BAGNASCO ROVERE
CATEGORY: MERCERIESei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileL’Azienda Agricola Cerasino si occupa di produzione di Olio Extravergine d’oliva e di Zafferano
I nostri menù sono sempre diversi in base alle stagioni, in base alla disponibilità di prodotti freschi
CONSEGNE A DOMICILIO
Prenotazioni entro le ore 11:00 della mattina per consegna il giorno successivo
Zone Soresina e Limitrofe.
Prenotazioni anche su whatsapp al numero 3319734974 o al fisso 0374342237
Carne e non solo....
lavoriamo carni bovina, suina, ovina, pollame, abbiamo l angolo della pizzicheria; inoltre abbiamo un piccolo alimentari con l aggiunta di pane fresco, verdure e frutta fresca
Mi chiamo Samantha,nella vita in primis sono mamma di 3 meravigliosi bambini, poi viene questa passione innata verso il green ..
Amo la natura , amo L gli animali ,amo L ambiente amo tutto ciò che madre natura ci ha donato.. sono specializzata in cucina vegetale ormai da 5 anni e il mio scopo è di insegnare e trasmettere che si può vivere healty con poco e con i frutti che la natura ci ha donato..
Amo sperimentare ricette nuove , e sono sempre alla scoperta di innovazioni e nuovi progetti, se volete potete anche acquistare alcuni prodotti homemade che realizzo personalmente a casa mia e posso realizzarli con voi facendovi vedere e conoscere alimenti che magari a voi sono sconosciuti..
Seguitemi in questo magnifico percorso....
Da più di 100 anni ci occupiamo dei nostri clienti offrendo carni della migliore qualità e selezionate dai migliori allevamenti italiani.
Affettati come bresaola, pancetta, coppa, cacciatori e salami di capra, cavallo e asino di produzione propria e tanto altro.
È presente anche un reparto alimentari, con una vasta scelta di formaggi e piatti gastronomici.
Aglietti Carni.
Al passato si allaccia il presente, con la qualità bene in mente.
Sono Federico di nome, Aglietti di cognome.
Della carne ne ho fatto un lavoro, una passione, mi destreggio tra cappello del prete, svizzere e tenerone.
Scegliere tra le carni esposte nella mia vetrina è un viaggio, ai clienti amo proporre solo ciò che io stesso mangio.
La mia famiglia da più di 100 anni e da 4 generazioni ha capito che offrire la qualità è la migliore delle intenzioni.
Razza Fassona, Galiziana o Garonnese, nella stalla il bue lo scegliamo noi, senza offese.
Nonno Romeo m'insegno che il bravo "maslé", che vuol fare bene il proprio "misté", inizia a lavorare di pimo mattino per preparare le carni per il palato più fino, coltelli ben affilati se di alto livello vuoi i risultati.
Lui tra i primi taglio la spalla di vitello con l'osso e i suoi insegnamenti non ho rimosso: all'arrosto del filetto era affezionato, ma non si vive di tradizioni, nel tempo l'ho imparato.
E' così che i pezzi dimenticati con me sono rinati, come il diaframma, tenero e super gustoso; più moderni sono il Tomahawk, costata del taglio estroso, la cui forma ricorda l'ascia dei nativi americani; o, come la chiamano i brasiliani, la tenera picaña, con o senza bagna, che poi è il codone, che nonno accoppiava con lo scamone.
E che dire del processo di frollatura, che morbidezza e sapore alle carni assicura.
Dal laboratorio artigianale escono poi altre sorprese, slami, salsicce e altri insaccati, oltre a bresaola e paletta biellese.
LA STORIA
1907 - Flaminio Aglietti diede il via alla costruzione del negozio in via XXV Aprile a Cossato, attuale sede di Aglietti Carni. La sua morte prematura fece si che, fin dal 1910, a condurre il negozio di vino e alimentari, che si chiamava Cantina vinicola, fu la moglie Caterina Rivaldo, bisnonna di Federico.
Anni 20 - Romeo Aglietti, figlio di Caterina e Flaminio, a 14 anni fu mandato a Triviero per imparare il mestiere del macellaio. Dopodichè iniziò a macellare in via Amendola e nel negozio di famiglia vendeva la carne insieme a olio, burro e pochi altri prodotti.
Anni 60 - Anche Flaminio, figlio di Romeo, entrò nell' attività di famiglia e negli Anni80 ampliò la scelta di prodotti alimentari puntando a un piccolo supermercato come suggerivano i suoi tempi per andare incontro al bisogno del cliente di trovare in un unica sede tutto ciò di cui aveva bisogno.
