BRUSAFERRI ALCESTE E FIGLI AZIENDA AGRICOLA VILLAGANA MATTINO
CATEGORY: AZIENDE AGRICOLESei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
25030 VILLACHIARA (BS)
0309947342
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileL’Azienda Agricola Benacquista nasce nel 1996 a Campoli Appennino, nella stupenda cornice della Val Comino, nel versante laziale del Parco Nazionale D’Abruzzo, trovando la sua collocazione un territorio in cui l’allevamento caprino e la zootecnia sono stati per centinaia di anni i pilastri dell’economia locale.
Denominata appunto “Via Capranica”, la zona è abbondante di foraggi e pascoli, in cui la presenza di alcune erbe specifiche crea l’habitat naturale e ideale per l’allevamento della capra.
Le specie di capra:
- “Camosciata delle Alpi”
- “Capra Grigia Ciociara”
costituiscono la base dell’allevamento dell’azienda.
Il latte derivante da queste specie è povero di grassi e ad alta digeribilità, tale da consentirne largo consumo anche nell’alimentazione dei bambini.
All’interno dell’Azienda non ci si occupa però solo di latticini: i fratelli Benacquista, infatti, hanno ampliato la sfera produttiva con un progetto di piantagioni tartufigene, da cui il frutto che dal 1800 ad oggi ha dato notorietà al paese di appartenenza, e che ogni anno viene qui celebrato, il Tartufo di Campoli Appennino.
immersa nel verde delle colline umbre a 15 km da spoleto, sorge la nostra azienda dove produciamo salumi tipici umbri, i nostri prodotti sono privi di allergeni, senza glutine e lattosio
Perchè è così importante usufruire di alimenti naturali e scegliere la Baita di Pasqualino?
Salute
ll cibo naturale e biologico è sano e ricco di principi attivi che aiutano il nostro fisico a prevenire diverse malattie. Rinforza il metabolismo e le difese immunitarie, previene il deposito di tossine chimiche nel corpo e stimola la rigenerazione di organi e tessuti. Ha quindi un effetto ricostituente e antiage.
Natura
I prodotti della Baita di Pasqualino non derivano da una produzione che inquina o contamina la natura con additivi chimici o di sintesi e senza sfruttare intensivamente gli animali. Crediamo fortemente nel rispetto dei ritmi naturali di produzione e nella stagionalità dei terreni di coltivazione.
Qualità e benessere
La nostra filosofia si focalizza sulla costante ricerca e attenzione verso il prodotto, che deve possedere delle naturali proprietà benefiche per chi lo assume. Per la grande passione che abbiamo per il benessere del mondo che ci circonda ci impegniamo nel mantenere dei costi accessibili a chiunque.
1976 - 1987
La Baita di Pasqualino inizia nel 2004, proseguendo le orme tracciate dalla signora Cesira, mamma di Pasqualino, che già nel 1976 gestiva un banco storico nel Mercato Ettore Rolli in zona Trastevere, vicino l'attuale negozio della Baita. Con tenacia e amore per questo lavoro, portò avanti l' azienda per circa 20 anni vendendo olive, frutta secca e altri prodotti alimentari unici.
1987 - 2004
Nel 1987, dopo aver fatto una gavetta di 8 anni nel mercato “Torre Spaccata”, arrivò Pasqualino che diede inizio ad un nuovo capitolo, introducendo la vendita di prodotti locali e frutta esotica essiccata. Lavorando, conobbe sua moglie Roberta con la quale crearono il marchio AGRIROBY, per poter confezionare i vari prodotti. Lo stesso anno, nel 2004, si iniziò a pensare ad un marchio che potesse comprendere tutte le fasi di lavorazione: selezione - confezionamento - vendita.
