LEONARDI & C. S.R.L.
CATEGORY: AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIOSei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileSiamo un azienda agricola di montagna in provincia di Ascoli Piceno che coltiva i suoi campi con metodi biologici per offrire ai nostri clienti la massima qualità e genuinità
L'azienda Agricola
L’Azienda Agricola Biologica Feliciangeli Andrea nasce nel 2011 con l’idea del recupero e della valorizzazione delle varietà di mele antiche di Cittareale e della Valle Falacrina. L’obiettivo dell’Azienda Agricola Feliciangeli Andrea è recuperare questi meli antichi e tramite l’innesto salvaguardare le diverse varietà.
L’azienda consta, all’interno di 15 ettari di terreni, di circa 5000 piante in maggior parte innestate su portainnesti M26, e di circa 500 piante innestate su melo selvatico. I terreni sono tutti situati nelle immediate vicinanze di Cittareale, centro che per la sua posizione rialzata rispetto al fondo valle garantisce una maggiore protezione rispetto alle gelate ed alle nebbie primaverili.
Il Territorio
Il territorio di Cittareale e della Valle Falacrina sono particolarmente adatti alla coltivazione delle mele; un’ampia valle a circa 1000 metri s.l.m., ricca di acqua, con terreni fertili, con un clima freddo in inverno ma con una primavera ed un’estate ricche di precipitazioni, condizioni queste che garantiscono un microclima ideale per le piante di mele e per la loro coltivazione biologica.
Di rilevante interesse è inoltre il fatto che Cittareale è stata terra di rinomati cuochi, i quali erano soliti acquistare le diverse varietà che incontravano, durante la loro permanenza per motivi di lavoro, in Piemonte, Veneto, Trentino o nella Capitale.
Sempre alla ricerca di prodotti nuovi da coltivare e cogliere, per le loro proprietà benefiche.Perche' la salute dell'uomo e una corretta educazione alimentare,viene prima di tutto.Prodotti a km 0 sempre freschi .
Contatti : 3204607059 e 3335832297
Quando la tradizione si conserva negli anni...
L'Italia, un dialetto o più spesso una lingua per ogni viaggio.
Mille modi di raccontare storie simili e diversi allo stesso tempo.
Storie che risuonano nelle terre dalle quali nascono e dalle quali prendono energia e vita.
Proprio come la pasta, un'altra lingua, un'altra delle tante con cui raccontare storie di terra, di grano, di climi e non ultimi di uomini.
Il Mulino Bravi affonda le proprie radici in una storia secolare. Attraverso le generazioni, dal 1565, la famiglia Bravi si dedica alla produzione di farine di grano tenero, di farro e mais, nel rispetto dell’ambiente e della cultura rurale.
Il risultato è un prodotto ricco di sostanze nutritive dal profumo tipico e dal gusto intenso.
Dal 2017 le farine del Mulino Bravi sono prodotte con materie provenienti da colture biologiche locali.
La preservazione della memoria e la sostenibilità ambientale sono due prerogative fondamentali della nostra attività produttiva. Il Mulino Bravi è un’impresa responsabile che ha l’obiettivo di mantenersi in equilibrio con la natura combinando antichi saperi con le moderne tecnologie.
La Pescheria Taormina è nata nel 2006 da un'idea di Salvo Taormina, titolare della stessa.
Numerose sono le specialità da gustare: pesce fresco, affumicati, crostacei, molluschi, oltre alla vastissima offerta gastronomica.
Servizio da asporto e consegna a domicilio
Orari:
LUN. 8.00/14.00
MAR. 8.00/14.00 - 16.30/20.00
MERC. 8.00/14.00
GIO 8.00/14.00 - 16.30/20.00
VEN 8.00/14.00 . 16.30/20.00
SAB. 8.00/14.00 - 16.30/20.00
DOM. CHIUSO
Per ordini contattare il numero 3401806664
L’azienda Avicola GERRATANA BLANCO Srl è immersa nel verde della campagna Modicana. Da sempre si è prefissata degli obbiettivi ambiziosi, contraddistinguendosi, in più di mezzo secolo di attività, sia in ambito Regionale che Nazionale. Sin dall’inizio degli anni ’80, dopo il trasferimento dalla vecchia sede in quella attuale, l’azienda ha ampliato le proprie dimensioni cercando di creare sempre di più un “ciclo chiuso” a garanzia del consumatore per una migliore qualità del prodotto “uovo”.
