BRUNO GIUSEPPE
CATEGORY: MACELLERIESei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileIl buon vino.. una passione di famiglia!!
L 'azienda agricola Rocca Giovanni consiste in 22 ettari vitati siti nel comune di Monforte d'Alba, piccolo paese facente parte degli undici comuni del Barolo di origine antichissime che ora deve la sua notorieta' oltre che alla sua bellezza ai grandi vini.
Da tre generazioni la famiglia Rocca appassionatamente radicata nella loro terra coltiva con cura, passione ed autenticita' i vigneti di sua proprieta' vinificando il raccolto. I vigneti Pianromualdo, Sant'Anna, Trenta, Mosconi, Giudice e Ravera di Monforte costituiscono il patrimonio principale dell'azienda in quanto facenti parte di vocate zone e sottozone delle piu' importanti mappe di Langa.
Con il passare degli anni l'azienda si amplifica trasformandosi in una piccola cantina e inizia cosi' la produzione di bottiglie. Ottenendo notevoli risultati Giovanni decide con la moglie Caterina di potenziare la vinificazione e avvalendosi dell'aiuto dell'enologo Piero Ballario la gamma di vini Rocca si amplifica. Coadiuvato dai giovani figli Federica e Maurizio la cantina oggi produce circa 80.000 bottiglie l'anno dei seguenti vini: Langhe Chardonnay Doc, Dolcetto d'Alba Doc Vigna Sant'Anna, Rosso Tavola Beverino, Barbera d'Alba Doc nelle due versioni, base e Vigna Pianromualdo, Nebbiolo d'Alba Doc Giaculin, Langhe Rosso Doc Rucat, Barolo Docg, Barolo Docg Ravera di Monforte (precedentemente con la menzione Bricco Ravera) e Barolo Docg Mosconi. Ultimo nato in cantina e' il Succuva, un naturale e delicato succo prodotto con la semplice pigiatura di uva senza aggiunta di zuccheri, acqua e solfiti.
Da sempre l'azienda mette in pratica una semplice filosofia basata sul rispetto della tradizione sia in vigneto sia in cantina utilizzando prodotti eco-compatibili per i trattamenti in vigna e una vinificazione naturale che rispecchia in oltre lo stile di vita della famiglia Rocca.
Siamo un piccolo alimentare che ritorna alle vecchie tradizioni offrendo ai nostri clienti qualità e freschezza, ci teniamo molto all’approccio con il cliente che per noi è una persona e non un numero.
Ci teniamo ad accogliervi in modo caloroso e farvi sentire a vostro agio.
Filiberto Lucarelli
LA STORIA DELLA MACELLERIA BONALI
Mi presento: sono Luigi Bonali titolare della Macelleria Bonali di Quinzano D’Oglio, Vi voglio raccontare la mia storia.
Sono nato nel 1948 in una cascina agricola di Quinzano con una passione per gli animali già sviluppata in tenera età. Purtroppo rimasi orfano di papà a dodici anni e dovetti interrompere gli studi per aiutare la mamma e mio fratello più piccolo. Mio nonno materno Giacomo Bulla era macellaio come anche i suoi figli ed io ero molto attirato da quel mestiere, che a dodici anni iniziai ad aiutarli.
Da allora non ho più abbandonato il settore della macellazione anche se nel frattempo ho lavorato come dipendente.
Nel 1978 mi sono sposato con Beatrice e sono nati due meravigliosi bambini, Francesco nel 1979 e Alberto nel 1987.
Nel 1988 maturò l’idea di iniziare l’attività di macelleria in proprio, ritirando la licenza degli zii materni.
Aiutato da mia moglie Beatrice e poi anche da mio Fratello Valerio iniziammo il nostro percorso con tanta voglia di lavorare.
Già da subito il nostro forte, oltre alla vendita di carne di qualità, è stato il salame prodotto nel metodo tradizionale che è in uso ancora oggi.