2004 - Oggi
Oggi, con ventennale esperienza alle spalle, il nostro brand è attento alla scelta di prodotti conformi alle regole del Biologico e fa della selezione sul luogo di produzione, il proprio cavallo di battaglia. Tra i nostri principali fornitori ci sono produttori agroalimentari dell’altipiano di Leonessa, che ci permettono l’utilizzo del prestigioso marchio di qualità Terre di Leonessa. Per noi è molto importante usufruire di prodotti locali e a Km Zero, mantenendo un rapporto continuo con tali produttori, con i quali abbiamo instaurato nel corso degli anni, vantaggiose relazioni in termini di qualità. La Baita di Pasqualino sfruttando questo enorme punto di forza, mette a disposizione del cliente, prodotti che altrimenti sarebbero di difficile reperibilità.
La qualità è al primo posto della nostra ricerca e mantenere dei costi accessibili a tutti è lo sforzo che facciamo quotidianamente per la grande passione che ci lega a questo lavoro e ai clienti.
La ditta Nano Arben è un vero e proprio punto di riferimento per quanto riguarda la vendita di verdura a Roma e di frutti, che permette di assaporare sia frutta che verdura oggetto di un processo di qualità che riesce a garantire l'opportunità di portare sulla propria tavola degli articoli di ottima qualità.
La scelta dei vari articoli viene effettuata con immensa attenzione da parte degli addetti dell'impresa, che puntano proprio sulla ricerca del massimo livello qualitativo dei prodotti: la vendita di frutta e verdura a Roma non viene effettuata col solo scopo di lucrare ed ottenere dunque un guadagno ma, al contrario, viene effettuata in maniera tale che i clienti possano assaporare dei prodotti di prima qualità che sono sinonimo di ottimo sapore ed ovviamente di salute costante nel tempo.
Macelleria- Rosticceria- gastronomia
Prendi il meglio da quello che mangi.
Miele e prodotti apistici
Miele Del Tuccio è un'azienda che si occupa della vendita di prodotti apistici di elevata qualità.
Si trova a Bagaladi in provincia di Reggio Calabria, nelle campagne della zona sono presenti le varie arnie che ospitano le api che producono il miele succhiando nettari di fiori immersi in una natura incontaminata, offrendo un prodotto finale salutare e sano, ma soprattutto gustoso.
Vendita prodotti apistici
L'azienda è specializzata nella produzione di diverse tipologie di miele, questo grazie alle differenti specie vegetali che sono presenti in zona.
Si può trovare il miele millefiori, miscela di nettare di varie tipologie di alberi e piante, tra cui agrumi, tiglio, acacia, cardo, trifoglio e fiori vari.
Un prodotto esclusivo dell'azienda è invece il miele aromatizzato al bergamotto di Reggio Calabria.
La prima operazione è il ritiro dei melari che vengono portati in laboratorio per l'estrazione del miele dalle celle opercolate.
Macelleria Alimentari Gastronomia dal 1960
Era l'anno 1960 quando Amedeo Ceci, da un paesino dell'Abruzzo di nome Nerito, si trasferiva a Roma per aprire un negozio di macelleria in via Norcia 11, presto trasferito in Piazza san Domenico Savio 5.
Grazie alla qualità delle carni abruzzesi e alla sua tenacia, Amedeo è riuscito a farsi conoscere e a conquistare il quartiere.
Nel 1987 si dedica al commercio all'ingrosso e lascia la gestione al nipote Ercole, il quale affianca alla macelleria tradizionale i "pronti a cuocere", mettendo a disposizione la consegna a domicilio.
benvenuti nella MACELLERIA IL MASLÉ
Non soltanto una macelleria, ma un’Agrimacelleria che propone solo carni a km0 e prodotti enogastronomici già pronti genuini e di qualità.
Agrimacelleria Maslè, oltre a carne bovina e insaccati di produzione propria, mette a disposizione la sua area attrezzata, perfetta per organizzare golose grigliate all’aperto con familiari e amici!
La nostra storia
Clara, figlia di allevatori e agricoltori da sempre, ha deciso di trasformare una delle storiche macellerie di Riva presso Chieri in un’agrimacelleria, consapevole dell’importanza di avere prodotti buoni e genuini.
La conduzione quasi totalmente familiare dell’azienda agricola assicura qualità e materie prime a km0.
I foraggi provengono esclusivamente dalla coltivazione dei terreni propri e vengono utilizzati dal marito, che segue appassionatamente l’allevamento, per nutrire il bestiame.
