LEONE
CATEGORY: MACELLERIESei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileLa Boutique della Carne offre un bancone ricco di splendide delizie, belle alla vista e gustose al palato.
Solo carni di primissima qualità, piatti pronti a cuocere di propria produzione.
Specializzati nel settore frollatura (dry aged meat).
Macelleria e Salumeria dal 1929...
Aperto tutte le mattine,
Chiuso il lunedì, giovedì e domenica pomeriggio.
Miele e prodotti apistici
Miele Del Tuccio è un'azienda che si occupa della vendita di prodotti apistici di elevata qualità.
Si trova a Bagaladi in provincia di Reggio Calabria, nelle campagne della zona sono presenti le varie arnie che ospitano le api che producono il miele succhiando nettari di fiori immersi in una natura incontaminata, offrendo un prodotto finale salutare e sano, ma soprattutto gustoso.
Vendita prodotti apistici
L'azienda è specializzata nella produzione di diverse tipologie di miele, questo grazie alle differenti specie vegetali che sono presenti in zona.
Si può trovare il miele millefiori, miscela di nettare di varie tipologie di alberi e piante, tra cui agrumi, tiglio, acacia, cardo, trifoglio e fiori vari.
Un prodotto esclusivo dell'azienda è invece il miele aromatizzato al bergamotto di Reggio Calabria.
La prima operazione è il ritiro dei melari che vengono portati in laboratorio per l'estrazione del miele dalle celle opercolate.
Pieralberto Miglietta, a Madonnina di Serralunga di Crea, continuando una tradizione che dura da 5 generazioni, produce nel suo laboratorio salumi tipici del Monferrato e del Piemonte. Siamo sicuramente di fronte ad un’azienda, che in termini di qualità ed eccellenza, ha raggiunto i massimi livelli.
Nel corso degli anni, pur rimanendo legato ad una lavorazione prettamente artigianale, il salumificio si è innovato sviluppando le più moderne tecnologie. Il risultato finale è una gamma di prodotti tipici della massima affidabilità, con alle spalle di tutto una non comune bravura delle maestranze (i salumi sono legati esclusivamente a mano, le celle di stagionature sono rivestite di mattone vivo cosi da trattenere le muffe “nobili”, ecc.).
La grande esperienza e professionalità, congiunta alle particolari caratteristiche del microclima (l salumificio è situato alle pendici del Sacro Monte di Crea, patrimonio dell’Unesco e collina più alta del Monferrato) hanno fatto il resto permettendo al prodotto di ottenere gli antichi sapori di un tempo che fu!
Dal 1967 lavoriamo latte raccolto dalle aziende agricole della Valcanale, che riescono ancora oggi a mantenere vive le caratteristiche tipiche del formaggio di montagna, attraverso passione e sacrificio che si rinnova ogni giorno lavorando in un ambiente sano e incontaminato.
Questo, assieme al lavoro dei nostri casari, ci permette di offrirvi formaggi genuini ricchi di sapori e aromi montani di alta qualità.
Vi aspettiamo nel nostro punto vendita per offrirvi i nostri prodotti di montagna, come il latteria Valcanale e il Montasio DOP PDM di varie stagionature.
Assolutamente da provare sono i nostri prodotti freschi tra cui ricotta, stracchino, mozzarelle, burrate e yogurt fino ad arrivare ai nostri stagionati come quello stagionato nel fieno della Valcanale.
E se vuoi portarti a casa i sapori di queste valli non ti resta che venirci a trovare!!!
L’azienda agricola FRANCA BATTISTA garantisce una produzione BIOLOGICA e con il solo utilizzo di prodotti della piccola filiera.