I miei figli hanno frequentato entrambi la scuola Alberghiera diventando cuochi, e nel 2000 abbiamo aggiunto alla vendita della carne e dei salumi di nostra produzione anche la Gastronomia.
Da circa dieci anni è entrata nella nostra famiglia anche Carla, moglie del primo figlio Francesco che ancora oggi lavora nella nostra impresa famigliare.
Dopo averVi raccontato qualche episodio del mio passato io e la mia famiglia…
Vi auguriamo una buona visita nel nostro sito!
CUCINA SALUTARE
Nella nostra gastronomia vengono realizzate preparazioni con materie prime di altissima qualità, rigorosamente rispettose delle filiere sottoposte ai rigidi controlli imposti dall’haccp.
Lo stoccaggio, la trasformazione e la conservazione dei prodotti viene effettuata sfruttando le tecniche e le tecnologie più all’avanguardia, al fine di garantire alla clientela la massima salubrità degli stessi, rispettando gli equilibri igienici ed organolettici.
Per cucina salutare si intende la preparazione di alimenti igienizzati cotti con tecniche innovative senza l’uso di grassi e di conservanti o additivi.
La conservazione di questi alimenti viene effettuata tramite la pastorizzazione in sottovuoto, in seguito il prodotto viene abbattuto facendo così rispettare la catena del freddo.
PERCHE’ ACQUISTARE QUESTI PRODOTTI?
- meno grassi
- mantengono tutti i principi nutritivi
- facili da conservare
- veloci da preparare
Gnocchi e Chicchette di patate.
I nostri prodotti con il tuo marchio.
Contattaci e vieni a provare i nostri gnocchi artigianali di alta qualità.
via G. Diaz, 2C VITTORIA (vicino Piazza Italia)
via G. Cultrone 5/7 VITTORIA (ingrosso)
via Plebiscito 46 SCOGLITTI (vendita al dettaglio)
La Pescheria Mediterranee di Saronno è nata dalla passione e tradizione famigliare per il mare dei suoi fondatori.
Tutte le mattine prepariamo il bancone del pescato fresco e ai nostri clienti arriva tutto il bello dei mari nostrani e internazionali. I nostri prodotti appartengono alle più svariate specie ittiche marine, sono di qualità e rivolti ai palati più sopraffini.
Il personale qualificato saprà consigliarvi le migliori qualità di pesce per le vostre ricette.
Pescheria Mediterranee, Saronno
Martelli Fabiano Tartufi
Un’azienda di famiglia che oggi coniuga sapientemente passione per il lavoro ed un profondo legame con il territorio.
La storia
Le origini della Martelli Fabiano Tartufi Srl si devono alla curiosità e all’intuizione del giovane adolescente marchigiano Fabiano Martelli che all’età di soli 10 anni si appassiona alla ricerca del prelibato “tuber”: è il 1973 quando addestra il suo primo cane da tartufo.
Tre anni più tardi, nel 1976, Fabiano Martelli ottiene il tesserino di idoneità alla ricerca e alla raccolta di tartufi e inizierà a vendere il prodotto raccolto in giornata a bordo della propria “Vespa”. Nello stesso momento altri raccoglitori locali chiederanno a Fabiano di consegnare anche i loro tartufi facendo prendere il via a quella che sarebbe diventata in poco tempo l’attività di tutta la famiglia.
Il lavoro cresce e all’attività di commercio, nel 1980 in un piccolo laboratorio sotto casa, si affianca quella di confezionamento dei primi tartufi conservati.
Sarà poi l’incontro con la moglie Ester a dare nuovo impulso all’attività di Fabiano che dal 1987 inizierà a partecipare alle maggiori rassegne fieristiche locali e nazionali dedicate al tartufo.
L ’attività ora ha bisogno di nuovi spazi e nel 1991 il laboratorio si sposta in una nuova sede di 150 mq. continuando a consolidarsi e a crescere.
