Casa Comerci, la cui storia recente affonda le radici nella tradizione di un'antica famiglia, si trova a Nicotera (VV), città della Dieta Mediterranea di Riferimento (ovvero il luogo dove lo studioso Ancel Keys ne ha codificato stili e contenuti). Produce vini biologici esclusivamente dalle proprie vigne dove si allevano il Magliocco Canino e il Greco Bianco. Entrambi vinificati in purezza con utilizzo esclusivo di lieviti indigeni e nel rispetto dell'evoluzione naturale del prodotto. Si elevano in acciaio (un anno per il bianco e il rosato sulle fecce fini per estrarre gli aromi e i profumi del terreno granitico, e tre anni per i rossi) e completano l'affinamento in bottiglia per almeno sei mesi.
L'azienda è proprietaria di 27 Ettari, di cui 15 vitati, con una produzione annua attualmente limitata a circa 45 mila bottiglie lavoratenella cantina, cuore della tenuta e della sua storia.
Al momento in cui Casa Comerci scelse di dare una identità al vino – che già vedeva una scelta di un vitigno quasi sconosciuto, se non in Calabria – la provenienza avrebbe dovuto essere evidente, se non immediata già con il nome.
Ed ecco i nomi dialettali del Libìci – il vento libeccio – del Granatu – il melograno – del Refulu – soffio di vento.
Quando, dopo diversi anni dall’inizio, si è presentata l’occasione di due vini dalla concezione completamente nuova – ancestrali e cioè rifermentati in bottiglia con un frizzante quasi una novità in Calabria - ecco il Fantasia e il Non Sense, forse un desiderio di differenziazione, ma sempre con il marchio bene evidente a dare un senso di continuità.
Ma il ritorno, prepotente, al primo pensiero e a sottolineare l’origine e questa volta anche il territorio, arriva con a’Batia, ancora calabrese a differenziare un luogo – Badia - che nella sua accezione molto conosciuta indica tante località in Italia.
E infine Jancu!, bianco in calabrese e, si noti, con il punto esclamativo.
Anche se con il colore ambrato è sempre il bianco del Greco, ma alla ricerca di sempre nuove espressioni del territorio.
VINI
Libìci
Libìci è il termine dialettale del Libeccio, vento che spira da Sud-Ovest.
Nel territorio non è il vento dominante, ma è quello che si fa sentire con tutta la sua forza.
Caratteristiche
È prodotto dalla vinificazione in purezza del Magliocco Canino vitigno autoctono presente in piccole della Calabria è il Magliocco presente nel registro nazionale delle varietà di vite (cod. var. n.125) da più lungo tempo (1971).
Storicamente utilizzato per la produzione di vino da taglio. Nella storia della nostra cantina ha sempre avuto una presenza importante, e proprio per questo motivo si è deciso, nel ricostruire l'azienda, di puntare su questo vitigno in purezza: siamo l'unica cantina in Calabria e al mondo a lavorarlo in purezza.
Vitigno Forte, rustico, tardivo (si raccoglie tra fine ottobre e primi di novembre). Caratterizzato da
un quantitativo elevato di acidità e, una importante dotazione di tannini. Colore rosso rubino, persistente.
Profumi di amarena, tratto identificativo nelle varie tipologie di vinificazione.
Rèfulu
Rèfulu, in calabrese, la brezza leggera: il leggero vento primaverile ed estivo che soffia da nord-ovest e attraversa tutta la nostra vigna facendo sentire il profumo del vicino mare.
Caratteristiche
Prodotto dalla vinificazione in purezza del Greco Bianco, vitigno autoctono che nell’areale di produzione dell’azienda si avvantaggia della importante escursione termica giornaliera (di circa 10°C) e della natura granitica del terreno per mantenere un buon livello di acidità.
Mineralità e sapidità spiccate sono i suoi tratti distintivi
Granàtu
Granàtu, melograno in dialetto calabrese. Per il tratto cromatico che identifica la particolarità di questo vino.
