BRUNO S.R.L.
CATEGORY: PARRUCCHIERI FORNITURESei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileLa nuova gestione della Vecchia Osteria "Alla Pieve"vi aspetta con un locale rinnovato con possibilità di pranzare/ cenare con i piatti tipici della tradizione carnica e carni alla griglia o semplicemente godersi un aperitivo (anche all'aperto).
La nuova gestione della Vecchia Osteria "Alla Pieve"vi aspetta con un locale rinnovato con possibilità di pranzare/ cenare con i piatti tipici della tradizione carnica e carni alla griglia o semplicemente godersi un aperitivo (anche all'aperto).
Durante le stagioni fredde, all'interno del locale, potrete riscaldarvi al calore del tipico "fogolar".
Aperto tutti i giorni dalle 9:00
Ristorante “Cà Mea” nasce nel 2018 per poter soddisfare le esigenze di chi vuole festeggiare il proprio evento nel esclusività di una location immersa nel verde, a due km dal lago d’Orta e con una vista mozzafiato sulle montagne circostanti.
La nostra cucina segue la stagionalità dei prodotti, scegliendo l’eccellenza e curando la provenienza delle materie prime. Il ristorante nasce da un sogno che, con tanto sacrificio e un pizzico d’incoscienza, siamo riusciti a realizzare. Volevamo un posto dove ci si potesse sentire a casa, dove godersi le nostre coccole e assaporare piatti tradizionali con una nota moderna. Non abbiamo un passato centenario ma tanta voglia di farvi vivere da vicino il nostro sogno.
Samuele, Laura e Beatrice
I nostri punti di forza sono l'esclusivita' dei nostri prodotti preparati ad arte dai nostri cuochi e serviti in modo originale ed accattivante.
Un ricco menu' di primi piatti sia di carne che di pesce di alta qualita' e con prodotti freschi.
Il nostro ristorante vanta di una cucina tipica locale e regionale Italiana, atta a soddisfare tutti i gusti.Siamo aperti a pranzo con i menu' adatti per tutte le occasioni.
La nostra struttura è situata a 200 m dall’incantevole oasi naturale del lago Pozzillo. Un oasi di pace e serenità dove poter fare delle lunghe passeggiate in riva a lago, immersi nella natura con diversi percorsi naturalistici sia per il trekking che per la mountain-bike. L'amore per la nostra terra, generosa nei sui prodotti, si esprime anche nella nostra cucina che utilizza i prodotti tipici del territorio per creare gustosi piatti della tradizione siciliana.
B&B e Ristorante
Le nostre camere sono arreda con cura, e offrono ai nostri ospiti il massimo confort e relax. Dotate di riscaldamento, aria condizionata e Tv, su richiesta è possibile avere in camera la connessione wi-fi, gratuita su tutte le area comuni e all’interno del ristorante.
Il ristorante è dotato di una sala interna con circa 50 posti a sedere, pizzeria con forno a legna a vista, e di una sala esterna riparata per circa 100 coperti. In estate è piacevole cenare all'aperto in una magica cornice di verde, e gustare delle migliori ricette della cucina siciliana.
Il Parco e la Piscina
Il parco esterno è dotato di una grande piscina, il luogo ideale dove poter organizzare feste con musica.
La piscina è dotata di acqua scivoli per grandi e piccini, per il divertimento di tutta la famiglia. Nel periodo estivo si organizzano corsi di nuoto e tante attività in acqua. La sera tutto si trasforma e può diventare lo scenario ideale per piscina-party con gli amici. Durante il periodo di agosto la sera si organizzano dei concerti con gruppi emergenti della zona, che vi faranno trascorre delle ore indimenticabili in compagnia di ottima musica e drink freschissimi preparati con cura dai nostri barman.
Sobrio ed elegante, il luogo perfetto per creare sintonia tra i commensali.
Specialità panini alla brace
Carne alla brace
Primi piatti
Corte dell’Olimpo
Il Ristorante Corte dell'Olimpo ubicato a Falerna Marina a tre minuti dall'uscita A3 Falerna, a 10 minuti dall'Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme, vi accoglierà in una sala dall' ambiente elegante e raffinato con una offerta di menù di cucina mediterranea ed internazionale.
Data la posizione a metà tra la terra e il mare della nostra meravigliosa Calabria, da noi troverete sempre piatti di pesce e di carne, per accontentare ogni palato.
Selezioniamo materie prime eccellenti trasformandole in portate gustose e raffinate dal giusto rapporto qualità prezzo. Non puoi perderti i Fagottini ripieni di pera e taleggio con gamberetti e tartufo, una vera delizia per il tuo palato.
