BRUNI
CATEGORY: AZIENDE AGRICOLESei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileUn coloniali ben assortito con prezzi ottimi.. banco surgelati...legumi sfusi..confetti..
Orari di apertura:
Lunedì:
09:00 - 13:30, 16:00 - 08:20
Martedì:
09:00 - 13:30, 16:00 - 08:20
Mercoledì:
09:00 - 13:30, 16:00 - 08:20
Giovedì:
09:00 - 13:30, 16:00 - 08:20
Venerdì:
09:00 - 13:30, 16:00 - 08:20
Sabato:
09:00 - 13:30, 16:00 - 08:20
Domenica:
00:00 - 00:00, 09:00 - 13:30
Il punto vendita “MAGNI RISO dal 1933” nasce dall’idea di valorizzare il prodotto Riso, coltivato dalla famiglia Magni nei terreni di Vicolungo sin dal 1933.
In quegli anni, la coltivazione del Riso ebbe inizio grazie ai fratelli Leone, Pietro e Giacomo Magni, per proseguire poi negli anni con il solo Leone Magni; il quale costituì una piccola riseria all’interno delle mura storiche del mulino, nel castello di Vicolungo, in quegli anni abitato dalla stessa famiglia Magni.
Le generazioni continuarono poi con il figlio di Leone, Domenico (Andreino per gli amici) , il quale migliorò a sua volta l’azienda con importanti spianamenti e con l’introduzione dell’allevamento di bovini da latte di razza frisona; fino ad arrivare a Stefano Magni, figlio di Andreino, il quale attualmente conduce e migliora di giorno in giorno, i terreni risicoli di Vicolungo,con importanti tecniche miglioratrici, come ad esempio l’introduzione delle colture Biologiche, insieme alla figlia Lisa Magni.
Proprio da lei parte l’idea di costituire questo “PUNTO VENDITA” per valorizzare, anche a memoria della passata riseria, un prodotto fantastico come il Riso.
Prodotto questo, accessibile a tutti comprese persone affette da celiachia essendo questo un alimento privo di glutine.
Affiancati al riso, Lisa, ha deciso di proporre diversi prodotti, contenenti Riso, e suoi derivati, ma non solo! anche altri prodotti aziendali come ad esempio il mais ed altri cereali o luguminose, tutti provenienti esclusivamente dalla sola Azienda Magni; controllati e garantiti dalla coltivazione all’insacchettamento, così da poter garantire la miglior qualità possibile di prodotti 100% ITALIANI o ancor meglio VICOLUNGHESI.
IL NOSTRO OLIO
La famiglia Verducci produce e commercializza Olio Extra Vergine di Oliva dal lontano 1946. Il nostro marchio, fondato sulla qualità e sulla genuinità, è destinato agli amanti della buona tavola e del sapore autentico dell’olio Extra Vergine di Oliva ITALIANO.
L’amore per la nostra terra, la passione per questo lavoro e l’esperienza di una lunga tradizione familiare, sono gli elementi che caratterizzano L’Olio Extra Vergine di Oliva del Frantoio Verducci.
Una qualità sempre costante, un aroma delicatamente fruttato, un colore verde-oro ed un gusto morbido, ben equilibrato, leggermente amaro, mai troppo aggressivo, sono le caratteristiche organolettiche che ci contraddistinguono.
Le nostre olive vengono rigorosamente selezionate e raccolte a mano per poi essere lavorate nel più breve tempo possibile con attrezzature all’avanguardia, ma sempre nel pieno rispetto della tradizione.
E’ un olio da utilizzare preferibilmente a crudo, si combina in modo eccellente con pesce ed insalate delicate, molto adatto su minestre di legumi ed ortaggi, su carni di ogni genere e verdure grigliate, eccellente anche su una semplice fetta di pane caldo.
La torrefazione Capoccetti nasce a Viterbo nel lontano 1930 per opera del suo fondatore Luigi Capoccetti. Tramutandosi di padre in figlio la cultura del lavoro, il rispetto e la continuità delle tradizioni di produzione, si arriva velocemente ad inizio anni ’80 periodo nel quale entrano in azienda i pronipoti capisaldi della 4° generazione di torrefattori in famiglia. Sono di inizio anni ’90 l’apertura di una nuova sede, seguita a breve dall’inaugurazione dell’attuale stabilimento, periodo corrispondente anche ai primi passi rivolti ad un mercato fuori provincia ed extra confini con l’attivazione dei primi concessionari esteri.