Otto ettari coltivati a frumento, olivo e uva, confinanti con l’Oasi Naturale di Ninfa, gestiti dalla Sig.ra Franca Battista, titolare dell’azienda, ideatrice delle ricette e responsabile della produzione e Giacomo Maggiaro sales & marketing director. L’azienda nasce nel 1968, quando la famiglia Nardone, una famiglia di agricoltori di Benevento, acquista il podere. Inizialmente la frutta da tavola rappresenta l’attività principale, unitamente alla produzione di olio ed un piccolo allevamento bovino.
Negli anni settanta il frumento sostituisce la frutta da tavola e vengono impiantati nuovi ulivi per un potenziamento della produzione. Nel 1999 l’azienda passa sotto la direzione della signora Franca, nuora della Sig.ra Carmela Nardone ed entra in conversione biologica e nel 2008 ottiene la certificazione biologica, iniziando a trasformare in biscotteria secca le materie prime aziendali Struttura Produttiva: La biscotteria viene realizzata nel laboratorio aziendale situato al centro dell’azienda tra una splendida cornice di ulivi. Filiera Produttiva: Le sementi del grano sono autoprodotte.
Le materie prime per i biscotti vengono per la maggior parte prodotte in azienda, mentre zucchero, cacao e caffè sono coltivati in biologico e provengono dal mercato equo e solidale. La fertilizzazione avviene solo con prodotti aziendali e non vengono usati concimi chimici.
Per la produzione si utilizza frumento macinato «fresco», secondo le necessità di produzione. Nuovi Progetti : In partnership con ACK di Roma nel 2019 è nato Kalowry un concept food che si basa sul recupero delle tradizioni in una chiave moderna e attenta alla salute ed al benessere psicofisico con particolare attenzione agli ingredienti ed alla filiera corta. Kalowry è interamente prodotta in azienda. Certificazioni: Azienda Certificata in biologico con Suolo & Salute ed in corso di certificazione BRC/IFS
Dott. Giacomo Maggiaro- Sales and Development Manager dopo una lunga esperienza nel campo dell’ingegneria civile sceglie di cambiare settore e 18 anni fa, seguendo la passione per il buon cibo e per la buona tavola, inizia ad operare nel mondo agroalimentare come consulente export e marketing.
L’attenzione per il biologico, la passione per la ricerca di prodotti e produttori di eccellenza e l’esperienza internazionale maturata negli Stati Uniti ed in Giappone hanno consentito all’Azienda Agricola Franca Battista - Terre dei Principi d raggiungere importanti traguardi ed arrivare a individuare una comune strategia nel progetto Kalowry, che vede le due aziende affiancate in piena sinergia per lo sviluppo, la produzione e la diffusione di questo concetto che unisce la fisicità del prodotto con lo spirito e la filosofia del benessere che sono in esso contenute.
Laboratorio artigianale pasta fresca
La nostra azienda produce pasta fresca di prima qualità,effettuiamo forniture per ristoranti.
Una storia di qualità e genuinità lunga più di 50 anni.
Con oltre 50 anni di esperienza nel settore caseario, Latte Natura è stata fondata dall'idea intuitiva di Francesco Monte.
Il primo laboratorio nasce in un piccolo locale di Gioia del Colle. È lì che Francesco decide di avviare la sua officina artigianale puntando su di una filosofia del km 0 e dell’artigianalità decisamente ante litteram. Solo allevatori selezionati e solo latte dell'Alta Murgia: sin dal primo giorno Francesco mette in piedi un'attività attenta al biologico e alla filiera corta, convinto che il sapore fresco e genuino della natura sia una rarità da tutelare e valorizzare.
Nel frattempo il piccolo Filippo accompagna suo padre nella raccolta e trasformazione del latte ogni giorno, acquisendo una grande esperienza sin dalla più tenera età. Un'esperienza che nel 1986 alla sola età di 26 anni, gli consente di aprire il suo primo laboratorio a Valenzano, il Vecchio Caseificio Gioiese. Da quel momento in poi, l'attività di Lattenatura ha viaggiato sempre su di un doppio binario, da un lato della tradizione dei maestri casari pugliesi, dall'altra delle nuove tecnologie indispensabili per garantire anche con una produzione via via più ampia standard elevati di qualità, sicurezza e igiene.