Caratteristiche
Prodotto dalla vinificazione in purezza del Magliocco Canino, con una breve macerazione sulle bucce (mezz'ora).
Un rosso pentito dai delicati ma persistenti aromi fruttati.
A' Batia
'a Batia fa parte della frase “iamu a Batia”, il luogo in cui viene coltivato il Magliocco Canino e poi vinificato in purezza
Badia è frazione sia di Nicotera che di Limbadi, e l'idea raffigurativa dell'etichetta nasce dal fatto che in questi due piccoli paesi vi erano due monasteri, di San Nicola e di Santa Maria. L'illustrazione ricorda – attraverso una icona - i due santi; si
riconoscono anche le sagome dei "giganti" le maschere tradizionali che – durante le feste – caratterizzano il volto di due fantocci giganti, che si muovono scompostamente al ritmo incessante dei tamburi in occasione di feste cattoliche patronali o altri eventi; rappresentano solitamente una donna bianca di nome Mata ed un guerriero nero di nome Grifone.
Caratteristiche
Questo Vino vuole essere il CRU del Magliocco Canino, uve selezionate con una macerazione di 50 giorni a cappello sommerso.
Un vino dal colore impenetrabile, con profumi sia fruttati che speziati.
Dal boccato avvolgente con una nota ammandorlata e balsamica lunga
Non Sense
la prima bollicina aziendale “Ancestrale” , una sfida per indicare nuovi orizzonti al vino calabrese.
Non Sense esprime perfettamente il desiderio scoprire nuove strade mai percorse prima per il vino di Casa Comerci e per il vino regionale.
E' un rosato, da uve Magliocco Canino, rifermentato naturalmente in bottiglia (senza aggiunta di zuccheri), leggermente “petillant”.
Caratteristiche
Le uve sono raccolte manualmente, a settembre, quando il grado zuccherino è ancora basso, questo permette di avere una gradazione alcolica modesta, che consente una seconda fermentazione. La vendemmia anticipata assicura al vino una buona acidità naturale e una piacevole freschezza, indispensabile per la tipologia.
E' un vino secco senza residuo zuccherino in quanto la fermentazione è completamente portata a
termine e quindi possiamo parlare di un dosage zero. Sapidità, freschezza accompagnato a dei profumi di mela cotogna e albicocca.
Fantasia
ed ecco l’altra bollicina aziendale “Ancestrale” , anch’essa sull’onda della stessa sfida verso il nuovo, senza abbandonare la tradizione del vino calabrese.
Nuove strade sono tracciate per il vino di Casa Comerci e per il vino regionale.
E' un bianco, da uve Greco Bianco, rifermentato naturalmente in bottiglia (senza aggiunta di zuccheri), leggermente “petillant”.
Caratteristiche
Le uve sono raccolte manualmente, a settembre, quando il grado zuccherino è ancora basso, questo permette di avere una gradazione alcolica modesta, che consente una seconda fermentazione. La vendemmia anticipata assicura al vino una
buona acidità naturale e una piacevole freschezza, indispensabile per la tipologia.
E' un vino secco senza residuo zuccherino in quanto la fermentazione è completamente portata a termine e quindi possiamo parlare di un dosage zero.
Un Greco Bianco minerale, spumeggiante, beverino e stuzzicante.
Jancu!
Bianco, sempre in calabrese, dal Greco con cui è prodotto; e con un punto esclamativo a rimarcare non solo la natura ma la fedeltà all’origine, nonostante il colore ambrato.
Caratteristiche
Prodotto dalla vinificazione in purezza del Greco Bianco, con una nuova versione, capace di uscire dagli schemi con una macerazione a cappello sommerso di circa 70.
Colore molto intenso che va sull'ambrato; un sapore deciso e strutturato per la ricchezza dei tannini e un profumo ampio, persistente grazie alle numerose note aromatiche estratte.
Si tratta un vino bianco non proprio bianco caratterizzato da un bouquet di agrumi e note di castagno