LEONCAVALLO ROCCO
CATEGORY: IMPRESE PULIZIASei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileSalumi e formaggi tipici regionali sempre freschi sulla tua tavola
La famiglia Robaldo
Attiva sin dal dopoguerra, oggi l’azienda possiede 23 ettari di noccioleti estesi in un unico appezzamento adiacente alla cascina, che assicura una produzione omogenea e regolare.
Al timone vi sono Marco con la moglie Barbara ed i due figli Andrea e Alberto, che con entusiasmo hanno raccolto la sfida di proiettare la tradizione verso il futuro, puntando sulla ricerca qualitativa e l’innovazione.
Da oltre sessant’anni Cuor di nocciola delle Langhe fonde esperienza e passione per valorizzare al meglio il patrimonio racchiuso in questo straordinario frutto. Ogni fase di coltivazione e lavorazione della nocciola è infatti eseguita con metodi tradizionali per offrire al consumatore un prodotto genuino e di profilo gustativo superiore.
La Nocciola Piemonte IGP – Alta Langa
Universalmente riconosciuta come migliore nocciola del mondo, la Nocciola Tonda Gentile delle Langhe è uno dei vanti della tradizione agro-alimentare italiana.
Le sue caratteristiche di eccellenza la rendono particolarmente apprezzata dall’industria dolciaria, incoronandola regina indiscussa della raffinata pasticceria piemontese.
Si distingue infatti rispetto ad altre varietà per la particolare fragranza, l’ottima persistenza olfattiva e gustativa dopo la tostatura ed il complesso profilo aromatico. Apprezzabili inoltre la buona resa allo sgusciato, la facile pelabilità e l’ottima conservabilità, oltre all’elevato valore nutritivo ed energetico. Tali peculiarità qualitative le hanno valso un importante primato: è infatti il primo prodotto piemontese ad aver ricevuto l’ambito marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta).
Nocciola Tonda Gentile delle Langhe - Cuor di nocciola - Cravanzana
… e le sue proprietà salutari
Alle straordinarie caratteristiche organolettiche della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe si sommano i riscontri medici sulle proprietà salutari. Recenti studi dimostrano infatti che il consumo abituale di nocciola si associa ad una significativa riduzione del rischio di malattie cardiovascolari e di diabete. Grazie alla ricchezza di acidi grassi monoinsaturi, fitosteroli e sali minerali essa possiede proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie, riscontrabili in particolare nel prodotto crudo, non tostato né privato del perisperma.
GENUINITÀ E VERI SAPORI
Grazie ad una continua ricerca dei migliori produttori che garantiscono genuinità e veri sapori,
abbiamo la garanzia dei prodotti che porti in tavola.
Per fare questo non basta definirsi amanti del biologico e dei prodotti naturali. Bisogna crederci!
Allevamento di bovini black Angus.
Provincia di CN.
Lavorazione, vendita carne e hamburger di qualità.
La nostra Azienda, specializzata nella produzione di olio extra vergine di oliva, estende le piantagioni produttive, attualmente, su circa 63 ettari ove le piante più recenti sono unite ai numerosi e solenni alberi ultracentenari.
L'Azienda Agricola Monte delle Torre si erge sulle colline di Francolise, antico sito romano sorto alle fonti della sorgente Calena, dove la coltivazione dell'olivo si tramanda sin da quei tempi.
Entrambi i proprietari Alberto ed Antonio Marulli, sono appassionati olivicoltori sia per inclinazione personale che per tradizione familiare, la proprietà della Famiglia risale agli inizi del 1600.
Le condizioni pedologiche, l'impegno e le cure rivolte ad ogni fase del ciclo agronomico e di produzione, la mitezza del clima, l'attenta selezione delle piante, le amorevoli assidue cure, sono tutti fattori che influiscono sulle qualità dell'olio prodotto.
La bottega di Madre Terra, dove si trovano materie prime sfuse.
Specializzato in farine (con e senza glutine), cereali e legumi, cereali per la colazione e semi, noci, frutta disidratata, spezie e detersivi.
LA DIMORA DEL VINO
Boschi, alture e un antico maniero: la Maremma, dolce e mossa, che si distende fino all’orizzonte tra campi, uliveti e vigne. Una casa per custodire la cultura della vite.
Nel cuore della Maremma, Jacopo Biondi Santi e i suoi figli sono impegnati a proseguire una storia d’eccellenza del vino italiano, trasmettendola alle nuove generazioni.
Troverete molte varietrà di ortaggi di stagione.
Non usiamo alcun tipo di prodotti chimici.
Si effettuano anche consegne a domicilio.