Nascono Silvia e Sara che fin da piccolissime potranno apprezzare il profumo del lavoro dei loro genitori; Fabiano ed Ester ampliano negli anni sempre di più la loro attività; Silvia e Sara crescono, si laureano ed entrano a pieno titolo nell’attività di famiglia. Così nel 2017 viene costituita la Martelli Fabiano Srl che prende sede nel nuovo stabilimento costruito nella Zona Industriale di Sant’Angelo in Vado (PU).
Un’azienda di famiglia che oggi coniuga sapientemente passione per il lavoro ed un profondo legame con il territorio.
Il territorio
Sant’Angelo in Vado è un paese pittoresco, abitato da poco più di 4000 persone, circondato dai boschi dell’appennino marchigiano in provincia di Pesaro-Urbino. E’ questo territorio generoso nella produzione di tartufi di altissima qualità che ha permesso a Fabiano Martelli di far crescere e sviluppare la propria attività dal 1976 sino ai giorni nostri.
Sant’Angelo in Vado si distingue infatti per la produzione del Tartufo Bianco Pregiato (Tuber Magnatum Pico) e di altre specie che assicurano per tutto l’anno, nelle differenti stagioni, la presenza del prelibato tubero.
Proprio per la peculiarità di questo territorio, nel periodo autunnale fra ottobre e novembre di ogni anno, si tiene la “Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche”, che è una delle rassegne più antiche d’Italia, seconda solo a quella di Alba e che precede quella di Acqualagna.
Politica aziendale
Nata come ditta individuale nel settore agroalimentare, la Martelli Fabiano Tartufi opera da oltre 40 anni nella comprevendita di tartufi freschi e congelati, proponendo prodotti tipici a base di tartufo e altre specialità artigianali.
Costituitasi in Srl il 19 aprile 2017 ed iscritta nella sezione ordinaria del Registro Imprese il 2 maggio la Martelli Fabiano Tartufi nell’agosto dello stesso anno ha preso sede nel nuovo stabilimento nella Zona Industriale di Sant’Angelo in Vado.
Composta da 4 soci e 2 addetti vede oggi il co-fondatore Fabiano Martelli insieme alla moglie Ester essere il rappresentante e l’amministratore unico dell’impresa.
Pur essendosi trasformata nel tempo in una realtà industriale affermata nel settore, mantiene ancor oggi l’attenzione propria della produzione artigianale, legando tradizioni e ricette consolidate nel tempo tali da garantire ai propri clienti la massima genuinità e freschezza dei propri prodotti.
La politica aziendale privilegia l’alta qualità del prodotto e dei processi, possibile grazie ad un’attenta ricerca delle zone di raccolta del pregiato tubero e ad una attenta selezione e trasformazione del prodotto nel moderno stabilimento. La Martelli Fabiano Tartufi Srl si avvale infatti di moderne tecnologie per il congelamento e la sterilizzazione in grado di garantire elevati livelli di sicurezza alimentare.
Tutti i passaggi del processo produttivo avvengono all’interno dello stabilimento: dalla scelta delle materie prime migliori acquistate da raccoglitori e da commercianti o intermediari, alla pulitura, alla trasformazione, alla cottura, alla sterilizzazione, fino al confezionamento e all’etichettatura.
L’intera catena risponde alle normative europee CEE per garantire un’ampia gamma di prodotti a base di tartufo sicuri e controllati.
La Martelli Fabiano Tartufi S.r.l. persegue costantemente il giusto compromesso tra tecnologia, artigianalità e qualità nella produzione e ricerca la novità per offrire un prodotto eccellente sia in termini qualitativi che di prezzo.
Avviso a tutti i nostri clienti la Pescheria da cesarino si mobilita per il servizio a domicilio affinché possiate fare tranquillamente la spesa direttamente da casa vostra.
Il servizio momentaneamente sarà attivo già da dopodomani.