Nel ristorante Corte dell'Olimpo potrai organizzare serate tematiche,catering, pranzi per cerimonie, servizi per banchetti. La passione, la dedizione e creatività che mettiamo nei nostri piatti è la chiave del nostro successo.
Prodotti da Pizzeria cotti in forno a legna con impasti lievitati 48 ore e ingredienti di prima qualità, offerti nel nostro menù e nel nostro menù di pizze gourmet.
Che tu sia un tradizionalista o un amante delle novità, siamo sicuri che troverai la pizza che fa per te. A cena e a pranzo, per lavoro o con i tuoi cari.
Con i nostri esperti di impasto e di tecniche di lievitazione, abbiamo dato vita ad una ricetta unica di pasta per la pizza, con tanta acqua e poco sale, straordinariamente digeribile
Chef Danilo Di Meo
La mia passione per la cucina nasce all’età di soli 5 anni con mia nonna. Amavo vederla cucinare e cosi iniziai ad aiutarla nella preparazione della pasta fresca e del sugo domenicale. Con il trascorrere degli anni compresi che l’arte del cucinare rappresentava tutto quello che volevo fare da grande. La mia strada era oramai scritta e ben delineata! Cominciai a seguire decine di corsi e successivamente mi trasferii a Roma dove intrapresi gli studi presso la rinomata scuola del “Gambero Rosso”. Terminata questa fantastica esperienza, iniziai il mio percorso di cuoco presso importanti ristoranti della capitale. In seguito decisi di tornare nella mia amata città di origine e incominciai a lavorare presso importanti strutture alberghiere del capoluogo sannita. Essendo sempre alla ricerca di nuove esperienze, decisi di partire alla volta di Barcellona dove continuai il mio processo di crescita personale e lavorativo. Stanco del tanto viaggiare e colmo di esperienza (non è mai troppa!), ho decisio di intraprendere una nuova avventura targata “Dentro le Mura, Bistrot di Mare” all’interno delle mura della mia splendida città. La mia cucina di mare è fatta di materie prime fresche, acquistate giorno per giorno e lavorate in maniera pulita e controllata.
La nostra identità
Prodotti freschi e genuini, a km zero, per la realizzazione di piatti tipici della cucina mediterranea e sarda.
Per garantire sempre la freschezza dei nostri piatti utilizziamo esclusivamente le materie che reperiamo sul territorio e nella stagione in corso, insomma come facevano i nostri genitori, quello che la terra ci dà si cucina.
Alcuni piatti della cucina tradizionale sarda, sono stati da noi rivisitati, ma senza voler perdere la loro essenza originaria.
E da quest'anno abbiamo aggiunto prodotti delle altre regioni italiane, per offrirvi una maggiore scelta.
Benvenuti alla nostra tavola e buon appetito... grazie
Fare il couscous per noi è un rito.
Ci riporta indietro nel tempo, quando eravamo bambini la domenica ci si alzava presto e, con i nonni o le mamme, andavamo al porticciolo per prendere i pesci per fare la zuppa direttamente dalle barche. Incocciavamo la semola nella mafaradda (un contenitore basso di terracotta smaltata) nel frattempo che la lasciava riposare nella maidda (la madia) metteva a cuocere la zuppa di pesce. Poi prendevamo la semola incocciata, la condivamo con tutti gli aromi e le spezie necessari, la mettevamo nella couscussiera (una sorta di colapasta in terracotta) per poi metterla su una pentola con acqua e gli stessi aromi che usava per condire la semola. Impastavamo la farina con un po’ di acqua e sigillavamo la couscussiera sulla pentola in modo che il vapore fuoriuscisse solo da sopra permettendo la cottura della semola, l’ impasto in più lo usava per fare i cuccureddi, dalla forma simile ai taralli, che mettevamo sulla semola e quando risultavano cotti era il segnale che il couscous era pronto.
Il couscous deve cuocere almeno 90 minuti dal momento in cui il vapore inizia a fuoriuscire dalla couscussiera.
Nel frattempo colavamo il brodo e quando era ultimata la cottura del couscous lo bagnavamo con il brodo bollente e lo lasciavamo riposare almeno un ora nel lemmo (una bacinella di terracotta smaltata) con una coperta sopra per mantenere il calore.
Ancora oggi quando prepariamo il couscous nel nostro ristorante ci sembra di rivivere quei momenti, l’odore inconfondibile del mix di aromi che si utilizzano per condire la semola, la zuppa che sobbolle.
Fare il couscous è un rito.
Giuseppe Alongi e Antonio Vultaggio
Caffè, ristornate, enoteca.
Siamo a vostra disposizione per pranzi di lavoro, aperitivi, cene con menù fissi e alla carta, cene aziendali e su prenotazione serate con cucina tipica pugliese.