Nel 2012 l’azienda agricola Grimolizzi, risalente agli inizi dell’800, decide di inserirsi in un altro settore. Dopo aver acquistato la vigna, effettua un secondo acquisto: una cantina scavata in grotta naturale di tufo. Questo secondo acquisto implica la decisione di non voler vendere il prodotto ricavato dalla vigna, ma bensì di trasformarlo. La scelta di intraprendere questo cammino, deriva dalla passione per le cose sane e dalla voglia di trasmettere la genuinità in prodotti di qualità. La mission dell’azienda nasce dall’esigenza di portare avanti e sempre più in alto il marchio Made in Italy invidiato in tutto il mondo.
Fondamentale è la scoperta, o per meglio dire, la riscoperta della genuinità e di quanto sia importante in un’era così altamente influenzata dalla globalizzazione, riportare alla luce la tradizione di aziende che hanno vissuto e fatto la storia d’Italia. Non è un caso che la scelta del prodotto sia ricaduta su un’unica linea di vino: L’Aglianico del Vulture.
La Cantina Il Passo prende il nome dal primo terreno che si incontra quando si arriva all’azienda: un oliveto soprannominato “Il Passo”, considerato dalla famiglia Grimolizzi il luogo di partenza dal quale si estende tutta l’azienda verso la collina. Il nome del vino “Alberi in piano” prende spunto dalle origini dell’azienda, quando il fondatore Francesco Grimolizzi decise di comprare la masseria che era ed è tutt’ora soprannominata “Contrada Alberi in piano”.
Ecco il motivo per il quale l’azienda si chiama “Il Passo”, perché è il luogo di partenza
Vino di alta gamma. Vitigni Biancolella, Malvasia, Chardonnay, Sauvignon Blanc, Marsanne e Roussanne dell'Isola di Ponza e Aglianico di San Lorenzello (BN)
Produzione e vendita Vino di alta gamma da vitigni Biancolella, Malvasia, Chardonnay, Sauvignon Blanc, Marsanne e Roussanne dell'Isola di Ponza e Aglianico D.O.C. Sannio del Comune di San Lorenzello in provincia di Benevento.
Prodotti : Enrico 1°, Enrico 1° Villa Sasso, Don Ferdinando, Grappa Isola di Ponza, Falanghina di Villa Sasso, Vino di Bianca.
Monte Castello
Nel 1985 Bruno Fedeli fonda l’Azienda Agricola Monte Castello a Serravalle di Chienti, nel cuore della provincia di Macerata, e da 30 anni produce legumi e cereali in coerenza con la grande tradizione agroalimentare che il padre Zeno gli ha trasmesso.
I terreni agricoli sono coltivati prevalentemente nelle Marche, in Umbria, in Toscana, a cui si aggiungono appezzamenti in Puglia ed in Piemonte. Tutta la produzione agricola viene ottenuta nel rigoroso rispetto dei “disciplinari di produzione integrata” per coniugare la necessità di salvaguardia delle risorse ambientali con quella di migliorare le condizioni tecnico-economiche dei prodotti agroalimentari e di difendere la salute umana.
L’impegno dell’azienda agricola Monte Castello continua poi nel controllo rigoroso delle attività di raccolta, nella verifica delle caratteristiche organolettiche e nutrizionali dei prodotti agricoli, nei rigorosi procedimenti tecnologici di essiccazione, lavorazione e confezionamento.
La filosofia di Monte Castello è quella di perseguire e realizzare la “filiera corta”, dalla produzione alla lavorazione e al confezionamento garantendo al consumatore un prodotto sicuro e controllato.
Sostenibilità
L’impegno di Monte Castello in un’ottica di sostenibilità e attenzione al territorio, si esprime fortemente nel trattamento degli scarti di lavorazione, limitandone l’entità e valorizzando i sottoprodotti della produzione: i residui vegetali, ad esempio, vengono destinati all’industria zootecnica per essere riutilizzati nella produzione dei mangimi.
La tutela dell’ambiente, nella filosofia dell’azienda, non è solo una necessità ma un valore e un dovere. Per la nostra vita e per quella delle generazioni future.
Logistica
Tutto il ciclo di selezione e confezionamento si svolge esclusivamente all’interno dell’azienda e permette di rispondere efficacemente ad ogni richiesta dalla più piccola a quelle di notevole entità. Ogni prodotto è disponibile in confezioni da grammi 400 / 500 / 1000 imballate in scatole di cartone da 20 o 10 pezzi cad.
Per soddisfare i bisogni dell’industria alimentare si utilizzano sacchi da kg.25 e Big Bags. Il tutto per calibrare ogni fornitura sulla base delle diverse esigenze distributive.