1998 - Federico, figlio di Flaminio, iniziò a collaborare nel negozio. Da ragazzino andava ad aiutare il nonno e grazie a lui nacque la passione per la carne. Così, nel 2002, prese in mano l'attività di famiglia rimettendo al centro il reparto macelleria affiancato, però, da una selezione di altri prodotti di qualità
la Gastronomia, laboratorio gastronomico "nonno Antonio" si trova a Carsoli AQ 67061 a poche centinaia di metri dall'uscita autostradale direzione Carsoli, nel complesso zona commerciale, e propone prodotti di eccellente qualità, tutti selezionati e freschi. L’attività pone estrema attenzione alla provenienza degli stessi per offrire ai propri clienti la massima trasparenza e qualità. Da anni punto di riferimento di una clientela tanto numerosa quanto fidelizzata, la Gastronomia NONNO ANTONIO continua la propria attività all’insegna dell’eccellenza, deliziando anche i palati più esigenti con molteplici scelte e varietà culinarie con i propri prodotti artigianali di altissima gastronomia."
L’Azienda Vitivinicola Piano di Calosso d’Asti … produce da oltre cent’anni vini DOC E DOCG da veri intenditori , con determinazione e passione ,rispecchiando tradizioni e tecnologie
L’Azienda , coltiva dal 1940 terreni di proprietà e ad oggi possiede 22 ettari di vigneti situati in Calosso d’Asti, Costigliole d’Asti e Castiglione Tinella.
Parte con la vinificazione delle proprie uve con metodi tradizionali, i quali con il passare degli anni e nonostante il cambio di generazione non verranno mai cambiati, a tutela del principio sul quale si basa tutto un tipo di lavorazione che ancora oggi permette all’azienda di produrre vini di alta qualità con tecnologie all’avanguardia, pur nel rispetto delle antiche tradizioni.
Produce Moscato d’Asti Docg, Barbera d’Asti affinato in Barrique Docg, Barbera d’Asti Superiore Docg, Barbera d’Asti Docg, Grignolino d’Asti Doc, Langhe Nebbiolo Doc, Langhe Arneis Doc ,Langhe Favorita Doc, Langhe Dolcetto Doc, Monferrato Dolcetto Doc, Piemonte Chardonnay Doc, Piemonte Chardonnay Desbela Doc, Piemonte Bonarda Doc, Piemonte Barbera Svicia Doc, Vino Spumante Brut
I nostri vini arrivano direttamente sulle vostre tavole grazie ai punti vendita di:
- Trofarello via Torino,130
- Pinerolo via Cambiano,2
- Saluzzo via Savigliano,59
Visita il nostro sito per conoscere la nostra rete di vendita e l’Azienda
Il mondo del vino ci caratterizza fin dagli anni 50 quando, nostro padre, Antonio Napolitano, poco più che ragazzino si avvicinava a questo mondo grazie alla già esistente attività di famiglia che già operava proprio nel settore enologico. Quello del vino rimane sempre un argomento legato a doppio filo alla nostra grande famiglia, dalla cura della vite alla raccolta manuale di ogni singolo grappolo, rigorosamente in presenza di tutta la famiglia, anche dei più piccini. Da qui il desiderio di condividere la nostra storia, prima con gli amici e poi dal 2012 anche con il grande pubblico.
La nostra produzione è caratterizzata dalla tipica produzione delle colline Irpine.
Il Taurasi, 100% uve di Aglianico in purezza, allevato a raggiera, prodotto rigorosamente secondo le indicazioni dettate dal disciplinare. Le uve maturano per il 40% in barrique per 12 mesi 60% in botte grande da 80 Hl per 18 mesi. Le due masse vengono poi unite e restano fino al completamento della maturazione in cemento a cui segue un affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi
Il Donna Grazia Campi taurasini, come il Taurasi un Aglianico al 100% in purezza, allevato a cordone speronato, la fermentazione avviene in acciaio, la maturazione viene svolta per il 50% cemento per 12 mesi 50% in botte grande da 80 Hl per 12 Mesi. Le due masse vengono unite in cemento dove maturano altri 12 mesi.
Il Fiaba, Fiano di Avellino al 100 % in purezza da produzione di piante madri bicentenarie, allevamento a Guyot. La Fermentazione e la maturazione avvengono in cemento per 6 mesi e l’affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi.
Il Margaal, Greco di tufo al 100 % in purezza, allevamento a Guyot. La Fermentazione e la maturazione avvengono in cemento per 6 mesi e l’affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi.
