BRUNI
CATEGORY: DISTRIBUZIONE CARBURANTI E STAZIONI DI SERVIZIOSei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileTre generazioni di fornai artigiani, dal 1966 sforniamo ogni giorno pane, pizza, crescente e tanti dolci. La nostra passione per l’arte bianca e l’esperienza maturata in tenti anni, per offrirvi sempre il meglio.
Specialisti dei prodotti della tradizione bolognese, come crescente ai ciccioli, streghe, raviole, pinze, ciambelle e torta di riso, proponiamo più di quaranta diversi tipi di pane, per offrirvi un pane addetto per ogni vostro piatto, golosi biscotti e torte per tutti i gusti, grissini e crackers per spezzare la fame al lavoro o mentre siete in giro, focacce farcite pizze al taglio sempre calde.
Prodotti e servizi
Sotto le feste, non mancano mai i panettoni, i pandori e il nostro tradizionale panone (un’antica ricetta di famiglia), né le colombe a Pasqua o tante colorate raviole per la festa di San Giuseppe. Dolci e panini a forma di cuore riempiono il nostro negozio a san Valentino e teschi e streghe lo infestano per Halloween. Mentre non mancano mai numerose dolcezze per la festa della mamma e della donna.
Sappiamo anche proporvi, accanto alle nostre specialità, una selezione di pasta fresca, salumi, formaggi, vini e sughi pronti, per affiancare il nostro pane sulle vostre tavole!
Caffetteria & gelateria, crêpes, waffles, yogurt, smoothie, frappé, cocktail e aperitivi...
Vi aspettiamo in Via Lamarmora 152 ~ (fronte piazza Sardegna) ~ Nuoro
Fiordiponti Bakery & Café
Tutto il gusto della tradizione ligure artigianale!
Direttamente da Santa Margherita Ligure, il forno Fiordiponti è “sbarcato” a Milano con le sue golose proposte: la classica focaccia genovese, la farinata, la focaccia col formaggio, la pizza con lo stracchino, la torta “Pasqualina” sono accompagnate da alcuni piatti della cucina regionale, come le trofie col pesto e i pansotelli in salsa di noci. Quotidianamente, vengono sfornati anche pane torte salate e prodotti di pasticceria.
Oltre che per l’asporto di focaccia in tutte le varianti, dal lunedì al sabato, Fiordiponti Bakery & Cafè è un punto di incontro ideale per la prima colazione a base di dolci artigianali, per il pranzo con un menu tutto da scoprire, o per l’aperitivo lungo, durante il quale gustare il buffet di specialità tipiche accompagnato da vini, birra e cocktails, in un ambiente caratteristico con tavolini “da conversazione”, arredamento in legno e stampe d’epoca di Santa Margherita Ligure.
Ricerca, Esperienza e Cura.
Bottega del Gelato, buono per tradizione
Le nostre eccellenze
Le materie prime di qualità diventano da noi un gelato dal gusto unico.
Il sapore deciso e la semplicità degli ingredienti, ci permettono di fare di ogni nostra “eccellenza” la vera e propria protagonista di ogni assaggio.
Le nostre coppe
Gustose e divertenti le nostre coppe sono un’esplosione di sapori e colori a cui è difficile resistere.
La semplice bontà del gelato incontra topping, frutta e guarnizioni per una pausa da veri golosi!
Ce n’è davvero per tutti i gusti, scegliete la vostra preferita.
Produzione propria artigianale con solo prodotti naturali.
Forno pasticceria Da Cristella
Vantiamo 40 anni di esperienza e passione nel settore .
Originari della Puglia, abbiamo cercato di portare i nostri sapori e i nostri prodotti tipici qui in Emilia Romagna.
Vieni ad assaggiare le nostre specialità...
Ad ogni ora prodotti sempre freschi e fragranti
Via Roma7 Gastrobar situato in Via Roma a Montevarchi - Locale in prestigioso fondo storico. Aperitvi e soft Drink - Brunch e Lunch Tavolini all'aperto e Musica
L'ATMOSFERA A LENOTECA
Da Lenoteca, la musica è il filo conduttore che unisce tutto. Musica jazz soprattutto, playlist studiate per accompagnare il gusto e lo stare insieme.