Innovazione e ricerca
In campagna, l’innovazione e la ricerca, sono affidate alla natura e alla sua millenaria esperienza.
Ogni anno per la semina utilizziamo il seme raccolto l’anno precedente perché l’unico in grado di esprimere le migliori prestazioni nei nostri ambienti di coltivazione. Anno dopo anno otteniamo colture sempre più selezionate e sempre meglio adattate ai nostri ambienti. Questo ci permette di avere coltivazioni più resistenti, meno esigenti di interventi colturali come concimazione, diserbo e trattamenti fungini e in grado di raggiungere ottime produzioni di elevata qualità.
La crescente sensibilità verso le tematiche connesse all’alimentazione, alla salute e al mondo green, richiede attenzione e proposte adeguate. L’impegno pluri-decennale dell’azienda nella coltivazione e nella produzione ecocompatibili, consente di rispondere efficacemente ad una richiesta che, di anno in anno, diventa sempre più consapevole.
L’utilizzo dei macchinari più innovativi, come la selezionatrice ottica, permette di ottenere una selezione delle materie prime sempre più accurata e minuziosa.
L'Azienda Agricola Guarraggi ricade nel territorio di Ribera (Sicilia) in località Magone, a una distanza di circa 4 Km. dal mare nel cuore di una zona vocata da secoli alla produzione delle migliori arance siciliane. Si estende per circa 8 ettari di terreno su cui sono messe a coltura oltre 4000 piante di pregiate arance Washington Navel - Brasiliane, Naveline, clementine, limoni e olive biancolilla da cui si ricava un pregiatissimo olio extravergine.
Foto az. Guarraggi © 2007L'Azienda Agricola Guarraggi è gestita dalla famiglia Tornambè, che associa alle moderne tecniche agricole i tradizionali metodi di coltivazione. La produzione è rigorosamente concentrata sulla difesa integrata che prevede il monitoraggio dei fitofagi, l'individuazione della soglia d'intervento e il lancio di insetti utili come previsto dal regolamento CE 125799.
L'Azienda Agricola Guarraggi fa parte del consorzio di tutela Riberella-Arancia di Ribera D.O.P., che ha chiesto e ottenuto dallo Stato Italiano e dalla Comunità Economica Europea il riconoscimento dell' I.P.G. Arance di Ribera di Sicilia, attenendosi a rigide regole stabilite dall'apposito disciplinare di produzione. Il rispetto di tali regole è garantito dall'Istituto Zooprofilattico per la Sicilia, organismo di controllo indipendente riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
La produzione e la vendita delle arance iniziano nel mese di novembre con la varietà Navelina, proseguono nel mese di dicembre e fino a tutto aprile con la varietà Washington Navel detto anche "Brasiliano".
L'azienda dispone di un proprio centro per la lavorazione dei prodotti, essendo in grado di calibrarli, imballarli e spedirli immediatamente dopo la raccolta, assicurando al cliente un frutto fresco e perfettamente integro.
La macelleria salumeria Evangelista vi offre carni e salumi della nostra azienda agricola e prodotti di qualità, selezione e pregio delle migliori filiere rigorosamente ITALIANE
Affinamento in grotta naturale
Hubert Stockner, mastro casaro, fromelier e sommelier della birra dimostra buon gusto: ristruttura un vecchio bunker (grotta naturale) della guerra mondiale come deposito per la maturazione e lavorazione di squisiti formaggi altoatesini e internazionali. Lì custodisce con massima cura i prodotti a base di latte crudo provenienti da caseifici selezionati per mesi o anni per affinarli infine in formaggi con quel tocco molto speciale.
La grotta naturale è ideale per la stagionatura di formaggi a pasta dura, formaggi erborinati o pecorini, soprattutto per le condizioni climatiche. Tutto l’anno c’è una temperatura di circa 10° C e un’umidità di quasi il 100%. Queste condizioni conferiscono ai formaggi una consistenza speciale (pasta cremosa) e un aroma speciale. Una stanza di maturazione senza dispendio energetico: pura natura per così dire.
Degustazione in un´ambiente unico
Altrettanto squisite sono le degustazioni, che Hubert Stockner offre nella sua grotta per gruppi da 8 a 20 persone. In maniera competente e autentica il mastro casaro Hubert offre e spiega diversi tipi di formaggio abbinati con altri specialità gastronomiche (formaggio e birra artigianale, succo di mela di montagna, cioccolato o altri) ponendo l’attenzione sulla lavorazione naturale e di alta qualità dei prodotti alimentari. L’assaggio delle diverse varietà nella sala degustazione diventa un’esperienza indimenticabile.