I punti di forza dell’agrimacelleria sono l’eccellenza della carne rossa e la produzione di salumi e insaccati, per i quali la Agrimacelleria Maslè ha anche ottenuto riconoscimenti importanti, come il Primo Posto alla XIII Rassegna Zootecnica Regionale 2017 nella Categoria Castrati con Denti Incisivi da Latte.
La nostra Storia
Spinti dalla passione per gli animali che accudiscono e dall’attaccamento per i luoghi in cui vivono, i fratelli Nullo e Marcello decidono di dedicare la propria vita alla produzione del Re dei formaggi italiani, il Parmigiano Reggiano. Nasce così da una famiglia di agricoltori da ben 4 generazioni, il Caseificio Boselli.
Inizialmente costruiscono una stalla a San Ruffino, in provincia di Parma, acquistano poi nel 2009 un caseificio privato dove lavorano esclusivamente il latte da loro prodotto. Per soddisfare le richieste dei clienti nel 2013 costruiscono un’altra stalla a Fontanellato, un paesino nei pressi della città emiliana.
Oggi l’azienda agricola conta ben 180 mucche, 90 manzi e 90 vitelli, produce ogni giorno 50 quintali di latte e 10 forme di parmigiano reggiano. Il testimone è passato ai figli di Nullo, Alberto, Vittorio e Filippo, che con grinta e tenacia curano e portano avanti l’azienda di famiglia.
Tanto buon latte, foraggi naturali, mangimi vegetali uniti a qualità, tradizione, arte, amore per la natura: questi gli ingredienti del Parmigiano reggiano prodotto dal Caseificio Boselli.
Allevamento animali, Macelleria, Braceria e vendita di carne, salumi e formaggi di produzione propria.
L’attenzione al benessere degli animali premia con l’elevata qualità dei tagli di carne pregiata, selezionati da Giuseppe, che ha fatto della macelleria un vero e proprio fiore all’occhiello: dal bancone frigo fanno capolino non solo pezzi di carne, ma anche insaccati e qualche prodotto caseario lavorato in modo artigianale, secondo le antiche tradizioni contadine per giungere a piatti già pronti a cuocere, anche senza glutine e lattosio, sapientemente realizzati dalle stesse mani esperte: quelle del suo titolare.
In un ambiente caldo e accogliente, con un servizio impeccabile e familiare, è possibile degustare i prodotti di “Zio Peppe”, di cui carne, salumi e formaggi di propria produzione.
Vi sembrerà di trovarvi a casa e di cogliere i sapori di una volta… gli stessi che Santino e sua moglie, Donna Vita, sentivano e che vollero imprimere -come un marchio a fuoco- nella loro Azienda di famiglia.
La Bottega di Santa Maria, nasce a Correggio nel pieno centro storico.
Offriamo generi alimentari e prodotti tipici emiliani. Salumi, pasta fresca, latticini e tanto altro.
Da noi potrai trovare anche i prodotti dello storico forno BENASSI.
UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN’IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA.
UN'AZIENDA GIOVANE CON RADICI ANTICHE
L’Azienda Vitivinicola BADENCHINI è stata fondata nel 1999 dai fratelli Paolo e Andrea Badenchini che ereditano la passione e l’amore per questo mestiere da una lunga tradizione familiare.
Le nuove idee hanno permesso di coniugare la tradizione e l’innovazione, determinando una produzione a forte carattere personale.
L’azienda si trova in Emilia Romagna, sulle colline nel comune di Ziano Piacentino.
La geografia dei Colli Piacentini è caratterizzata dai quattro affluenti del Po che ne disegnano le valli: Val Tidone , Val Trebbbia, Val Nure e Val d'Arda.
Una terra fortemente legata alla tradizione enogastronomica, ricca di sapori, aromi, gusti, profumi, cultura e storia che saprà offrirvi molteplici itinerari alla scoperta di tutti i suoi tesori. Immersi nel rigoglioso paesaggio potrete assaggiare ottimi prodotti gastronomici (dagli insaccati piacentini - coppa, pancetta e salame - a formaggi e miele senza dimenticare i gustosi tortelli piacentini)
Tutte le uve provengono dai vigneti di proprietà dell’azienda e vengono vinificate nella propria cantina.