“Nel jazz lo spartito è solo il punto di partenza … si parte dalle note scritte sullo spartito, per andare alla ricerca di altre cose. Altre cose che non sai prima di iniziare. L’esecutore è anche il compositore che sta eseguendo. (G. Carofiglio – Le tre del mattino)
C’è una somiglianza tra il jazz e il vino. Un musicista ti prende per mano, ti trasporta in un mondo fatto di sospensione del tempo e di improvvise scoperte in un viaggio sulle curve del pentagramma.
Anche un vino riesce a instaurare un rapporto profondo tra chi lo ha creato e chi lo sta bevendo.
Fai una prova: prendi un buon bicchiere di vino, chiudi gli occhi e immagina: ascolta i profumi della terra e dei suoi vigneti, senti il respiro dell’aria che ha circolato fra i suoi acini.
È un racconto che acquista profondità e piacere a ogni sorso.
L'ENOTECA
Una scelta non mainstream ma di nicchia, per condividere cose speciali e particolari. Tutto, dentro Lenoteca, comunica alta artigianalità, racconta storie di vita.
Spazi essenziali e raffinati, con un arredo studiato solo per noi: la bellezza materica del legno declinata in tavoli e sgabelli di varia altezza, per una pausa di gusto o per fermarsi a meditare su un vino, in abbinamento alle nostre proposte food.
Musica di sottofondo di grandi artisti del jazz che fanno da tema conduttore per rilassare la mente e predisporre alla degustazione.
Aprire la porta e entrare nella mia enoteca deve rappresentare una piccola vacanza, un viaggio senza prendere l’aereo, un’esplorazione fatta attraverso i sensi.
Scelgo accuratamente ogni prodotto presente nella mia selezione, e di ognuno posso raccontarvi l’origine, la storia dei produttori. E in ogni sorso, in ogni assaggio si sprigiona la magia!
Il cibo giusto al momento giusto
Il Ristorante VerdeFiume è nato nel 2008
dopo accurati lavori di restauro e di riqualificazione dell’immobile storico che lo ospita.
La scommessa vinta è stata quella di riuscire a realizzare un ristorantino di dimensioni davvero “intime”, circa 25 posti nella Sala Interna
e circa 40 nella Terrazza Esterna.
All’inizio di ogni primavera, però, s’inaugura la stagione di
“VerdeFiume in Passeggiata”
ovvero la sala esterna realizzata direttamente di fronte allo scenario del lungo fiume Temo.
Una cucina di preparazione tradizionale regionale in un teatro di rara armonia, mix sempre perfetto per una cena romantica, per un break di lavoro o un incontro fra amici o familiari.
Accogliente locale rustico stile pub-bistrot, ottimi drinks e sfiziosi piatti con l'utilizzo di prodotti ricercati e di alta qualita'
La Pasticceria Nino Genco nasce nel 1939 a Santa Ninfa (TP), nella Valle del Belice, e diventa presto un’istituzione in fatto di pasticceria: specialità tipiche siciliane, cannoli, dolci di mandorla, cassate, semifreddi e paste secche. Nasce un catering di dolci e rosolii, poi una sala banchetti e infine il salone ricevimenti di Parco dei Pini, che consacra i Genco come maestri di cerimonia e gourmet.
Il tempo non ha scalfito l’arte e la raffinatezza di questi grandi maîtres pâtissiers. Le materie prime, sempre selezionate nelle campagne locali (fragole, mandorle, olio, ricotta e agrumi) e lavorate con processi ancora artigianali, sprigionano genuinità e profumi intatti nei prodotti finali.
Gaspare Genco, 4^ generazione della famiglia Genco, porta avanti l’amore per la qualità e la tradizione della Pasticceria Nino Genco. Diplomato alla scuola alberghiera L. Carnacina di Bardolino (Verona) con il massimo dei voti, intraprende immediatamente l’attività di pasticcere, continuando a specializzarsi tramite corsi tenuti da maestri pasticceri di fama internazionale.
Il suo ingresso in azienda ha apportato un tocco d’innovazione alle antiche ricette, esaltate dall’uso del cioccolato.
Insieme ai tradizionali cannoli, dolcini di mandorla, pupi di zucchero e paste secche, moscardini, tetù e taralli, concorrono alla creazione di un assortimento di pasticceria, inalterato in genuinità e gusto, anche semifreddi, mousse e tante altre prelibate creazioni moderne.