Sarà possibile originare tramite whatsapp al seguente numero di telefono: 340.0669119
Sarà possibile ordinare per il giorno dopo fino alle 19 del giorno prima e comunque al momento sarà possibile solo il pagamento per contanti.
Ogni giorno aggiorneremo il sito con i prodotti disponibili.
Il pagamento sarà effettuato alla consegna dei prodotti.
Macelleria Fratelli Pellegrin: Un nome che profuma di storia.
Il Salumificio Pellegrin è una chicca montana adagiata tra le pieghe della Val di Fassa, ai piedi del Ciampac e dell’incantevole promontorio delle Dolomiti. Il Nome, semplice ed immediato, non a caso vuol ricordare una cultura ed una sapienza che vengono da lontano: da una tradizione mantenuta nel tempo e ben radicata della gastronomia locale ladina.
Fondatore primo dell’azienda è Luciano Pellegrin che nel 1959, dopo gli anni bui della guerra e della crisi economica, con coraggio e determinazione riuscì a realizzare un sogno antico: fondare un salumificio unico nel suo operato. Alla fine degli anni ’50, infatti, dopo aver lavorato in diverse e rinomate macellerie di Bolzano, prese in affitto il suo primo negozio nel centro di Vigo di Fassa. La decisione di mettersi in proprio scaturì dal suo innato amore per il “mangiar genuino” e per un mestiere che è divenuto ben presto una passione. Pur consapevole dei sacrifici che questa impresa avrebbe comportato, la dedizione per questo lavoro lo hanno portato a dedicarsi principalmente alla lavorazione artigianale delle carni locali. Ancora oggi, Luciano, è il supervisore primo nella scelta delle carni e delle materie prime, ampiamente selezionate con cura; con la stessa cura ed attenzione che un tempo lo vide primo imprenditore di famiglia.
La Macelleria Pellegrin, infatti, è divenuta negli anni un fondamentale punto di riferimento di molti cacciatori della zona, che si affidano alla loro maestria per il delicato processo di lavorazione delle pregiate carni di cervo, camoscio e capriolo , e nella successiva produzione di bresaole, cacciatorini e prosciutti tipici. Sono ancora i Fratelli Pellegrin ad approvvigionare i tipici rifugi di alta montagna della zona – dal Vajolet alla Marmolada- dove l’energia elettrica è fornita da generatori mentre i frigoriferi di notte devono essere spenti e, di conseguenza, la carne deve essere fatta arrivare fresca ogni giorno.
Dal piccolo negozio di Vigo di Fassa, dove la macellazione delle carni veniva svolta nei grandi centri vicini ( Pozza di Fassa o Moena); nel 1967 venne costruito un laboratorio dove, poco più tardi, iniziarono a lavorare in azienda, tre dei nove figli di Luciano, per poi ampliarsi ulteriormente con l’arrivo di altri due figli.
”La passione che ci è stata trasmessa fin da piccoli, ha fatto sì che tutti noi fossimo contagiati dalla dedizione messa da nostro padre in questo lavoro. Tutto questo ci ha portati ad accompagnarlo nella sua esperienza, condividendo con lui ogni insegnamento “ (Marco PELLEGRIN)
Ed è proprio nel 67 che il salumificio ha la sua svolta decisiva. Nel nuovo stabile entra in funzione un laboratorio artigianale di trasformazione di carne suina. Da questo momento, al continuo ampliamento della clientela, l' azienda risponde con una costante ricerca tesa ad offrire prodotti sempre più specializzati; ed oggi sono proprio i Fratelli Pellegrin a portare avanti le tradizioni di papà Luciano; ma sempre sotto la sua immancabile sapienza.
Il nostro Caseificio è specializzato nella produzione di Mozzarelle di Bufala.
Lavorazione effettuata a mano come da tradizione con il latte di bufala.
Azienda apistica per la produzione di diverse varietà di miele, confezionate in vasetti da 125, 250, 500 e 1000 g, anche per idee regalo e bomboniere.