L’azienda ad oggi gestita dalla commerciale di famiglia CAPOCCETTI ESPRESSO 1930 SRL, conta su una forza vendite diretta di circa 10 agenti, ed indirettamente su una struttura commerciale composta da distributori e concessionari esclusivi che le permettono di servire con immutata professionalità e rispetto degli standard qualitativi, circa 450 clienti nel settore Ho.Re.Ca.
Diventare oggi nostri clienti significa non solo avere a disposizione 87 anni e 4 generazioni di esperienza e know how nel mondo del caffè, non soltanto un’ampia a variegata gamma di prodotti tutti di alto livello qualitativo e massima resa, ma anche un set completo di articolo promozionali e pubblicitari finalizzati all’immediata identificazione del vostro punto vendita.
I nostri vari brands commerciali tra i quali Luigi 1930 Riserva Storica, Capoccetti Espresso, Macaff miscele di qualità, inoltre sono già da anni distribuiti anche in vari paesi oltreconfine quali Germania, Svizzera, Svezia, Francia, Portogallo, Bulgaria, Albania e Russia.
Frutta e verdura
Si effettuano consegne gratuite tutti i giorni
Orari di apertura:
Lunedì:
06:00 - 13:00, 15:00 - 18:00
Martedì:
06:00 - 13:00, 15:00 - 18:00
Mercoledì:
06:00 - 13:00, 15:00 - 18:00
Giovedì:
06:00 - 13:00, 15:00 - 18:00
Venerdì:
06:00 - 13:00, 15:00 - 18:00
Sabato:
Chiuso
Domenica:
05:00 - 13:00
Quando l’artigianalità diventa arte
La Salumeria Franchi è stata fondata da Gianni Franchi e dalla moglie Laura Ciullini nel 1984, in un piccolo stabilimento a Follonica.
L’attività è nata con la produzione artigianale di Porchetta arrosto, la quale ha inaugurato il successo dell’azienda. Oggi la Salumeria Franchi accoglie anche la seconda generazione della famiglia Franchi e opera in un rinnovato stabilimento provvisto di numero di riconoscimento IT 9 2399 LP CE, idoneo all’attività svolta.
La nostra azienda è come un tuffo nel cuore della Maremma, che attraverso un percorso gastronomico offre la possibilità di riscoprire i sapori e l'arte culinaria di un tempo, anche a grandi distanze dalla Maremma Toscana
Nata nel 1950 come semplice magazzino di pollame, avviato e gestito dal signor Pozzi, la macelleria con sede a Monza ha subìto una vera e propria rivoluzione all’inizio degli anni ‘80, quando alla direzione sono subentrati i fratelli Montrasio.
Anno dopo anno hanno iniziato a variare l’offerta, proponendo carne scelta e di prima qualità proveniente da allevamenti sicuri e affidabili, con una vera rivoluzione all’inizio degli anni ‘90 quando è stato aggiunto il reparto di gastronomia italiana.
I Pronto Cuoci: ideali per chi non sa cucinare o ha poco tempo
Al giorno d’oggi, la Macelleria Montrasio è diventata il punto di riferimento di tantissimi amici e clienti che vogliono acquistare carne scelta, selvaggina e specialità gastronomiche della tradizione lombarda.
Per venire incontro a tutte le esigenze della clientela, l’attività ha iniziato a proporre i suoi Pronto Cuoci: piatti tradizionali realizzati con gli stessi ingredienti che troverete nel negozio, che andranno semplicemente cotti o riscaldati per gustare in tutta tranquillità e semplicità ottime specialità.
Tante specialità locali e piatti tradizionali preparati con passione
I piatti tradizionali e le specialità gastronomiche che troverete nella Macelleria Montrasio sono frutto di un’attenta scelta ed esperienza nel settore. Tutto il personale dell’attività, dai fratelli Montrasio fino a tutti i loro collaboratori, presta la massima attenzione con passione e impegno per mettere a vostra disposizione solo il meglio che i produttori locali hanno da offrire.
Se avete bisogno di carne scelta, tagli particolari o selvaggina non esitate a chiamare: troverete personale cortese e disponibile che vi aiuterà nel miglior modo possibile.
Le nostre coltivazioni vengono prodotte nel territorio di Mercatello, nel rispetto dell'ambiente e degli animali.