Ad oggi l’Azienda Badenchini ha a disposizione, tra proprietà e conduzioni, un totale di circa 17 ettari di vigneti coltivati con uve Barbera, Bonarda, Malvasia, Ortrugo, Chardonnay, Cabernet Sauvignon e Merlot.
IL VINO NASCE IN VIGNA
L’obiettivo dell’azienda è condurre i propri vigneti come previsto dai disciplinari di lotta integrata per fornire un vino rispettoso dell’ambiente circostante e del consumatore finale.
Sia la potatura secca che quella verde sono le operazioni colturali più importanti, già dal primo anno
di vita della barbatella, e sono seguite personalmente dai proprietari.
Di grande importanza sono anche le successive operazioni colturali (legatura, cimatura, defogliazione e dirado), che vanno eseguite nel migliore dei modi rispettando le varie fasi fenologiche.
Altro aspetto al quale l’azienda presta la massima cura è la vendemmia, scegliendo accuratamente le uve e
mantenendole, con tutte le precauzioni del caso, il più integre possibile sino al loro arrivo in cantina.
Nella nostra zona l’epoca di vendemmia si svolge nel mese di settembre iniziando dalle uve bianche per poi seguire con le uve rosse.
Soprattutto il Gutturnio, ma non solo ….
Il vino rosso più conosciuto della nostra zona è il Gutturnio, prodotto da un’unione di uve Barbera e Bonarda.
Il nome Gutturnio deriva da un boccale d’argento chiamato Gutturnium, di circa due litri di capacità, ritrovato a Veleia Romana nel 1878, utilizzato dagli antichi romani per bere il vino.
Il Gutturnio viene prodotto in 2 tipologie: Frizzante oppure Classico Superiore fermo.
Gli altri vini autoctoni sono principalmente:
· la Malvasia bianca di Candia aromatica, ricca di aroma e personalità il cui nome deriva dalla cittadina greca di Monemvasia sita nell’attuale isola di Creta. Questo vitigno si dimostra molto versatile in quanto è utilizzato per produrre sia vini dolci frizzanti o passiti sia vini secchi;
· l’Ortrugo è tipicamente autoctono della zona di Piacenza e non è presente in nessun altro posto del mondo. Si presenta come un vino bianco fine, poco aromatico e adatto a produrre vini frizzanti .
La nostra realtà è un’azienda di galline ovaiole livornesi che chiamiamo “Selvagge”, come la terra in cui vivono.
Crediamo nel loro benessere e nella sostenibilità impegnandoci ogni giorno per garantire loro una vita felice nel rispetto della natura.
Whatsapp per ordinare: 3395322446
L'Azienda Agricola Manizza sorge a Senigallia, in località Scapezzano, a 5 km dal centro e dal lungomare, su una collina dalla vista mozzafiato.
Il fiore all'occhiello dell'azienda agricola è la coltivazione di olive pregiatissime, che danno poi vita alla produzione di un olio che risulta un vero nettare, non a caso l'olio di oliva raggia dell'Azienda Agricola è stato insignito nel 2017 del premio speciale della Regione Marche l'ORO DELLE MARCHE OLEA, come miglior olio monocultivar di oliva raggia.
L'Azienda Agricola Manizza si contraddistingue, anche per l'ottimo vino prodotto dalle sue vigne, e dalla produzione di legumi,e prodotti a base di farro inoltre da quest'anno troverete anche la pasta di grano duro.
Quotidianamente, durante tutto l'anno potrete trovare, ortaggi e frutta fresca di stagione coltivati naturalmente e con amore, nell'orto della famiglia Manizza.
Altro punto di forza sono le irresistibile confetture di frutta fresca, che troverete sempre a disposizione all'interno dell'azienda.
Non perdete, dunque l'occasione, durante la vostra vacanza nelle Marche, o anche solo un soggiorno di lavoro, di fare una tappa all'Azienda Agricola Manizza, dove potrete assaporare i sapori della campagna marchigiana e portarveli a casa.