Verso la fine degli anni ’90, si è contraddistinta con la costruzione di un “mangimificio” tecnologicamente avanzato; infatti alleva i propri animali alimentandoli con mangimi prodotti esclusivamente all’interno del proprio impianto. Questa particolare distinzione permette di ottenere un prodotto “uovo” con proprietà e qualità organolettiche elevate. Gli animali e i loro prodotti vengono costantemente controllati sia dai veterinari interni che dai veterinari dell’ASP. n° 7 di Ragusa, territorialmente competente in materia di indennità da Salmonella Typhimurium ed Enteritidis, avendo l’azienda attuato da tempo il piano di autocontrollo.
Il centro di imballaggio, attua il sistema di HACCP garantendo le migliori condizioni igienico-sanitarie. Nell’ottica di un continuo miglioramento, l’Azienda si è protesa verso un graduale ammodernamento strutturale ed organizzativo, sia al riguardo del benessere dell’animale, sia adeguandosi alla normativa comunitaria, con l’installazione della nuova tipologia di gabbie ( le “gabbie arricchite”). L’azienda ha installato sui tetti dei propri capannoni i pannelli fotovoltaici, permettendone così la totale autosufficienza dal punto di vista energetico. Ha implementato un sistema di qualità UNI EN ISO 22005: 2008 per agire con maggiore trasparenza nei confronti del consumatore e Sicurezza verso il mercato. Per tali motivi, ci permettiamo di dire che la nostra Azienda, leader nel settore da oltre 50 anni, garantisce il proprio prodotto “uovo” dall’allevamento alla tavola con un elevatissimo livello di sicurezza alimentare.
Orari di apertura:
Lunedì:
09:00 - 13:30, 16:30 - 20:00
Martedì:
08:00 - 14:00, 16:00 - 20:00
Mercoledì:
08:00 - 14:00, 16:00 - 20:00
Giovedì:
08:00 - 14:00
Venerdì:
08:00 - 14:00, 16:00 - 20:30
Sabato:
07:30 - 21:00
Domenica:
Chiuso
L’azienda vitivinicola La Cura, di proprietà di Enrico Corsi, è una giovane e dinamica realtà produttiva costituita da quindici ettari di vigneto nel cuore della denominazione Maremma Toscana Doc e Monteregio di Massa Marittima, situata nell’alta Maremma Toscana sulla costa tirrenica. Le principali varietà ospitate sono Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Ansonica, Vermentino, Malvasia, Trebbiano e Chardonnay, per una produzione annua complessiva di 30mila bottiglie. L’azienda privilegia un approccio ecologico per la lavorazione del suolo e delle vigne, coordinata dall’Università di Pisa, che è anche il suo principale partner tecnico.
Le prime bottiglie di vino risalgono al 1999, ma è nel 2001 che entra nel mercato il Merlot La Cura, il vino “bandiera” della produzione di Enrico Corsi, capace da subito di mettersi in luce tra le etichette di questa tipologia, che proprio nella costa toscana trova uno dei suoi terroir d’eccellenza. Affinato in barrique per un anno, è uno dei Merlot con più carattere della zona. Fonde un profilo aromatico intenso e solare a una progressione gustativa ampia e succosa. Il Merlot inoltre è stato nominato il miglior Merlot d’Italia nel 2010 al concorso italiano più importante dedicato a questa tipologia specifica, che si tiene ad Aldeno (TN) ogni anno.
Tra le etichette di recente produzione è da segnalare il “Vedetta” , che ha esordito nell’ultima edizione di Vinitaly. Si tratta di una speciale selezione di cabernet sauvignon prodotto solo nelle annate migliori, un vino ideato anche per i non vedenti. La pesantezza della sua bottiglia è pensata per favorirne la manipolazione, protegge dagli urti, dagli sbalzi di temperatura e dal contatto con i raggi ultravioletti. L’etichetta è scritta anche in caratteri braille con annesso un Qr code che fornisce notizie audio sulle caratteristiche del vino e dell’azienda.
Il progetto per i non vedenti è stato esteso al resto della gamma dei vini dell’azienda La Cura. L’azienda La Cura non è però soltanto vino. La tenuta, infatti, che storicamente era dedita alla orticoltura, alla frutticoltura e alla cerealicoltura, mantiene ancora vive queste produzioni. Dagli oltre 10 ettari di frutteti ottiene frutta fresca, confetture e marmellate, mentre dai rimanenti 120 ettari produce cereali. Oltre a questo l’azienda La Cura produce energia elettrica pulita, che sfrutta per le proprie attività, attraverso un impianto fotovoltaico di 1 MW di potenza, situato nei pressi degli edifici aziendali.
Con il marchio Scriani, la famiglia Cottini ha voluto dare identità ad una lunga tradizione familiare spesa nel mestiere vitivinicolo. L’azienda si trova a Fumane , nel cuore della Valpolicella Classica, dispone di una superficie vitata di circa 13 ettari, coltivati con il tradizionale sistema della pergola veronese.