Con l'aiuto della moglie Vita e dei figli Vanessa e Filippo, nel 2010 l'attività si è espansa con una nuova sede nella zona industriale di Bari (presso l'ipercooop Santa Caterina) e con un'offerta sempre più variegata. Gelato, yogurt, dessert, formaggi pregiati e prelibatezze uniche ottenute solo dalla trasformazione del latte locale della Murgia Barese: da oltre 50 anni Lattenatura promuove i profumi, i sapori e l’autenticità di una terra straordinaria.
Vini figli della terra e dei valori di famiglia in Abruzzo
La nostra azienda nasce dalla volontà di valorizzare le peculiarità del nostro territorio, così nel 2004 nasce Tenuta Oderisio.
L’amore per i vigneti però ha radici più profonde e si tramanda da generazioni da quando i nostri avi innestavano in campo le viti di Montepulciano che ancora oggi, dopo ben 40 anni, ci regalano uve dalle grandi potenzialità.
La nostra è un’azienda a conduzione famigliare in cui ogni singola vite è accudita e amata come un figlio.
La nostra azienda agricola con sede nel Cilento in Campania, offre ai propri clienti tantissimi prodotti biologici con cui poter soddisfare le proprie esigenze sia per quanto concerne l'apporto nutrizionale e sia per quanto riguarda il gusto.
Siamo una delle poche aziende agricole specializzate nella produzione di cipolla di Vatolla, riconosciuta come patrimonio nazionale.
Oltre 25 anni di esperienza
Dal 1990 a Casella “Il Castoro”, propone i suoi salumi, i suoi insaccati, le sue carni e le tante specialità preparate con cura e dedizione, ai cittadini casellesi. Insaccati di produzione propria, come salsiccia e salami dal gusto inconfondibile, per non parlare della ghiotta “mostardella”, salume tipico ligure, squisito con le uova o messo su una piastra.
Arriviamo alle carni, liguri e piemontesi, al taglio o pronte semplicemente per la cottura: involtini, preparazioni di pollo, carni marinate per un perfetto barbecue, e tante altre prelibatezze da guardare e da scegliere.
Casella, è una cittadina dell’entroterra ligure, che si raggiunge facilmente con una divertente gita in trenino, attraverso una pittoresca ferrovia che parte da Genova e si inerpica attraverso un percorso suggestivo in mezzo alla natura e arrivando a Casella un’ora dopo.
E’ proprio qui che troviamo la macelleria – salumeria “Il Castoro” , punto d’incontro per tutti i golosi e buongustai, per tutti coloro che amano mangiare cibi un pò particolari, dai sapori veri e genuini, come quelli che in città è difficile trovare!
Rivolgendoti al negozio avrai la garanzia di acquistare prodotti genuini, capaci di soddisfare anche i palati più esigenti.
Ci prendiamo la responsabilità di essere la macelleria di qualità.
Ci trovi anche in
Piazza della Repubblica 30
10152 - Torino (TO)
Solo carne di ottime qualità!
Le prelibatezze del macellaio sono fatte con passione tale da rendere ogni cosa unica!
D.O.I. una boutique alimentare per chi sceglie l’eccellenza.
Piergiuseppe Siena, parmigiano d.o.c, laureato in Economia con tanto di Master, vent’anni in aziende parmigiane come direttore commerciale e marketing. In giro per l’Italia per lavoro sempre con una passione nel cuore che l’ha portato ad aprire D.O.I ovvero Di Origine Italiana, il primo negozio a Parma che raccoglie eccellenze alimentari del territorio e comunque rigorosamente di certificazione italiana.
