lavorazione della pelle – dal rinverdimento fino alla rifinizione – e che sono appositamente studiati per soddisfare le tendenze della moda per la calzatura, pelletteria, arredamento e abbigliamento.
Con una produzione concentrata alle porte del capoluogo Lombardo - a Santa Croce Sull’Arno - a Solofra – ad Arzignano e dislocata in India e Pakistan, ALPA è in grado di trattare e lavorare una gamma amplissima di pellami destinati alla realizzazione di prodotti haut-de-gamme delle più varie categorie merceologiche.
Nel 1993, ALPA, è stata la prima azienda chimica italiana produttrice di ausiliari per l’industria conciaria a ottenere la certificazione aziendale ISO 9000 e punta nel medio periodo all’acquisizione della certificazione ISO 14000.
Materie prime selezionate e strutture efficienti. Alta tecnologia applicata, ricerca chimica e sperimentazione assidua, continua e perpetua. È il mix di questi fattori lo starting point di ALPA nella realizzazione di prodotti avantgarde. Pellami esotici, vitelli, capre, agnelli sono solo una parte dei materiali cui viene dato aspetto visivo e tattile dagli effetti sorprendenti. Il tutto per offrire un upgrade di innovazione costante.
Negli ultimi 15 anni, ALPA si è internazionalizzata, sviluppando la produzione in alcuni importanti paesi per l’industria conciaria mondiale. Nel 2000 in India, ha iniziato la realizzazione di Alpa International (nel Tamil Nadu) con un reparto R&D chimico e tecnologico, cresciuta progressivamente nella produzione di ausiliari di concia, ingrassi, tannini sintetici e resine acriliche e prodotti di rifinizione per India, Cina, Indonesia, Tailandia e Bangladesh, senza ridurre le vendite dirette di ALPA negli stessi paesi, ma conquistando nuove quote di mercato.
Nel complesso, la rete tecnico-commerciale copre oltre 30 nazioni in Europa, Asia, America latina e Africa. Dal 2006, ALPA ha attivato un Fashion Team con tecnici e stilisti di rilievo che sviluppa e presenta nuove collezioni moda due volte all’anno nelle fiere dell’area pelle (Lineapelle) e mediante propri road show. La società è cresciuta progressivamente e su basi solide. Nel 2013, il valore totale delle vendite ha superato i 36 €mln e le esportazioni (oltre 24 €mln) hanno rappresentato i 2/3 del totale. Il fatturato nazionale è in Toscana (oltre 50%) e con clienti di alto livello in Campania, Lombardia – Piemonte, Veneto e in Centro Italia. In termini di ripartizione dell’export, la grandissima parte è ottenuta nel mercato asiatico, di cui Cina ed India sono i paesi trainanti ed insieme raggiungono il 30% del fatturato totale.
ALPA ha sede legale a Milano e la principale sede operativa è a Pregnana Milanese (MI), in un sito di circa 14.000 mq con impianti produttivi, laboratori di ricerca chimica e applicata e uffici amministrativi e commerciali, dove sono impiegati i due terzi dei circa settanta addetti.
La società è presente, inoltre, nei principali poli nazionali della pelle con uffici, depositi e laboratori applicativi ad Arzignano (VI), Santa Croce S/A (PI) e Solofra (AV).
Per l’Italia la struttura commerciale si avvale delle filiali di Santa Croce, Solofra e di un’agenzia ad Arzignano, con tecnici locali per assistenza pre/post vendita. All’estero la distribuzione avviene mediante società controllate come in India e agenzie per lo più mono mandatarie negli altri paesi.
Grazie a questa organizzazione, ALPA opera in stretta collaborazione con i propri clienti per risolverne in modo originale le problematiche e supportare il lancio di nuovi articoli richiesti dalla moda.
RICERCA E SVILUPPO:
L’azienda dispone di un importante comparto di ricerca e sviluppo che ha consentito negli anni di acquisire sempre maggior prestigio e attirare l’attenzione di aziende terze a delocalizzare, presso lo stabilimento ALPA di Pregnana Milanese, numerose produzioni. Questo ha anche consentito ad ALPA di diversificare la sua produzione in altri settori: feed/food, chimica del fluoro e cosmesi.
La Divisione comprende un comparto di Ricerca Chimica e uno di Ricerca Applicata, con un Laboratorio Tecnologico centrale a Pregnana Milanese con 5 addetti e i laboratori applicativi già citati (la spesa annuale in personale qualificato per R&S supera i 600.000€).
Il Laboratorio di Milano dispone delle principali dotazioni per analisi chimiche e test di qualità cabine per spruzzo (test di coating), presse per test in pressione con rulli termostatati, strumento per effettuare il tropical test, test di sfregamento, trazione, resistenza alla luce, ecc. Particolarmente ricco quello di S. Croce per le linee di mini-conceria (uniche fra le medie aziende concorrenti), dedicato alle pelli pregiate; Arzignano per calzature, arredamento, automotive; Solofra per abbigliamento, guanteria, vitelli.
PULI ECOL Recuperi S.r.l.