I principali vigneti di proprietà sono situati su una bellissima collina denominata "Monte S.Urbano" ed est e "La Costa" ad ovest.
I terreni, situati ad una altitudine che varia dai 250 ai 400 metri s.l.m., presentano un andamento in parte pianeggiante in parte terrazzato con muri a secco e sono costeggiati da un pittoresco corso d'acqua a carattere torrentizio, denominato "Vaio".
La vendemmia, effettuata esclusivamente con la raccolta manuale, in tutti i vigneti viene condotta in modo frazionato in funzione soprattutto della produzione del Recioto e dell'Amarone.
Per le uve che originano questi vini infatti si procede ad una raccolta selettiva (fine settembre) dei grappoli più' esposti spargoli che vengono poi collocati in piccole cassette di legno oppure su graticci collocati in fruttai arieggiati per un periodo di 100-120 giorni. Questo periodo di surmaturazione (appassimento) permette l'evaporazione dell'acqua contenuta portando l'uva a una maggiore concentrazione zuccherina.
Punto di forza della produzione Scriani è l’Amarone, maturato diciotto mesi in barrique, otto mesi in grandi botti di rovere e poi affinato in bottiglia per altri sei mesi.
Il reparto cantina dell'Azienda "Scriani" è curato attentamente per seguire da vicino tutte le delicate fasi di vinificazione. La tradizione familiare prevede infatti operazioni di particolare attenzione e delicatezza.
La cantina è dotata di contenitori di diversa natura e capacità: dall'acciaio inox al rovere di Slavonia alla più moderne barriques.
E' così possibile gestire la vinificazione e l'affinamento dei vari vini nelle importanti fasi della loro maturazione. I riconoscimenti ottenuti nelle manifestazioni e concorsi, uniti alla considerazione da parte di autorevoli guide nazionali testimoniano le qualità che possiedono i vini pregiati SCRIANI.
Una visita alla nostra cantina è un viaggio nel cuore della tradizione della Valpolicella, un affascinante percorso che permette di rivivere la magica atmosfera di un luogo che fa respirare e degustare vino di qualità.
Vogliamo cogliere l’occasione per invitarvi a visitare la nostra cantina e gli affascinanti luoghi che la circondano.
Offriamo:
- Passeggiate tra i vigneti;
- Visita alla cantina con spiegazioni inerenti: la fermentazione, barricaia, locali di stoccaggio, la vinificazione e di affinamento dei vini;
- Degustazioni dei nostri vini accompagnate da assaggi di salumi e/o formaggi locali.
Le visite sono possibili tutto l’anno dal lunedì al sabato, ed anche la domenica, previa prenotazione.
Si effettuano CONSEGNE A DOMICILIO e SERVIZIO DA ASPORTO
Per eventuali contatti telefonare ai seguenti numeri: 045/6839251, 3280436505
o inviare e-mail a info@scriani.it
Il mio piccolo angolo di prelibatezze.. Per qualità e passione sono qui per voi.
Martana Ittica snc è la concretizzazione di un sogno nato nel 1948, appena terminata la guerra, durante la quale il nostro avo descriveva i frutti del lago di Bolsena (coregone, lattarino, anguilla, tinca, persico, carpa etc.) al suo commilitone originario dell’allora lontanissimo lago di Garda, il quale ricambiava illustrando quelli delle sue acque.
Quando finalmente tornarono entrambi a casa, decisero di intraprendere uno scambio, permettendo così la nascita della maggior categoria lavorativa occupazionale della zona della Tuscia e nello specifico di Marta: il commercio all’ingrosso di prodotti ittici.
Siamo giunti ormai alla quarta generazione da quel giorno ed oltre ad esserci evoluti passando da un magazzino ad un vero e proprio stabilimento intestatario di numero CEE, abbiamo deciso di specializzarci su ogni branchia del settore ittico. Tant’è vero che lavoriamo non solo con import/export sia di merce fresca (mare e lago) che congelata, ma da noi è sempre disponibile il pescato italiano del Mar Adriatico e Tirreno, dove ci rechiamo per le aste del pesce e per ritirare i frutti del pescato giornaliero delle nostre barche, ogni giorno.
La nostra Storia:
La storia di Raspada inizia da un nome, Raffaele Spadavecchia (Ra-Spada) e questo già denota che dietro a un brand ci sono persone.
Le stesse persone che conoscono il valore e l’importanza di portare in tavola prodotti genuini, dedicandovi passione e cercando di trasmetterla ai suoi clienti.
Raspada nasce come piccolo caseificio presso Molfetta, in provincia di Bari, nel lontano 1989. Nell'amata Puglia, in Italia.
