BRUNO
CATEGORY: EDILIZIA MATERIALISei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stilePresso la macelleria puoi trovare:
Carni fresche e salumi
Pollo allo spiedo
Insaccati di produzione propria
preparati pronti a cuocere
Dal 1964 freschezza, garanzia convenienza e gentilezza al servizio del cliente.
Frutta e verdura italiana di qualità a casa tua
Noi siamo dell’idea che la frutta e la verdura deve essere fresca sana e buona!
Pensiamo che quando mangi un qualsiasi ortaggio o un qualsiasi frutto si dovrebbe ancora sentire il sapore e le freschezza che aveva in origine. Per questo noi puntiamo nei prodotti dell’azienza agricola Quaggio Claudio. Sappiamo la grande passione che ci mette,come segue i suoi ortaggi giorno dopo giorno,come è sempre alla ricerca dei sapori di una volta e che soprattutto rispetta gli equilibri giusti della natura.
Pensiamo che mangiare bene e sano ancora si può e ogni giorno lavoriamo per questo!
Sapori di Quaggio, Valentina Elena e Matteo
Nata come piccola torrefazione artigianale di Brescia, l’azienda è cresciuta a grandi ritmi:
da un milione di cialde all’anno a due milioni di cialde al mese in meno di 14 anni.
Un’offerta di prodotti da multinazionale, ma con la qualità della torrefazione artigianale italiana.
La Torrefazione Gian Luca Venturelli è nata nel 1996 sulle rive del lago di Garda (a Padenghe sul Garda - Brescia) grazie alla passione e all’intraprendenza di Gian Luca Venturelli.
L’azienda è cresciuta rapidamente già nella sede di Roncadelle (Brescia) dove, oltre agli impianti per la tostatura e macinazione del caffè, furono installati innovativi impianti di confezionamento in cialde in carta.
L’azienda si è ulteriormente espansa nel 2004 trasferendosi nella nuova sede di Carpenedolo (Brescia) a pochi passi dall’altra azienda, sempre condotta da Gian Luca Venturelli, che produce e distribuisce le esclusive macchine per caffè espresso a cialde in carta a marchio La Piccola (www.lapiccola.it).
La collaborazione fra le due aziende, prendendo il meglio della tradizione artigianale della torrefazione e della progettazione di macchine per espresso, ha portato ad una sperimentazione a 360 gradi nel mondo dell’espresso “easy served” consentendo di ottenere prodotti di qualità eccellente su entrambi i fronti.
Il 2010 ha visto un’ulteriore espansione con l’apertura di un nuovo capannone in aggiunta a quelli esistenti.
Tutti i nostri caffè sono il risultato di un’accurata e appassionata ricerca.
Selezioniamo i migliori caffè e li lavoriamo seguendo la tradizione italiana della torrefazione artigianale.
Al nostro espresso noi teniamo molto.
E in ciascuna tazza… si sente!
Da 5 generazioni ci occupiamo di portare sulle vostre tavole il massimo della qualità
Cianni Tartufi & Figli nasce come impegno di una famiglia nel valorizzare le preziose delicatezze gastronomiche della generosa e fertile collina frattese, ma soprattutto per fornire il Tartufo, vero tesoro naturale ricercato ed apprezzato da tutti i grandi Chef e buongustai nel mondo.
Storia dell’azienda
Come tutte le cose il progetto è iniziato come semplice passione, camminare nel bosco con i cani insieme padre e figli, da quando si era piccoli con un amore immenso per la natura e ciò che essa meravigliosamente dona: nel nostro caso tartufo.
Ciò ci ha portato ad un forte volere nel proporre questa prelibatezza a tutti e con il passare degli anni abbiamo aperto anche un punto vendita/sala degustazione nel centro storico di Fratte rosa. Il locale è stato chiamato Osteria! Come saprete tipica esclamazione dialettale dei nostri paesi in quanto fortunatamente la location lascia i visitatori meravigliati dalla bellezza.
Il locale viene sfruttato l'estate anche per aperitivi e apericena ovviamente dove il tartufo è protagonista in abbinamento a vini locali e regionali e birre artigianali locali.
Come ultima proposta, offriamo anche la possibilità di effettuare escursioni insieme a noi e i nostri cani passeggiando nel bosco in cerca di tartufo condividendo così la nostra passione con chiunque fosse interessato.
La nostra storia
Questa è la storia di una famiglia, che da 68 anni mantiene viva la tradizione, la ricerca e l’arte di lavorare a mano.
Oggi in un mondo dove la tecnologia più avanzata prevale su tutto, noi siamo quella piccolissima eccezione che sporcandosi le mani con sacrificio e sudore riesce ancora a fare la differenza.
Crediamo in quello che facciamo, nei nostri progetti, nella passione con cui svolgiamo il nostro lavoro, e a chi ancora oggi riesce ad apprezzare la qualità dei nostri prodotti.
Siamo Artigiani, per noi niente è più moderno del passato.
La tradizione di lavorare a mano
Crediamo molto in quello che facciamo, nella tradizione, nella passione, nell’arte di lavorare naturalmente, seguiamo personalmente tutti i processi produttivi, per arrivare ad ottenere un prodotto finito eccellente.
Per questo abbiamo conservato la tradizione della tostatura a legna a fiamma diretta, oggi metodo in disuso con l’avvento delle nuove tecnologie (elettricità e metano).
In termini tecnici la differenza sostanziale tra i due metodi di lavorazione (gas e legna) è il risultato finale.