Costituita nel 2000, si occupa di raccolta, trasporto, smaltimento e recupero di rifiuti anche pericolosi, in particolare di apparecchiature elettriche ed elettroniche – RAEE – in ambito aziendale e non solo.
Garantisce, oltre la consulenza specifica nel settore, le rottamazioni fiscali e la distruzione dei dati sensibili.
PULI ECOL Recuperi S.r.l.
ha la propria sede operativa, con gli impianti di trattamento, nel comune di San Severino Marche (MC) e uno stoccaggio autorizzato nello stesso comune in località Fonte di Pitino.
L’azienda opera nelle seguenti Regioni:
ABRUZZO,
LAZIO,
MARCHE,
UMBRIA.
PULI ECOL Recuperi S.r.l.
è in grado di offrire un servizio completo, regolarmente autorizzato e di qualità certificata.
PULI ECOL Recuperi Srl si distingue per un suo forte impegno riguardo il tema qualità sia dei servizi e sia dei processi, mantenendo attivo un Sistema di Gestione Integrato (SGI) certificato ISO9001 per la Qualità, ISO14001 per l’ Ambiente e OHSAS18001 per la Salute & Sicurezza negli ambienti di lavoro.
PULI ECOL Recuperi S.r.l.
ha come obiettivo quello di garantire il massimo livello di trasparenza e fiducia nei confronti delle parti interessate, riducendo al livello minimo possibile il gap informativo tra queste parti, migliorando così l’efficienza della comunicazione a garanzia della soddisfazione piena delle loro attese attraverso il miglioramento continuo del rapporto tra servizio erogato e servizio percepito.
Eurogames è un’azienda a conduzione familiare con 50 anni di esperienza nella progettazione e produzione di minicar, automobiline a batteria, bumper car, bumper boat, giochi per il divertimento e attrazioni per bambini.
Avviata nel 1969 da Domenico De Carlo con la produzione – rivoluzionaria per il suo tempo – di macchine a batterie per bambini, Eurogames ha ottenuto una leadership internazionale nel settore delle attrazioni per il divertimento grazie ai suoi standard di produzione di alta qualità, alla pianificazione accurata, a una squadra di designer motivata e qualificata, ingegneri meccanici ed elettronici, esperti di vendita e una solida rete di rivenditori internazionali. Fabio De Carlo, figlio del fondatore e attuale amministratore unico dell’azienda, ha contribuito all’espansione dell’azienda aggiungendo nuovi e attraenti prodotti con caratteristiche uniche che hanno reso famosi i giochi di Eurogames in tutto il mondo.
La SASSATELLI, azienda tutta italiana innovativa e di grande esperienza, si presenta ai propri Clienti con una pluriennale esperienza nella produzione di accessori per macchine utensili.
Specializzata nella produzione di accessori per lavorazioni meccaniche di alta precisione, come: contropunte rotanti e fisse, contropunte per legno, sistemi di trascinamento frontali e per tubi, filettatori e maschiatori, godronatori, ravvivatori di mole diamantate e attrezzature speciali su disegno del cliente.
La scelta di tecnologie all’ avanguardia ci permette di offrirVi un prodotto ad alto contenuto tecnologico , risultato di una ricerca continua, volta allo studio, progettazione e costruzione di tecnologie innovative in collaborazione con importanti costruttori di macchine Utensili.
Possiamo soddisfare le esigenze di una Clientela diversificata: dalla piccola alla grande fornitura.
Grandi e prestigiose aziende sono i testimoni del successo e della qualità dei nostri prodotti
La Dolciaria Pezzella srl è un’azienda distributrice di Brand più apprezzabili nel settore dolciario. Innovata nel 2010, la Dolciaria Pezzella vanta di oltre mezzo secolo di esperienza acquisita sul campo che si tramanda di generazione, in generazione. I nostri principi sono la competenza e la professionalità, i valori umani, le relazioni professionali e lavorative sono valori aggiunti da non porre in secondo piano.
La qualità dei prodotti offerti e la competitività delle condizioni d'acquisto e la soddisfazione dei nostri clienti che ci hanno accordato la loro fiducia, in tutti questi anni, è la base dei nostri traguardi.
La Dolciaria Pezzella è presente in tutti i capoluoghi della Regione Campania, a riprova della stima riconosciuta dalla nostra clientela.
Buona navigazione e se passate dalle nostre parti, venite a trovarci.
AR.MA.NI Arredamenti, leader nella lavorazione del legno per arredo di esterni, offre ai suoi clienti esperienza e professionalità!
La Desogus Cartotecnica viene fondata a Torino nel 1928 da Erminio Desogus, che ottiene, negli anni, il titolo di Cavaliere del Lavoro per i meriti conseguiti con l'attività lavorativa. Negli anni Settanta gli subentrano il figlio Rag.
Giovanni e la moglie Dorina; il loro lavoro consente all'Azienda di distinguersi sul mercato per l'eccellente qualità e varietà dei prodotti realizzati. Dal 1997 dirigono l'Azienda i fratelli Silvia e Massimo Desogus che continuano, con l'esperienza acquisita negli anni, l'attività dei genitori e del nonno.