Negli anni si è evoluta, affermandosi come una delle prime aziende nel mercato online, credendo fermamente nell’efficacia della tecnologia e di internet.
Quando nel 1999 ha avuto l'idea di vendere la mozzarella online, tutti quanti credevano fosse una follia. Oggi, questa è diventata la normalità, una realtà per moltissime aziende e clienti.
La sua missione è imprimere le tipicità dell'enogastronomia pugliese, calcando il valore di questi prodotti in tutto il mondo.
Raspada non vende solo prodotti, ma anche felicità e oggi è una certezza.
Gran parte del mondo ha già avuto l'occasione di testimoniare e l’azienda continua a farsi conoscere a chi non ha ancora assaporato i suoi prodotti
Chi siamo
Raspada: la tua spesa veloce in un click ovunque sei
Dai buoni prodotti di Raspada sono il frutto del lavoro di abili maestri di lunga esperienza e di una tradizione che riscopriamo e valorizziamo da oltre 40 anni di successo
Negozio alimentari Raspada
Le buone e sane attitudini, la tradizione, la famiglia, il gusto autentico, il tipicamente buono. Valori di sempre, molto attuali, selezione e promozione sono le due parole chiavi con cui Raspada sostiene l'eccellenza dei Prodotti locali. Contribuiamo ogni giorno a rendere il nostro settore alimentare uno dei migliori rappresentanti del Made in Italy nel mondo, garantendo la tracciabilità dei nostri prodotti e dei nostri valori.
Prodotti alimentari Raspada
Diamo ai nostri Prodotti un’identità, gli conferiamo una forma. Un talento tutto pugliese: creatività, buon gusto per il gusto, prodotti selezionati con passione per incantare il palato. Portiamo in tavola emozione e benessere.
LA DELUX SAS SI OCCUPA DA OLTRE 20 ANNI DEL COMMERCIO ALL’INGROSSO DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI. LA DITTA HA SEDE A PALAGONIA, IN PROVINCIA DI CATANIA, UNA ZONA RINOMATA E PARTICOLARMENTE VOCATA ALLA PRODUZIONE DI ARANCIA A POLPA ROSSA, CHE DI FATTO RAPPRESENTA IL PRODOTTO DI PUNTA DELLA DITTA.
LE ATTIVITA’ DELLA DELUX COMPRENDONO IN PRIMIS LA SELEZIONE DI FORNITORI IN GRADO DI SODDISFARE L’ELEVATO STANDARD QUALITATIVO DELLA DITTA, A MATURAZIONE COMPLETA AVVIENE LA RACCOLTA DEL PRODOTTO E LA SUA METICOLOSA SELEZIONE CON SUCCESSIVA LAVORAZIONE E CONFEZIONAMENTO IN IMBALLAGGI DI TIPO PLAFORM E LA LORO PALLETTIZZAZIONE. INFINE IL PRODOTTO VIENE DESTINATO AI MIGLIORI MERCATI ORTOFRUTTICOLI D’ITALIA.
LA DELUX SI DIFFERENZIA SUL MERCATO PER L’ECCELSA QUALITA’ DEI FRUTTI, DA ANNI SIMBOLO DEL “LUSSO DELLA FRUTTA SICILIANA”.
RECAPITI: CAMPISI SEBASTIANO 3393520137
professionalità, esperienza e qualità dei prodotti..
"Dal nostro latte la vostra mozzarella"
In Piemonte, dove la tradizione risicola ha radici profonde e antiche, coltiviamo le terre della Cascina Goretta scegliendo varietà selezionate di riso e accompagnandone la crescita con passione dalla semina al raccolto.
Genuina qualità dal 1963
Riso 100% italiano
Coltivato, lavorato e confezionato in Piemonte
Coltivare riso è un impegno quotidiano dalla metà del secolo scorso.
È papà Antonio che ha iniziato questa storia: al tempo si potevano ancora trovare le mondine nei campi e nelle cascine…
L’ Bamore per la terra è stato tramandato ai figli e oggi sono io, Giovanni, con la mia famiglia a occuparmi dell’attività agricola.
I nostri 60 ettari destinati alla coltivazione del riso si distendono intorno alla Cascina Goretta, nella campagna novarese, un territorio fertile, ricco di canali, rogge, fontanili e risorgive a forte vocazione risicola da molto tempo.
Terre della Goretta è il desiderio di condividere l’amore per il riso e la sua storia: abbiamo scelto di dedicare le nostre energie a poche varietà, le migliori della tradizione italiana, coltivandole con cura per ottenere solo prodotti di qualità.
Grandi risi per la vostra tavola.
Giovanni Invernizzi