LEONE VINI CANDIDA S.R.L
CATEGORY: VINI E SPUMANTI PRODUZIONE E INGROSSOSei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileDa 70 anni le migliori specialità di carne le trovate alla Macelleria Norcineria Nunzi Fabrizio, a Otricoli (Terni), che vi dà il benvenuto.
Presso il nostro negozio potrete contare sui migliori tagli di carne, di produzione propria e sulla vendita di prosciutti e altre specialità come la coppa, capocollo,salami e prodotti esclusivamente da noi e cibi pronti su prenotazione preparati da mia figlia Denise
La Nostra storia inizia nel 1989, in un paese alle pendici dell’Etna dove ogni giorno i sapori si rinnovano prendendo forme e gusti diversi.
Macellaio da oltre 40 anni, Carmelo fonda la sua attività sulla genuinità dei prodotti e sul rapporto personale con il cliente, consigliandolo dalla scelta del taglio alla cottura più idonea.
Selezioniamo bovini e suini nostrani, supervisionando la produzione dall’allevamento alla macellazione.
L’azienda è dotata di tutte le più innovative soluzioni igienicheed opera nel completo assolvimento delle vigenti normative HACCP.
Nel nostro moderno Laboratorio lavoriamo le migliori carni suine per realizzare stagionati e insaccati senza eguali.
Vieni nell’angolo degustazione ad assaporare la qualità dei nostri prodotti.
Con i nostri Formaggi e Salumi riscoprirai gli antichi profumi e sapori della Sicilia.
“La nostra Storia e la nostra Esperienza sono la tua migliore Garanzia”
Dalla passione e dall'amore per l'agricoltura tramandatasi di generazione in generazione nasce l'idea di provare a fare qualcosina in più: è così che ha avuto inizio la storia del nostro laboratorio caseario artigianale.
Ciò che ci contraddistingue dagli altri caseifici è la produzione a km 0: in questo modo possiamo avere un controllo diretto e costante sulla qualità del latte di bufala appena munto e quindi sui vari prodotti caseari creati nel laboratorio.
La nostra filosofia aziendale si basa sulla convinzione che la qualità di ogni prodotto debba essere sempre messa al primo posto: così facendo si tutela il consumatore, il cui amore per i nostri prodotti è per noi la più grande delle soddisfazioni.
Da oltre 70 anni sulle vostre tavole
Da oltre 70 anni e da 3 generazioni a Giugliano in Campania alla Via Vittorio Veneto si trova l’Olearia Dolita azienda storia nel Giuglianese di proprietà della Famiglia Tartarone dedita alla produzione e alla commercializzazione di olive, olio, baccalà, frutta secca e tanto altro.
Da sempre alla ricerca di prodotti di altissima qualità per far si che la clientela rimanga sempre soddisfatta dei prodotti acquistati. Il tutto accompagnato da massima gentilezza e professionalità del nostro staff.
Oltre al punto vendita di Via Vittorio Veneto, L’Olearia Dolita svolge anche attività di distribuzione a supermercati, genepesche e tanti altri esercenti del settore.
Fedeli alla tradizione e con la massima attenzione alle materie prime Dolita vanta una vasta rete di distribuzione anche fra ristoranti e attività dedite alla somministrazione di alimenti.
LA NOSTRA STORIA...
Siamo una Gastronomia nata dalla passione di una famiglia per la cucina, viviamo nel mondo della gastronomia da ormai più di trent'anni in Torino la nostra storia inizia da un piccolo laboratorio di arti bianche e da lpartendo sempre dalle materie prime siamo diventati una realtà con i nostri due punti vendita
LA NOSTRA FILOSOFIA...
Ci piace pensare che il rispetto per la tradizione, la passione per il nostro lavoro e prodotti selezionati sono gli ingredienti migliori per la riuscita nel nostro lavoro...
Secondo Punto vendita:
Via tunisi 41 b/c Torino
numero tel .011-3017773
Dal 1960 Macelleria Panozzo mette in campo valori come professionalità, qualità e fiducia.
Grazie all’esperienza dei fratelli Angelo e Armando e al loro staff, il cliente viene guidato nella scelta dei migliori tagli di carne.
“La nostra azienda agricola è una piccola realtà a conduzione familiare nata grazie a Francesco Marengo (il padre di Mauro, l’attuale titolare e successore) che intorno al 1950 decide di impiantare i suoi primi vigneti nel territorio di Novello.
Nata principalmente come attività agricola, nel frattempo si trasforma in azienda vitivinicola, fino ad arrivare nel 2015 (con l’arrivo della terza generazione in azienda) all’ingresso dei propri vini sul mercato internazionale.
L’azienda, in continuo rinnovamento, coltiva da sempre i terreni di proprietà: 30 ettari di cui 13 impiantati a vite (di soli vitigni autoctoni) di Dolcetto, Barbera, Nebbiolo e Nas-cëtta locati sulle colline di Novello e Barolo.
Coltivatori da generazioni, dedichiamo la massima attenzione innanzitutto alla cura del vigneto, rispettando tutti i tempi che la natura richiede.