L'attività della Desogus Cartotecnica si è sempre più concentrata sulla produzione di prodotti cartotecnici di altissima qualità. Si producono raccoglitori, custodie, scatole, espositori, totem, cartelli vetrina, monografie, portacampioni, astucci, valigette, portamenu, cartelline, shoppers e qualsiasi prodotto cartotecnico il cliente desideri realizzare per valorizzare l'immagine della propria Azienda. Si realizzano, inoltre, lavorazioni di accoppiatura e fustellatura, nonché stampa a caldo oro e argento.
All'attività cartotecnica la Desogus Cartotecnica affianca la vendita all'ingrosso di carta, cartone in fogli e bobine, nonché articoli per legatori e corniciai.
Da un idea di Sergio Bonizzi ,amministratore e sviluppatore dei progetti ,professionista con lunga esperienza maturata in aziende multinazionali, nei settori cosmetica farmaceutica e progetti di profumeria industriale nasce nel 2014 la
SANFLOR PROFUMATORI PROFESSIONALI,
Elaboriamo progetti per profumare AMBIENTI DIFFICILI, settore NAUTICO,CAMPER E ROULOTTE, PROFUMATORE PER ASCIUGATRICE E ANTITARME CON IL 60 %DI LAVANDA NATURALE .
A noi piace il profumo
Sappiamo che non per tutti è così, ma sappiamo anche che tutti amano un ambiente profumato.
Per questo motivo il nostro lavoro consiste nel far sì che le persone vivano e lavorino in ambienti più accoglienti.
L' odore subito ti dice senza sbagli quel che ti serve di sapere ;
Non ci sono parole, né notizie più precise di quelle che riceve il naso.
ASSISTENZA E CONSULENZA PACKAGING SYSTEM - COSTRUZIONI MECCANICHE AUTOMATICHE - AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Nata nel 1995, GESM GROUP S.p.A. lavorazioni galvaniche è un'azienda dinamica ed in continua espansione che opera su tutto il territorio nazionale ed estero.
La vita dell'azienda conferma tassi e volumi di crescita di grande rilievo.
Particolare attenzione è dedicata all'accrescimento del know-how, elemento di fondamentale importanza per la sopravvivenza e la crescita di un'azienda a forte contenuto tecnologico.
Ingenti sono le risorse dedicate alla ricerca applicata - sviluppo, finalizzata all'ottenimento di nuove conoscenze da utilizzare per la realizzazione di specifici progetti e il miglioramento di determinate fasi della produzione aziendale.
Gesm Group S.p.a in brevissimo tempo si è guadagnata una posizione di spicco nell'ambito del mercato. La crescita, rapida e costante, sia in termini dimensionali che economici, è la conferma degli sforzi profusi in questi anni, sforzi ripagati anche dalla fiducia dei sempre più numerosi e prestigiosi clienti, che si affidano a noi per la realizzazione delle loro collezioni colori.
Esperienza, efficienza, innovazione, competitività sono gli elementi di miglioramento su cui l'azienda ha fondato e basa ancora oggi il proprio "Progetto Industriale".
Qualità, Affidabilità Tecnologica e Solidità distinguono le Nostre Macchine Sottovuoto
ESPA realizza componenti magnetici specifici per la bassa e media tensione a secco in bassa tensione da 100 VA a 1000 kVA per i monofase e fino a 1800 kVA per i trifase.
I principali materiali utilizzati per la realizzazione degli avvolgimenti sono principalmente alluminio e rame, in banda, piattina e filo.
I materiali isolamento comprendono Nomex®, Nomex® 410, Nomex® Mylar Nomex®, Dacron Mylar Dacron e materiali in fibra di vetro.
Ogni prodotto viene protetto con trattamento finale di tropicalizzazione e resine poliestere epossidiche.
Il reparto progettazione valuta e determina l’impiego dei materiali e delle soluzioni tecnologiche e produttive ottimali per il miglior risultato in termini di volume e di rumorosità.
ESPA realizza principalmente
Trasformatori 6 impulsi / 12 impulsi per raddrizzatori
Trasformatori di ingresso e di uscita monofase e trifase
Trasformatori con induttanze integrate
Induttori AC e DC ad alta corrente
Filtri EMI per UPS
Trasformatori e induttanze per convertitori e raddrizzatori.
Trasformatori e induttanze per sistemi HF e PWM.
Trasformatori ferrorisonanti
Amplificatori magnetici
Trasformatori ad induttanze con sistemi di protezione speciale per settore NAVALE e MILITARE
Compenti magnetici speciali con nuclei AMORFI e NANOCRISTALLINI per alte frequenze
Per il settore UPS, ESPA realizza
Trasformatori a secco mono e tri-fasi
Induttori mono e tri-fasi
Induttanze DC
Output Transformers 1ph e 3ph
Trasformatori di uscita con AC integrata
Bypass Transformer 1ph-1ph, 3ph-1ph, 3ph-3ph
K-Factor Transformers
Trasformatori multifunzione
Trasformatori ferrorisonanti mono e tri fase
Amplificatori magnetici
Altri prodotti sono disponibili su richieste specifiche della propria committenza.