LEONARDI
CATEGORY: CARROZZERIE AUTOMOBILISei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileAllevamento di bovini black Angus.
Provincia di CN.
Lavorazione, vendita carne e hamburger di qualità.
THE KING OF BUFFALO MOZZARELLA
ARTIST IN THE PRODUCTION OF BUFFALO MOZZARELLA
ALTA SALUMERIA
SOLO ECCELLENZE
Tra le verdi colline del Fortore e lo scroscio del fiume Tammaro,nel territorio sannita di Paduli in Provincia di Benevento opera l'Az AGR MINICOZZI
Mercato di corso svizzera dal martedi al sabato.
Pescheria presso Druento Piazza del Filatoio con prodotti di gastronomia ittica SENZA GLUTINE
La nostra attività si occupa di frutta e verdura e in particolare della produzione di vino
Offriamo una vasta varietà di pesce fresco, cotto o precotto, da asporto, possibile anche la CONSEGNA A DOMICILIO, utilizzando prodotti ed ingredienti freschi e di alta qualità! Vi aspettiamo :)
Qualità! Questa è la cosa che al primo posto troverete da Chei del Furmai.
Il nostro banco ambulante Vi propone formaggi e salumi tipici, qualche piccola chicca di gastronomia e particolarità provenienti da tutti gli angoli del nostro Belpaese. Siamo un'azienda giovane e intraprendente che cerca di eccellere nel campo enogastronomico italiano, proponendo i prodotti più ricercati.
Fabio e Simone vi aspettano nei mercati settimanali dei seguenti paesi: Lunedì-Concordia Sagittaria (VE), Martedì-Motta di Livenza (TV), Mercoledì-Oderzo (TV), Giovedì-Portogruaro (VE), Sabato-Motta di Livenza(TV), passate a trovarci!
Per informazioni e ordini contattateci al 348 1073156 (anche whatsapp) o via mail, cdfspadotto@gmail.com
Ristopescheria Consoli a Roma ha come ingredienti per il suo successo, sempre in crescita fin dall’inaugurazione nel 2010, il pesce freschissimo e la capacità di proporlo sia per l’acquisto come pescheria sia con straordinari abbinamenti da consumare direttamente presso la zona ristorante. Gli arrivi giornalieri garantiscono che la risto pescheria di Roma abbia sempre da offrire ai suoi clienti il meglio del mare, con pescato pronto per diventare protagonista all’ora di pranzo, di cena, per l’aperitivo. Non mancano mai rarità e autentiche delizie come i cannolicchi e le ostriche, i frutti di mare crudi e le tartare, ma anche pesce cucinato in una varietà di modi all’insegna della tradizione e della creatività.
Vera e propria star del pesce, la risto pescheria di Roma è ormai un appuntamento di grande successo dalle 8 alle 23, con orario continuato, per il servizio pescheria, e anche per i pranzi (dalle 12:00 alle 15:30), gli aperitivi (dalle 18:00 alle 20:00) o le cene (dalle 20:00 alle 23:00). I crudi sono tra le proposte più apprezzate: su tutti i carpacci e le tartare, soprattutto quella di spigola con scaglie di parmigiano e pomodoro e quella di orata con fettine di fragola, o ancora quella di salmone e i mix di salmone spigola gamberetti e tonno di crudi. Grande successo riscuotono anche i primi che rivisitano la tradizione romana con piatti ancora più sani e genuini e dal gusto davvero particolare e inimitabile: ad esempio la carbonara di spada affumicato, cacio e pepe di gambero, l’amatriciana di tonno affumicato, le fritture.
In più, quando la stagione lo consente, anche i piatti che offrono il meglio di quei mesi, dalla pescatrice ai porcini alle seppie ai carciofi. Pranzo, cena e aperitivo, il gusto presso la risto pescheria di Roma è sempre assicurato. In particolare per l’aperitivo fa furore la proposta di tre ostriche con un flûte di ottimo prosecco, il tutto a prezzi davvero concorrenziali e con una qualità del pesce con tradisce mai. E per chi per una sera preferisce starsene a casa propria, oppure vuole organizzare una cenetta romantica o ancora una sfiziosa rimpatriata con gli amici, la Ristopescheria Consoli a Roma offre anche la possibilità di ordinare una cena take away per gustarsi in tutta tranquillità una delle eccellenti fritture miste o un tagliata di tonno o pesce spada, o ancora qualsiasi prelibatezza sia presente nel menu del giorno.
Quando l’artigianalità diventa arte
La Salumeria Franchi è stata fondata da Gianni Franchi e dalla moglie Laura Ciullini nel 1984, in un piccolo stabilimento a Follonica.