Produciamo Nas-cëtta del comune di Novello DOC, Dolcetto D’Alba DOC, Barbera D’Alba DOC, Barbera D’Alba Superiore DOC, Langhe Nebbiolo DOC, Barolo DOCG, Barolo Angela DOCG, e un vino rosso che abbiamo chiamato Falun.
Speriamo che possiate ritrovare in ogni bicchiere del nostro vino il vero sapore che le terre di Langa sanno esprimere.”
E-commerce per la vendita di prodotti tipici della Valdorcia, nasce dalla passione della famiglia Zazzeri per l'enogastronomia toscana.
La famiglia Zazzeri, originaria di Montepulciano, accoglie da anni viaggiatori e amanti della tradizione culinaria toscana nel proprio negozio a Pienza, dove è possibile sostare, assaggiando le specialità del territorio, un panino farcito e un bicchiere di buon vino, di fronte alla bellezza di Palazzo Piccolomini, al centro della città ideale voluta da Pio II nel XV secolo.
Con una lunga esperienza nel settore, Antichi Sapori seleziona sapientemente i migliori prodotti enogastronomici della zona, accertandone la provenienza e garantendo al cliente l’origine e l’integrità del prodotto.
Antichi Sapori di Pienza vende olio extravergine d’oliva e vini pregiati come il Nobile di Montepulciano, il Brunello di Montalcino, il Chianti e il Rosso di aziende vinicole locali formaggi locali come il pecorino di Pienza, formaggi classici freschi e stagionati, pecorini aromatizzati in crosta, confetture, conserve e salse salumi di cinghiale e cinta senese pasta tradizionale fatta a mano dai produttori locali: pici, tagliatelle e pappardelle all’uovo e al farro zuppe, legumi, risotti e cereali, spezie e aromi dolci tipici di Siena e di Pienza, come ricciarelli, panforte, cavallucci e cantucci.
Antichi Sapori di Pienza collabora con i caseifici e le fattorie della zona, impegnandosi a mantenere inalterata la freschezza dei prodotti venduti, nel rispetto della tradizione enogastronomica della Valdorcia. Antichi Sapori di Pienza spedisce sia in Italia che all’estero, contribuendo a portare i sapori genuini della Valdorcia a estimatori e amanti della buona cucina toscana.
L’intento primario della famiglia Zazzeri è stato da sempre quello di mantenere invariato il sapore e l’integrità dei propri prodotti, attraverso l’utilizzo di materie prime e metodi di lavorazione sempre usati nella storia passata e recente della famiglia.
L’azienda Agricola Stella si trova nel comune di Isola Sant’Antonio, in provincia di Alessandria, in una terra di confine tra Castelnuovo Scrivia e Guazzora, quasi sulle rive del torrente Scrivia, non lontano dagli argini del Po, in una cascina isolata nel verde, la Cascina Monte Marchesa.
La Cascina Monte Marchesa viene acquistata dal nonno Pierino Stella a fine degli anni ’40.
In questo caseggiato situato all’interno di argini, perché troppo vicino al torrente Scrivia, nasce l’attività agricola Stella.
Ad oggi l’Azienda Agricola Stella prosegue nella tradizione di coltivazioni semplici e curate, e noi nipoti abbiamo scelto di viverci e continuare a tramandare questa storia famigliare.
A fine degli anni ’90 l’azienda Stella si è frazionata, e si sono create entità innovative tra noi nipoti, in base alle inclinazioni personali, ognuno per le proprie passioni, comunque uniti in un unico progetto, che rimane quello di far vivere la Cascina Monte Marchesa nelle sue molteplici sfaccettature agricole.
Le nostre terre producono cereali in primis, e ortaggi misti a rotazione, comprese le verdure autunnali.
Il nostro lavoro è rivolto al mantenimento della cultura e della tradizione contadina, alla salute, e ai consumi intelligenti… e perché no, magari anche alla nascita di una sorta di “turismo agricolo”, visto sotto al punto di vista della conoscenza di questo mondo così vasto e importante per la nostra vita.
Per evitare gli sprechi indotti dai mercati, dal settembre 2018, impieghiamo i nostri prodotti anche nella trasformazione in confetture e sott’aceti.
Quindi, oltre alla vendita di prodotti freschi, prepariamo grazie a laboratori specifici, delle confetture di verdure, chiamate “ I Marmellini ”, prodotto ideale da abbinare ai taglieri di formaggi o alle carni rosse, oppure la linea degli “ANTIPASTI”, verdure sott’aceto, leggermente agrodolci ed alcune anche lievemente piccanti.
Infine, e non per importanza, le confetture tradizionali, dalle ricette della nonna, semplici e naturali, che sono la confettura di pere, di mele, di zucca e di cachi.
In base alla produzione, ed alla stagionalità, i gusti dei nostri prodotti sono molteplici e variabili.
Non vi resta che assaggiare le nostre delizie, e buon Appetito.