Gian Carlo Burlotto
Una storia nel nome del Barolo
Far conoscere un grande vino come il Barolo è sempre stato il sogno della nostra famiglia. Agli inizi del ‘900 Andrea Burlotto ha iniziato a renderlo reale con la passione per la vigna e per il Barolo che era venduto in Piemonte e nel Nord Italia. Nei primi decenni del secolo, grazie al suo instancabile lavoro, le nostre radici si sono legate sempre di più al territorio di Verduno, zona vocata per la produzione del Barolo. E ben quattro figli lo hanno seguito in questa avventura: Gian Carlo, Francesco, Giacomo e Sergio. Continuiamo a credere in questo prezioso frutto della terra di Langa, e precisamente del Crü Massara, sito nel Comune di Verduno, in una delle migliori posizioni di tutta la zona di produzione del Barolo.
Negli anni ’70 Gian Carlo Burlotto si specializza nel lavoro in cantina, mentre i fratelli seguono le vigne. Si inizia a vinificare sotto il nome di Andrea Burlotto, ed il Barolo continua ad essere protagonista in fiere, degustazioni, nuovi mercati mondiali. La nostra storia attuale: dal 2013 Gian Carlo Burlotto ha rilevato la cantina e diverse vigne e, con il figlio Gianluca, ha proseguito la storia del marchio Cascina Massara, un nome sempre presente nella storia della nostra famiglia che si è legata al Barolo, da sempre.
L'azienda nasce alla fine degli anni '70 quando il papà Vittorio e la mamma Luisa contadini e allevatori decisero di aprire il loro primo punto vendita, una macelleria di circa 20 mq.
Da oltre trenta anni la macelleria Ta.Ro. di Rocco Tartaro produce salumi tipici locali seguendo metodi di lavorazione artigianale che rispecchiano la tradizione contadina con tutta la passione che accompagna un'eredita di famiglia.
Di generazione in generazione l’attaccamento al lavoro e alla salvaguardia del prodotto tradizionale si é tramandato di padre in figlio, insieme alla custodia dei segreti nella lavorazione, indispensabili per ottenere prodotti di massima qualità.
La macelleria Ta.Ro. Si presenta come una bottega moderna e funzionale, rispettando le vigenti normative HACCP.
La macelleria Tartaro è un luogo esclusivo una vera e propria boutique gastronomica curata in ogni minimo dettaglio.
Patrizia e Pino, una famiglia prima di tutto. Insieme a noi lavorano persone appassionate che ogni giorno si prendono cura dei nostri clienti, scegliendo i prodotti dell'orto migliori e realizzando ricette gustose e benefiche, che siano anche capaci di appagare gli occhi e il cuore
Condividiamo la cultura del cibo, dei prodotti sani, naturali e di stagione per offrire un nuovo modo di nutrire il corpo
mantenendolo in forma.
La tradizione dell’osteria in chiave moderna
l vero sapore del pane
La nostra Agripanetteria nasce da un concetto semplice: volevamo produrre pane, quello vero.
Solo acqua, farina, lievito naturale e un pizzico di sale. Questo è il nostro segreto.
La nostra idea era di tornare al vero sapore delle pane, che profuma di lievito, fatto con cereali e farine coltivate e prodotte direttamente da noi nella nostra Azienda Agricola e cotto nel forno a legna.
Proprio il forno è il cuore pulsante de La Cascinetta, un antica casa contadina costruita nel 1848 e recentemente ristrutturata.
A un passo dalle colline delle Langhe tra le pianure di Villanova d’Asti, da decenni si sfornano delizie: pane, biscotti e grissini preparate come vuole la tradizione.
Pagnotte fragranti, gustose focacce e i tradizionali biscotti piemontesi, come i turcet e le paste di meliga fatte secondo la ricetta antica. Tutto all’Agripanetteria profuma di buono e di genuino.
Vuoi acquistare il nostri prodotti e le nostre farine macinate a pietra? L’Agripanetteria è aperta il venerdì, il sabato e la domenica mattina oppure scopri la nostra rivendita online.
Ti aspettiamo a La Cascinetta per riscoprire insieme a noi il sapore delle cose buone!
Volete provare a fare il pane come noi? Visita la sezione Fattoria Didattica!
Fattoria Didattica
Imparare dalla natura
Non c’è niente di più bello che imparare cose nuove a stretto contatto con la natura.
Nasce proprio da questa idea la nostra fattoria didattica aperta ai bambini della scuola materna e delle elementari, agli anziani e ovviamente alle famiglie.
Apriremo le porte della nostra Agripanetteria, impasteremo e prepareremo insieme il pane cotto al forno a legna e vi accompagneremo alla scoperta della natura e delle origini del cibo attraverso la visita nei campi della nostra Azienda Agricola e tra gli animali della Cascinetta, come i cavalli, gli asini, le galline e le nostre simpatiche caprette.