I Veri Sapori Ciociari: Panetteria, Macelleria, Norcineria, Pizzeria
L’azienda dei fratelli Biscari nasce nella seconda metà del ‘900, nel piccolo centro di Santa Cristina Gela, in provincia di Palermo, quando i nonni degli attuali proprietari decisero di avviare un’attività di produzione di prodotti tipici, comprendenti i prodotti da forno dell’epoca e piccoli accenni di quello che poi rappresenterà ciò che è diventato il fulcro dell’intera attività. Nel 1999, i nipoti giovanissimi, Gaetano, Sergio e Giuseppe, decidono di rimodernare la vecchia struttura e far nascere il “Caffè del Corso dei fratelli Biscari”.
Da quel momento in poi la filosofia sulla quale si baserà l’attività sarà quella del gusto, fatto di esperienza e di memoria, con l’obiettivo di offrire ai clienti prodotti di qualità, frutto di un’accurata selezione delle materie prime e di una produzione intrisa delle antiche ricette di famiglia.
Oggi, l’attività vanta un moderno laboratorio, nel quale si producono dolci e pasticceria, torte, panettoni e colombe artigianali, le tipiche cassate siciliane, sfince di San Giuseppe e i famosi cannoli.
Negli ultimi anni l’operato dell’azienda è stato riconosciuto anche da Slow Food, per aver dato il giusto valore al cibo, ponendo l’attenzione sul cannolo, per il rispetto della produzione, del territorio e delle tradizioni locali.
Il Cannolo dei f.lli Biscari è stato il vincitore del primo premio per il cannolo migliore della Sicilia per tre anni consecutivi (edizioni 2017, 2018 e 2019) al “Cannolo Festival” del San Lorenzo Mercato a Palermo.
E’ da un piccolo Forno ”Negozio Storico” a Missaglia,a due passi da Milano che tutte le notti si sfornano lievitati di Eccellenza: pane, pizze, focacce, torte e più volte classificati tra i migliori finalisti al Concorso Nazionale per artigiani “ Panettone Day” con i nostri Panettoni e Colombe prodotti con le migliori materie prime nella migliore tradizione strizzando l’occhio all’innovazione cercando di accontentare tutti i gusti dei nostri amati Clienti.
Pasticceria artigianale, dolci da ricorrenza e per ogni occasione, pasticceria mignon dolce e salata, cocktail, caffetteria, sala da tè, gelateria artigianale stagionale.
La storia del Panificio Cafissi ha origini lontane, quando intorno alla metà del 1.800 Raffaello Cafissi intraprese l’attività di fornaio a Catena di Quarrata e successivamente affiancato dal figlio Nazzareno e sua moglie Giovannina, che introdussero tre forni a legna all’interno del laboratorio.
Nazzareno e Giovannina ebbero poi due figli Otello e Luigi , che insieme ampliarono l’attività introducendo la produzione di pasta fresca.
La morte prematura del fratello Luigi, però, costrinse Otello a dedicarsi soltanto all’attività del Panificio, fino a quando il figlio Umberto con la moglie Elisabetta succedette all’attività del padre.
Da qui ha inizio la storia recente, che vede il Panificio Cafissi ampliarsi anche alla vendita all’ ingrosso, aprire, per esigenze di spazio, un altro punto vendita e laboratorio a Seano con un nuovo forno a legna e con l’arrivo dei figli David e Ronny inserire anche il settore della pasticceria.
I figli stanno mantenendo la tradizione centennale accompagnandola alle nuove richieste del mercato, senza dimenticare la qualità che per secoli li ha contraddistinti. Per questo continuano ad aggiornarsi, vantando iscrizioni importanti, come quella al Richemont Club Italia.
Da sempre la passione per il lavoro, l’attenzione per i gusti tradizionali, la scelta di materie di prima qualità, l’artigianalità dei processi e la cura per i dettagli sono gli ingredienti del successo del Panificio Cafissi.
L’ ambizione oggi li porta a intraprendere una nuova sfida:
ampliarsi ulteriormente, introducendo la linea del freddo con prodotti precotti e congelati
per la grande distribuzione con macchinari all’avanguardia.
E la storia continua . . .