Claudia
Carni di prima qualità
Orari di apertura:
Lunedì:
08:00 - 12:30
Martedì:
08:00 - 12:30
Mercoledì:
08:00 - 12:30
Giovedì:
08:00 - 12:30
Venerdì:
08:00 - 12:30, 16:00 - 19:00
Sabato:
08:00 - 12:30, 16:00 - 19:00
Domenica:
Chiuso
I tempi sono cambiati, ma la cura, l’attenzione, la costante ricerca dell’alta qualità, nel Caseificio San Giovanni sono rimasti intatti oggi come allora.
Solo latte locale, accuratamente selezionato e controllato nei parametri chimici e microbiologici.
Perché soltanto il latte migliore dona ai nostri latticini quell’inconfondibile sapore delicato, e naturale: il buon sapore della genuinità.
Ricotta, fior di latte, pecorini, burrate... ogni prodotto è fatto con cura e passione, per farvi assaporare ogni giorno il gusto autentico della grande tradizione casearia abruzzese.
L’azienda agricola Baresi o cascina Sant’antonio nasce attorno gli anni 60, quando poco più che giovani, 4 fratelli decisero di acquistare una “cascina a corte” datagli in gestione negli anni precedenti. Una cascina a corte è una grande fattoria situata al centro di decine di ettari di terreno coltivabile e normalmente composta da stalle, fienili, granai, pozzi e casaefici.
Creata a fine ‘700 come unità produttiva capitalista essa si presenta in una forma quadrangolare dove al centro è situata la corte ed attorno si trovano i vari edifici agricoli .
In origine le caratteristiche di una proprietà come questa erano:
- grandi dimensioni.
- il proprietario non gestiva direttamente i fondi ma li dava in gestione
- vi era Un’ organizzazione specialistica e salariale del lavoro
- la produzione era destinata sopratutto alla vendita.
- La struttura accorpava diverse famiglie di contadini.
Tali strutture sono sparse in mezzo alla campagna, lontane qualche chilometro dai centri abitati e anche tra di loro e per dettare i tempi di lavoro e riposo alle persone impiegate nei campi si utilizzava una campana tutt’ora presente.
Questo modello di azienda ebbe un grande successo in quegli anni ed andò via via affermandosi a partire dalla seconda meta dell’ ottocento fino ai giorni nostri.
La cascina sant’Antonio ebbe quindi nei secoli diversi proprietari ed è stata abitata da diverse famiglie contadine, passando la storia di anno in anno fino ad arrivare, nella seconda metà del ‘900, all’attuale proprietà della famiglia Baresi.
La struttura è abilitata alle coltivazioni agricole associate e all’allevamento di animali e poi suddivisa, a fine anni 90, in una ulteriore parte orticola.
Attualmente la struttura dell’azienda agricola Baresi è identica a come fu creata ai tempi, anche se ovviamente ristrutturata ed ampliata con nuovi esercizi e servizi adibiti all’allevamento ed alla produzione agricola, in modo da recepire le regole e i dettami della produzione moderna.
L' Azienda Vitivinicola Petrelli è una tenuta agricola a pochi passi da Carmiano, in provincia di Lecce, che si dedica esclusivamente alla produzione di uva da vino. Verso la metà degli anni ’70, l’azienda, dapprima dedita alla coltivazione del tabacco, cominciò a produrre uva e, nel giro di pochi anni, l’intera superficie dei terreni divenne una bellissima distesa di viti. Nel 1984, Paolo Petrelli trasforma la sua passione per la terra in attività commerciale, preparando le basi per quella che oggi è la Cantina Petrelli, che ora si avvia verso la terza generazione di viticoltori.
Le uve lavorate provengono esclusivamente dai vigneti annessi all'azienda, controllati giorno per giorno dall'enologo e proprietario Giovanni Petrelli. La potatura e la raccolta sono manuali, per permettere la massima qualità della materia prima.
I vini della Cantina Petrelli rispettano la tradizione e l'innovazione. La maggiore produzione è di vini rossi, tra cui il Negroamaro, principale vitigno del Salento, che è spesso accompagnato dalla Malvasia Nera di Lecce, ed il Primitivo. Segue il rosato, vino di tutti i giorni, prodotto della parziale macerazione di uve Negroamaro. Non possono mancare i vini bianchi, tra cui Verdeca, Fiano e Moscato.
La visita guidata nei vigneti ed in cantina è il modo migliore per apprezzare appieno il lavoro ed i vini dell’azienda.
Adatta a questo scopo, la sala degustazione, direttamente in cantina, che era un tempo una stalla e che accoglie oggi ospiti da tutto il mondo.
Cantina Petrelli offre l’ospitalità di tutti i giorni, sempre pronta a far sentire come a casa i turisti e gli appassionati di vino, sempre curiosi di conoscere nuove realtà.
Un locale accogliente e curato in ogni dettaglio cercando di trasmettere un'atmosfera rilassante per una piacevole serata.
utilizziamo solamente prodotti di prima scelta selezionati direttamente da noi in base alla nostra esperienza e professionalità.
Il valore delle cose fresche si mescola all'antica tradizione della pasta fatta a mano tirata con il mattarello...
l'innovazione con paste colorate senza utilizzare conserventi ....
Dolci lavorati artigianalmente ,,cucina tipica locale che si unisce a tanta passione x la tradizione .
Piatti sempre freschi da asporto