L’attività è nata con la produzione artigianale di Porchetta arrosto, la quale ha inaugurato il successo dell’azienda. Oggi la Salumeria Franchi accoglie anche la seconda generazione della famiglia Franchi e opera in un rinnovato stabilimento provvisto di numero di riconoscimento IT 9 2399 LP CE, idoneo all’attività svolta.
La nostra azienda è come un tuffo nel cuore della Maremma, che attraverso un percorso gastronomico offre la possibilità di riscoprire i sapori e l'arte culinaria di un tempo, anche a grandi distanze dalla Maremma Toscana
Macelleria e gastronomia delle eccellenze italiane e non solo.
Salumeria.
Enoteca.
Si effetuano consegne in tutta Italia
Vendita di prodotti alimentari,formaggi e salumi.
Consegna a domicilio
Ci trovate nei mercati di:
Martedì: piazzale lagosta
Mercoledì: via Cermenate
Giovedì: viale Ungheria
Venerdì: via curiel (zona Famagosta)
Sabato:san Giuliano milanese
Produzione artigianale di pasta fresca
Pasta Fresca e Gastronomia
Felitto è un luogo che lascia davvero senza parole per la sua bellezza. L’Occhiano è un acero campestre che la tradizione felittese ritiene essere di buono auspicio per una lunga vita. Per questo abbiamo deciso di chiamare così il nostro ristorante, dove principe indiscusso è il nostro fusillo. Qui la cucina è tradizionale, caratterizzata da ospitalità familiare e vista privilegiata su Felitto, con un menù che spazia dalle antiche pietanze della cucina locale ad una vastissima gamma di pizze cotte nel forno a legna, tutto preparato con ingredienti scelti con la massima cura e attenzione, privilegiando le materie prime e di produzione del posto. Su prenotazione è anche possibile assistere alla lavorazione del fusillo felittese e visitare gratuitamente il Museo della Civiltà Contadina. Scorre lento il Fiume Calore, mentre abbraccia le sue Gole... Nel 1998 tre giovincelli intrapresero per gioco la costruzione di una zattera fatta con alcune tavole (che avevamo rubato dai meccanici) per attraversare il fiume in lungo e in largo. Fin dall’inizio la zattera suscitò interesse e curiosità tra i felittesi, ma anche tra quei pochi turisti che venivano a visitare le Gole del Calore, al tempo ancora sconosciute. Nel 1999 sostituirono la zattera rudimentale con un pedalò con cui accompagnavamo i turisti alla scoperta delle Gole. Il tutto è avvenuto nella completa spensieratezza di tre adolescenti che amavano la natura, ma soprattutto amavano trascorrere le estati nel loro paese. Con il passare degli anni le Gole del Calore hanno iniziato ad aver fama e si sono viste aumentare sempre di più il numero di turisti. Così, quel gioco iniziato nel 1998 si è trasformato in un vero e proprio lavoro che portano avanti con lo stesso amore e, perchè no, con lo stesso divertimento. Ogni anno durante la terza settimana di agosto si svolge la “Sagra del Fusillo Felittese”, dove protagonista indiscusso e prelibato è sempre lui, il “Fusillo Felittese”, piatto tipico da secoli e tramandato da madre in figlia, amato e gustato. Questo piatto della tradizione culinaria locale è sempre preparato con grande amore, pur richiedendo solo ingredienti semplici e naturali, per poi esser lavorato a mano con un apposito ferro sottile. La prima edizione di questa sagra risale al lontano 1976 e da allora, di anno in anno, il Fusillo sulle tavole regale come un principe rimane, parla al palato, squisito assai, e dona a tutti una rara bontà.
Chi siamo
Siamo una giovane azienda nata dall'amore per il territorio della Valle Gesso e dalla forte volontà di valorizzarlo.
Il nostro progetto è quello di coltivare e produrre uno zafferano di qualità, nel rispetto dell’ambiente e del territorio.
Il nostro zafferano nasce ad Entracque, un piccolo borgo alpino
a 900 m di altitudine situato nella rinomata Valle Gesso.
Lavoriamo la spezia con passione, dedicando attenzione e cura ad ogni singola fase del processo produttivo fino al confezionamento.
Gestiamo personalmente ogni fase della coltivazione, con metodi naturali, evitando l'utilizzo di fertilizzanti e pesticidi.
Uno dei grandi produttori Italiani ci ha seguito e insegnato tutte le basi per iniziare nei migliore dei modi.
Abbiamo cosi selezionato i migliori bulbi in commercio e siamo partiti più decisi che mai.
Con il tempo abbiamo sperimentato tecniche di coltivazione diverse per ottimizzare le esigenze della pianta di Crocus migliorandoci sempre più.
Il lavoro viene svolto quasi completamente a mano, dalla preparazione del terreno, alla lavorazione fino al confezionamento.