Una giornata indimenticabile non solo i bimbi ma anche per gli adulti; un modo nuovo ed educativo per trascorrere una giornata in famiglia, per respirare aria buona e imparare divertendosi tutti insieme.
La fattoria didattica è aperta solo su prenotazione, contattaci per avere più informazioni.
Azienda Agricola
Coltivare la passione
La Cascinetta nasce a metà dell’800 come Azienda Agricola e quando negl’anni 50 la nostra famiglia rilevò la proprietà, decidemmo di continuare a portare avanti il lavoro e la tradizione di questo antico casale nella verde e fertile pianura di Villanova d’Asti.
Nel 2009 abbiamo cominciato a coltivare i cereali con il metodo dell’agricoltura simbiotica, che si fonda sul rispetto e la valorizzazione della simbiosi tra i protagonisti della catena alimentare: la terra, gli animali e l’uomo.
Il nostro grano, il farro, la segale e il mais sono prodotti totalmente naturali che crescono rigogliosi e sani grazie alla perfetta armonia tra il terreno e l’uomo; una scelta di coltivazione etica che si sposa con i nostri valori e la nostra continua ricerca della genuinità.
Una volta maturati, i cereali vengono raccolti e portati a macinare nel mulino a pietra con cui lavoriamo da oltre una generazione, così da mantenere intatte tutte le caratteristiche organolettiche e nutritive delle nostre coltivazioni.
Puoi trovare le nostre farine e i nostri prodotti presso la nostra Agripanetteria, oppure presso i nostri rivenditori.
La nostra storia
Da oltre trent’anni, Dal Pastaio L'Arte Nella Pasta Foggia è sinonimo di qualità, freschezza e gusto. L’attività nasce grazie a un’idea di Antonio Mazzocchi, figlio d’arte del pastaio internazionale Armando Mazzocchi.
La nostra azienda è a conduzione familiare. Da anni tramandiamo i segreti della buona pasta artigianale, infatti, da noi troverete ogni giorno proposte gastronomiche diverse, fresche di giornata, preparate con ricette tradizionali ma con il gusto moderno della varietà degli ingredienti.
La qualità degli ingredienti
Utilizziamo solo materie prime selezionate e di alta qualità. Da noi, potrete trovare tanti prodotti d’eccellenza che delizieranno ogni palato. Il nostro staff, sempre attento a tutte le fasi della lavorazione, realizzerà per voi tanti formati di pasta fresca, comprese le specialità ripiene. Un lavoro artigianale nel senso più proprio del termine, frutto della forza lavoro che quotidianamente si avvale del supporto di strumentazioni e tecnologie, sempre nel rispetto più assoluto di tutti i valori nutrizionali e organolettici delle materie prime impiegate.
Maestri pastai
Dal Pastaio L'Arte Nella Pasta è anche catering di alta qualità e di gusto. Allestiamo banchetti in occasione di feste private per festeggiare compleanni, pensionamenti e banchetti per fiere. Presso il nostro punto vendita troverete, inoltre, deliziosi pranzi d’asporto da poter gustare presso il nostro angolo ristoro, a casa o in ufficio. Garantiamo sempre l’alta qualità e l’armonia dei sapori proposti. Venite a trovarci per non perdere l'abitudine di assaporare un ottimo piatto di pasta fresca fatta in casa!
La macelleria realizza una linea di particolari salumi ispirati al paese di Stio.
Realizzati con stagionatura naturale e con ricette tramandate di generazione in generazioni, i prodotti della linea Salume Stiese sono sinonimo di qualità e genuinità.
Azienda
E’ un’azienda di recente costituzione, ma i titolari Arici Renato e Maiolini Giorgio vantano un’esperienza trentennale nel settore ortofrutticolo.
In quesi anni Aricifunghi ha percorso molta strada che l’ha portata, oggi, ad essere un azienda con alta e qualitativa specializzazione.
Accurate selezioni e varie fasi di lavorazione assicurano un prodotto destinato al consumo di primissima scelta, dai funghi freschi, surgelati, secchi, conservati e i frutti di bosco freschi e surgelati, i prodotti di Aricifunghi soddisfano un mercato di altissimo livello.
Qualità
La garanzia di qualità dei prodotti è il risultato di molti anni di esperienza in cui Aricifunghi ha consolidato il suo marchio con professionalità e competenza.
Sono importatori diretti di funghi e frutti di bosco provenienti da diverse zone d’Europa, collaborando con le migliori aziende dei paesi produttori garantiscono sempre un ottimo prodotto finale.