La tostatura a legna del caffè
Nella tostatura a legna, il processo di lavorazione viene seguito passo per passo, tutte le fasi vengono effettuate manualmente, i tempi di cottura si aggirano intorno ai 20 minuti circa (a seconda del tipo di caffè) e il legno, che a contatto diretto con il caffè aggiunge deliziosi benefici e profumi al prodotto, ecco perché la selezione della legna è una fase molto importante, selezioniamo solo legna di Quercia.
Tostare a legna comporta un maggiore dispendio di tempo ed energia e di conseguenza costi più elevati, ma allo stesso tempo ci permette di ottenere un risultato eccellente in termini di qualità.
Nella tostatura a gas la manodopera viene quasi completamente sostituita dai macchinari, i tempi di cottura si riducono notevolmente, circa 7/8 minuti, la manodopera diminuisce e di conseguenza anche i costi.
Pescheria Johnny e il mare e aperta dal Martedi a Domenica dalle 07 alle 15
Ci trovi in via settiminio caruso 5
Per prenotazioni o info 328 97 47 941
Azienda che produce vini biologici e che commercializza con tre diversi marchi legati al territorio di provenienza delle uve
I nostri menù sono sempre diversi in base alle stagioni, in base alla disponibilità di prodotti freschi
CONSEGNE A DOMICILIO
Prenotazioni entro le ore 11:00 della mattina per consegna il giorno successivo
Zone Soresina e Limitrofe.
Prenotazioni anche su whatsapp al numero 3319734974 o al fisso 0374342237
Coltiviamo mediante l'uso del metodo aeroponico con zero residui di fitofarmaci, basso impatto ambientale chilometro zero e il pomodoro non contiene metalli pesanti e istamina
Macelleria di allevamento proprio, salumeria, polleria, piatti tipici, piatti pronti.
Produzione di vini e olio in Sicilia
L ’azienda Agricola Vitivinicola Giglia è una storica realtà della città di Naro, in provincia di Agrigento, che dal 1887 produce
vino e olio di qualità e adatti per le esigenze di ristoranti, alberghi e privati.
Tra le proposte dell’azienda agricola vitivinicola ci sono vini DOC in bottiglia, sia rossi sia bianchi,
venduti anche sfusi e prodotti con uve coltivate nella tenuta.
Dei 17 ettari ben 7 sono infatti dedicati a vigneti autoctoni a spalliera o tendone: Merlot, Nero D’avola, Grecanico e Catarratto, lasciati alle cure di professionisti del settore che lavorano con sapienza ed esperienza per produrre un frutto dalle qualità uniche.
Il resto degli ettari gestiti dall’ azienda agricola vitivinicola sono dedicati a uliveti, utilizzati per produrre
un olio extravergine di oliva e tantissime specialità tipiche della Sicilia.
Una parte della tenuta è dedicata alla coltivazione di cannabis light destinata ad aziende del settore cosmetico.
Non esitare a contattare l'azienda di Naro, in Sicilia, per ricevere maggiori informazioni
ti basta utilizzare i recapiti qui a fondo pagina.
Una carne eccellente,scelta e selezioata con cura personalmente da noi, un taglio di 1 scelta , tenera e rigorosamente selezionata solo da allevamenti italiani.
Vantiamo un ampia scelta di salumi tra prosciutto, salame, salcicce rigorosamente artigiali e stagionate secondo la migliore lavorazione tramandata negli anni.
Rispettiamo l'antica lavorazione italiana, preparando artigianalmente e solo con prodotti Km 0 pasta fresca di vari tipi: tagliatelle, gnocchi e ravioli.
Per noi la scelta dei migliori prodotti e la professionalità e l 'arma che ci contraddistingue ogni giorno rinforzata da tanta professionalità e gentilezza che cerchiamo di trasmettere ad ogni singolo cliente che viene ad acquistare nel nostro locale.
CHI SIAMO
L’azienda nasce nel 1990, quando i fratelli Tartaglia, Giovanni e Raffaele, decidono di rilevare un piccolo frantoio situato a Sant’Elia a Pianisi, strutturato secondo il tradizionale sistema delle presse; successivamente sostituito dall’attuale sistema del ciclo continuo. L’ impegno e il lavoro del nostro vero e proprio frantoio paesano, portati avanti con passione ed entusiasmo, ci regalano oggi un Extravergine sano e genuino.
LA NOSTRA TERRA
Il Frantoio Oleario Fratelli Tartaglia è situato nel comune di Sant’Elia a Pianisi, un paese dell’entroterra molisano, a circa 600 m s.l.m., in una tipica zona collinare a cui fanno da tappeto vaste distese di verde. Il territorio è caratterizzato per lo più da tanti piccoli oliveti, sparsi nella zona, portati avanti secondo la coltura e la cultura delle più antiche tradizioni paesane. In un territorio così, grazie al clima, l’Olivo trova le condizioni favorevoli al proprio sviluppo. La pianta è coltivata dai contadini a cui dedicano tempo e attenzioni, con saperi antichi tramandati nel tempo da generazioni. Dalla potatura alla raccolta, che i proprietari effettuano come da tradizione ancora manualmente, le olive non subiscono maltrattamenti, mantenendo integre le proprietà organolettiche. La raccolta ha inizio a fine ottobre e si protrae fino all’inizio di dicembre; dopo di essa le olive vengono portate al frantoio e lavorate in tempi brevi, in modo tale da ottenere un Extravergine di altissima qualità. Tra le varie qualità di olive presenti all’ interno del Territorio Santeliano troviamo: Provenzana, Oliva Nera, Leccina, Romanella, Olivastra e Rosciola. Dall’ unione di queste varietà otteniamo il nostro Extravergine dal sapore unico, tipo della collina Molisana. Il Comune di Sant’Elia a Pianisi è inoltre presente nell’ Associazione Italiana Città dell’Olio, come fiero produttore di Olio della nostra Penisola.