‘Ho scelto di seguire la mia passione per la qualità e per le tradizioni che fanno di Parma un’isola unica nel panorama mondiale. Cibo come cultura e come relazioni sociali, cibo come dialogo esclusivo e come qualità della vita, e Parma racconta questo nel mondo da sempre.“
La nostra città è percepita come simbolo del ben-vivere, della raffinatezza e dell’eleganza in punta di forchetta; arte, musica e cultura enogastronomica appartengono alla parmigianità e io tento di “collezionare” il meglio della nostra produzione locale per offrirla ad un pubblico attento al piacere della tavola” ci racconta Piergiuseppe.
Tradizione coniugata alla modernità e al pieno rispetto dell’ambiente, prodotti a kilometro zero esclusivamente senza additivi, coloranti o conservanti artificiali che restituiscono sapori incontaminati e intensi a chi sceglie di distinguersi dall’appiattimento di gusto dilagante promosso dalla globalizzazione.
Abbiamo aperto il 15 Giugno di quest’anno, “forse un periodo dell’anno poco indicato per questo tipo di attività – spiega Piergiuseppe- ma la sfida mi stimola e con coraggio e umiltà tento di dimostrare che competenza e rispetto sono vincenti. In questi anni ho studiato i prodotti, sono diventato Maestro Assaggiatore di Formaggi (O.N.A.F) e tra poco anche di Salumi e selezionatore di prodotti che rappresentano il meglio della tradizione italiana. Abbiamo un patrimonio di piccole e piccolissime aziende che ancora producono seguendo codici etici e che non possono competere con grandi marchi per la distribuzione ma che rappresentano la vera cultura del gusto e del rispetto del prodotto”.
Per ogni cliente una cura particolare con il racconto della provenienza e della storia dell’azienda produttrice, luogo, ingredienti, tecnica e “tiratura limitata” come se vendesse opere d’arte ma soprattutto consapevole che il suo interlocutore sta acquistando “pezzi unici” e non cibo per sfamarsi. Un modo di porsi e di farsi conoscere che fa trasparire amore e passione per quello che fa e credere in un progetto e’ la carta vincente di Piergiuseppe che non e’ solo un commerciante: e’ un consulente, un esperto che offre qualità a chi punta ad una quotidianità all’insegna dell’eccellenza.
“La varietà e la qualità che abbiamo in Italia non c’è in nessuna altra parte del mondo, io vendo solo prodotti bio e presidio Slow Food, salumi, formaggi ma anche frutta e verdura che rappresentano il nostro territorio o assolutamente bio e che si distinguono notevolmente da quello che può essere venduto nella grande distribuzione ma anche nel piccolo market di quartiere. Anche per il vino ho scelto aziende piccole che non sono presenti nei negozi ma forse solo in qualche ristorante di livello ma che mi danno la garanzia di qualità che voglio raccontare. Prosciutto crudo, culaccia, culatello, strolghino senza conservanti, salame senza glutine, tutti salumifici della nostra zona che usano ingredienti di prima qualità come il maiale nero locale con procedimenti antichi che non prevedono ne additivi ne aerazione forzata e cioè stagionando con la sola apertura e chiusura delle finestre delle cantine. Ma ho portato a Parma anche prodotti esclusivi di altre zone italiane come il prosciutto valdostano Jambon de Bosses ultima parte della stagionatura “appeso” alle scalere con sotto il fieno, doppio petto d’oca tipo bresaola, salame di Cinta senese che utilizza come “starter” per la stagionatura e maturazione il miele per non usare altri conservanti artificiali, Salsiccia di Nero Etrusco Bio e altre specialità italiane poco conosciute”.
Offriamo ottima frutta e verdura fresca e anche cotta, preparati per minestrone, macedonie e presto deliziose torte dolci e salate. Venite a trovarci!! :)
Siamo in Corso Garibaldi da oltre 30 anni. Recentemente abbiamo ristrutturato i locali per accogliere una piccola cucina per soddisfare ogni desiderio dei nostri clienti.
Si effettuano consegne a domicilio gratuite in tutta la città! Passate a trovarci e lasciate una recensione!