L’azienda agricola "Di Cola" nasce nel secondo dopoguerra a Pizzoli, paese della provincia dell'Aquila in Abruzzo,
nel territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Con il passare del tempo e l'ingrandirsi degli allevamenti, cresce anche il bisogno durante l’inverno di scendere a valle, alla ricerca di pascoli non coperti dalle nevi. Inizia, quindi, la transumanza a Roma.
All’epoca questa si effettuava a piedi per circa una settimana, ma ora si fa con i mezzi di trasporto per velocizzare gli spostamenti. Intanto l’azienda passa da padre in figlio fino ad arrivare a noi. Ma le tradizioni rimangono. Vengono sostituite le tecniche di lavorazione con macchinari e attrezzature di ultima generazione all’avanguardia, il tutto per migliorare il ciclo di produzione delle materie prime: formaggi e cereali per l’alimentazione degli animali stessi.
Si sente il bisogno di avere un contatto diretto con il consumatore, cioe' una filiera corta, quindi di offrire i nostri prodotti direttamente al consumatore finale. Abbiamo aperto i punti vendita con annessi laboratori di trasformazione di formaggi , salumi e carni.
Macelleria equina Gallina 2.0
L’evoluzione della macelleria tradizionale, preparazioni innovative e gourmet
Da una lunga tradizione nella macelleria, che affonda le sue radici negli anni 60, Cristiano Gallina ha l’intuizione di innovare la macelleria equina fin’oggi conosciuta. È così che, nel 2016, nasce la macelleria Gallina 2.0.
Il “2.0” è l’evoluzione della macelleria tradizionale nata dalla seconda generazione di macellai. Oltre al taglio anatomico, la macelleria Gallina 2.0 è specializzata nei tagli pregiati di carne di cavallo e nella realizzazione di preparazioni innovative a base di tartare, carpaccio, bistecche, affettati di cavallo e tanto altro.
Oltre ad una vasta selezione di bistecche marinate così da esaltare al meglio le caratteristiche della carne equina, il fiore all’occhiello sono le tartare, deliziose preparazioni a base di carne equina cruda insaporite come solo degli esperti sanno fare.
Nel 2018 nasce l’idea di creare dei salumi di carne equina di altissima qualità, realizzati senza lattosio ne glutine con budello naturale nel pieno rispetto della tradizione.
Attività di vendita di pesce fresco e cucina da asporto.
Presso la ristopescheria è possibile trovare primi piatti a base di pesce ma anche qualche assaggio di carne...
Preparazione porchetta artigianale , tacchino alla canzanese , galantine , polli allo spiedo e molto altro ancora , visitaci nei nostri punti vendita tra la provincia di Teramo ed Ascoli , consulta il nostro sito internet per maggiori informazioni.
Per maggiori informazioni e prenotazioni per banchetti, feste e ricevimenti nn esitate a contattarci ai numeri di telefono seguenti 0861/294085 , Cell. 380/5110402
La mia azienda nasce nel 2000, giovane, nuova, dopo diversi lavori fatti in giro per l'Italia decido di tornare sui miei monti cominciando dall'allevamento più classico, delle pecore, per poi diversificarmi con l'introduzione della razza autoctona di un maiale ormai quasi dimenticato:"Il Maiale nero D'Abruzzo".
Ho un punto vendita aziendale nel mio piccolo borgo "Castel del Monte" in provincia dell'Aquila dove si possono trovare i miei salumi trasformati senza additivi, conservanti e coloranti nel rispetto di tutta la filiera del mio modo di allevare e di chi consuma un prodotto genuino e salutare, si può acquistare il buonissimo formaggio pecorini "Canestrato di Castel del Monte" che produco insieme agli altri 7 allevatori del paese, e tanti altri buoni prodotti del circondario.
Pescheria Johnny e il mare e aperta dal Martedi a Domenica dalle 07 alle 15
Ci trovi in via settiminio caruso 5
Per prenotazioni o info 328 97 47 941
Venite a trovarci i Fine settimana dalle 15.00 alle 20.00 per scoprire le nostre GUSTOSE INIZIATIVE:
-15 e 16 Ottobre, Degustazione Bruschetta con l'olio nuovo
-23 e 24 Ottobre, Breschetta alle Erbe Campagnole
-29 e 30 Ottobre, Fantasia di Vellutate
-05 e 06 Novembre, Patate sotto la Cenere
-12 e 13 Novembre, Gelato all'olio extravergine di oliva
Vi ricordiamo che il frantoio partecipa alla XIX rassegna di Frantoi Aperti dal 26 Ottobre al 27 Novembre...VENITE NUMEROSI!!!